Incontro a Montichiari per incentivare i giovani al ciclismo

| 23/04/2011 | 17:58

Nell’incontro svolto a Montichiari dove si è discusso dell’attività giovanile, hanno partecipato, per la prima volta, i rappresentati dei diversi Settori della Federazione Ciclistica Italiana: dal vice Presidente Vicario Flavio Milani, ai Consiglieri Federale Gianpietro Forcolin e Daniela Isetti, anche in rappresentanza del Settori Studi e formazione della Federciclismo  insieme ai Responsabili di Settore quali Franco Fioritto (Settore Strada), Adriano Arioli (Settore Giovanile), Paolo Carniga (Settore Fuoristrada/Commissione MTB), Igino Michieletto (Settore Fuoristrada/Commissione Ciclocross). Sul tavolo di lavoro, a respiro intersettoriale che ha visto la presenza anche dei coordinatori di settore, Maurizio Luzzi (Giovanile), Enrico della Casa (Pista), Mauro Centenaro (Fuoristrada) e Silvano Perusini (Centro Studi), l’analisi dell’attività giovanile e del tesseramento ed un importante passo avanti che vede nell’azione propositiva un incentivo per l’avviamento al ciclismo giovanile, attraverso la formazione, l’educazione, la promozione, l’informazione e l’attività perché andare in bici deve e vuole essere, per i bimbi, un divertimento.

La riunione Intersettoriale ha definito quindi le linee guida per una strategia operativa ad ampio raggio che raggruppa la necessità di un incremento dell’informazione attraverso la realizzazione e diffusione di un opuscolo per tutti i tesserati della Federciclismo, con i consigli pratici sulla corretta pratica del ciclismo ed il relativo utilizzo della newsletter federale indirizzata alle società giovanili.

Particolare accento è stato posto sulla formazione dove i contenuti dei Corsi di Primo Livello Federale, già in linea alle esigenze dei Direttori Sportivi che operano con i giovani,  necessitano la creazione di un iter formativo, con i livelli successivi, che possa specializzare i tecnici che intendono dedicarsi esclusivamente ai più giovani con un supporto di materiale didattico mirato ad affrontare gli aspetti pratici dell’attività giovanile e la creazione di schede ad hoc e aggiornabili riferite alle lezioni teoriche e pratiche.

Significativa è stata la proposta di una promozione dell’attività non solo per i più piccini che vede nel Progetto della Fderciclismo, Pinocchio in Bicicletta, la sua massima espressione, ma rivolta anche alle scuole secondarie di primo e secondo grado perché aderiscano al progetto dei Giochi Sportivi Studenteschi. La sensibilizzazione a questa iniziativa, oltre al supporto da parte della Federciclismo con la realizzazione di corsi di aggiornamento per docenti di Educazione Fisica approvato dal CONI, vuole anche il supporto delle strutture periferiche per il dialogo con le scuole del proprio territorio e la realizzazione di eventi locali aperti a tutti gli alunni.

Nello specifico, rilevante è stata la consapevolezza che, per incentivare all’attività nei giovanissimi risulta necessario dirottare la stessa verso l’apprendimento delle abilità tecniche di base delle diverse specialità ciclistiche. Da uno studio che il Settore Giovanile sta portando avanti con il Settore Studi della Federciclismo è emerso che l’attività di resistenza (strada e fuoristrada) risulta decisamente impegnativa per i bimbi e le bimbe di giovane età e può quindi essere causa di abbandono dell’attività. Per i bimbi di età superiore (dai 13 ai 16 anni) si è individuata la necessità di creare un calendario aperto solo ai neo tesserati, non acora competitivi, perché possano comunque confrontarsi con giovani di pari livello prestativo. Una proposta, di medio termine, che cammina di pari passo ai Giochi Sportivi Studenteschi.

In prima linea anche l’importanza dei Centri di Avviamento  perché anello di congiunzione tra l’attività promozionale svolta nelle scuole e l’attività istituzionale delle varie categorie. E’ necessario quindi portare avanti il lavoro che sta svolgendo il Settore Impianti della FCI e individuare alcune strutture con elevati standard di sicurezza.

Un incontro, quindi, che ha voluto mettere in luce lo stato di salute del ciclismo giovanile attuale con un particolare accento alla formazione ed educazione al ciclismo, perché i bimbi possano iniziarsi alla bici, nel rispetto del mezzo ed in sicurezza.

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
E' il turno del Team Time Trial Mixed Relay o se volete della Staffetta Mista ai campionati del mondo di ciclismo in Rwanda. Introdotta nel 2019, la manifestazione è giunta alla sesta edizione senza incontrare però il successo auspicato. Non...


Al Tour of Rwanda 2015, consultando la lista dei partenti, scoprii che Valens Ndayisenga era nato il primo gennaio del 1994, lo stesso preciso giorno-mese-anno in cui era venuto alla luce Jean-Claude Uwizeye. Invece, il primo gennaio del 1988 era...


Dopo sei stagioni spese indossando la maglia della Bardiani diventando, dal 2020 a oggi, uno dei pilastri e dei profili più rappresentativi della formazione di Bruno e Roberto Reverberi, Filippo Fiorelli è atteso da una nuova avventura ricca, per...


Un momento di profonda emozione e di memoria condivisa attende gli appassionati di ciclismo e gli amici del Museo del Ghisallo: martedì 30 settembre, alle ore 17.00, presso il Museo del Ciclismo Madonna del Ghisallo si terrà una piccola cerimonia...


Veronese di San Martino Buon Albergo, ha 48 anni, è un armadio di 1, 87 per 87, con il 45 di scarpe e 52 battiti a riposo, diplomato geometra e titolare di un’impresa di costruzioni. Sabato scorso, al velodromo dei...


L’italiana Silvia Perisco ha deciso di continuare la sua carriera per altre tre stagioni con UAE Team ADQ. La 28enne bergamasca ha firmato un rinnovo di contratto fino alle fine della stagione 2028.Un percorso iniziato ormai tre stagioni fa e...


Vale sempre la pena ribadire le criticità che deve affrontare chi fa ciclismo giovanile in Italia, soprattutto quando a raccontarle sono addetti ai lavori di una certa esperienza. Questa settimana, in particolare, la nostra lente d'ingrandimento si è occupata del...


Il vociare, il respiro a volte un po’ in affanno, il cambio che scatta e la ruota che gira, che ha un suono indicibile a parole. È quando le strade rurali sono animate da bici e ciclisti che Gravellina esiste,...


“Siamo orgogliosi di sostenere e vivere lo sport in tutte le sue forme, perché rappresenta impegno, passione e voglia di migliorarsi. E già guardiamo al futuro: nel 2026 il Trofeo Top Automazioni diventerà ufficialmente una gara internazionale”: così recita il...


Vi ricordate da Michael Barry, ex professionista con la Postal, Discovery, Team Columbia, T-Mobile e Sky gregario di Armstrong, e di Demet-Dede ex campionessa del mondo juniores su strada nel 1989 e medaglia d'argento alle Olimpiadi di Atene 2004 nella...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024