
Da Bollate alla Madonna del Ghisallo. C'è la storia del ciclismo giovanile nei 55 anni della classica manifestazione organizzata dal Pedale Bollatese. Per definizione la Bollate-Ghisallo è la corsa per antonomasia della categoria Allievi, dove ogni anno vi partecipano i migliori atleti in campo nazionale. L'edizione 2011 è dunque pronta per andare in scena, domenica 17 aprile con partenza da via Vittorio Veneto alle ore 8.30. Sessantadue chilometri di gara prima di culminare sulla cima del Ghisallo, che i corridori affronteranno dal versante di Magreglio. "La nostra è una corsa che entra nel cuore di tanti appassionati di ciclismo e che racchiude un particolare fascino - dice Antonio Farina, storico segretario del Pedale Bollatese-. Nonostante i mille problemi e le difficoltà del giorno d'oggi, la Bollate-Ghisallo continua nella sua tradizione in favore del ciclismo dei più giovani. E dopo 55 anni possiamo dire ad alta voce che la nostra manifestazione è divenuta un punto di riferimento per tutta la categoria". Saranno 130 i concorrenti ai nastri di partenza. Prevista la partecipazione delle migliori società lombarde, di due formazioni elvetiche e la rappresentanza di gruppi sportivi provenienti dalla Sicilia, Lazio, Emilia Romagna, Piemonte, Toscana e Liguria. Tutti uniti da un unico comune denominatore: succedere nell'albo d'oro al vincitore dello scorso anno, l'alessandrino Gianluca Garardo. Percorso: Bollate, Senago, Garbagnate Milanese, Cesate, Solaro, Limbiate, Varedo, Nova Milanese, Desio, Seregno, Giussano, Arosio, Inverigo, Lurago d'Erba, Monguzzo, Merone, Erba, Longone al Segrino, Canzo, Asso, Lasnigo, Barni, Magreglio, Madonna del Ghisallo.
nella foto: la vittoria di Daniele Ratto all'edizione 2004
Se sei giá nostro utente esegui il login altrimenti registrati.