MARTINI. «Credo nelle possibilità di Nibali»

| 04/05/2011 | 18:20
Gli sarebbe piaciuto partire per Torino, vedere l'adunata degli alpini e il biancorossoverde nel cielo delle Frecce Tricolori, sabato nel giorno della partenza del nuovo Giro. Si sarebbe sicuramente commosso a ricordare i suoi anni da partigiano. Ma lui comunque c'e' sempre. Alfredo Martini e' 'il babbo' del ciclismo, per molti e' ancora 'il ct'. E in tanti ancora gli telefonano per un consiglio, compreso Paolo Bettini.
 A febbraio ha compiuto 90 anni, ha nel cuore ancora il dolore della morte di Ballerini, ma la voglia di ciclismo non lo abbandona mai. ''Se posso andro' al Giro in qualcuna delle tappe piu' vicine casa. Magari a Livorno, Piombino o Orvieto'', promette. Poi spiega: ''Il Giro e' come un romanzo a puntate. I protagonisti sono sempre i ciclisti. E la gente che applaude e aspetta ai margini delle strade. Le spose che escono dalle porte delle loro case per salutare i corridori''.
 Da corridore ha avuto un'onesta vita da gregario, vicino ai grandissimi come Coppi e Bartali. Immenso invece nella sua ultraventennale vita da tecnico azzurro. ''Il Giro e' sempre una cosa speciale - spiega -, ma questo lo e' ancora di piu'. I 150 anni dell'Unita' d'Italia? E' una bella festa di tutti. Anche se questa e' una corsa che ha sempre unito il Nord e il Sud. Non c'e' altro sport piu' legato alla vita di una nazione come il ciclismo. La gente lo sente che il Giro parla dell''Italia.
Dovunque vada porta allegria, e ci si dimentica che giorno sia. Perche' e' sempre domenica''.
 Il Giro che ricorda con piu' emozione e' quello del '46.
''Parigi era bombardata, il Tour non si fece e allora tutti vennero in Italia. C'era la questione di Trieste, ma Torriani e Cougnet vollero far passare lo stesso il Giro li' e gli americani la considerarono una provocazione. A Pieris lanciarono fiori e sassi e molti corridori si ferirono, dopo ci furono sparatorie con i soldati di Tito e il gruppo si fermo', ma Torriani ne convinse 17, uno per squadra, a proseguire e a Trieste fu un trionfo. Anche se poi il Giro venne sospeso un giorno''.
Altri tempi, ma lo spirito di chi va in bici e' sempre uguale. ''Il federalismo? Non e' molto chiaro,quello che so e' che l'Italia e' una, uno e' il tricolore, e la gente si commuove sempre per l'inno. Bartali era un brontolone, era un uomo di fede,
ma era anche uno che teneva alla bandiera. L'Italia di oggi e' diversa, ogni periodo ha la sua storia. Ci sono stati momenti
migliori, ma ne abbiamo visti anche di peggio''.
 Su come andra' a finire questo Giro, i pronostici sono tutti per Contador, Menchov, Nibali e Scarponi. Ma Martini da buon italiano scommette su Nibali. ''Per me ha molte possibilita' di vincere. A patto che Contador non sia nelle sue migliori condizioni''. Lo spagnolo corre sub judice, potrebbe essere fermato dal Tas prima del Tour. ''Bisognerebbe essere piu' veloci nei processi - accusa l'ex ct - Ma il doping il ciclismo negli ultimi anni lo sta combattendo, anche se qualcuno ci cade ancora. Le cose sono migliorate, credo che fare di piu' e' difficile, e' difficile azzerare tutto, ci vuole tempo. Non dipende tanto dai
corridori, quanto dai 'mercanti di veleni'. Bisogna garantire controlli e mezzi uguali per tutti''.
 ''E' vero, il ciclismo sta facendo molto contro il doping. Ma ho sentito tante volte dire che il peggio era passato - controbatte Damiano Cunego, uno dei grandi assenti del Giro di quest'anno - Le cose sono migliorate? Alfredo e' sempre ottimista. E' difficile raggiungere una situazione ottimale'' dice il capitano di una squadra come la Lampre coinvolta in questi giorni nell'inchiesta di Mantova. ''Ho visto i miei compagni. Certo sapere che sei implicato ti toglie concentrazione...''. Il veronese, che quest'anno e' tornato a vincere dopo un 2010 nero, dopo le classiche punta al Tour.
Anche lui scommette su Contador. ''Negli ultimi anni ha dimostrato di essere nettamente superiore nelle corse a tappe, in salita e nelle cronometro. L'incubo squalifica? L'ho visto andare forte questa primavera e i problemi ce li aveva gia' allora''.
 Idealmente, comunque, anche lui sara' a Torino con i compagni per festeggiare l'Unita'. Ma senza trionfalismi. ''Io sono per il tricolore e la bandiera ma non da starci male. Tutti questi festeggiamenti li trovo esagerati. Ma non dite che sono anti italiano...''.

