DONNE. Sarà un Giro del Trentino spettacolare

| 05/05/2011 | 08:59
Una delle più belle edizioni del Giro del Trentino sarà la diciottesima in arrivo. Grazie all'impegno degli organizzatori della Polisportiva Faedo, la corsa internazionale trentina intitolata al suo fondatore Audenzio Tiengo, punto di riferimento immancabile per il gotha del ciclismo femminile mondiale, si ripropone come un appuntamento imperdibile nel cuore della stagione del mondo a pedali. Tre giornate di gara da venerdì 17 a domenica 19 giugno attraverso una vera e propria cavalcata sulle strade trentine. Scenari splendidi e di perfetta sintonia con il ciclismo, che in Trentino scrive da sempre pagine epiche della propria stupenda storia.
Dopo le operazioni preliminari di giovedì 16 giugno nella cornice moderna del centro Polifunzionale di Dimaro, la carovana del Giro del Trentino prenderà il via il giorno seguente, venerdì 17 giugno, nell'inedita location di partenza della stessa Val di Sole. Sarà infatti la bella ed incantevole cittadina di Dimaro ad ospitare la cerimonia di presentazione delle squadre e delle atlete protagoniste della corsa. Terra di ciclismo da sempre, la Val di Sole riconquista un posto in prima fila nella geografia del nuovo Giro del Trentino Femminile. Ma tutta la prima tappa sarà una sorpresa. A partire dalla salita, altrettanto inedita, in avvio di giornata sui pedali rappresentata dalla scalata del celebre Passo Carlomagno. Successivamente si toccheranno località simbolo del Trentino nel mondo come Madonna di Campiglio. Per poi scendere rapidamente verso Comano, Sarche, Dro ed avvicinarsi alla conclusione della giornata, posta nel cuore della cittadina di Arco. Qui il Giro del Trentino ha già scritto pagine importanti della propria storia, riferita in special mondo alle partenze. Ora vi ritorna per un arrivo tutto da seguire, posto dall'organizzazione nel cuore del centro abitato su un caratteristico tratto in pavè, alle spalle del celebre Casinò Municipale, che darà ancora più pregio al finale di gara. Giornata di avvio dove le atlete pedaleranno per ottantasei chilometri. Con due traguardi parziali della montagna. Quello del Passo Carlomagno di prima categoria e quello di Comano di terza categoria. Con il traguardo volante posto nel centro abitato di Tione.
Sabato 18 giugno un'altra frazione inedita, ben più legata alla tradizione del Giro del Trentino. Che da sempre propone giornate difficili e salite pronte ad esaltare le doti e le caratteristiche delle scalatrici. Una tappa di ottantasei chilometri che legherà idealmente due rappresentanti trentine del ciclismo femminile. Da una parte Luisa Tamanini, veterana del movimento lady che a Mattarello ha le sue radici. Dall'altra la giovane talentuosa Rossella Callovi, già campionessa del mondo su strada tra le junior, giovane promessa che invece è sbocciata sulle strade della Valle di Non, a Termon di Campodenno. La seconda tappa del Giro del Trentino unirà proprio le cittadine delle due campionesse. Da Mattarello, immediata periferia di Trento, sino alle pendici montuose che portano a Campodenno, piccolo borgo sulla parte sinistra della Valle di Non. Una tappa ricca di saliscendi, che vivrà sul finale per scalatrici verso il traguardo di Termon di Campodenno, mai toccato sino ad ora dal Giro del Trentino. Una tappa intensa, che potrebbe essere determinante per le sorti della classifica generale. Nella parte iniziale uno sconfinamento in provincia di Bolzano passando da Salorno e poi il rientro in Val di Non attraverso Roverè della Luna e Mezzolombardo. Il finale sarà tutto all'insù verso Denno, Cunevo, con il doppio passaggio da Termon assicurerà uno spettacolo di prim'ordine. Gran Premi della montagna a ripetizione, sempre di seconda categoria, al passaggio da Cunevo. Mentre al primo passaggio dal traguardo di Termon, nel finale di gara, sarà posto il traguardo volante di giornata.
Il gran finale della diciottesima edizione del Giro del Trentino riproporrà per la terza giornata di gara una tappa interamente in Val di Non. Dall'affascinante atmosfera di Castel Thun sino al centro di Cles, per settantadue chilometri pronti a replicare quel bel finale della veronese Eleonora Patuzzo, capace di imporsi al termine della passata edizione nella frazione conclusiva, che ha celebrato il dominio della britannica Emma Pooley. In programma il passaggio da Tassullo e da Tuenno. La conclusione a Cles, che domenica 19 giugno si vestirà di rosa per una giornata intensa dedicata per intero al ciclismo femminile. Ad anticipare la corsa internazionale per la categoria elite infatti ci saranno, sin dal mattino, le manifestazioni riservata ad allieve, esordienti e junior che daranno alla giornata un'intensità ed un significato particolari. Grazie all'organizzazione della Cristoforetti di patron Paolo Leonardi, la terza giornata del Giro del Trentino, diventerà una vera festa del ciclismo femminile. Che vivrà la maggior emozione nell'arrivo delle elite e nel festoso cerimoniale di premiazione nella piazza centrale di Cles.
"Un Giro tutto da vivere - ha commentato Jury Tiengo, impegnato con tutta la Polisportiva Faedo nell'allestimento della corsa - nel nome di mio padre Audenzio che ebbe la felice intuizione di inventare un evento come questo. Abbiamo disegnato una corsa che all'inizio parte dalla splendida Val di Sole ed attraversa località mitiche conosciute in tutto il mondo. Ma che dalla seconda frazione si rivolgerà come sempre alle atlete dotate di fondo e capaci di domare le salite. Stiamo lavorando per offrire alle squadre un'ospitalità speciale, in modo particolare in Valle di Non, dove alloggeranno tutte le squadre".

