PISTA MONDIALE. Bobridge iridato dell'inseguimento

| 24/03/2011 | 23:11
Dopo l’indimenticabile apertura dei mondiali, che ci ha regalato ieri l’argento di Viviani (scratch) e il terzo posto della Bronzini (corsa a punti), si sapeva che le finali in programma oggi ad Apeldoorn, inseguimento individuale uomini, velocità e inseguimento a squadre donne, sarebbero state off limits per i colori azzurri. Si tratta, infatti, di specialità estremamente tecniche, dove la pista italiana è in sofferenza, come nella velocità pura. Così la seconda giornata si è aperta con le qualificazioni dell’inseguimento individuale uomini dominate dagli australiani, che hanno piazzato tre uomini su quattro nelle finali della serata. L’oro non è sfuggito a Jack Brobridge, primatista mondiale e medaglia di bronzo ai mondiali dello scorso anno, che ha superato senza troppi patemi il neozelandese Jesse Sergent. Finale per il bronzo tutta australiana con Michael Hepburn vincitore della sfida con il connazionale Rohan Dennis. In assenza di Marco Coledan (quattordicesimo in 4’26”267 nel 2010), Giairo Ermeti ha chiuso con il sedicesimo tempo (4’36”517).
Nell’inseguimento a squadre donne prima vittoria della Gran Bretagna (Laura Trott, Wendy Houvenaghel, Danielle King) in 3’23”419 davanti agli Usa (Sarah Hammer, Dotsie Bausch, Jennie Reed) in 3’25”308. Bronzo alla Nuova Zelanda, che in 3’24”065 ha battuto sul filo di lana l’Australia (3’24”422). Per le azzurre Monia Baccaille, Annalisa Cucinotta e Tatiana Guderzo una prestazione sotto tono (3’40”434) e 15° posto. “Oltre alla consapevolezza dei problemi che abbiamo in questa specialità - commenta Salvoldi – abbiamo pagato la defaillance di un’atleta, che ha stentato a tenere il passo delle compagne e per regolamento bisogna tagliare in tre il traguardo.”
Infine, oro alle australiane Anna Meares e Kaarle Mcculloch nella velocità a squadre in 33”237, argento alla Gran Bretagna (Victoria Pendleton e Jessica Varnish), bronzo alla Cina (Shuang Guo e Jinjie Gong. Giù dal podio le francesi Clara Sanchez e Sandie Clair.
Nel torneo della velocità maschile, che si concluderà domani, Francesco Ceci e Omar Bertazzo non sono riusciti ad entrare nei sedicesimi. Il miglior tempo di qualifica sui 200 metri è stato del francese Mickael Bourgain (10”043) seguito dai britannici Chris Hoy (10”111) e Jason Kenny (10”120).
Domani, venerdì 25 marzo, il vento dovrebbe girare a nostro favore con Elia Viviani, impegnato nelle prime tre prove dell’Omnium, specialità olimpica che lo ha visto salire sul podio nell’ultima prova di Coppa del Mondo a Manchester. Omar Bertazzo disputerà la corsa a punti.
Così In TV: Su RAISPORT 2, da giovedì 24 fino a domenica 26 marzo dalle ore 20.30 alle ore 22.30.

INSEGUIMENTO INDIVIDUALE M: qual: 1. Jack Bobridge (Aus) qual: 4’17”465 – finale: 4’21”141; 2. Jesse Sergent (Ol) qual; 4’21”481 – finale: 4’23”865; 3. Michael Hepburn (Aus) qual: 4’22”624 – finale: 4’22”553; 4. Rohan Dennis (Aus) qual: 4’22”667 – finale: 4’24”087; 5. Victor Manakov (Rus) 4’26”348; 6. Dominique Cornu (Bel) 4’27”756; 7. Nikias Arndt (Ger) 4’29”033; 8. Asier Maeztu Billelabeitia (Spa) 4’29”121; 9. Julien Morice (Fra) 4’29”509; 10. Jenning Huizenga (Ol) 4’30”687; 16. Giairo Ermeti (Ita) 4’36”517.

