GIRO DONNE. Ecco le 17 squadre che parteciperanno

| 10/06/2011 | 16:36

Evento consolidato in decenni di storia e di evoluzione dello sport delle due ruote al femminile, il Giro d’Italia riservato alle donne elite scatterà dalla città eterna, Roma, venerdì 1 luglio per concludersi domenica 10 luglio all’ombra della Mole Antonelliana, a San Francesco al Campo, ad una manciata di chilometri da Torino. Un omaggio ed una sensibilità particolari nei confronti di un’Italia più che mai unita in un centocinquantesimo che il Girodonne ha voluto ricordare ed evidenziare mettendo in collegamento diretto nella propria geografia due città simbolo dell’Italia nel mondo.

Il valore del Girodonne nel mondo dello sport è indiscutibile. E la testimonianza più viva e tangibile arriva direttamente dalle squadre. I team che il Giro lo fanno vivere in senso agonistico e non. Le atlete che danno significati e senso alla corsa, che scrivono pagine di storia sportiva, di fatica e sacrificio sulle strade italiane. Una risposta ancora una volta accorata, compatta, all’unisono. Testimone dell’evoluzione che ha conquistato il cuore di chi questo sport lo fa vivere. Alla corsa rosa edizione numero ventidue saranno presenti tutte le prime quindici squadre del ranking dell’Unione Ciclistica Internazionale. Che porta non solo ad un ulteriore innalzamento della qualità tecnica ed atletica al via. Ma anche una marcata mondializzazione della corsa, più che mai evento di marchio italiano ma di portata intercontinentale.

Htc High Road e Nederland Bloeit che, classifiche mondiali alla mano, guardano da posizione privilegiata le altre equipe. Marianne Vos che si annuncia predatrice di tappe, capace di entrare nella parti alte della classifica e di vestire maglie di prestigio. Accanto a lei l’emergente Annemiek Van Vleute, ormai campionessa consacrata nell’elite ristretta del circus mondiale. La Htc High Road punterà alle volate con l’intramontabile ed inossidabile Ina Teutenberg, quattro volte a segno nella passata edizione. Anche nella veste inusuale di crono woman. Sull’esperienza della tedesca Arndt, già in rosa due anni fa ed alle ultime grandi corse della carriera. E sull’estro dell’emergente Evelyn Stevens, a segno nella tappa dedicata a Casartelli dodici mesi fa. La scuola olandese farà perno sulla ritrovata AA Drink con la possente Wild e la astuta Worrack, capace di vincere il tappone appenninico di Pesco Sannita nel 2009. La Garmin Cervelo punta sulla classifica generale con la matura e ritrovata Emma Pooley. Capace di aiutare e far vincere nel 2010, ora recuperata dalla recente frattura alla clavicola, non è mistero che la piccola e tenace britannica, dopo il mondiale a cronometro del 2010, punti alla maglia rosa da portare vicino Torino. Accanto alla Pooley aiutanti di lusso come l’inglese Armitstead, da curare come valida alternativa. Mentre Noemi Cantele avrà via libera per le tappe meglio adatte a lei.

Mara Abbott è la vincitrice uscente e guida la nuova Diadora Pasta Zara
, costruita per puntare in modo particolare sul Giro d’Italia. La Olds per le tappe, la Abbott, prima a Livigno e sullo Stelvio nel 2010, per la classifica generale. Ma non sarà da trascurare neppure chi il Giro lo ha vinto nel 2009. La tedesca Claudia Hausler, brillante e sempre pronta in vista del Girodonne, che ha ammesso di amare in modo particolare. L’argento olimpico e bronzo iridato Emma Johansson, talentuosa che fa della costanza una delle sue armi migliori, sarà pronta a sfruttare ogni occasione con la sua Hitec Product, costruita proprio su misura per lei. Andranno a caccia di tappe la Tosport Vlaanderen con Grace Verbeke, la Lotto Honda con Gilmore e Whitelaw. Mentre la giovane sudafricana Moolman potrebbe essere una delle sorprese nelle parti alte della classifica.

Casa Italia avrà la bandiera tricolore nel centocinquantesimo dell’unità del nostro paese che si tingerà con i colori dell’iride.
Giorgia Bronzini sarà non solo la guida ideale della sua Forno d’Asolo Colavita. Ma di tutto il movimento italiano che avrà il “fattore campo” a favore. Le ex iridate Tatiana Guderzo e Marta Bastianelli, con la tricolore Monia Baccaille, guideranno la neonata ed ambiziosa MCipollini Giambenini, piacevole sorpresa nel movimento mondiale. Nella squadra milanese ci sarà anche la campionessa olimpica di Pechino in carica, Nicole Cooke, che torna alla corsa rosa dopo averla vinta nel 2004, ancora giovane, grazie ad una strepitosa vittoria in cima al Ghisallo. L’Italia avrà la forza dei numeri e delle ambizioni di far bene. Il Vaiano Tepso Solaristech con la veloce lituana Rasa Leleivyte e la connazionale Katazina Sosna, la Gauss Rdz Ormu Unico 1 con le esperte Tatiana Antoshina, attesa alla consacrazione definitiva nelle corse a tappe, e Julia Martissova. Ma anche con l’esuberanza della giovane Valentina Scandolara. La Michela Fanini Record Rox con la polacca Jasinska curerà la generale, con le altre andrà a caccia di tappe.

