Tour: tappa a Vinokourov, trionfo per Armstrong

| 24/07/2005 | 00:00
Voleva arrivare quinto in classifica generale, ha finito per sorprendere i velocisti e vincere a Parigi: dopo la crono di ieri, Alexandre Vinokourov aveva pensato di scalzare Leipheimer dal quinto posto della generale, visti i soli due secondi che lo separavano dallo statunitense. Il campione kazako ha fatto lo sprint con abbuoni guadagnando i due secondi, ma per questione di millesimi era ancora dietro Leipheimer. Così a due chilometri dal traguardo ha attaccato, trovando per sua fortuna uno splendido compagno d’azione in Bradley McGee e poi lo ha regolato sul traguardo, vincendo la sua seconda tappa al Tour. Una grande conclusione per un atleta che ha nella generosità e nel carattere le sue doti migliori. E sul podio non poteva mancare la dedica al cielo all’amico fraterno Andrei Kivilev, scomparso due anni fa dopo una caduta alla Parigi-Nizza. Intanto Lance Armstrong ha staccato l’ultimo numero dalla sua maglia, prima di salire per la settima volta consecutiva sul podio di Parigi. Ha concluso la sua carriera vincendo, lascia imbattutto come solo pochi grandi nella storia dello sport intero hanno saputo fare. Lascia dopo aver scritto pagine uniche e straordinarie, lascia da re. Alle sue spalle, festeggia Ivan Basso, secondo in classifica, protagonista del suo miglior Tour di sempre, forte in salita più di Ullrich, forse anche più di Armstrong. Ullrich, malinconicamente, si deve accontentare del terzo posto, ancora una volta pesantemente sconfitto da Armstrong. L’erede di Armstrong, Yarolsaw Popovych, ha conquistato la maglia bianca di miglior giovane, il danese Michael Rasmussen ha vinto la maglia a pois, il norvegese Thor Hushovd quella verde della regolarità. Lo spagnolo Oscar Pereiro è stato premiato come corridore più combattivo, la T Mobile come miglior squadra. Poi Lance ha fatto anche un breve discorso: “Ringrazio la squadra e tutti coloro che hanno condiviso con me questa avventura, faccio i complimenti a Ullrich che ha sempre lottato con me in questi anni e a Basso, che considero il futuro del Tour. E permettetemi di dire un’ultima cosa: il ciclismo è lo sport più bello, evviva per sempre il Tour“. A Parigi, festa per tutti, trionfo per Amstrong. Ordine d'arrivo 1. Alexandre Vinokourov (Kaz) T-Monile, in 3h40'57'' 2. Brad McGee (Aus) fdjeux, st. 3. Fabian Cancellara (Sui) Fassa Bortolo, st. 4. Robbie McEwen (Aus) Davitamon, st. 5. Stuart O'Grady (Aus) Cofidis, st. 6. Allan Davis (Aus) Liberty Seguros, st. 7. Thor Hushovd (Nor) Credite Agricole, st. 8. Baden Cooke (Aus) fdjeux, st. 9. Bernhard Eisel (Aut) fdjeux, st. 10. Robert Foerster (Ger) Gerolsteiner, st. Classifica finale 1. Lance Armstrong (Usa) Discovery Channel 82h34'05'' 2. Ivan Basso (Ita) Csc 4'40'' 3. Jan Ullrich (Ger) T-Mobile a 6'21'' 4. Francisco Mancebo (Spa) Illes Baleares a 9'59'' 5. Alexandre Vinokourov (Kaz) T-Mobile a 11'01'' 6. Levi Leipheimer (Usa) Gerolsteiner a 11'21'' 7. Mickael Rasmussen (Dan) Rabobank a 11'33'' 8. Cadel Evans (Aus) Davitamon Lotto a 11'55'' 9. Floyd Landis (Usa) Phonak a 12'44'' 10. Oscar Pereiro Sio (Spa) Phonak 16'04''.
Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Si è spento questa mattina, al termine di un mese nel quale ha lottato tra la vita e la morte sul letto dell'Ospedale San Bortolo di Vicenza, Kevin Bonaldo, l'atleta 25enne della Sc Padovani Polo Cherry Bank che era stato...


La VF Group Bardiani-CSF Faizanè ufficializza l’ingaggio di Matteo Turconi, classe 2007, proveniente dalla Bustese Olonia e fratello di Filippo Turconi. Il giovane varesino si è distinto nella categoria Juniores, conquistando cinque vittorie, tra cui una tappa al...


Il percorso del Tour de France 2026, annunciato ufficialmente ieri a Parigi, ha un obiettivo ben preciso: impedire che Pogacar vinca la corsa gialla con troppo anticipo. Sappiamo che il campione iridato è attualmente il corridore più forte del mondo...


Isaac Del Toro si è laureato campione messicano della cronometro. Il talentuoso 21enne della UAE Team Emirates – XRG ha ottenuto la vittoria completando i 16 chilometri da El Sauzal a  Valle de Guadalupe in 25 minuti e 25 secondi....


Ha pedalato ad alti livelli per anni, è stata dirigente di importanti formazioni ciclistiche femminili e di ciclismo continua ad occuparsi. Natascha Knaven, moglie dell’ex professionista Servais, madre di quattro cicliste e manager di una squadra giovanile, ha pubblicato sui...


La data fatidica del 1° agosto ha dato il via al ciclomercato in vista della prossima stagione e tanti sono gli accordi già annunciati. Ecco i movimenti di mercato che hanno avuto per protagoniste le formazioni che faranno parte del...


Eravamo abituati a vedere Tom Dumoulin correre in bici con un numero attaccato sulla schiena, ora lo incontriamo alle corse che segue come commentatore tecnico per la televisione olandese. Ma Tom corre e corre forte: non più con la bici,...


Doppietta mondiale e doppietta nell’Oscar tuttoBICI: Lorenzo Mark Finn bissa il successo conquistato nel 2024 tra gli Juniores e conquista l’Oscar tuttoBICIGran Premio Livigno, riservato alla categoria Under 23.  Il ligure della Red Bull Bora Hansgrohe Rookies, che resterà nella categoria anche...


La puntata di Velò - l'ultima della stagione - andata in onda ieri sera su TvSei è stata particolarmente interessante: si è parlato di bilancio finale del 2025 e della stagione che verrà di tanto altro ancora con Luciano Rabottini, Riccardo Magrini,  Dario Cataldo,...


Una gioia grande, grandissima e l'Italia del quartetto femminile che torna su quel podio che aveva già conquistato nel 2022. Ecco le voci delle azzurre raccolte dopo l'impresa iridata. VITTORIA GUAZZINI: «È stata un’emozione incredibile. Forse lì per lì,...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024