INSEGUIMENTO A SQUADRE DONNE: 1. Gran Bretagna (Trott Laura, Houvenaghel Wendy, King Danielle) 3’23”419; 2. Usa (Hammer Sarah, Bausch Dotsie, Reed Jennie) 3’25”308; 3. Nuova Zelanda (Boyd Kaytee, Nielsen Jaime, Shanks Alison) 3’24”065; 4. Australia (Cure Amy, Bates Katherine, Tomic Josephine) 3’24”422; 5. Olanda; 6. Canada; 7. Germania; 8. Ucraine; 9. Cina; 10. Belgio; 15. Italia (Baccaille Monia, Cucinotta Annalisa, Guderzo Tatiana) 3’40”434.

VELOCITÀ A SQUADRE DONNE: 1. Australia (Meares Anna, Mcculloch Kaarle) 33”237; 2. Gran Bretagna (Pendleton Victoria, Varnish Jessica) 33”525; 3. Cina (Guo Shuang, Gong Jinjie) 33”586; 4. Francia (Sanchez Clara, Clair Sandie) 33”731; 5. Germania; 6. Lituania; 7. Olanda; 8. Ucraine; 9. Russia; 10. Spagna.

da federciclismo.it
Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Un cambiamento epocale in arrivo in casa Isarel Premier Tech. In un messaggio affidato ai social, il team annuncia il passo indietro di Sylvan Adams, fondatore del progetto, che lascerà ogni ruolo all'interno della società ciclistica. Ecco il messaggio postato...


Risplende la maglia di campione francese di Dorian Godon alla Coppa Bernocchi 2025. Nonostante una gara tiratissima, fatta di fughe, attacchi e azioni da finisseur, alla fine è stata una volata a ranghi quasi compatti a decretare il vincitore, col...


Ale Colnago Team sale tre volte sul podio nella prima gara della stagione di ciclocross. Bilancio più che positivo al “23° GP Città di Tarvisio”, gara internazionale di classe C2 che fa parte del calendario UCI, per il team modenese...


Dopo cinque stagioni passate con la maglia della Movistar sulle spalle, Gregor Mühlberger dal 2026 sarà un corridore della Decathlon CMA CGM. Il 31enne scalatore austriaco - vincitore di due titoli di campione nazionale su strada, della tappa di Predazzo...


Un ospite di lusso e personaggio conosciuto da tutti, Francesco Moser, per la cerimonia di presentazione della Coppa del Mobilio in programma giovedì 9 ottobre alle ore 18 nella sala consiliare del Comune di Ponsacco. Il presidente della Ciclistica Mobilieri...


Debora Silvestri ha vinto ieri in Spagna la settima edizione del GP Ciudad de Eibar. La 27enne atleta in forza alla Laboral Kutxa - Fundación Euskadi si è imposta al termine di 131 chilometri di gara regolando in una volata...


Così come era successo ai Mondiali di Kigali, Remco Evenepoel ha dovuto subire un’altra sconfitta e accontentarsi di un secondo posto alle spalle di Tadej Pogacar. Lo scorso anno era arrivato secondo alle spalle dello sloveno al Giro di Lombardia,...


Seconda prova del Trittico Lombardo, oggi è Legnano ad essere protagonista con la 106a Coppa Bernocchi – 49° GP Banco BPM. Appuntamento nella centralissima Piazza Tosi per raggiungere poi San Giorgio su Legnano (2 km) dove verrà data la partenza...


Il corridore che più di tutti ha deluso in questi Campionati Europei è senza dubbio Jonas Vingegaard, che si è ritirato quando mancavano 110 km dalla fine della corsa. Il danese probabilmente si è presentato con una preparazione non adatta...


Davanti alle Petronas Towers Aaron Gate è sfrecciato come un fulmine rompendo ancora una volta le regole del Tour de Langkawi che per il secondo giorno consecutivo non ha visto disputarsi una volata. Un fatto raro, praticamente impossibile, ma che...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024