I Tricolori di Bertolo, Rivera, Troldi e Savorgnano

| 22/06/2004 | 00:00
La Settimana Tricolore si è aperta con la disputa delle prove contro il tempo a Marina di Pisa. Tra le ragazze juniores il successo è andato a Rebecca Bertolo, tra gli Under 23 ha vinto Francesco Rivera (nella foto) mentre tra le donne élite il successo è andato a Giovanna Troldi. Il titolo italiano a cronometro delle donne juniores rimane in casa Ju Sport: già vincente nel 2003 a Fano con Laura Bozzolo, il team di Gorla Minore (VA) ha fatto faville con Rebecca Bertolo. L’atleta novarese, tornata da poco dal Giro della Polonia dove ha concluso all’ottavo posto nella classifica generale, è partita subito velocissima pedalando sempre oltre i 40Km/h; ha accusato un lieve calo di media dall’ottavo al nono chilometro, ma ha poi recuperato coprendo gli ultimi 1000 metri in soli 1’15”. La Bertolo ha staccato le altre due favorite di giornata, Faccin e Bastianelli, rispettivamente di 12 e 22 secondi. «Difenderò la mia squadra anche il 25 giugno nella gara su strada ˆ promette Rebecca -, anche se vincere su quel percorso sarà dura. Non ho ansia, tuttavia: il mio direttore sportivo, Ugo Menoncin, mi dice sempre che la vittoria è quando si dà il massimo delle proprie possibilità... e io certamente non mi risparmio mai. Durante la crono ho viaggiato fortissimo, armonizzando al meglio i rapporti usati e la frequenza della pedalata; è il primo successo a cronometro, ma sapevo che quest‚anno la condizione era buona anche perché ho già vinto su strada a Cittiglio e Barbicano». La Bertolo corre da quando aveva 9 anni, sulla scia del buon esempio dato dal fratello arcello (che gareggerà nel campionato nazionale Juniores su strada, con la divisa del Pedale Castanese); è un corridore anche il piccolino della famiglia, vale a dire Fabrizio Bertolo, plurivincitore nella categoria G5. Nata a Novara e residente a Trecate, la diciassettenne campionessa della Ju Sport è un esempio di intelligenza e disciplina, dato che alle eccellenti prestazioni sportive abbina un alto rendimento scolastico al liceo linguistico e intende diventare mediatrice linguistica, specializzandosi in russo e inglese. Il nuovo campione italiano U23 a cronometro arriva da Isola del Liri (FR) e vanta un’ottantina di vittorie in carriera: Francesco Rivera (Uc Palazzago) ha iniziato a praticare il ciclismo a sei anni, complice il “dna agonistico” trasmesso dal padre, che gareggiò fino alla categoria Dilettanti e attualmente è proprietario di un negozio di biciclette. «Da ragazzino ho tentato anche con le kermesse su pista, ma non ci ero molto tagliato - dice Rivera, che ha doti da passista scalatore -. Ho trovato invece molto adatte a me le gare contro il tempo e da tre anni, cioè da quando sono tesserato con la Palazzago, i ds Olivano Locatelli ed Ezio Tironi mi hanno permesso di prepararmi in maniera specifica per le crono.In vista dei Tricolori ho dovuto fare un allenamento accelerato, perché prima mi sono infortunato e poi, la scorsa settimana, ho avuto un virus intestinale che mi ha un po’ debilitato. È andato tutto meglio di quanto pensassi: oggi sono partito con agilità e ho tenuto un ritmo alto fino alla fine. Sono già nella rosa della nazionale: il commissario tecnico Antonio Fusi crede in me e conto di ripagare la sua fiducia disputando al meglio il campionato europeo e il Mondiale di Verona». Non chiamatela vecchia: Giovanna Troldi (Bee On Bike), classe 1968, è ancora altamente competitiva e ne è prova il fatto che alla prova tricolore di Marina di Pisa l?atleta veneta abbia rifilato una ventina di secondi a Tatiana Guderzo (Gs Top Girls) e 47” all’ex iridata juniores Anna Zugno (Gs Safi Pasta Zara). Già campionessa di pattinaggio a rotelle (1 titolo mondiale, 8 europei e 12 tricolori conquistati), la Troldi si è votata alla bicicletta nel 1995 e finora ha collezionato nove