Tonina Pantani, 11 domande (con risposta) a Renato Di Rocco

| 09/03/2011 | 10:39
Il caso Contador, culminato per ora con l’assoluzione dello spagnolo. Il caso Basso, riammesso dopo due anni con tutti i diritti che merita. Di Luca, rientrato con pena dimezzata dopo una positività. E persino Riccò, che prima di incappare nell’ultimo incidente, era stato accolto a braccia aperte da gruppo e dal professor Sassi in persona.
«Un corridore non è solo numeri – aveva detto Sassi – dietro ogni atleta c’è un uomo che merita di essere capito». Riccò faceva comodo agli organizzatori si è sentito dire, ma Pantani non faceva comodo a nessuno? E possibile che nessuno noti la differenza fra queste positività e queste ammissioni di colpa e quel semplice caso di ematocrito troppo alto? Tonina Pantani ha perciò deciso di rivolgere delle domande dirette al presidente della Fci Renato Di Rocco, per farsi una ragione e capire, se è possibile capire, il perché verso suo figlio fu ordita invece una macchinazione di stampa e di inchieste così aspra.
E Di Rocco ha risposto, ammettendo sostanzialmente l’anomalia di quel caso e confermando gli errori che finora erano stati evidenziati soltanto dai tifosi più vicini.
 
Tonina Pantani - Nei giorni dopo Campiglio, il comportamento nei confronti di Marco a suo avviso è stato corretto o c'è stata una reazione spropositata da parte dell'ambiente e dei giornali?
Renato Di Rocco - "La vicenda di Campiglio, che ha lasciato un solco profondo nell’animo di Marco, si è riversata inevitabilmente anche sui sui tifosi e sul mondo del ciclismo, vista la grandezza del personaggio e proprio per questo Marco ha vissuto un vero e proprio assedio mediatico. Tanto più spropositato in quanto basato, nel caso specifico, su criteri di controllo inadeguati dal punto di vista scientifico".
 
Tonina Pantani - Lei si sarebbe comportato allo stesso modo, sapendo di avere davanti il corridore più popolare d'Italia?
Renato Di Rocco - "Assolutamente no".
 
Tonina Pantani - Lei sarebbe andato a parlare con  Marco, per cercare di  capire o semplicemente fargli sentire la vicinanza della Fci?
Renato Di Rocco - "Sono sempre più convinto che il dialogo costruttivo, nel  rispetto della persona, sia il modo migliore di comprendere l’individuo. Il dialogo è crescita, continua e costante".
 
Tonina Pantani - Crede che la Fci lo abbia tutelato?  Avrebbe dovuto farlo oppure non era suo compito?
Renato Di Rocco - "La Federazione  Ciclistica Italiana ha il dovere di tutelare l’atleta ed i suoi diritti in quanto individuo, ma anche l’obbligo di analizzare, verificare ed andare a fondo di qualsiasi vicenda".
 
Ma questo non fu fatto. Nessuno si prese la briga di approfondire il discorso, tutelare l’individuo, neppure sei mesi dopo quando alla luce della nuova normativa in tema di controllo della salute, si scoprì che Pantani non sarebbe stato da fermare.
 
Tonina Pantani - Crede sia stato  giusto da  parte del presidente Ceruti venire a casa di Marco a  chiedergli di  confessare?
Renato Di Rocco - "Non credo comunque giusto qualsiasi tipo di confessione coercitiva. Eppoi sono assolutamente contrario alla confusione di ruoli".
 
Tonina Pantani - Sa spiegarsi per quale motivo a distanza di tanti anni ci sono reazioni diverse e più pacate verso  atleti trovati positivi?
Renato Di Rocco - "Non parlerei di reazioni diverse, ma di diverse situazioni, diversi atleti, diverso modo di fare sport ed anche informazione".
 
Tonina Pantani - Quando, da uomo di ciclismo, entra in un bar e legge o sente che Pantani a Campiglio fu fermato per doping pensa sia giusto oppure sente la volontà di spiegare?
Renato Di Rocco - "Il punto è che Marco non fu fermato per doping, ma a fini cautelari per la salute in base a valori approssimativi dal punto di vista scientifico allora stabiliti. L'errore fu impostare su questa vicenda una campagna antidoping assolutamente demagogica e senza riscontri di contrasto effettivo. Così si è dato al sospetto il valore di prova. Ma su Marco l'ultimo giudizio l'ha dato la gente, ricordandolo come il “Pirata” che si alza sulla sella, getta la bandana a terra e si prepara all’ultimo chilometro in salita, la sfida più dura".  
 
Tonina Pantani - Crede sia giusto da parte nostra voler fare luce su quel controllo?
Renato Di Rocco - "Non credo sia giusto avere dei rimpianti per qualcosa che non si è fatto, a maggior ragione se si ha la volontà di procedere in un campo così delicato con rigore, in base a prove di fatto, riscontri e confessioni".
 
Ma i rimpianti non si possono impedire. Così come non si può impedire a una famiglia di voler vedere più chiaro in una vicenda in cui stampa e federazione agirono contro l’atleta, mentre il suo stesso entourage si dimostrò incapace di gestire una vicenda che sarebbe stata governabile nelle settimane successive e invece si trasformò in un dramma senza via d’uscita.
 
Tonina Pantani - Crede sia giusto da parte nostra chiedere giustizia, visto che quel controllo sei mesi dopo fu cambiato e con la normativa di oggi Marco non sarebbe  stato fermato?
Renato Di Rocco - "Per la normativa e i criteri allora in vigore, lo stop era inevitabile. Semmai, bisognava avere maggiore cautela prima di approvarli e soprattutto, non strumentalizzare dopo le conseguenze del tutto  prevedibili".
 
