Dilettanti. L'esplosiva primavera che porta al GiroBio

| 19/03/2011 | 09:10
Ad un mese esatto dalla Coppa delle Nazioni, in programma in Toscana dal 19 al 23 aprile, il presidente Giancarlo Brocci annuncia gli eventi che caratterizzeranno la primavera organizzativa dell'asd Girobio e dedicata ai corridori Under 23; ne spiega la filosofia e la spinta emotiva alla base di un calendario organizzativo che ripropone ideali ed entusiasmi, spesso smarriti, e che si confermano invece solide fondamenta su cui costruire il successo del movimento giovanile. Iniziative proposte su un palcoscenico ancora più internazionale con una gara a tappe tutta nuova "Toscana, Terra di Ciclismo", che vivrà della genuina e forte passione di un territorio fortemente motivato anche in prospettiva campionati mondiali 2013. Questa competizione sarà l'occasione piu' importante per proporre, almeno in parte, il modello Giro Bio alle nazioni di tutto il mondo e proseguirà con la Coppa Italia, che si propone come l'occasione migliore per avvicinare in soli tre giorni alcune fra le specialità di maggior presa fra i giovani; strada, pista e cronosquadre, con una gara vintage su strada sterrata il quarto giorno tutta da gustare e vedere.
Poi, a giugno, sarà di nuovo Giro Bio, questa volta su percorsi che, dallo splendido ed accogliente sud Italia, riproporrà sfide e confronti sempre più affascinanti e avvincenti. Un fitto programma realizzato con un partner d'eccezione: la commissione medico scientifica della Federazione Ciclistica Italiana presieduta dal dott. Luigi Simonetto.
Alla vigilia dunque di tappe, altimetrie, tabelle di marcia, vincitori e sconfitti, cartoline e immagini in movimento, sorrisi e lacrime, abbiamo chiesto a Giancarlo Brocci di raccontare brevemente le sensazioni che spingono lui e i suoi collaboratori a tanto lavoro ed impegno:      

Giancarlo Brocci, dopo due edizioni del Giro Bio la proposta organizzativa raddoppia, anzi triplica.  
"Triplica perchè ci sono state fatte proposte che ci hanno lusingato, che abbiamo ritenuto utili alla "causa" e che consideriamo sinergiche al progetto complessivo. E' chiaro che, se si perseguono obiettivi ideali importanti, tutto ciò che va nella direzione giusta circa il loro conseguimento deve essere colto. Anche perchè, dopo due edizioni di "Giro Bio" garantite da progetti che esulavano dall'ambito strettamente ciclistico, che hanno pescato risorse (insufficienti..) in settori diversi dallo sport, è arrivato il momento di navigare in mare aperto, forti dei "prodotti" che abbiamo realizzato e del loro appeal anche di mercato. Abbiamo accettato una scommessa, certi di farlo per una finalità nobile ed altrettanto sicuri che, se non avremo il consenso del movimento, sapremo fermarci".

Perchè la scelta della Coppa delle Nazioni?
"La Coppa delle Nazioni ci è stata proposta dal presidente Pat Mc Quaid in persona e dai suoi più stretti collaboratori ai Mondiali Juniores di Offida, lo scorso agosto. Abbiamo fatto una valutazione in primis con la Regione Toscana, che si era candidata al Mondiale 2013 (comitato di cui facciamo parte); si è ritenuto di accettare l'impegno prima della fine di agosto anche in prospettiva di ottenere l'investitura iridata, cosa poi avvenuta il 29 settembre".

Perchè la Coppa Italia?
"La Coppa Italia perchè, alla scadenza dei termini, nessuno aveva avanzato la candidatura ad organizzarla. Noi eravamo forti di una richiesta pervenutaci attorno al Lago di Garda per altro tipo di manifestazione; abbiamo agganciato questa idea a quella di una manifestazione d'epoca, in stile della nostra Eroica, a cui avevamo aggiunto la proposta di una vera e propria corsa vintage. Ci è sembrato un buon modo di sperimentare strade di un ciclismo del futuro che sa progettare pescando nella sua tradizione migliore".