maglie tricolori, di cui tre consecutive a cronometro tra 2002 e 2004. «Quest’anno ho vinto il Gp Castenaso e il Giro della Versilia - ricorda la Troldi - e ho conquistato anche quattro successi nell’inseguimento su pista. Sto pedalando benissimo, ma so già che questo non mi permetterà comunque alcuna possibilità di essere convocata ad Atene o ai Mondiali di Bardolino: in nazionale stanno seguendo unicamente la filosofia del “portiamo le ragazze giovani”, nonostante due anni fa io sia stata in maglia azzurra a Zolder e in quell’occasione mi sia stato detto che era l’inizio del lavoro in chiave olimpica. Quando la nazionale mi ha chiuso le porte, ho chiesto formalmente delle spiegazioni convincenti ma non ne ho avute; in ogni caso, mi sento di dichiarare in tutta onestà che se contassero soltanto i risultati un posticino per me ci sarebbe». Alle parole pungenti della fuoriclasse di Dolo (Ve) fa eco il commissario tecnico Fina, che difende la politica di ringiovanimento decisa dalla Fci: «La Troldi è certamente un’atleta di alto livello, ma per esempio abbiamo la Bronzini e la Guderzo che solo nel 2004 hanno ottenuto cinque vittorie ciascuna, mentre Zugno, Fusar Poli e Ugolini si confermano eccellenti gara dopo gara. Dirottare tutto sulle dietrologie e sulle polemiche mi sembra riduttivo e non rispettoso di oggettivi criteri di merito. Io non faccio marketing, sono un tecnico: non ci sono strani interessi da difendere portando in nazionale una ragazza piuttosto che un’altra, questo deve essere chiaro». Sara Bordoni Ecco le classifiche: Donne Juniores (12Km) 1) BERTOLO Rebecca (CSI JU SPORT), 17'01’’89, Media 42.311 Km/h 2) FACCIN Martina (GS GAUSS) a 12" 3) BASTIANELLI Marta (GSC LARIANO A&S) a 32" 4) TARZIA Lena (GS GAUSS) a 33" 5) MASCELLI Debora (VC LATISANA OTTOGALLI) a 38" 6) ONOFRI Marina (POL. DESENZANESE) a 43" 7) PRANDI Mara (CSI JU SPORT) a 49" 8) CAZZOLA Maria (GS TOP GIRLS) a 50" 9) DAL FERRO Anna (GS TOP GIRLS) a 50" 10)TROVELLESI Silvia (POL. DESENZANESE) a 56" Uomini Under 23 (25,6Km) 1) RIVERA Francesco (UC PALAZZAGO), 31'35’’87, media 48.633 Km/h 2) ASCANI Luca (DOMINA VACANZE) a 15" 3) DE FINO SILVEIRA Marino (DOMINA VACANZE) a 32" 4) FRANZOI Enrico (UC TREVIGIANI) a 39" 5) MARANGONI Alan (SC PEDALE OZZANESE) a 42" 6) NIBALI Vincenzo (AS MASTROMARCO) a 45" 7) AGOSTA Domenico (UC PALAZZAGO) a 47" 8) SABATINI Fabio (GS PEDALE LARIGIANO) a 55" 9) COLLI Daniele (GS ZALF DESIREE FIOR) a 1'07" 10)DALL'ANTONIA Tiziano (GS ZALF DESIREE FIOR) a 1'08" Donne Elite - (Km 22,000) 1) TROLDI Giovanna (BEE ON BIKE), 29'48’’47, media 44.295 Km/h 2) GUDERZO Tatiana (GS TOP GIRLS) a 22" 3) ZUGNO Anna (GS SAFI PASTA ZARA) a 47" 4) UGOLINI Ombretta (SC NOBILI RUBINETTERIE) a 59" 5) FUSAR POLI Daniela (SC NOBILI RUBINETTERIE) a 1' 6) CAPPELLOTTO Alessandra (USC CHIRIO FORNO D'AS) a 1'03" 7) VALSECCHI Silvia (SC NOBILI RUBINETTERIE) a 1'30" 8) ALESSIO Valentina (TEAM ALIVERTI BIANCHI) a 2'19" 9) CHIRIO Marina (USC CHIRIO FORNO D'AS) a 2'31" 10) TURATO Gessica (GS SAFI PASTA ZARA) a 2'54" Crono Uomini Juniores (Km 22,000) Ordine d'Arrivo 1) SAVORGNANO Gabriele (GS CANEVA RECORD), 28'09”18, media 46.891 Km/h 2) OSS Daniel (US AURORA PETROVILLA), 28'38”59 3) BOARO Manuele (UC GIORGIONE ALISEO), 28'51??06 4) RIGATO Matteo (VC G.BIANCHIN), 29'00”31 5) MANCUSO Salvatore (POL. VIA NOVA MADIGAN), 29'04”83 6) BONOMI Davide (CONTRI AUTOZAI), 29'05”50 7) DURBANO Mauro (SC ROSTESE VALLE ORCO), 29'08”20 8) CARRETTI Alessandro (TEAM NIAL NIZZOLi), 29'14”72 9) BENVENUTI Luca (GS BOTTEGONE), 29'14”99 10) CACCIA Roberto (SC VERDELLESE), 29'21”65
Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Come nel 2024. A vincere sul traguardo in salita di Castiglion Fibocchi è stato il valdarnese del Team Hopplà, Matteo Regnanti campione toscano élite che ha fatto dunque il bis in una corsa che si addice alle sue caratteristiche....


