DILETTANTI. Arriva in Toscana la Coppa delle Nazioni

| 10/04/2011 | 17:36
Con la vittoria azzurra di Salvatore Puccio, si è disputata ieri in Belgio la prima prova di Coppa delle Nazioni UCI under 23.  La prossima settimana sono fissati due altri appuntamenti importanti in Francia e Olanda. Poi, dal 19 al 23 aprile, sarà il turno dell’Italia ad ospitare la challange indetta dall'Unione Ciclistica Internazionale con un'inedita gara a tappe: “Toscana, Terra di ciclismo, che per i luoghi attraversati, le nazioni partecipanti ed il gruppo organizzatore, lo stesso del Girobio, suscita molto interesse già da questa prima edizione. La gara partirà il 19 aprile da Grosseto con una tappa, Grosseto-Grosseto di km 150, disegnata per le ruote veloci del gruppo e con un circuito finale da ripetere due volte che assicura spettacolo e forti emozioni. La seconda tappa si disputerà da Follonica a Lari, in provincia di Pisa con circuito finale e un percorso piuttosto movimentato adatto agli scattisti. La terza tappa si svolgerà fra Lucca a Montecatini e la quarta tappa da Capannori a Subbiano (AR). Entrambe le frazioni si propongono come opportunità per corridori coraggiosi, dotati di fondo e resistenza. La tappa conclusiva consentirà al gruppo di raggiungere Gaiole in Chianti e le sue celebri Strade Bianche, un'opportunità per vivere da subito le emozioni dei professionisti e dei migliori corridori al mondo. In totale saranno 768 i chilometri di gara da percorrere.  

Le squadre iscritte sono 26; Australia, Austria, Belgio, Bielorussia, Canada, Repubblica Ceca, Danimarca, Eritrea, Francia, Germania, Gran Bretagna, Iran, Italia, Kazakhstan, Lussemburgo, Olanda, Polonia, Portogallo, Romania, Russia, Slovenia, Spagna, Svizzera, Team UCI, Ucraina, USA.

Detto delle località che ospiteranno l’evento, molte delle quali consentiranno agli appassionati di verificare in anteprima alcuni scenari del mondiale 2013, e della partecipazione molto numerosa c’è da sottolineare alcuni risvolti organizzativi. La Coppa delle Nazioni U23 – Toscana, Terra di ciclismo sarà organizzata dall’asd Girobio, presieduta da Giancarlo Brocci che nel 2009 ha raccolto le istanze del mondo giovanile riproponendo il Giro d’Italia Under 27, l’attesissimo Girobio, l’evento che ripropone ai ciclisti di oggi alcune prerogative del ciclismo che ne fecero uno sport popolare e di gran successo prima in Europa e poi in tutto il mondo. Oltre alla Coppa delle Nazioni e al Girobio nel 2011 l’asd Girobio organizzerà anche la Coppa Italia che prevede una gara in pista (Montichiari), una cronometro a squadre e una gara in linea; un impegno organizzativo che ripropone il ciclismo giovanile alla ribalta internazionale così come merita per qualità e partecipazione: “Abbiamo accettato volentieri l’invito che ci è giunto dall’Unione Ciclistica Internazionale di organizzare un nuovo evento a tappe in Italia – ha detto Giancarlo Brocci -. Venivamo dai successi del "Giro Bio" e, perchè no, de L'Eroica, cicloturistica d'epoca su strade bianche, ormai una celebrità planetaria. Ne abbiamo subito interessato la Regione Toscana perchè era in ballo la nostra candidatura per i Campionati del Mondo 2013 e ci sembrava utile proporsi per ospitare il top del ciclismo giovanile mondiale sulle nostre strade. Abbiamo deciso di accettare la sfida ed ora siamo a partire con tante Nazionali al via, con un marchio che recita "Toscana Terra di Ciclismo", slogan efficace e vero, che raccoglie storia e cultura, personaggi e società". Entusiasta della nuova proposta è il presidente regionale FCI e presidente del Comitato Istituzionale Mondiali 2013 on. Riccardo Nencini: "La nostra regione, il cui movimento ciclistico sono onorato di rappresentare, è una terra di elezione e di eccellenza per le due ruote. Lo è perché abbiamo una storia imponente ed un movimento e delle strutture tra le più importanti d'Italia e del mondo. Possiamo vantare una grande tradizione ciclistica e non è certo un caso che abbiamo avuto così tanti campioni, alcuni divenuti leggenda. Il nostro passato è una storia in continuo movimento e grazie al talento di tanti giovani – per il cui talento proprio la Coppa della Nazioni può costituire una vetrina di altissimo valore – ed alla forza di tutto il movimento ciclistico possiamo dire che è una storia destinata a durare ancora per molto tempo".
"La Coppa delle Nazioni si svolge tutta in Toscana ed è un evento sportivo che in tutto o per tutto ci farà vivere ed assaporare nei prossimo giorni il clima del mondiale “maggiore” e porterà le maglie di gran parte delle squadre che parteciperanno sulle strade del Mondiale 2013", ha sottolineato infine Salvatore Allocca, assessore allo sport della Regione Toscana.
Mercoledì 13 aprile, alle ore 12.30, presso la sede della Regione Toscana a Firenze l'on. Riccardo Nencini, l'assessore regionale Salvatore Allocca, il presidente onorario FCI Alfredo Martini, il presidente FCI Renato Di Rocco e il presidente dell'asd Girobio Giancarlo Brocci presenteranno alla stampa il programma completo della prova italiana della Coppa delle Nazioni, "Toscana, Terra di ciclismo".

