CASO BERRUTI. La Fondazione Pantani e la "nuova inquisizione"

| 07/05/2011 | 17:13
Sembrava davvero singolare ed insolito che l’ennesimo violento attacco al ciclismo, operato nella circostanza dal Presidente del Coni attraverso la ritenuta necessità di una maggiore concretezza nella lotta al doping, potesse concludersi senza che a qualcuno venisse in mente di utilizzare, agganciandolo al treno, il nome di Marco Pantani. Ed infatti, a distanza di pochi giorni dalle esternazioni di Petrucci, ecco giungere puntuale, guarda caso l’antivigilia dell’inizio del Giro d’Italia, l’intervista rilasciata a Tuttosport da Livio Berruti, contenente dichiarazioni di eccezionale gravità sul campione di Cesenatico.
Così, se da un canto sarà inevitabile la proposizione di una denuncia-querela nei confronti di tutti i soggetti corresponsabili del predetto episodio diffamatorio, dall’altro Tonina e Paolo Pantani, prendendo spunto dal contenuto della suddetta intervista ed in particolare da alcuni suoi passaggi, vorrebbero condividere con i media e con il popolo del ciclismo una serie di considerazioni. Riflessioni che, seppur sollecitate da gratuite ed ingiustificabili accuse rivolte nei confronti del congiunto scomparso, a ben vedere finiscono in realtà per travalicare i confini ed i limiti soggettivi e temporali, estendendosi ed indirizzandosi all’intera comunità del ciclismo, legate come sono, oltre che alla sua storia, al suo presente ed al suo futuro, come dimostrano, ad esempio, le dichiarazioni rilasciate da Vincenzo Nibali, aspirante alla vittoria del Giro d’Italia, alla Gazzetta dello Sport, dalle quali si evince limpidamente quale fonte di ispirazione abbia rappresentato per lui un campione come Marco Pantani.
Ma qual è, tra le tante, l’affermazione più agghiacciante contenuta nell’intervista rilasciata dal signor Berruti?
Noi riteniamo sia quella ove, riferendosi all’andamento del finale della tappa di Oropa al Giro d’Italia del 1999, vinta in rimonta sul gruppo dopo un inconveniente meccanico, associa la stessa al ricorso al doping, descrivendola nei di seguito indicati termini: «Secondo me – ha infatti detto Berruti – era impossibile andare così forte senza un aiuto».
E così, il signor Berruti, novello Torquemada, a quasi dodici anni di distanza da quel 30 maggio 1999, dopo essersi contemporaneamente calato nei panni dell’ispettore antidoping, del medico addetto al controllo, del procuratore antidoping, del pm, del giudice sportivo e, ad abundantiam, del giudice penale, nella “camera di consiglio” del quotidiano Tuttosport, facendo uso di una sua personalissima ed insondabile(si fa per dire..) interpretazione dei concetti di “possibile/impossibile” e senza alcun contraddittorio, partorisce una sentenza di condanna per doping nei confronti di una persona defunta, rileggendo in chiave diametralmente opposta quello che rappresenta un pezzo di storia del ciclismo italiano(e non solo).
Pervenuti per tal via ad una conclusione di colpevolezza, quale sarà il prossimo passaggio?
L’intervista in oggetto permette anche di esprimere alcune considerazioni di carattere generale, andando oltre la valutazione dell’episodio specifico.
La capacità offensiva propria delle affermazioni del signor Berruti sulla tappa di Oropa è infatti tale da estendersi oltre la lesione dell’onore del compianto campione romagnolo (la cui tutela è affidata in via esclusiva alla famiglia Pantani), riverberandosi sul passato, sul presente e sul futuro di quello splendido e fantastico sport che è il ciclismo.
La tutela della “memoria sportiva” e del “patrimonio ciclistico” da simili indegni attacchi non può non competere, come nel caso di specie, alla Federazione ciclistica italiana ed all’Associazione dei corridori professionisti che, in questo momento di grandi sollecitazioni, non possono non prendere sollecitamente posizione per tentare di arginare la deriva rappresentata da simili inqualificabili comportamenti.
Non farlo provocherebbe sicuramente un effetto domino che travolgerebbe la storia recente del ciclismo, saccheggiando le memorie di milioni di tifosi e calpestando sulla base del sospetto malevolo le imprese di campioni che appartengono all’immaginario collettivo, ma anche al patrimonio storico e culturale della Federazione ciclistica italiana.
Senza trascurare la circostanza che non censurare apertamente simili atteggiamenti, spalancherebbe da subito le porte ad arbitrarie bollature di doping rispetto a qualsiasi atleta o evento sportivo che, in qualche modo, sia stato segnalato per l’eccezionalità di una prestazione. Si potrebbe dubitare di tutto e di tutti, dello stesso oro di Berruti, volendo spingersi al paradosso. Domani chiunque potrà alzarsi da tavola e senza alcun supporto probatorio, ma esclusivamente sulla scorta dell’umore del momento, del suggerimento, del chiacchiericcio potrà insinuare pubblicamente il  dubbio.
Non più tardi di tre mesi fa, il presidente federale Renato Di Rocco, in risposta ad una serie di domande poste da Tonina Pantani, ebbe parole difficilmente equivocabili.
«Marco Pantani – disse Di Rocco – era il ciclismo. Ha suscitato emozioni che non si vivevano da anni. Marco non fu fermato per doping, ma a fini cautelari per la salute in base a valori approssimativi dal punto di vista scientifico allora stabiliti. L’errore fu impostare su questa vicenda una campagna antidoping assolutamente demagogica e senza riscontri di contrasto effettivo. Così si è dato al sospetto il valore di prova. Ma su Marco l’ultimo giudizio l’ha dato la gente, ricordandolo come il “Pirata” che si alza sulla sella, getta la bandana a terra e si prepara all’ultimo chilometro in salita, la sfida più dura».
Come mai il signor Berruti e lo stesso giornalista, pur iniziando la loro disamina da un punto di vista più ampio, hanno ritenuto di doversi concentrare su Pantani, senza soffermarsi, sia pure fugacemente, sulla piaga del doping negli altri sport? Solo perché l’intervista viene in qualche modo legata all’inizio del Giro d’Italia da Torino? Ma non fu proprio Torino il teatro in cui si svolse un processo alla Juventus, durante il quale si assistette all’imbarazzante balbettare di alcuni suoi campioni davanti ai giudici? O forse “l’assordante silenzio” in cui lo stesso processo si svolse, dopo il trasferimento di altro processo in quel di Forlì, ha contribuito a far perdere la memoria di quell’evento?  E non fu il Coni stesso a tremare in quegli anni per uno scandalo doping in quel di Ferrara e poi all’Acquacetosa di Roma?
E’ giunto il momento di chiedersi a cosa serva e a chi faccia comodo continuare a picchiare su Pantani. E’ giunto il momento che il ciclismo sollevi la testa e difenda la sua storia. E’ il momento che i corridori insorgano e si schierino a tutela dei loro fondamentali diritti e delle loro stesse imprese. Che Gianni Bugno, loro presidente internazionale, faccia sentire la sua voce in difesa delle sue stesse imprese, nei giorni in cui – di fronte a tanto silenzio – un sito internet ha legato a identici sospetti quel suo meraviglioso Giro d’Italia del 1990 e tutte le vittorie più prestigiose del decennio.
La famiglia Pantani non è stupita per la tempistica di quanto accaduto, né tantomeno per il fatto che il proprio figlio sia stato nuovamente tirato in ballo per rinforzare l’attacco al ciclismo. La famiglia Pantani è stupita per il silenzio di tutti coloro che avrebbero l’obbligo morale e istituzionale di tutelare il ciclismo ed i suoi valori(che sono poi quelli propri di ogni sport), non legati unicamente all’antidoping – fuor di alcun dubbio indispensabile e necessario – ma anche  all’onestà, al coraggio, alla determinazione, alla solidarietà fra sportivi, al rispetto ed al senso di appartenenza.