Giornata Rosa, un'emozione lunga un anno
E' firmata Cristoforetti l'organizzazione della Giornata Rosa di Cles. Domenica 19 giugno la collaudata e celebre formazione di patron Paolo Leonardi proporrà ciclismo femminile per tutte le categorie in corsa. La mattinata, dalle ore 9, con allieve ed esordienti. Nel rinnovato legame del Giro del Trentino con l'universo giovanile, prezioso vivaio che rende futuribile il mondo dello sport. Palcoscenico delle strade della Valle di Non per le junior a partire dalla tarda mattinata. Salendo di categoria, altrettanto faranno i chilometraggi e la severità del percorso. In una eco in crescendo, l'anteprima del pomeriggio in attesa dell'arrivo delle elite, proporrà anche i cerimoniali di premiazione delle gare del mattino. Poi il grande pubblico, con centinaia di atlete ed un seguito molto ampio, si prepareranno ad applaudire le beniamine della massima categoria che si giocheranno uno dei traguardi più ambiti di un'intera stagione. Quello di Cles. Che chiuderà, all'insegna dell'entusiasmo e della partecipazione, un'altra coinvolgente edizione del Giro del Trentino Internazionale Femminile.

La diciottesima edizione del Giro del Trentino Alto Adige Internazionale Femminile Memorial Audenzio Tiengo:
1^ tappa: Venerdì 17 giugno Dimaro Val di Sole - Arco km 86,500
2^ tappa: Sabato 18 giugno Mattarello - Termon di Campodenno km 86
3^ tappa: Domenica 19 giugno Castel Thun - Cles km 72
Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Nella mattinata di oggi, domenica 10 agosto, Filippo Baroncini rientra in Italia. Lo rivela Alessandro Brambilla su Tuttosport in edicola oggi. Il corridore della Uae Emirates è caduto a 20 chilometri dal termine della tappa di mercoledì del Giro di...


Patrick Lefevere è tornato a parlare di Remco Evenepoel, il grande campione belga che proprio Lefevere aveva voluto nel suo branco di lupi. L’ex Ceo della Soudal-Quick Step non è rammaricato e non prova rancore e pensa che per Evenepoel...


Simone Consonni successore di Mark Cavendish? Sì, perché l'ultimo uomo per eccellenza della Lidl Trek e dell'Italia ciclistica si è aggiudicato la simbolica lanterna rossa del Tour de France, ossia l'ultimo posto in classifica generale, dopo che l'anno scorso tale...


Le sorprese sono vere sorprese se arrivano da De Rosa, un marchio che non delude mai le aspettative. Siamo alla pausa estiva ma a  Cusano Milanino non si tirano certo i remi in barca, infatti, messa in cassaforte una Collezione...


Vedremo ancora la Wagner - Bazin WB in gruppo nel 2026? È questa la domanda che serpeggia tra Francia e Belgio in questi giorni. Nata lo scorso anno dalla fusione tra Bingoal WB e il team Continental francese Wagner, la...


Quello che è un super classico della gamma MAXXIS torna ora più versatile e gustoso che mai, merito di un nuovo design e di aggiornamenti che ne migliorano il comportamento su ogni terreno. Cambiano e di molto i tasselli laterali, ora dotati...


Ci sono legami che nascono in corsa e il ciclismo rende poi invincibili al tempo, grazie alla capacità di questo sport di unire le persone. Francesco Moser e Czesław Lang si sono conosciuti durante la loro carriera da ciclisti professionisti,...


Il Gran Premio Industria del Cuoio e delle Pelli a Santa Croce sull’Arno scende di categoria. Dagli élite-under 23 agli juniores con l’edizione n. 79 della corsa nazionale in programma domenica 17 agosto. Organizzata dalla Unione Ciclistica locale la corsa...


Non conosce sosta la stagione dominante della Petrucci Zero24 Cycling Team che monopolizza i vertici della classifica dell'Oscar tuttoBICI Gran Premio System Cars riservato alla categoria Allievi. In testa con ampio margine si conferma Tommaso Cingolani che precede i compagni...


Con le gare di Cross Country di ieri si è conclusa a Jönköping (Svezia) l’edizione 2025 dei Campionati Europei MTB Youth (Under 15 e Under 17), che quest’anno hanno visto la partecipazione di 719 ragazze e ragazzi di 28 nazioni....


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024