La forza della gioventù della Top Girls Fassa Bortolo, da sempre capace di crescere talenti come Berlato, Carretta e Longo Borghini. La Kleo Ladies Team con la ritrovata Cucinotta, che lotterà sui traguardi per velociste contro il gotha del pianeta.
Stati Uniti, Italia, Olanda, Gran Bretagna, Norvegia, Belgio. Il mondo è qui. Per dieci giorni colorerà l’Italia e le sue strade di rosa. Il Girodonne come vero e proprio evento su scala mondiale, un prodotto del vero made in Italy, che in fatto di organizzazioni è un punto di riferimento su tutto il pianeta e trova proprio nel Girodonne un evento di vertice capace di portare sulle strade italiane il meglio del ciclismo al femminile. Corsa ambita per partecipazione e successi. Di tappe e di classifica generale. La maglia rosa sarà per una sola atleta. Le tappe potrebbero essere a disposizione di dieci differenti atlete in gruppo. Ancora una volta sarà una edizione del Girodonne tutta da vivere.

Di seguito ed in allegato le Squadre al via:
HTC HIGHROAD WOMEN         (United States)
NEDERLAND BLOEIT         (Netherlands)
GARMIN - CERVELO         (Great Britain)
HITEC PRODUCTS - UCK         (Norway )         
AA DRINK - LEONTIEN.NL CYCLING TEAM          (Netherlands)
DIADORA - PASTA ZARA         (United States)
FORNO D'ASOLO COLAVITA         (Italy)
SC MCIPOLLINI GIAMBENINI         (Italy)
TOPSPORT VLAANDEREN 2012 - RIDLEY TEAM          (Belgium)
GAUSS         (Italy)
LOTTO HONDA TEAM         (Belgium)
VAIANO SOLARISTECH          (Italy)
S.C. MICHELA FANINI ROX         (Italy)
TOP GIRLS FASSA BORTOLO         (Italy)
KLEO LADIES TEAM         (Italy)
BIZKAIA-DURANGO           (Spain)
 
 NAZIONALE OLANDA     ( Netherlands)

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Elia Viviani nuovo Team Manager, Roberto Amadio nuovo Commissario Tecnico della strada categoria élite e Marco Villa responsabile del settore pista femminile (insieme a Diego Bragato) e del settore cronometro: sono queste le novità nell’assetto delle Nazionali Italiane di Ciclismo ufficializzate...


Ieri è andato in scena l'ormai tradizionale corso formativo per i neoprofessionisti italiani, che ci ha permesso di scoprire i volti nuovi che dal 2026 faranno parte della massima categoria. Tra loro spiccano Matteo Milan, fratello minore di Jonathan, cresciuto...


Ormai tenere i conti dei successi raggiunti dalla A&J all Sports è praticamente impossibile, basti pensare che figurano tutte le corse Monumento, i tre grandi giri, Mondiali, Europei, Olimpiadi, l’elenco è praticamente infinito. L’agenzia di management dei fratelli Alex e...


È stato tante cose, soprattutto un buon corridore e un bravissimo direttore sportivo, ma anche un ottimo team manager. Oggi il Premio Fair Play 2025, organizzato dal Panathlon Club Bergamo “Mario Mangiarotti” è andato tra gli altri, a Claudio Corti,...


Le indiscrezioni circolate nelle scorse settimane hanno trovato oggi una conferma: Michele Gazzoli correrà nel 2026 con la Solution Tech-Vini Fantini. Il bresciano classe ‘99, prossimo a diventare papà, era stato accostato con insistenza negli ultimi tempi alla formazione...


Sembrava tutto fatto ma, almeno per ora, in casa TotalEnergies rimane tutto com’è. Nei giorni scorsi dalla Francia era trapelata un’indiscrezione - raccolta e pubblicata dai colleghi della testata Ouest-France - secondo cui, dopo diversi anni passati come dirigente alla...


Il Giro d’Italia 2026 non comprenderà tappe con arrivo o partenza in provincia di Sondrio. In compenso il territorio sondriese sta per assicurarsi nuovamente la presenza del Giro di Svizzera. L’edizione 2026 del Tour de Suisse avrà quasi sicuramente...


Può un Re inchinarsi al cospetto di un Re? Certo che si. È successo ieri pomeriggio all'Hub 4.0 di Rovato (BS), attorno alle 17.30, quando Ernesto Colnago ha reso omaggio al numero uno del ciclismo mondiale Tadej Pogacar e il...


Sorridente e disponibile, ironico e giocherellone, Tadej Pogacar ieri ha giocato e ballato, cantato e firmato autografi, ma ha anche parlato, di quello che è stato e di quello che sarà. L’ha fatto con Ciro Scognamiglio, sulla Gazzetta in edicola...


Con la consegna del prestigioso riconoscimento "Corona Ferrea" si è archiviata la stagione 2025 della Salus Seregno De Rosa. Tre anni fa la rinascita della nuova era giallo-blu grazie alla passione del dinamico presidente Marco Moretto che si ritrova a...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024