Tour: tappa a Vinokourov, trionfo per Armstrong

| 24/07/2005 | 00:00
Voleva arrivare quinto in classifica generale, ha finito per sorprendere i velocisti e vincere a Parigi: dopo la crono di ieri, Alexandre Vinokourov aveva pensato di scalzare Leipheimer dal quinto posto della generale, visti i soli due secondi che lo separavano dallo statunitense. Il campione kazako ha fatto lo sprint con abbuoni guadagnando i due secondi, ma per questione di millesimi era ancora dietro Leipheimer. Così a due chilometri dal traguardo ha attaccato, trovando per sua fortuna uno splendido compagno d’azione in Bradley McGee e poi lo ha regolato sul traguardo, vincendo la sua seconda tappa al Tour. Una grande conclusione per un atleta che ha nella generosità e nel carattere le sue doti migliori. E sul podio non poteva mancare la dedica al cielo all’amico fraterno Andrei Kivilev, scomparso due anni fa dopo una caduta alla Parigi-Nizza. Intanto Lance Armstrong ha staccato l’ultimo numero dalla sua maglia, prima di salire per la settima volta consecutiva sul podio di Parigi. Ha concluso la sua carriera vincendo, lascia imbattutto come solo pochi grandi nella storia dello sport intero hanno saputo fare. Lascia dopo aver scritto pagine uniche e straordinarie, lascia da re. Alle sue spalle, festeggia Ivan Basso, secondo in classifica, protagonista del suo miglior Tour di sempre, forte in salita più di Ullrich, forse anche più di Armstrong. Ullrich, malinconicamente, si deve accontentare del terzo posto, ancora una volta pesantemente sconfitto da Armstrong. L’erede di Armstrong, Yarolsaw Popovych, ha conquistato la maglia bianca di miglior giovane, il danese Michael Rasmussen ha vinto la maglia a pois, il norvegese Thor Hushovd quella verde della regolarità. Lo spagnolo Oscar Pereiro è stato premiato come corridore più combattivo, la T Mobile come miglior squadra. Poi Lance ha fatto anche un breve discorso: “Ringrazio la squadra e tutti coloro che hanno condiviso con me questa avventura, faccio i complimenti a Ullrich che ha sempre lottato con me in questi anni e a Basso, che considero il futuro del Tour. E permettetemi di dire un’ultima cosa: il ciclismo è lo sport più bello, evviva per sempre il Tour“. A Parigi, festa per tutti, trionfo per Amstrong. Ordine d'arrivo 1. Alexandre Vinokourov (Kaz) T-Monile, in 3h40'57'' 2. Brad McGee (Aus) fdjeux, st. 3. Fabian Cancellara (Sui) Fassa Bortolo, st. 4. Robbie McEwen (Aus) Davitamon, st. 5. Stuart O'Grady (Aus) Cofidis, st. 6. Allan Davis (Aus) Liberty Seguros, st. 7. Thor Hushovd (Nor) Credite Agricole, st. 8. Baden Cooke (Aus) fdjeux, st. 9. Bernhard Eisel (Aut) fdjeux, st. 10. Robert Foerster (Ger) Gerolsteiner, st. Classifica finale 1. Lance Armstrong (Usa) Discovery Channel 82h34'05'' 2. Ivan Basso (Ita) Csc 4'40'' 3. Jan Ullrich (Ger) T-Mobile a 6'21'' 4. Francisco Mancebo (Spa) Illes Baleares a 9'59'' 5. Alexandre Vinokourov (Kaz) T-Mobile a 11'01'' 6. Levi Leipheimer (Usa) Gerolsteiner a 11'21'' 7. Mickael Rasmussen (Dan) Rabobank a 11'33'' 8. Cadel Evans (Aus) Davitamon Lotto a 11'55'' 9. Floyd Landis (Usa) Phonak a 12'44'' 10. Oscar Pereiro Sio (Spa) Phonak 16'04''.
Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Si apre nel segno di Manuel Peñalver il Tour of Magnificent Qinghai 2025. Sul traguardo del circuito cittadino di Xining, lo spagnolo della Polti-VisitMalta ha fatto valere tutta la propria potenza e al termine di uno sprint molto tirato...


Il recente campionato italiano élite sembra essere stata l’occasione per accorgersi che il nostro ciclismo nazionale è “nudo”. Ma la cosa ancora più grave è che se avesse vinto Ganna o Milan tutto questo putiferio di recriminazioni e denunce non...


È Marlen Reusser la favorita per la vittoria del Giro d’Italia? Il nome dell’elvetica è quello che sta rimbalzando maggiormente tra gli addetti ai lavori, ce lo aveva detto ieri Elisa Longo Borghini e molte altre ragazze del gruppo ci...


Patrick Lefevere conosce bene il Tour de France e conosce alla perfezione anche la Soudal-Quick Step: lui immaginava che in corsa ci sarebbero stati dei problemi. «Sono preoccupato per i primi giorni del Tour – ha detto Lefevere nella sua rubrica...


Scatta con una cronometro individuale interamente cittadina il Giro d'Italia Women 2025. È Bergamo ad ospitare la prima tappa della corsa rosa: partenza da Chorus Life per una prima parte su strade larghe e rettilinee intervallate da inversioni di marcia...


È stata una tappa d'apertura da dimenticare per la Soudal-Quick Step, che a Lille non ha visto i suoi corridori nel gruppo dei migliori. Merlier doveva essere in testa per la volata e non si fatto vedere e Remco Evenepoel,...


A distanza di circa un mese dalla scomparsa, nella sua Milano, dove era nato il 7 ottobre 1950, di Marcello Doniselli desideriamo ricordare la sua figura. È un nome di conosciuto e di lungo rilievo nel settore produttivo delle due...


Ci sono tutti i presupposti perché la maglia gialla cambi già oggi di proprietario. La seconda tappa della corsa, infatti, promette scintille: la Lauwin-Planque - Boulogne-sur-Mer misura 209, 1 km e sarà vissuta sul filo dei nervi. per seguire il...


Dal 6 al 13 luglio 2025, Bialetti, storico simbolo del caffè italiano, sarà protagonista al Giro d’Italia Women 2025, la competizione ciclistica femminile più importante del panorama nazionale. L’azienda sarà Top Sponsor della manifestazione e Sponsor ufficiale della Maglia Bianca,...


In occasione della 36ª edizione del Giro d’Italia Women, in programma da oggi al 13 luglio 2025, BWH Hotels Italia & Malta è orgogliosa di sostenere il “Gran Premio Combattività”, riconoscimento assegnato al termine di ogni tappa alla ciclista che...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024