
S.BARTOLO A CINTOIA(FI).- Non aveva mai messo il naso alla finestra in precedenza, ma nella volata finale che ha visto per protagonista il gruppo compatto forte di una quarantina di corridori, la metà in pratica di coloro che hanno preso il via, il sedicenne livornese Simone Maurri dell’U. C. Rosignano Colognole si è fatto vedere eccome, risultato il più forte di tutti. Grande sprint quello di Simone, che abita in città a Livorno, che ha un direttore sportivo, Miriano Cirenei, che nella sua carriera ciclistica con le sue doti di velocista ha vinto numerose gare. Un maestro insomma di questi arrivi, e per Maurri e gli altri ragazzi della società di Rosignano Solvay, del presidente Enzo Sandri e di Maria Rosa Cappannari, insegnamenti importanti su come migliorare il rendimento in volata e come comportarsi. Per il vincitore anche i complimenti speciali e sicuramente graditi, del grande Alfredo Martini, premiato sabato sera a Pontedecimo alla viglia del Giro dell’Appennino assieme a Edita Pucinskaite, il quale prima di sedersi davanti al televisore per assistere alla Parigi Roubaix è venuto ad assistere a San Bartolo a Cintoia a questa terza ed ultima gara allestita dall’Itala. Tre o quattro i tentativi di fuga, ma il gruppo ha sempre saputo annullare ogni evasione mentre prima di immettersi in retta di arrivo sono stati bravi Maurri, Pesci e Bertini a guadagnare pochissimi metri, sufficienti comunque per giocarsi la vittoria in questo 25° Trofeo Marino Ballerini svoltosi su 24 giri dell’anello fiorentino interamente pianeggiante e che ha interessato per tre quarti la pista del ciclodromo “Graziella Cenni”. Nuovo piazzamento per Pesci e Sequi, bravi e brillanti in queste prime battute della stagione, bene Bertini mentre l’atteso Chesi è giunto ottavo.
ORDINE DI ARRIVO: 1)Simone Maurri (U.C.Rosignano Colognole) Km 48, in 1h05’, media Km 44,307; 2)Manuel Pesci (Sancascianese Polimeccanica); 3)Gabriele Bertini (Aquila Ganzaroli); 4)Marco Sequi (Campi Bisenzio Polistrade); 5)Giovanni Iannelli (Ciclistica Pratese 1927); 6)Noletti; 7)Mancini; 8)Chesi; 9)Gallo; 10)Mirisola.
ANTONIO MANNORI
Se sei giá nostro utente esegui il login altrimenti registrati.