Pensa che il mondo del ciclismo giovanile stia cambiando grazie al Giro Bio?
"Si. Se questa non fosse la percezione sicuramente non saremmo andati così avanti nel prenderci ulteriori impegni. Sappiamo bene come si sono espressi i principali protagonisti dell'avventura "Giro Bio", ragazzi e tecnici, di come sia stata percepita l'idea che il solo impegno serio, tra l'altro anche l'unico "vendibile" oggi, sia il ciclismo pulito, tanto più a livello giovanile".

Quale potrebbe essere l'evoluzione ulteriore della filosofia Giro Bio?
"Abbiamo progetti, passione e valori; crediamo che il movimento Dilettanti, giovanile o Under come lo si voglia definire, possa arrivare a darsi una fisionomia capace di gestire i vari problemi del movimento, compresa la serena e consolidata garanzia della sostenibilità delle sue maggiori manifestazioni. Di certo lavoreremo ancora per migliorare la trasparenza di uno sport bellissimo, fatto da ragazzi di straordinari valori umani e da persone mediamente migliori del mondo che li circonda. Qualche idea che abbiamo messo in campo ha (sia detto immodestamente) fatto il giro del mondo e chi ci ha conosciuto ci ha capito e ci vuole bene. Ciò complica di molto la nostra vita ma anche ci convince che l'avventura vale la pena di essere vissuta".

L 'emozionante primavera U23 dell'asd Girobio
19-23 aprile: Toscana, Terra di Ciclismo - Coppa delle Nazioni
12-14 maggio: Coppa Italia
15 maggio: gara vintage
10-19 giugno: Girobio
Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Si è svolta aColle Umberto la cerimonia commemorativa in occasione dei 131 anni dalla nascita del Campione Ottavio Bottecchia. Il Team Ottavio Bottecchia, Pro Loco Colle Umberto, ANTEAS, Associazione Gemellaggio di Colle Umberto per la collaborazione all’iniziativa. Al centro della...


Giulio Ciccone torna al successo a San Sebastián. I complimenti di Roberto Pella, Presidente della Lega del Ciclismo Professionistico «A nome mio personale e di tutta la Lega del Ciclismo Professionistico, desidero rivolgere i più sentiti complimenti a Giulio Ciccone...


Il Tour de France Femmes ha una nuova maglia gialla, il suo nome è Pauline Ferrand Prévot. La 33enne capitana della Visma Lease a Bike si è presa il simbolo del primato dopo aver vinto la tappa regina che si...


Al rientro dopo oltre due mesi di assenza dalle corse - i suoi sogni rosa si erano infranti sotto la pioggia di un sabato di maggio a Nova Gorica - Giulio Ciccone ha firmato una bellissima impresa a San Sebastian...


Grande, grandissima impresa di Giulio Ciccone che mette la sua firma sulla 44a edizione della Donostia San Sebastian Klasikoa. L'abruzzese della Lidl Trek è stato protagonista sulle salite basche e da solo ha messo in scacco la UAE staccando prima...


Bel podio di Simone Zanini nella quarta tappa del Tour Alsace in Francia. Il nipote di Zazà chiude infatti al terzo posto la frazione impegnativa di Altkirch che ha visto il successo del norvegese Halvor Dolven davanti al compagno di...


E' il diciannovenne Nicola Zumsteg a mettere la propria firma sulla 43sima edizione della Zanè-Monte Cengio classifca per dilettanti che si è svolta nel Vicentino. L'elvetico del Velo Club Mendrisio, che il prossimo anno correrà in Italia per la Biesse...


Un brivido è corso lungo la schiena dei tanti tifosi di Kim Le Court  che, riuniti a L’Ile Maurice, stanno guardando in televisione l' ottava tappa del Tour de France Femmes quando la 29enne capitana della AG Insurance - Soudal Team...


Dopo l'impresa compiuta a Parigi nell'ultima tappa del Tour de France, Wout van Aert è rientrato a Herentals, la sua città, per una festa con tutti i tifosi ed è stato accolto come una rock star o un attore di...


Rinomato per la sua imprevedibilità, il Tour de Pologne spesso si decide per pochi secondi e anche quest’anno promette spettacolo. L’82ª edizione della corsa UCI WorldTour prenderà il via lunedì e si concluderà domenica. Durante le sette tappe in programma,...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024