LA GAZZETTA DELLO SPORT. Inchiesta Ferrari: spuntano i bonifici

| 21/04/2011 | 17:00
Questa non è più un’inchiesta di doping. Sì, è partita con l’obiettivo di smascherare le trame internazionali che inquinano lo sport, ma adesso il livello è molto più alto. Dopo nove mesi si può dire che mai gli inquirenti erano arrivati così vicini al «cuore» del problema. I soldi, il tesoro, il fatturato del doping.

Gli uomini del p.m. Benedetto Roberti, che dalla Procura di Padova guida l’indagine internazionale nata a luglio 2010 all’Interpol di Lione, sono passati dalle semplici scatole di medicinali dopanti ai bonifici internazionali. Che negli ultimi anni sono finiti, estero-su-estero, in Svizzera su conti correnti riconducibili al dottore Michele Ferrari.
La potenza di fuoco di questa indagine, rispetto alle altre, sta tutta qui: con la spinta dell’Fbi americana, con la pressione dell’agente federale Jeff Novitzky, che ipotizza non soltanto il doping di Lance Armstrong ma anche l’utilizzo di fondi pubblici (Us Postal, le Poste americane sponsor del team del texano) per finanziare una squadra che avrebbe ottenuto risultati sportivi truccati, si stanno aprendo tante porte.

In quella riunione di fine Tour, al tavolo di Lione c’erano inquirenti italiani, francesi, americani, svizzeri, spagnoli. Si parlava di trame internazionali di doping, si erano messi al centro gli obiettivi Armstrong e Ferrari, storico preparatore del texano, inibito in Italia dal 2002 ad aver rapporti con tesserati che abbiano licenza Uci. Gli americani puntavano Armstrong, e di Ferrari sapevano pochissimo. Ma quando hanno capito gli intrecci che legavano il dottore al ciclismo internazionale, hanno buttato sul tavolo tutto il loro peso. E alla seconda riunione la loro delegazione era di 8 persone, contro le 2 iniziali.

La settimana scorsa, le prime perquisizioni (Scarponi e Bertagnolli) e l'acquisizione di documentazione burocratica (contratti di immagine, cartelle mediche) di cinque russi (Kolobnev, Petrov, Ignatiev, Karpets, Gusev): atleti che, nel passato o nel presente, gli inquirenti ritengono legati a Ferrari. Ma le azioni vere erano state già fatte. Con le autorità elvetiche, che hanno dato amplissima collaborazione sul fronte bancario. Sì, quel livello mai raggiunto da un’inchiesta antidoping.

L'attenzione degli investigatori è andata sui conti correnti dai quali partivano somme con destinazione Ferrari. Ma anche su quelli che le ricevevano. Molti sono stati già bloccati. E, per la soddisfazione degli americani, ci sarebbero tracce che attraversano l'Atlantico. Dagli Usa a Ferrari, in Svizzera.

Il sistema internazionale sta pian piano emergendo. E la prima ipotesi, cioé il traffico, la distribuzione e l'uso di sostanze dopanti, è quasi finita in un angolo, ridimensionata da qualcosa molto più grande. Riciclaggio, ricettazione, forse associazione a delinquere. Soldi dati per comprare doping, soldi (in questo caso, contratti dei corridori) illecitamente ottenuti da prestazioni sportive gonfiate dal doping. Un vortice enorme.
Le ramificazioni internazionali del sistema con a capo Michele Ferrari genererebbero un fatturato di circa 15 milioni. Cifre spaventose, mai viste prima. Che si spiegano con il numero delle persone coinvolte: sicuramente oltre un centinaio. Tra loro anche procuratori, italiani e stranieri, che proponevano ai loro assistiti un pacchetto completo per convincerli a scegliere quel medico: in particolare, avvocato svizzero e conto corrente svizzero dal quale far partire i pagamenti.