Un cambiamento epocale in arrivo in casa Isarel Premier Tech. In un messaggio affidato ai social, il team annuncia il passo indietro di Sylvan Adams, fondatore del progetto, che lascerà ogni ruolo all'interno della società ciclistica. Ecco il messaggio postato...


Risplende la maglia di campione francese di Dorian Godon alla Coppa Bernocchi 2025. Nonostante una gara tiratissima, fatta di fughe, attacchi e azioni da finisseur, alla fine è stata una volata a ranghi quasi compatti a decretare il vincitore, col...


Dopo cinque stagioni passate con la maglia della Movistar sulle spalle, Gregor Mühlberger dal 2026 sarà un corridore della Decathlon CMA CGM. Il 31enne scalatore austriaco - vincitore di due titoli di campione nazionale su strada, della tappa di Predazzo...


Un ospite di lusso e personaggio conosciuto da tutti, Francesco Moser, per la cerimonia di presentazione della Coppa del Mobilio in programma giovedì 9 ottobre alle ore 18 nella sala consiliare del Comune di Ponsacco. Il presidente della Ciclistica Mobilieri...


Ale Colnago Team sale tre volte sul podio nella prima gara della stagione di ciclocross. Bilancio più che positivo al “23° GP Città di Tarvisio”, gara internazionale di classe C2 che fa parte del calendario UCI, per il team modenese...


Debora Silvestri ha vinto ieri in Spagna la settima edizione del GP Ciudad de Eibar. La 27enne atleta in forza alla Laboral Kutxa - Fundación Euskadi si è imposta al termine di 131 chilometri di gara regolando in una volata...


Così come era successo ai Mondiali di Kigali, Remco Evenepoel ha dovuto subire un’altra sconfitta e accontentarsi di un secondo posto alle spalle di Tadej Pogacar. Lo scorso anno era arrivato secondo alle spalle dello sloveno al Giro di Lombardia,...


Seconda prova del Trittico Lombardo, oggi è Legnano ad essere protagonista con la 106a Coppa Bernocchi – 49° GP Banco BPM. Appuntamento nella centralissima Piazza Tosi per raggiungere poi San Giorgio su Legnano (2 km) dove verrà data la partenza...


Il corridore che più di tutti ha deluso in questi Campionati Europei è senza dubbio Jonas Vingegaard, che si è ritirato quando mancavano 110 km dalla fine della corsa. Il danese probabilmente si è presentato con una preparazione non adatta...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024