Copyright © TBW
COMMENTI
lo scorso inverno....
4 maggio 2011 21:21 superpiter
invece scommise su quelle di Riccò...

5 maggio 2011 09:14 scatto
x me lo portano un po troppo x far piacere a qualcuno ma io che lo ho visto crescere non ne vedo tutta queste qualita' al pari di visconti e chi non e' daccordo fra poco si ricredera'.arrivederci alla prossima puntata

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Nella mattinata di oggi, domenica 10 agosto, Filippo Baroncini rientra in Italia. Lo rivela Alessandro Brambilla su Tuttosport in edicola oggi. Il corridore della Uae Emirates è caduto a 20 chilometri dal termine della tappa di mercoledì del Giro di...


Patrick Lefevere è tornato a parlare di Remco Evenepoel, il grande campione belga che proprio Lefevere aveva voluto nel suo branco di lupi. L’ex Ceo della Soudal-Quick Step non è rammaricato e non prova rancore e pensa che per Evenepoel...


Simone Consonni successore di Mark Cavendish? Sì, perché l'ultimo uomo per eccellenza della Lidl Trek e dell'Italia ciclistica si è aggiudicato la simbolica lanterna rossa del Tour de France, ossia l'ultimo posto in classifica generale, dopo che l'anno scorso tale...


Le sorprese sono vere sorprese se arrivano da De Rosa, un marchio che non delude mai le aspettative. Siamo alla pausa estiva ma a  Cusano Milanino non si tirano certo i remi in barca, infatti, messa in cassaforte una Collezione...


Vedremo ancora la Wagner - Bazin WB in gruppo nel 2026? È questa la domanda che serpeggia tra Francia e Belgio in questi giorni. Nata lo scorso anno dalla fusione tra Bingoal WB e il team Continental francese Wagner, la...


Quello che è un super classico della gamma MAXXIS torna ora più versatile e gustoso che mai, merito di un nuovo design e di aggiornamenti che ne migliorano il comportamento su ogni terreno. Cambiano e di molto i tasselli laterali, ora dotati...


Ci sono legami che nascono in corsa e il ciclismo rende poi invincibili al tempo, grazie alla capacità di questo sport di unire le persone. Francesco Moser e Czesław Lang si sono conosciuti durante la loro carriera da ciclisti professionisti,...


Il Gran Premio Industria del Cuoio e delle Pelli a Santa Croce sull’Arno scende di categoria. Dagli élite-under 23 agli juniores con l’edizione n. 79 della corsa nazionale in programma domenica 17 agosto. Organizzata dalla Unione Ciclistica locale la corsa...


Non conosce sosta la stagione dominante della Petrucci Zero24 Cycling Team che monopolizza i vertici della classifica dell'Oscar tuttoBICI Gran Premio System Cars riservato alla categoria Allievi. In testa con ampio margine si conferma Tommaso Cingolani che precede i compagni...


Con le gare di Cross Country di ieri si è conclusa a Jönköping (Svezia) l’edizione 2025 dei Campionati Europei MTB Youth (Under 15 e Under 17), che quest’anno hanno visto la partecipazione di 719 ragazze e ragazzi di 28 nazioni....


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024