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Ancora un successo azzurro sulle strade polacche dell’Orlen Nations Grand Prix. A conquistare la quarta e ultima frazione - la Lesko - Arlamow di 146, 9 km - è stato infatti Edoardo Zamperini che è giunto tutto solo al traguardo...


Leonardo Vesco rompe il ghiaccio in Toscana. Prima vittoria del brianzolo della MBHBank Ballan CSB Colpack che si aggiudica l'edizione numero 9 del Gran Premio città di Pontedera per dilettanti. Vesco ha superato Riccardo Lorello del Team Hopplà e il...


Giacomo Rosato torna a vincere nella cronoscalata Corio Piano Audi per juniores svoltasi nel Torinese. Il forte corridore del Team F.lli Giorgi ha coperto la distanza di 5, 2 chilometri in 10'55" anticipando Andrea Cobalchini (Gottardo Giochi Caneva) di 20"...


Colpo doppio di Samuel Watson nella quarta tappa della 4 Giorni di Dunkerque. Sul traguardo della La Chapelle d'Armentières - Cassel di 172, 7 km, il britannico della Ineos Grenadiers ha preceduto Carlos Canal della Movistar mentre al terzo posto...


Mattia Proietti Gagliardoni concede la replica e dopo il successo nella cronometro di Sarezzo conquista l'internazionale Eroica-Coppa Andrea Meneghelli per la categoria juniores che oggi si è svolta da Siena a Montalcino. Grande prova quella di Proietti Gagliardoni che regala...


La Rai chiarisce che i filmati di Giada Borgato in bicicletta col fiatone sulle salite sono la ricognizione della tappa e non la sua prova da sforzo. Mathias Vacek, leader della classifica giovani, è preoccupato: avendo...


Dopo due podi nelle prime due volate disputate, al 46° Tour de Hongrie è finalmente arrivato il momento di Dylan Groenewegen. Il campione olandese della Jayco-AlUla, supportato ottimamente dalla squadra nel finale, ha avuto la meglio sul vincitore dei...


Seconda tappa dell’Itzulia Women e secondo successo per l’olandese Mischa Bredewold. Nella Ugao-Miraballes - Igorre di 116 km, l’olandese del Team SD Worx-Protime ha preceduto allo sprint la tedsca Line Lippert della Movistar e l’azzurra Soraya Paladin della CANYON//SRAM zondacrypto....


Per Juan Ayuso è arrivata ieri la prima vittoria in un grande giro e, grazie al successo ottenuto a Marsia, adesso è secondo in classifica generale con un ritardo di 4” da Primoz Roglic. «E’ stata una vittoria molto importante...


L’ultima foto, quella per sempre, si trova a due passi dall’ingresso nord di piazza Victor Bozzi, a Caucade, a sud-est di Nizza. Lui è ritratto in bianco e nero, sorridente, i capelli impomatati, la camicia pied-de-poule, una foglia di palma...


TBRADIO

-

00:00
00:00
SONDAGGIO
30 ANNI DI TUTTOBICI, VOTATE LA COPERTINA PIU' BELLA
Trenta copertine per raccontare la nostra storia: scegliete quella che per voi è la "copertina delle copertine"





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024