Fondazione Marco Pantani
Copyright © TBW
COMMENTI
MA E' TUTTO COSI' CHIARO!!!!!
7 maggio 2011 22:59 ewiwa
Cari genitori di Marco Pantani ,un eccelso campione che mai la gente dimenticherà perchè la leggenda non si dimentica, tutti quelli che voi invocate per la difesa anche del ciclismo sono gli stessi che hanno "demolito, vostro figlio, sono quelli complici dei quella massoneria dei mediocri che ha orchestrato una ignominiosa campagna contro Pantani.Quindi cari genitori resteranno nell'ombra e sarò meglio altrimenti ogni loro parola avrà il sapore di una ipocrisia da vomito. Faccio notare che questa massoneria dei meddiocri oggi ha invitato al giro con tanto di salamelecchi il sig. Berruti.....come volevasi dimostare

8 maggio 2011 00:41 dellaMancha
Mi pare una risposta importante e molto diversa dalla generica difesa della memoria di un uomo e di un campione. Finalmente si parla esplicitamente del perché Pantani alla gogna serva a determinati interessi, si parla del calcio e della scuola di Ferrara, si parla del Coni e del suo coinvolgimento. ma si parla soprattutto dei ciclisti, dicendo loro che Pantani è un ciclista come loro e loro stessi sono in pericolo. E' una risposta che chiama il movimento ciclistico a difendersi e intervenire perché Pantani è morto ma il ciclismo, se vuole sopravvivere, non può accettare di essere immolato in nome di interessi di potere. E' una risposta che chiama in causa la federazione e l'Associazione dei ciclisti ( e, in prima persona, Gianni Bugno).
E' una risposta che si appella alla " coscienza di classe" dei ciclisti. Non è la solita risposta " in difesa", è una risposta in attacco che il ciclismo, se riesce a uscire dall'ignavia e dall'acquiescenza che, purtroppo, lo contraddistingue, non può ignorare.