da «La Gazzetta dello Sport» del 21 aprile 2011 a firma Luca Gialanella
Copyright © TBW
COMMENTI
21 aprile 2011 19:27 ciceinge
Gazzetta dello sport e Tuttosport sono solo spazzatura. Tutto questo fracasso per nulla, dove è il fatto? A Scarponi hanno requisito una barretta energetica
e poi da quando è un reato fare un bonifico a Ferrari, non è mica l'anticristo,
avrà anche lui una attività per vivere e non necessariamente deve essere fino a prova contraria criminale.

bonifici? scendi dal pero
21 aprile 2011 19:34 excalibur
nessuna legge vieta di fare bonifici a michele ferrari. peccato solo che nessun tesserato dell'uci possa avere rapporti di lavioro con lui pena squalifica. e allora i bionifici a cosa servono? a sostenere la fondazione delle orfanelle di saint moritz?

ECCO PERCHE' LA BARCA VA
22 aprile 2011 00:20 jaguar
Finchè c'è gente come "ciceinge" che scrive in quel modo e scrive quelle cose il doping vivrà stagioni tranquille!!!!!!A proposito c'è per caso qualcuno che spieghi a costui che la befana non esiste!!!!!

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
E' il turno del Team Time Trial Mixed Relay o se volete della Staffetta Mista ai campionati del mondo di ciclismo in Rwanda. Introdotta nel 2019, la manifestazione è giunta alla sesta edizione senza incontrare però il successo auspicato. Non...


Al Tour of Rwanda 2015, consultando la lista dei partenti, scoprii che Valens Ndayisenga era nato il primo gennaio del 1994, lo stesso preciso giorno-mese-anno in cui era venuto alla luce Jean-Claude Uwizeye. Invece, il primo gennaio del 1988 era...


Dopo sei stagioni spese indossando la maglia della Bardiani diventando, dal 2020 a oggi, uno dei pilastri e dei profili più rappresentativi della formazione di Bruno e Roberto Reverberi, Filippo Fiorelli è atteso da una nuova avventura ricca, per...


Un momento di profonda emozione e di memoria condivisa attende gli appassionati di ciclismo e gli amici del Museo del Ghisallo: martedì 30 settembre, alle ore 17.00, presso il Museo del Ciclismo Madonna del Ghisallo si terrà una piccola cerimonia...


Veronese di San Martino Buon Albergo, ha 48 anni, è un armadio di 1, 87 per 87, con il 45 di scarpe e 52 battiti a riposo, diplomato geometra e titolare di un’impresa di costruzioni. Sabato scorso, al velodromo dei...


L’italiana Silvia Perisco ha deciso di continuare la sua carriera per altre tre stagioni con UAE Team ADQ. La 28enne bergamasca ha firmato un rinnovo di contratto fino alle fine della stagione 2028.Un percorso iniziato ormai tre stagioni fa e...


Vale sempre la pena ribadire le criticità che deve affrontare chi fa ciclismo giovanile in Italia, soprattutto quando a raccontarle sono addetti ai lavori di una certa esperienza. Questa settimana, in particolare, la nostra lente d'ingrandimento si è occupata del...


Il vociare, il respiro a volte un po’ in affanno, il cambio che scatta e la ruota che gira, che ha un suono indicibile a parole. È quando le strade rurali sono animate da bici e ciclisti che Gravellina esiste,...


“Siamo orgogliosi di sostenere e vivere lo sport in tutte le sue forme, perché rappresenta impegno, passione e voglia di migliorarsi. E già guardiamo al futuro: nel 2026 il Trofeo Top Automazioni diventerà ufficialmente una gara internazionale”: così recita il...


Vi ricordate da Michael Barry, ex professionista con la Postal, Discovery, Team Columbia, T-Mobile e Sky gregario di Armstrong, e di Demet-Dede ex campionessa del mondo juniores su strada nel 1989 e medaglia d'argento alle Olimpiadi di Atene 2004 nella...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024