GIRO. Riflettori puntati su "la tappa della salute"

| 05/05/2011 | 09:28
La Fondazione Umberto Veronesi è impegnata da sempre a promuovere una cultura di salute e benessere concentrando l’attenzione sulla prevenzione e sull’assunzione responsabile di stili di vita corretti. Alimentazione sana, no al fumo e attività fisica sono i comportamenti in grado di diminuire i fattori di rischio per molte malattie.
Il Giro d’Italia è un momento di sport agonistico che, grazie alla sua apertura verso un pubblico affezionato e numerosissimo, rappresenta il luogo ideale per diffondere messaggi educativi che entrino in modo convincente nel cuore di milioni di persone.

Durante il Giro d’Italia, comunicheremo infatti, in occasione di ogni tappa, le caratteristiche legate a una regione o a un luogo specifico in ambito medico scientifico .Queste virtù  diventeranno “La tappa della salute”. Prevenzione, la lotta al fumo di sigaretta, educazione alimentare, invito all’attività sportiva e alla diagnosi precoce sono alcuni dei temi che verranno trattati ad ogni partenza o arrivo di tappa.
Il Giro dunque sarà l'occasione per un continuo invito a proteggere la propria salute.

La tappa della salute quotidiana a cura della Fondazione Veronesi
Ogni giorno, per tutta la durata del Giro, Le tappe della salute saranno segnalate   dalla Gazzetta dello Sport,  per lanciare uno spunto di riflessione che il lettore potrà ritrovare e approfondire sul sito  della Fondazione all’indirizzo  HYPERLINK "http://WWW.fondazioneveronesi.it" WWW.fondazioneveronesi.it  
Inoltre, in  diretta dal Villaggio di Partenza, e trasmesso da Rai Sport (Rai3), “Le tappe della salute” saranno raccontate in uno spazio di due minuti da Valentina Colombo, portavoce ufficiale della Fondazione al Giro d’Italia.
Saranno chiamati a testimoniare un messaggio di salute e benessere alcuni dei maggiori esperti che hanno scelto di sostenere attivamente la Divulgazione Scientifica della Fondazione Veronesi.



I temi selezionati  in ambito medico-scientifico racconteranno i pregi della regione da cui viene trasmessa:

Sabato 7  maggio: IL NOCCIOLO DEL CUORE SANO. Le tipiche nocciole del Piemonte, ricche di aminoacidi essenziali e di vitamina E tengono a bada il colesterolo cattivo e alzano quello buono.
Domenica 8 : IL CALCIO E LA SALUTE. A Parma, sede dell’Agenzia europea per la sicurezza alimentare, si consumano molti latticini, ricchi di calcio, essenziale per la crescita delle ossa.
Lunedì 9 :  CUCINA POP E VIVI 100 ANNI. Pasta, Olio, Pesce;  è il segreto alimentare che fa dei liguri i più longevi italiani e i più in linea.
Martedì 10 : IN CAMMINO VERSO IL BENESSERE. In Toscana, dove arriva questa tappa, ci sono ben 8mila strutture attrezzate per fare sport.
Mercoledì 11 : IL SUCCO D’OLIVA PER UN CUORE FORTE. In Umbria si registra il minor numero di problemi cardiocircolatori, merito dell’ottimo extravergine qui prodotto.
Giovedì 12 : UN BAGNO DI SALUTE. I trattamenti termali, come quelli che si fanno a Fiuggi, aiutano a prevenire e curare molti disturbi; dalle allergie alle artrosi, dalle malattie respiratorie a quelle della pelle.
Venerdì 13 : ALBICOCCHE PER LA PELLE. Tra i prodotti campani amici del benessere ci sono le albicocche, ricche di vitamina A, preziosa per la pelle.
Sabato 14: LA CIPOLLA ROSSA DI TROPEA FA BUON SANGUE. Studi recenti hanno messo in evidenza le proprietà antimicrobiche e antinfiammatorie delle cipolle, grazie ai loro flavonoidi.
Domenica 15 : NELL’ISOLA DEL SOLE. La Sicilia è una delle zone d’Europa in cui registrano più ore di sole all’anno. I raggi sono amici della salute poiché stimolano la produzione di vitamina D, essenziale per le ossa.
Martedì 17 : UN PIATTO DI VIRTU’. Si chiama proprio “virtù” uno dei più antichi piatti abruzzesi, che vede protagoniste le lenticchie, ricche di proteine.
mercoledì 18 : VITE DA RECORD. Le Marche, punto di arrivo di questa tappa, detengono un invidiabile primato:il minor numero di forti fumatori.
Giovedì 19 : BENESSERE IN MUSICA. Castelfidardo è la patria della fisarmonica. Numerosi studi dimostrano che la musica ha effetti benefici nella comunicazione, nell’apprendimento e nella motricità.
Venerdì 20 : FIVE A DAY. Tappa che parte dal Friuli-Venezia Giulia, la regione italiana che più prende alla lettera la raccomandazione dell’Organizzazione mondiale della Sanità: mangiare cinque porzioni di vegetali al giorno.
Sabato 21 : UNA DIETA A FAGIOLO. La cucina del Friuli, dove svetta il Monte Zoncolan, è ricca di minestre. Piatti completi e sani, soprattutto se contengono legumi. Qui è tipica quella con i fagioli, ricchi di proteine.
Domenica 22 : CUORE DI VINO. In questa zona si snodano i filari che danno vita ai vini dei Colli. Bevuto con moderazione il rosso fa bene alla salute: contiene antiossidanti come antociani e flavonoidi.
Martedì 24: ME-LA MANGIO. Delicius, Golden e altre varietà di mele sono coltivate nelle valli bellunesi. Secondo un recente studio americano questi frutti diminuiscono il rischio di sviluppare alcuni tumori (fegato, colon e seno).
Mercoledì 25 : LA CURA DELL’UVA. In Trentino Alto Adige, regione attraversata da questa tappa, a settembre si può fare l’ampeloterapia: una dieta disintossicante a base di uva, conosciuta già dagli antichi romani.
Giovedì 26 : BENVENUTO SARACENO!. La polenta di grano saraceno è tipica della Valtellina, dove prende il via questa tappa. Come quella a base di farina di mais o altri cereali, è un alimento semplice e sano.
Venerdì 27 : TRA BICI E BOTTI. Si torna in Piemonte, dove c’è la città italiana (Savigliano) con il maggior numero di bici a nolo per abitante.

