DILETTANTI. In Toscana approda la Coppa delle Nazioni

| 17/04/2011 | 14:31
Sono ventisei le squadre in viaggio verso la Toscana, che domani accoglierà con fortissimo entusiasmo i 156 corridori che da martedì 19 a sabato 23 aprile parteciperanno alla “Toscana, terra di Ciclismo”, appuntamento italiano di Coppa delle Nazioni U23 UCI, organizzato dall’asd Girobio di Giancarlo Brocci. Le nazioni iscritte sono: Australia, Austria, Belgio, Bielorussia, Canada, Repubblica Ceca, Danimarca, Eritrea, Francia, Germania, Gran Bretagna, Iran, Italia, Kazakhstan, Lussemburgo, Olanda, Polonia, Portogallo, Romania, Russia, Slovenia, Spagna, Svizzera, Ucraina, Usa oltre ad una rappresentativa UCI con corridori provenienti dai Paesi in via di sviluppo ciclistico. Tra i migliori iscritti si segnalano: Tosh Van Der Sande (Belgio), terzo alla Cote Picarde (gara di Coppa delle Nazioni) e vincitore della Liegi – Bastogne – Liegi; Blaz Bogataj (Slovenia), campione europeo strada juniores 2010; Piotr Gawronsky (Polonia), campione europeo strada U23 2010; Richard Lang (Australia), vincitore del Trofeo Piva 2011, Arman Kamishek (Kazakistan), primo allo ZLM Tour 2010. Per l’Italia, guidata dal CT Marino Amadori, vestiranno la maglia azzurra: Fabio ARU (PALAZZAGO ELLEDENT RAD), Enrico BATTAGLIN (G.S. ZALF DESIREE FIOR), Sonny COLBRELLI (G.S. ZALF DESIREE FIOR), Christian DELLE STELLE (U.C. TREVIGIANI DYNAMON BOTTOLI), Matteo MAMMINI (MASTROMARCO CHIANTI SENSI BENEDETTI), Salvatore PUCCIO  (HOPPLA' TRUCK IT. MAVO VALDARNO PR.), vincitore del Giro delle Fiandre U23, prima prova di Coppa delle Nazioni 2011.
Toscana, Terra di Ciclismo – Coppa delle Nazioni U23 UCI avrà inizio martedì da Grosseto e si concluderà sabato a Gaiole in Chianti, facendo tappa in alcune fra le località che caratterizzeranno i mondiali di ciclismo 2013: “È con grande piacere che mi trovo a presentare l'edizione 2011 della Coppa delle Nazioni, gara ciclistica riservata alle squadre nazionali under 23 selezionate in base alla classifica mondiale di categoria – ha detto Riccardo Nencini, presidente del Comitato Istituzionale Mondiali 2013 -. Il titolo della corsa, “Toscana, Terra di ciclismo”, è emblematico ed è ancor più significativo in prospettiva del Mondiale 2013.  La nostra regione, il cui movimento ciclistico sono onorato di rappresentare è una terra di elezione e di eccellenza per le due ruote. Lo è perché abbiamo una storia imponente ed un movimento e delle strutture tra le più importanti d'Italia e del mondo. Possiamo vantare una grande tradizione ciclistica e non è certo un caso che abbiamo avuto così tanti campioni, alcuni divenuti leggenda. Il nostro passato è una storia in continuo movimento e grazie al talento di tanti giovani – per il cui talento proprio la Coppa della Nazioni può costituire una vetrina di altissimo valore – ed alla forza di tutto il
movimento ciclistico possiamo dire che è una storia destinata a durare ancora per molto tempo. Da qui al 2013 faremo veramente della Toscana una “terra di ciclismo”. La corsa iridata sarà il traguardo finale di una lunga tappa costellata di eventi, gare ciclistiche giovanili, manifestazioni dedicate a chi ama le due ruote. Ci sono le premesse per un evento di altissimo livello, di cui siamo orgogliosi e per il quale stiamo lavorando con passione e serietà”.
Tutti gli appassionati e gli sportivi in Toscana aspettano con trepidazione il passaggio della corsa: “In questi giorni la regione vive un'attesa particolare – ha sottolineato Salvatore Allocca, Assessore allo Sport della regione Toscana - che da un lato ci pone qualche ansia ma dall'altro ci rende partecipi in prima persona di un evento sportivo che ha veramente pochi eguali nel mondo, sia per partecipazione sportiva che di pubblico. Mi riferisco, ovviamente, ai mondiali di ciclismo, uno sport che per antonomasia è l'immagine della fatica e del sacrificio duro lungo chilometri di strade percorse con qualsiasi tempo e che si colloca quindi di diritto a pieno titolo fra quegli eventi più belli”.
La Rai ogni giorno accenderà le telecamere sulla competizione; le immagini saranno diffuse da Rai Sport 2 con il commento di Cristiano Piccinelli, Gigi Sgarbozza e la regia di Francesca Portinari.
Le maglie in palio sono già un viaggio attraverso il campionato mondiale su strada 2013 che si disputerà nelle città di Firenze, Lucca, Montecatini e Pistoia. La classifica più importante, quella generale a tempo, è riservata alla Regione Toscana.
Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Luke PLAPP. 10 e lode. Mai vittoria è stata più meritata. Gambe solide e testa dura. L’australiano del Team Jayco AlUla è chiaramente il più forte, lo dice il traguardo, lo dice la corsa, ce lo dice lui che ha...


