GIORNALE DI VICENZA. Metti quei controlli tra gli Esordienti...

| 22/04/2011 | 09:00
Prevenzione o accanimento? Questione di punti di vista. Questa volta nei laboratori dell'antidoping non sono provette con su scritto il nome di questo o quel campione del ciclismo. I controlli della discordia si sono verificati domenica scorsa al termine di una gara di esordienti organizzata a Montecchio Precalcino. Un controllo decisamente inusuale quello, probabilmente nel nome della nuova politica di prevenzione e controllo adottata dal Ministero della Salute a tutela della salute dei giovani tesserati. Alcuni dei concorrenti del primo e del secondo anno, ragazzini di 13 e 14 anni, una volta conclusa la gara sono stati accompagnati in un locale nelle vicinanze del traguardo, dove un funzionario del Coni e un infermiere hanno raccolto dei campioni di urina di entrambi. 
Vedere in azione gli ispettori antidoping è di prassi fra i professionisti, occasionale fra i dilettanti, rarissimo nelle categorie minori. 
A Montecchio, fra coloro che hanno assistito increduli al loro intervento, c'era anche Renzo Gandini, il presidente del comitato provinciale della Federazione Ciclistica Italiana. 
«È stata una cosa che nessuno si aspettava, tanto meno io - afferma Gandini -. Tutti erano sorpresi: genitori, organizzatori, accompagnatori, gli stessi concorrenti. Per fortuna i genitori degli atleti controllati l'hanno presa bene. Uno dei due ragazzini era talmente emozionato che non riusciva neppure a fare la pipì».
«Dal mio punto di vista è stato un triste spettacolo - aggiunge il capo della Federciclo vicentina -. Con tutti i numeri da marziani che si vedono nelle gare dei grandi, mi sembra un'assurdità che gli organi nazionali della giustizia sportiva non trovino modi migliori per spendere i soldi. Queste sono categorie che devono ricevere solamente segnali di fiducia. Già noi ciclisti passiamo tutti per drogati, ci manca solo che arrivino gli ispettori a instillare il dubbio anche nel ciclismo giovanile. Mi metto nei panni di un genitore, che già è in apprensione perché i ciclisti si devono allenare in mezzo alle auto: se sospetta che girino sostanze strane anche fra i tredicenni, molto probabilmente suo figlio cambierà sport. Dagli juniores in su controlli a tappeto - conclude  Gandini -, ma l'antidoping non può riguardare esordienti e allievi».
La posizione di Renato Di Rocco, presidente della Federazione Ciclistica Italiana, è diametralmente opposta: «Credo che si debba fare uno sforzo culturale e accettare l'idea che dobbiamo intervenire con la prevenzione sin dai 13 anni. Questi controlli sono svolti da ispettori del Coni e sono disposti dal Ministero della Salute. Se ne fanno trenta, quaranta all'anno. Il consenso dei genitori è implicito, dal momento che hanno firmato le tessere dei loro figli. Non bisogna ritenere la presenza degli ispettori del Coni un atto d'accusa nei confronti del movimento giovanile - sottolinea Di Rocco -. I genitori e le società in questo modo hanno una garanzia in più sulla pulizia dello sport, sanno che tutti sono sulle stesso piano, cosa che già da alcuni viene messa in dubbio. E comunque va detto con grande onestà che anche fra i giovanissimi ci sono padri che mettono nelle borracce dei bambini bevande ad alta concentrazione di caffeina, sostanza proibita. Allora una riflessione bisogna farla, e accettare anche questo deterrente ad una mentalità che nel tempo può portare al doping pesante. Se gira la voce che c'è l'antidoping anche fra gli esordienti tanto meglio: si chiama prevenzione».
Visioni contrapposte su come combattere il male più ostinato di cui soffre il ciclismo.