Sabato 28 : LA SALUTE VIEN SCALANDO!. Tappa alpina; secondo  numerose ricerche scientifiche, una vacanza in montagna fa bene all’umore, alla pressione, al sistema immunitario, al cuore e all’apparato respiratorio.
Domenica 29 : NO SMOKING BE HAPPY. Niente fumo, più salute; lo puoi scoprire visitando la mostra multisensoriale della Fondazione Veronesi allestita in Piazza del Cannone, dietro al Castello Sforzesco.


Le Ambasciatrici della Salute di Fondazione Veronesi
Attrici  e giornalisti affiancheranno  il Prof. Umberto Veronesi, il Prof. Paolo Veronesi e gli altri relatori della Fondazione, condividendo l’obbiettivo dell’iniziativa; la Divulgazione Scientifica.
Volti noti e cari al pubblico italiano, parteciperanno come Testimonial della salute durante le seguenti Tappe:
Lucrezia Lante della Rovere, sabato 7 maggio alla tappa Venaria Reale-Torino
Margareth Madè, domenica 15, alla tappa Messina-Etna
Giulia Bevilacqua, venerdì 20, alla tappa Spilimbergo-Grossglockner
Serena Autieri, sabato 21, alla tappa Lienz-Monte Zoncolan
Giorgia Surina, domenica 22, alla tappa Conegliano-Val di Fassa
Anna Valle, giovedì 26, alla tappa Morbegno-San Pellegrino Terme
Caterina Balivo, sabato 28, alla tappa Verbania- Sestriere
Martina Stella, domenica 29, alla tappa conclusiva di Milano

comunicato stampa

Copyright © TBW
COMMENTI
No al fumo, si all'EPO e alle CENTRALI NUCLEARI?
5 maggio 2011 10:42 The rider
Ma come, la stessa persona che qualche settimana fà diceva che l'EPO non fa male alle persone sane, ma non solo, la stessa persona che promuove le centrali nucleari, adesso viene a fare da ambasciatore sullo stile di vita sano?

NON C'E' PROPIO LIMITE AL PEGGIO !!!!

Ponti M.

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Nella mattinata di oggi, domenica 10 agosto, Filippo Baroncini rientra in Italia. Lo rivela Alessandro Brambilla su Tuttosport in edicola oggi. Il corridore della Uae Emirates è caduto a 20 chilometri dal termine della tappa di mercoledì del Giro di...


Patrick Lefevere è tornato a parlare di Remco Evenepoel, il grande campione belga che proprio Lefevere aveva voluto nel suo branco di lupi. L’ex Ceo della Soudal-Quick Step non è rammaricato e non prova rancore e pensa che per Evenepoel...


Simone Consonni successore di Mark Cavendish? Sì, perché l'ultimo uomo per eccellenza della Lidl Trek e dell'Italia ciclistica si è aggiudicato la simbolica lanterna rossa del Tour de France, ossia l'ultimo posto in classifica generale, dopo che l'anno scorso tale...


Le sorprese sono vere sorprese se arrivano da De Rosa, un marchio che non delude mai le aspettative. Siamo alla pausa estiva ma a  Cusano Milanino non si tirano certo i remi in barca, infatti, messa in cassaforte una Collezione...


Vedremo ancora la Wagner - Bazin WB in gruppo nel 2026? È questa la domanda che serpeggia tra Francia e Belgio in questi giorni. Nata lo scorso anno dalla fusione tra Bingoal WB e il team Continental francese Wagner, la...


Quello che è un super classico della gamma MAXXIS torna ora più versatile e gustoso che mai, merito di un nuovo design e di aggiornamenti che ne migliorano il comportamento su ogni terreno. Cambiano e di molto i tasselli laterali, ora dotati...


Ci sono legami che nascono in corsa e il ciclismo rende poi invincibili al tempo, grazie alla capacità di questo sport di unire le persone. Francesco Moser e Czesław Lang si sono conosciuti durante la loro carriera da ciclisti professionisti,...


Il Gran Premio Industria del Cuoio e delle Pelli a Santa Croce sull’Arno scende di categoria. Dagli élite-under 23 agli juniores con l’edizione n. 79 della corsa nazionale in programma domenica 17 agosto. Organizzata dalla Unione Ciclistica locale la corsa...


Non conosce sosta la stagione dominante della Petrucci Zero24 Cycling Team che monopolizza i vertici della classifica dell'Oscar tuttoBICI Gran Premio System Cars riservato alla categoria Allievi. In testa con ampio margine si conferma Tommaso Cingolani che precede i compagni...


Con le gare di Cross Country di ieri si è conclusa a Jönköping (Svezia) l’edizione 2025 dei Campionati Europei MTB Youth (Under 15 e Under 17), che quest’anno hanno visto la partecipazione di 719 ragazze e ragazzi di 28 nazioni....


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024