DILETTANTI. Da Civitella ad Asiago, ecco il Giro Bio 2011
| 15/05/2011 | 15:09 Quello che partirà venerdì 10 giugno dall’Abruzzo e si concluderà in Veneto domenica 19 giugno attraversando diverse regioni del sud Italia sarà davvero un Girobio disegnato per dare merito alle aspettative di tutti i corridori, passisti, velocisti, scattisti e scalatori, ma che premierà senza dubbio un corridore di forte spessore atletico, in grado di mettersi in luce in salita come avvenuto nelle due ultime edizioni del Girobio, Giro d’Italia Under 27, organizzato dall’asd Girobio di Giancarlo Brocci: “mettiamo a disposizione del movimento la nostra passione e la conoscenza delle radici del ciclismo per proporre ai giovani che lo correranno un’occasione importante per la propria passione per il ciclismo in un Paese come l’Italia che offre scenari davvero straordinari ad ogni pedalata”. Come promesso ieri, sabato 14 maggio, al termine della premiazione della Coppa Italia avvenuta a Lonato del Garda (BS) Giancarlo Brocci ha comunicato ai direttori sportivi un primo disegno generale delle tappe che caratterizzeranno il Girobio 2011. Il raduno generale si svolgerà a Tortoreto Lido (TE), in un villaggio turistico nel quale alloggeranno i ragazzi, i massaggiatori e lo staff medico scientifico al seguito della corsa Poi in sella: la prima tappa si svolgerà da Civitella del Tronto (TE) a Martinsicuro (TE). Questa prima giornata di gara avrà uno sviluppo di km 150 ed un dislivello di circa 1000 metri. La seconda tappa andrà da Pescara a Rodi Garganico (FG) e sarà l’occasione per le ruote veloci del gruppo. La terza frazione andrà da San Severo (FG) a Benevento. Si tratta di una tappa collinare, con arrivo veloce in leggera salita. La quarta tappa andrà da Benevento all’Abbazia di Montecassino. La partenza effettiva sarà data da Pietrelcina, località natale di San Pio. Si tratta di una tappa piuttosto impegnativa con i suoi 3000 metri di dislivello compresa l’ascesa finale all’Abbazia (circa 8 chilometri e 500 metri), adatta ai passisti scalatori. La quinta tappa è una quelle da cerchiare con il colore rosso. Si andrà da Sora (FR) a Campo Imperatore (AQ) transitando per il centro storico di L’Aquila. La cronometro individuale caratterizzerà la sesta tappa, in programma tra Giulianova ed Alba Adriatica, su una distanza di circa 17 chilometri. Quindi la giornata di riposo. Il Girobio ripartirà da Lonato del Garda (BS) per Marostica, con tre giri finali del circuito della Rosina. L’ottava sarà la tappa più dura con partenza da Bassano del Grappa (VI) con un passo inedito da scalare, il passo Brocon poi una salita con lo sterrato ed una pendenza media di circa il 10%; è tappa per scalatori puri con l’arrivo posto a Gallio. L’ultima tappa, con festa finale e partecipazione dei bambini ciclisti della Regione Veneto, andrà da Asiago ad Asiago; “una corsa di assoluto splendore”, l’ha definita Giancarlo Brocci sintetizzando la filosofia della corsa in questo che si annuncia lo slogan del Girobio 2011. La competizione sarà riservato a 26 squadre. Altra novità rispetto alle due ultime edizioni è costituita dai trasferimenti dei corridori che avverranno in ammiraglia.
Kasper Asgreen è un corridore straordinario, uno di quelli che ha lottato contro tutto e tutti per diventare un ciclista, perché la sua famiglia voleva che diventasse un cavaliere. Ma dopo anni di tira e molla, Asgreen è sceso dal...
Kasper ASGREEN. 10 e lode. Ancora un danese, ancora un cacciatore di classiche, in questo Giro che invita alla battaglia e esalta chi ha nel proprio Dna il gusto della sfida. Parte fin dal mattino con Marcellusi e Maestri, Meintjes...
Stiamo tanto a discutere di percorsi, di tattiche, di strategie, di alimentazione, di postura, di materiali, poi basta metterci un po' di porfido bagnato e si sconvolge la storia del Giro, soprattutto di un Giro privo d'altri ostacoli. Sarà bene...
La Due Giorni Marchigiana si apre con il trionfo di Francesco Parravano. Il ciociario, della MG Kvis Costruzioni e Ambiente Colors for Peace, firma una vittoria prestigiosa battendo in volata Matteo Ambrosini della MBHBank Ballan CSB Colpack e Alex Tolio...
La tappa più piatta del Giro ridisegna la classifica e la storia della corsa rosa numero 108. Avrebbe dovuto essere un festival dei velocisti, la Treviso - Nova Gorica / Gorizia di 190 chilometri, ed invece la combinazione di gocce...
La pioggia, il pavé, una strettoria al centro del paese, un marciapiede alto, una sbandata improvvisa - il primo a cadere sembra essere un uomo della Bahrain Victorious - e in tanti finiscono a terra. Tra loro, più di metà...
L’organizzazione informa che Cassani, quotidianamente inchiodato dai tifosi alle transenne per un selfie, non viene smontato dai transennisti dopo la tappa. La Lidl Trek chiarisce che la torta in faccia a Pedersen durante la cena è...
Alessio Magagnotti conquista il successo al 4° Gran Premio Ecotek - 4° Gran Premio MC Assistance, prima prova della Due Giorni di Brescia e Bergamo, gara nazionale riservata alla categoria Juniores, abbinata anche al Giro della Franciacorta. Il corridore della...
Marlen Reusser ha vinto in solitaria la terza e penultima tappa della Vuelta Burgos Feminas. La svizzera del Team Movistar si è imposta al termine dei 95 chilometri in programma tra Valle de Valdebezana e Picón Blanco anticipando di 40”...
Successo del colombiano Juan Felipe Rodriguez nella quarta tappa dell Ronde de L'Isard, la Espéraza-Pla de Soulcem di 124 chilometri. Il corridore del Team Sistecredito ha superato l'irlandese Liam O'Brien della Lidl-Trek Future Racing e Jarno Widar della Lotto Development...
TBRADIO
-
00:00
00:00
SONDAGGIO
30 ANNI DI TUTTOBICI, VOTATE LA COPERTINA PIU' BELLA
Se sei giá nostro utente esegui il login altrimenti registrati.