MTB. La Fci presenta il progetto "Sviluppo talenti"
| 06/04/2011 | 09:04 È stato presentato al CONI di Roma il progetto "Sviluppo Talenti Mtb", affidando la relazione introduttiva a Paola Pezzo. Un progetto elaborato in sinergia tra la Commissione Fuoristrada FCI, i tecnici Hibi Pallhuber e Paola Pezzo ed il CeRiSM (Centro di Ricerca "Sport, Montagna e Salute") con l'avvallo della Federciclismo e CONI, che avrà sede a Rovereto (TN) come "Centro Federale" dove si useranno il percorso permanente del Bosco della Città, la foresteria dei nuovi impianti sportivi, i laboratori CeRiSM. Qui di seguito la relazione di Paola Pezzo.
Progetto Sviluppo Talenti Mountain Bike. Lo sviluppo delle potenzialità di un atleta è la fase più importante del processo di identificazione di individui che possano in prospettiva essere competitivi a livello internazionale (i cosiddetti talenti). Contribuire allo sviluppo del talento significa fornire ed ottimizzare tutti quegli stimoli ambientali che consentano alle doti innate di svilupparsi ma anche di esprimersi e rendersi evidenti. Questo anche nell¹ottica di conservare (o mantenere) le risorse umane a disposizione per evitare che talenti inespressi escano dal sistema sportivo (abbandono). Per elaborare il progetto siamo partiti da alcune considerazioni ed un lavoro di squadra che ha coinvolto il Settore Fuoristrada MTB della Federazione Ciclistica Italiana, la Commissione Tutela Salute della Federazione Ciclistica Italiana ed un centro ricerche universitario (CeRiSM di Rovereto, Università di Verona) specializzato nello sport. Questa fase ha richiesto più di un anno, ma la definizione degli obbiettivi e l'elaborazione di un progetto realistico e fondato su basi solide richiede attenzione e tempo. Il movimento giovanile nella MTB ha mostrato una tendenza alla crescita negli ultimi anni di circa il 15% all'anno. Questo ha rafforzato l'idea di concentrarsi sulla gestione dei giovani atleti più che sul loro reclutamento dato che quest'ultimo non sembrava essere un punto critico prioritario. In termini temporali, essendo un progetto talenti, sono stati posti degli obiettivi a medio e lungo termine con una fase pilota fino alle Olimpiadi di Londra 2012, ed una fase di messa a regime fino alle Olimpiadi del 2020 passando dal Brasile 2016. Essendo uno dei punti "deboli" del nostro movimento l'abilità tecnica, quest'area è stata identificata come una priorità di intervento. Basandoci sulle informazioni derivate dalla letteratura ed esperienze estere è stato quindi elaborato un progetto che fosse fattibile ma potenzialmente efficace. I presupposti scientifici possono essere riassunti in due punti: 1) importanza degli stimoli ambientali e 2) programmazione deliberata. Il progetto Sviluppo Talenti MTB si pone quindi l'obbiettivo di fornire, specialmente agli atleti della categoria Allievi (categoria d'ingresso), degli stimoli ambientali adatti per favorire lo sviluppo delle doti innate ed un monitoraggio costante per seguirne i cambiamenti nel tempo: 1. SUPPORTO LOGISTICO; 2. SUPPOTO TECNICO; 3. SUPPORTO SCIENTIFICO; 4. SUPPORTO SOCIALE. L'applicazione dei supporti deve però avvenire in modo organizzato e coordinato, ovvero attraverso la "Programmazione Deliberata" che consiste nella costruzione di un percorso strutturato (e non casuale). Un punto importante del progetto sarà la raccolta dei dati. Verranno infatti raccolte informazioni fisiologiche e funzionali utilizzando test scientificamente validi e che permettano un confronto internazionale, ma fattibili e che non portino via troppo tempo agli atleti durante i ritiri collegiali. Verranno anche raccolte informazioni sul tipo e quantità di allenamento e possibilmente sull'età biologica. Questa è una caratteristica importante del progetto perché raccogliere dati può essere relativamente facile ma il loro utilizzo può essere problematico senza le competenze necessarie. In particolare, come fanno altre nazioni, si vuole creare una banca dati che aiuterà a capire attraverso processi statistici quali sono le caratteristiche che si possono misurare o valutare sui giovani per identificare futuri talenti. Il progetto prevede ritiri collegiali per le categorie giovanili con particolare attenzione agli Allievi durante i quali verranno forniti