Donne. Un parterre mondiale per il Trofeo Binda

| 13/03/2011 | 08:40

Si va definendo il cast delle stelle del pedale rosa mondiale che domenica 27 marzo si contenderanno il 13° Trofeo Binda, prima prova di Coppa del Mondo 2011. È Davide Bardelli della Cycling Sport Promotion a snocciolare i dati: sono ben 28 le squadre iscritte, di cui 20 team (tutti ai vertici della classifica Uci) e 8 nazionali. In totale fanno 165 pretendenti alleredità di Marianne Vos, vincitrice delle ultime due edizioni: la cannibale olandese stavolta non ci sarà, perché impegnata (da favorita, ça va sans dire) nei Mondiali su pista di Apeldoorn, cioè sotto casa. Per lo stesso motivo è in forte dubbio liridata di Melbourne Giorgia Bronzini, amica di Cittiglio, visto che proprio qui ha indossato per la prima volta in Italia la maglia arcobaleno.

Poco male: le altre big ci sono tutte, star di prima grandezza, outsider e giovani in rampa di lancio. Lassenza della Vos è uno stimolo in più: se cè, la fuoriclasse arancione blocca fatalmente la corsa attorno alla sua figura; stavolta davvero il pronostico è aperto a ogni soluzione.

È presto per parlare di favorite. Perché la stagione è appena iniziata, quindi non ci sono indicazioni precise sulla condizione della atlete di grido. E poi perché il nuovo percorso - Grantola e Orino i colli decisivi - imporrà una lettura tattica inedita, viste anche le molte novità nella composizione delle squadre. Per esempio, da tempo la beniamina dei varesini Noemi Cantele mira alla corsa di casa: stavolta avrà unavversaria pericolosa in meno, perché è nello stesso team dellinglesina Emma Pooley. Noemi è latleta più continua e talentuosa del panorama italiano. Nel 2011 compirà trentanni, quindi è nel pieno della maturità agonistica: punta finalmente a scrivere il suo nome negli albi doro più prestigiosi (Binda, classiche del Nord, prove estive di Coppa, Mondiale), sbirciando con la coda dellocchio le Olimpiadi di Londra, traguardo dichiarato e possibile capolinea della carriera.

Le sue avversarie saranno le solite Arndt e Johansson. Poi Stevens (ex compagna di Noemi), Blaak, Worrack, le ultime due vincitrici del Giro Häusler e Abbott, Zabelinskaya (grande protagonista del Binda dello scorso anno), Cooke, Guderzo, Bastianelli, Baccaille (tutte della corazzata MCipollini), Gilmore, Bras, Gunnewijk, Bubnenkova, Verbeke. Laltra punta della Garmin sarà la Pooley, che conquistò Cittiglio nel 2008 e fu artefice di una lunga fuga lanno seguente. Infine due baby talenti pronti a esplodere: lazzurra Rossella Callovi (classe 91) e la francese Pauline Ferrand-Prevot (92), che stanno facendo le prime pedalate nellOlimpo, ma alimentano i sogni dei rispettivi tifosi alla luce del sontuoso curriculum scritto nelle categorie giovanili. A due settimane dalla corsa, la sfida è lanciata.

 

Siete tutti  invitati domenica 27 marzo

Me la ricordo, la prima volta. Era il 5 aprile 1999, lunedì dellAngelo. Non avevo mai organizzato una corsa femminile, e per di più di livello nazionale. Il 1° Trofeo Alfredo Binda ebbe una gestazione travagliata: dopo due anni di sospensione, lamministrazione comunale di allora mi chiese la disponibilità ad allestire questa manifestazione. Tra i miei difetti (o pregi, secondo i punti di vista) cè che non so dire di no: partii a fari spenti per questa nuova avventura. Confesso che ero spaventato: abituato a organizzare gare regionali, di colpo mi trovai ad avere la responsabilità, nello stesso anno, di due prove di livello nazionale, il Binda e il Gp Inda per dilettanti. 

Mi sovviene un episodio: durante lappello delle concorrenti, fatto nel piazzale comunale di Cittiglio con un altoparlante che si sentiva a fatica, le ragazze invadevano la vicina sede stradale e io mi arrabbiavo, perché cera il pericolo delle auto in transito. Una voce dal gruppo mi diceva non arrabbiarti, tanto non ti sentono. La pronuncia era straniera, quella voce era della campionessa del mondo Diana Ziliute: ma io non la riconoscevo, come non conoscevo nessuna, per me erano tutte uguali, allo stesso livello. 

La gara fu un successo: mi restano impressi ancora oggi i grandi numeri, le partecipazioni di alto livello, lesordio di tre formazioni straniere, lemozione e la tanta paura di sbagliare. Invece tutto filò liscio, a fine giornata tirammo un grande sospiro di sollievo. Le squadre, prima di partire, ci fecero i complimenti.  