Eros Maccioni
da Il Giornale di Vicenza


Copyright © TBW
COMMENTI
e no caro sig. Gandini ...
22 aprile 2011 16:23 gianca1960
Sig. Gandini , se lo lasci dire da padre e direttore sportivo , lei il problema o lo vede dalla parte sbagliata o vive in una palla di vetro e non sa quello che le succede intorno .... sono anni che mi batto per questo , era ora , insegnamo piuttosto ai ragazzi ad amare la''FatIca '' invece di preoccuparci se fanno l'antidoping , perchè se un ragazzo non ha nulla da temere .... non si preoccupa , e così facendo anche i furbi cominciano ad avere paura e forse riusciremo ad avere in futuro un ciclismo pulito .

CHI E' PULITO NON HA NIENTE DA TEMERE
22 aprile 2011 21:31 falco
FACCIAMOLI I CONTROLLI ANCHE AI RAGAZZINI COME AGLI JUNIORES AI DILETTANTI E SOPRATTUTTO AI CICLOAMATORI. TANTO, CHI E' PULITO NON HA NIENTE DA TEMERE.

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Luke PLAPP. 10 e lode. Mai vittoria è stata più meritata. Gambe solide e testa dura. L’australiano del Team Jayco AlUla è chiaramente il più forte, lo dice il traguardo, lo dice la corsa, ce lo dice lui che ha...


Dopo una battaglia durissima, sul filo dei secondi, Roglic riesce a firmare l'impresa personale: perde la maglia rosa che disperatamente voleva perdere e la consegna a Ulissi, per un'Italia in festa dopo epoche immemorabili. Il Giro 2024 era un tizio...


Dopo 4 anni la maglia rosa è tornata sulle spalle di un corridore italiano, Diego Ulissi, che con un po’ di commozione, ha raccontato le sue emozioni. L'ultimo ad indossarla era stato Alessandro De Marchi, altro "grande vecchio" del ciclismo...


Per l’australiano Luke Plapp quella ottenuta oggi a Castelraimondo è la vittoria più bella della carriera e vincere con la maglia del Team Jayco AlUla è una soddisfazione ancora più grande. «Qualche giorno fa questo era il nostro obiettivo e...


La Lega del Ciclismo Professionistico, per voce del presidente Roberto Pella, esprime le sue congratulazioni a Diego Ulissi, che oggi nella tappa Giulianova - Castelraimondo del Giro d’Itallia ha conquistato la prima maglia rosa della sua carriera. “Desidero rivolgere i...


Si aspettava la fuga e la fuga è arrivata. Luke Plapp (Team Jayco AlUla) ha vinto la  Giulianova - Castelraimondo, ottava frazione del Giro d'Italia 2025 coronando un'azione solitaria di assoluto valore iniziata a 45 chilometri dal traguardo, dopo essersi riportato...


L’edizione 2025 dell’ORLEN Nations Grand Prix ha regalato un finale entusiasmante. In una volata mozzafiato nei pressi dell’Hotel Arłamów, il campione italiano U23 Edoardo Zamperini ha battuto il polacco Patryk Goszczurny, conquistando la vittoria di tappa. Terzo posto per il...


La Toscana e segnatamente la provincia di Pisa portano bene al non ancora ventenne brianzolo Leonardo Vesco della MBHBank Ballan CSB Colpack che si è aggiudicato con un allungo a 4 km dal traguardo la nona edizione (record per numero...


Giacomo Rosato torna a vincere nella cronoscalata Corio Piano Audi per juniores svoltasi nel Torinese. Il forte corridore del Team F.lli Giorgi ha coperto la distanza di 5, 2 chilometri in 10'55" anticipando Andrea Cobalchini (Gottardo Giochi Caneva) di 20"...


Colpo doppio di Samuel Watson nella quarta tappa della 4 Giorni di Dunkerque. Sul traguardo della La Chapelle d'Armentières - Cassel di 172, 7 km, il britannico della Ineos Grenadiers ha preceduto Carlos Canal della Movistar mentre al terzo posto...


TBRADIO

-

00:00
00:00
SONDAGGIO
30 ANNI DI TUTTOBICI, VOTATE LA COPERTINA PIU' BELLA
Trenta copertine per raccontare la nostra storia: scegliete quella che per voi è la "copertina delle copertine"





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024