tutti i supporti di cui sopra. La logistica verrà fornita dal Comune di Rovereto tramite la realizzazione di un circuito di MTB permanente, oltre che l'accesso alle strutture del CeRiSM che fornirà la superivisione scientifica al progetto, le valutazioni in laboratorio e sul campo e l'analisi ed interpretazione dei dati raccolti. Durante i collegiali l'attenzione verrà concentrata sull'allenamento tecnico e ci saranno momenti educativi rivolti ai ragazzi e ai genitori, ai quali sarà consentito ed agevolato l¹accesso ai ritiri. In questo progetto saranno coinvolti anche le società ed i loro tecnici così da non escludere componenti importanti che contribuiscono nei fatti allo sviluppo dei giovani biker. L'ingresso al progetto non avverrà solo in relazione ai risultati, ma anche in base a scelte tecniche dello staff della nazionale di MTB, dato che i risultati non sono un buon predittore del futuro successo di un atleta e favorirebbe la maturità biologica a cui spesso è associato la miglior prestazione a livello giovanile. I test fisiologici saranno di screening, ma non selettivi. Questo pone lo staff che segue gli atleti delle squadre Nazionali al centro delle decisioni e vede le altre strutture come supporto alle loro scelte. Questo approccio è scientificamente ed eticamente corretto non essendo ancora possibile predire il futuro competitivo dei giovani atleti. Ne consegue che l'approccio più appropriato sia supportare lo sviluppo così da consentire ai talenti di mettersi in evidenza e permettere loro di massimizzare le potenzialità. Questa è l'essenza del progetto Sviluppo Talenti MTB.
Ancora un successo azzurro sulle strade polacche dell’Orlen Nations Grand Prix. A conquistare la quarta e ultima frazione - la Lesko - Arlamow di 146, 9 km - è stato infatti Edoardo Zamperini che è giunto tutto solo al traguardo...
Leonardo Vesco rompe il ghiaccio in Toscana. Prima vittoria del brianzolo della MBHBank Ballan CSB Colpack che si aggiudica l'edizione numero 9 del Gran Premio città di Pontedera per dilettanti. Vesco ha superato Riccardo Lorello del Team Hopplà e il...
Giacomo Rosato torna a vincere nella cronoscalata Corio Piano Audi per juniores svoltasi nel Torinese. Il forte corridore del Team F.lli Giorgi ha coperto la distanza di 5, 2 chilometri in 10'55" anticipando Andrea Cobalchini (Gottardo Giochi Caneva) di 20"...
Colpo doppio di Samuel Watson nella quarta tappa della 4 Giorni di Dunkerque. Sul traguardo della La Chapelle d'Armentières - Cassel di 172, 7 km, il britannico della Ineos Grenadiers ha preceduto Carlos Canal della Movistar mentre al terzo posto...
Mattia Proietti Gagliardoni concede la replica e dopo il successo nella cronometro di Sarezzo conquista l'internazionale Eroica-Coppa Andrea Meneghelli per la categoria juniores che oggi si è svolta da Siena a Montalcino. Grande prova quella di Proietti Gagliardoni che regala...
La Rai chiarisce che i filmati di Giada Borgato in bicicletta col fiatone sulle salite sono la ricognizione della tappa e non la sua prova da sforzo. Mathias Vacek, leader della classifica giovani, è preoccupato: avendo...
Dopo due podi nelle prime due volate disputate, al 46° Tour de Hongrie è finalmente arrivato il momento di Dylan Groenewegen. Il campione olandese della Jayco-AlUla, supportato ottimamente dalla squadra nel finale, ha avuto la meglio sul vincitore dei...
Seconda tappa dell’Itzulia Women e secondo successo per l’olandese Mischa Bredewold. Nella Ugao-Miraballes - Igorre di 116 km, l’olandese del Team SD Worx-Protime ha preceduto allo sprint la tedsca Line Lippert della Movistar e l’azzurra Soraya Paladin della CANYON//SRAM zondacrypto....
Per Juan Ayuso è arrivata ieri la prima vittoria in un grande giro e, grazie al successo ottenuto a Marsia, adesso è secondo in classifica generale con un ritardo di 4” da Primoz Roglic. «E’ stata una vittoria molto importante...
L’ultima foto, quella per sempre, si trova a due passi dall’ingresso nord di piazza Victor Bozzi, a Caucade, a sud-est di Nizza. Lui è ritratto in bianco e nero, sorridente, i capelli impomatati, la camicia pied-de-poule, una foglia di palma...
TBRADIO
-
00:00
00:00
SONDAGGIO
30 ANNI DI TUTTOBICI, VOTATE LA COPERTINA PIU' BELLA
Se sei giá nostro utente esegui il login altrimenti registrati.