Cosi è cominciata la storia del nuovo Binda. Oggi abbiamo la corsa più importante del calendario italiano, e non solo. Abbiamo fatto tanta strada grazie ai volontari dello staff, alla Fci, allUci, agli enti pubblici, agli sponsor e a tanti altri collaboratori preziosi. Però vorrei dire che è il pubblico a rendere importante la nostra gara. Il 27 marzo il grande ciclismo torna a Cittiglio: siete tutti invitati allo spettacolo, per vivere una nuova grande edizione del Binda.

 

                                                                                                                                                                                                                         Mario Minervino

 

Il fotolibro del trofeo Alfredo Binda 2010

 

Tra le iniziative collaterali del 13° Trofeo Alfredo Binda cè una novità: il libro celebrativo delledizione 2010, definita dal patron Mario Minervino «la più bella giornata dei miei quarantanni di ciclismo». È un fotoracconto, una specie di album dei ricordi: quindi dà la precedenza alle immagini, che hanno il doppio vantaggio di raccontare laccaduto e al tempo stesso di sollecitare la memoria di chi cera e la fantasia di chi non cera. Con una particolarità: ci sono tante foto di corsa, certo, ma ancora più momenti colti dietro le quinte e nei lunghi mesi della preparazione dellevento.

Al gesto tecnico, allardore agonistico delle atlete, si accompagnano dunque i gesti delle persone: i volti, i sorrisi, i pensieri, le emozioni, i riti della carovana della bici. Cronologicamente raccolti, dalla cronocoppie storica del 1° novembre 2009 alla corsa del 28 marzo 2010, passando per le presentazioni, le serate legate al territorio, gli eventi collaterali. E poi il weekend della gara: il congresso internazionale, le iniziative della lunga vigilia, il paese vestito a festa, vip e gente comune. Infine il clou: la Coppa con le sue regine, che si sfidano sulle strade di Alfredo Binda. Spiccano lomaggio al grande Aldo Sassi e un abbraccio a Marina Romoli, che proprio qui disputò la sua ultima grande corsa prima del drammatico incidente.

Cittiglio. Regine di Coppa è proprio il titolo del fotolibro, curato da Stefano Affolti, realizzato dalleditore Quirici con le immagini di Roberto Bettini, Claudio Cecchini, Fausto Di Silvio e Gianluca Bertoni. Costa 20 euro, che verranno devoluti in beneficenza.

 

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Elisa Longo Borghini maltrattata da Jacopo Mosca, Filippo Ganna in ospedale con Marta Cavalli al suo capezzale, Pauline Ferrand Prevot che si commuove per la lettera ricevuta dal suo idolo Vincenzo Nibali, Tadej Pogacar che vuole lasciare la EAU Emirates...


Dopo aver conquistato la vittoria nella splendida tappa degli Champs-Élysées di quest'anno, Wout Van Aert guiderà il Team Visma | Lease a Bike al Lidl Deutschland Tour. Con i suoi versatili punti di forza, van Aert è un possibile vincitore...


Suscita emozione l’entusiasmo con il quale Pauline Ferrand Prevot ha postato su Instagram la foto che la ritrae in allenamento con Tadej Pogacar. Suscita emozione perché la regina del Tour de France Femmes scrive: «Ho avuto molti motivi per sorridere...


Jonathan Milan continua la sua corsa in testa alla classifica dell'Oscar tuttoBICI Gran Premio Fondazione Molteni riservato ai Professionisti ma deve guardarsi da due avversari molto insidiosi che si preparano ad andare a caccia di punti pesanti nelle prossime settimane:...


È ancora il Tour de Guadalupe a fare notizia, e purtroppo non per il risultato sportivo ma per ciò che ha visto protagonista Benjamin Le Ny, 26enne dilettante francese. Negli ultimi chilometri della quinta tappa - la Baie-Mahault -  Gourbeyre di 158,...


Pillole anticoncezionali e spirali  vengono utilizzati sempre più spesso nello sport femminile ad alto livello non solo per migliorare gli effetti negativi del ciclo, ma anche per sfruttare quei picchi ormonali che possono migliorare la prestazione fisica. Non si tratta...


Regolarmente, nella sua natura irregolare, si torna a parlare di doping. Ematico e genetico. Meccanico e amministrativo. Individuale e di squadra se non addirittura di stato. Scientifico e tecnologico. Studiato e inconsapevole. Microdosi e maxitangenti. Le nuove frontiere, un passo...


Si chiude col botto l’edizione 2025 dei Gran Premi Internazionali di Fiorenzuola – Sei Giorni delle Rose Bianche, con la serata finale che ha fatto calare il sipario sulla settimana di grande ciclismo su pista al velodromo “Attilio Pavesi”. Una...


Per Guerciotti, il gravel non è mai stato una tendenza passeggera. È la naturale evoluzione di una vocazione nata nel ciclocross, che grazie all’esperienza maturata in condizioni estreme, tra fango, sabbia e rilanci violenti, ha saputo interpretare con anticipo e precisione...


La straordinaria affermazione di Giulio Ciccone a San Sebastian, Burgos, Tour di Polonia e non solo al centro dell'appuntamento numero 23 con Velò, la rubrica di TVSEI interamente dedicata al mondo del ciclismo. Le prospettive in vista della partenza della...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024