Ben Fatta, giustizia con ogni legittimo mezzo, noi tifosi saremo sempre con Marco!
8 maggio 2011 00:58 GRIMPEUR82
Ormai Tuttosport come molti altri quotidiani classici sono in grado di scrivere scemenze colossali proponendo interviste demenziali dal contenuto palesemente diffamatorio; Viberti avrebbe dovuto avere il coraggio e la lucidità di non pubblicare uno scempio simile, ma che se ne facesse un caso, faceva comodo a tutti..

concordo
8 maggio 2011 01:36 lupin3
massoneria dei mediocri è una definizione azzeccatissima per la suddetta accozzaglia

Anche ieri in diretta tv
8 maggio 2011 09:51 tanev
anche ieri in dirertta tv nel mattino lo stesso Berruti ridendo sprava a zero contro le maglie olimpiche , mondilai, rosa e di campione italiano di Messina ironizzando sulle tasche davanti dicendo "qui dentro mettevi le bombe?".
questo senza rispetto verso un campione del ciclismo della sua età.Non servono commenti, mi spiace solo lo abbiano intervistato e messo le sue parole sulla carta stampata quando meriterebbe di essere dimenticato.Lui non pouo capire che Marco Pantani è stato il piu grande campione di SEMPRE...o forse ne ha invidia.

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Aveva iniziato la Vuelta Burgos con una sfortunata caduta nella prima tappa ma nell’ultima frazione Giulio Ciccone ha centrato l’obiettivo della vittoria: «Oggi era la tappa più dura, quella che volevo vincere dall’inizio, il nostro obiettivo. La settimana non è stata facile,...


Tom Pidcock si prende la terza tappa della Arctic Race of Norway 2025, la Husøy-Målselv di 182 chilometri. Reduce dalla conquista del titolo europeo di mountain bike a Melgaco (Portogallo), il britannico è tornato a alzare le braccia al...


Il portoghese Hugo Nunes ha vinto allo sprint la terza tappa della Volta a Portugal, la Boticas - Bragança di 179, 8 km. Il portacolori della Credibom - LA Alumínios - Marcos Car ha preceduto nell’ordine lo statunitense Classen e...


Volata a due nella Piasco-Lemma per juniores e successo di Matteo Turconi. Il promettente corridore varesino della Bustese Olonia nonchè campione lombardo della categoria, ha superato il compagno di fuga Pietro Solavaggione (Team F.lli Giorgi) che insieme erano andati all'attacco...


Giada Silo rompe il digiuno con la prima vittoria nella sesta edizione del Trofeo Santuario del Boden per la categoria donne juniores con partenza da Ornavasso nel Verbanese. La vicentina del Breganze Millenium si è imposta al termine dell'ascesa finale...


Giulio Ciccone ha vinto la tappa regina della Vuelta Burgos che si è disputata tra Quintana del Pidio e Lagunas de Neila sulla distanza complessiva di 138 chilometri. Il trentenne atleta della Lidl Trek, già vincitore a San Sebastian, si...


L'arrivo in salita a Bukowina Tatrzańska incorona il monegasco Victor Langellotti che trionfa nella sesta tappa del Giro di Polonia. Il classe '95 del Principato di Monaco firma la sua prima vittoria con la maglia della Ineos Grenadiers anticipando l'americano...


Splendida giornata per il Team Solution Tech–Vini Fantini, che festeggia il successo di Dušan Rajović nella terza tappa della Trans-Himalaya. La frazione, con partenza e arrivo a Lhasa, si è corsa a oltre 3.500 metri di altitudine, un contesto in cui la...


Filippo Baroncini è in ospedale a Walbrzych, in Polonia. E’ la città in cui si è conclusa mercoledì la terza tappa  del Giro di Polonia. Il corridore della Uae Emirates è uno dei 6 coinvolti nella caduta a 20 km...


Dopo essere stato Professionista per dieci stagioni vestendo le maglie della Carrera e della Asics e aver guidato dall’ammiraglia formazioni come Liquigas,  Katusha, IAM Cycling e Bahrain Merida, Mario Chiesa dal 2026 metterà la propria esperienza a favore del ciclismo...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024