Dopo una battaglia durissima, sul filo dei secondi, Roglic riesce a firmare l'impresa personale: perde la maglia rosa che disperatamente voleva perdere e la consegna a Ulissi, per un'Italia in festa dopo epoche immemorabili. Il Giro 2024 era un tizio...


Dopo 4 anni la maglia rosa è tornata sulle spalle di un corridore italiano, Diego Ulissi, che con un po’ di commozione, ha raccontato le sue emozioni. L'ultimo ad indossarla era stato Alessandro De Marchi, altro "grande vecchio" del ciclismo...


Per l’australiano Luke Plapp quella ottenuta oggi a Castelraimondo è la vittoria più bella della carriera e vincere con la maglia del Team Jayco AlUla è una soddisfazione ancora più grande. «Qualche giorno fa questo era il nostro obiettivo e...


La Lega del Ciclismo Professionistico, per voce del presidente Roberto Pella, esprime le sue congratulazioni a Diego Ulissi, che oggi nella tappa Giulianova - Castelraimondo del Giro d’Itallia ha conquistato la prima maglia rosa della sua carriera. “Desidero rivolgere i...


Si aspettava la fuga e la fuga è arrivata. Luke Plapp (Team Jayco AlUla) ha vinto la  Giulianova - Castelraimondo, ottava frazione del Giro d'Italia 2025 coronando un'azione solitaria di assoluto valore iniziata 45 chilometri dal traguardo, dopo essersi riportato su Wilco...


L’edizione 2025 dell’ORLEN Nations Grand Prix ha regalato un finale entusiasmante. In una volata mozzafiato nei pressi dell’Hotel Arłamów, il campione italiano U23 Edoardo Zamperini ha battuto il polacco Patryk Goszczurny, conquistando la vittoria di tappa. Terzo posto per il...


La Toscana e segnatamente la provincia di Pisa portano bene al non ancora ventenne brianzolo Leonardo Vesco della MBHBank Ballan CSB Colpack che si è aggiudicato con un allungo a 4 km dal traguardo la nona edizione (record per numero...


Giacomo Rosato torna a vincere nella cronoscalata Corio Piano Audi per juniores svoltasi nel Torinese. Il forte corridore del Team F.lli Giorgi ha coperto la distanza di 5, 2 chilometri in 10'55" anticipando Andrea Cobalchini (Gottardo Giochi Caneva) di 20"...


Colpo doppio di Samuel Watson nella quarta tappa della 4 Giorni di Dunkerque. Sul traguardo della La Chapelle d'Armentières - Cassel di 172, 7 km, il britannico della Ineos Grenadiers ha preceduto Carlos Canal della Movistar mentre al terzo posto...


TBRADIO

-

00:00
00:00
SONDAGGIO
30 ANNI DI TUTTOBICI, VOTATE LA COPERTINA PIU' BELLA
Trenta copertine per raccontare la nostra storia: scegliete quella che per voi è la "copertina delle copertine"





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024