Tonina Pantani - Quale crede  sia stato il ruolo di  Pantani nella crescita del  ciclismo?
Renato Di Rocco - "Marco Pantani era il ciclismo. Ha suscitato emozioni che non si vivevano da anni. Grazie alla continua attività della Fondazione a lui dedicata, Marco avrà sempre un ruolo nella crescita del ciclismo".
 
Tonina Pantani - Di fronte alle critiche degli anni dopo, il fatto che al Giro d'Italia e al Tour de France ci siano ancora moltissimi  striscioni che lo ricordano le fa pensare che Pantani fosse davvero il diavolo oppure che nei suoi confronti ci sia stata una campagna mediatica  eccessiva?

Renato Di Rocco - "Marco Pantani è ricordato dai suoi tifosi per le straordinarie imprese che nessuno potrà mai cancellare".
 
Una federazione, di cui Di Rocco pur non faceva parte, che non tutelò Pantani, quindi il ciclismo.
Un presidente federale, Ceruti, che tentò di estorcere una confessione.
Un controllo che non andava approvato, perché avrebbe inevitabilmente innescato delle strumentalizzazioni.
Nello stesso giorno in cui il Tas recepisce le istanze dell’Uci e condanna a due anni Pellizotti, che il tribunale antidoping italiano aveva assolto, si fa largo il dubbio che troppo spesso l’istituzione condanni l’uomo per difendere le sue istanze.
Fu così anche con il Pirata. Mai l’Uci avrebbe ammesso che quel controllo era imperfetto e mai lo farà. Che il presidente della Fci Di Rocco, che per giunta è anche vicepresidente dell’Uci, abbia accettato di parlarne non può che essere spinta ulteriore verso la ricerca della verità. La gente invece, quella che sulle strade aspetta ancora il suo capitano, la verità l’ha sempre conosciuta.

da www.pantani.it
Copyright © TBW
COMMENTI
DOPO SONO TUTTI BRAVI
9 marzo 2011 12:48 jaguar
Totalmente d’accordo con i genitori di Pantani…un grandissimo campione “ucciso” dalla massoneria di un potere mediocre.Pantani idolo ancora adesso di tutti i tifosi parlava in faccia ed al potere becero dava molto fastidio.Perdere un Giro D’Italia così è incredibile ma è inconcepibile che il potere abbia agito in una maniera tale da portarlo alla disperazione ed alla morte.Lui sapeva da sempre di essere un campione e sapeva di non aver fatto nulla e da innocente la sofferenza è distruttiva.Con le debite proporzioni ho l’impressione che la stessa cosa stia accadendo a Pellizzotti, il potere mai ammetterà alcun errore e mentre la giustizia vera nel dubbio assolve quella del ciclismo nel dubbio condanna .E piangere dopo sul latte versato fa ancora più male!!!!

La cupola anglofona seguita a fare razzie dei nostri...
9 marzo 2011 13:51 GRIMPEUR82
Bravo l' utente jaguar ad evidenziare quanto ridicole e poco credibile siano le scuse postume di Di Rocco...questi dirigenti sportivi politici da strapazzo dovrebbero sciacquarsi la bocca quando parlano di un mito sportivo popolare come Marco Pantani, oggigiorno nello sport italiano nessuno ha più quella presa mistica sui tifosi e la gente comune..

Anglofoni nemici di Pantani e del nostro ciclismo
9 marzo 2011 14:01 GRIMPEUR82
Nel commento precedente volevo evidenziare come l' imboscata di Campiglio, preordinata dai poteri forti del ciclismo mondiale egemonizzati a livello politico, economico e finanziario dalle truppe anglofone, diede avvio all' era del superuomo che correva gare un mese all' anno e in quella gara era infallibile, perfetto, ineguagliabile, un essere disumano..senza quell' evento antecedente mai Armstrong avrebbe segnato un epoca di tirannia sul Tour

Marco rimarrà sempre vivo nei nosti cuori!!!!!
9 marzo 2011 14:22 Gianni64
Il mondo intero dovrebbe chiedere scusa a Marco Pantani!!!!!Su di lui indagarono 8 procure. Nemmeno per Totò Riina si arrivò a tanto. Comunque i suoi "nemici", hanno perso. Marco rimarrà sempre vivo nel cuore di tutti noi!!!!! E' chiaro che nel ciclismo esistono due pesi e due misure....

Tanti saluti a I genitor di Marco
9 marzo 2011 14:28 RM
Il male e stato fatto e oggi il sistema fa come anno sempre fatto I epocrita e buffoni che ce ne frecano DEI athlete che vergogna e piu il tempo pass a e piu grande e la vergogna di questo sistema ma possible che Il gruppo invece di sparare contro altri corridor non reagiscono contro questi in fame oggi anno la possibility di reagire per Franco PELIZZOTI contro la Mafia del ciclismo vedremo Si qualche cosa Si fa ho Si continua cosi pero non bisogna piancere topo .

ETERNO
9 marzo 2011 18:58 stargate
Come garbatamente ha osservato Jaguar, dopo sono tutti bravi. Il problema è il "dopo", appunto, quando si è commesso non un piccolo sgarbo, ma un'azione dai risvolti pesantissimi, che ha condotto alla disperazione il povero Pantani. Un altro lettore ha ricordato le procure: già, perchè a Marco si interessarono diversi magistrati d'assalto, con la bava alla bocca. Diamine, poter incastrare un personaggio così avrebbe significato notorietà, tv, giornali, tutto il contrario di ciò che deve fare un magistrato serio. Se ricordo bene, uno di questi cercò artatamente, con artefizi interpretativi, di incriminarlo facendo valere per il 1999 la legge antidpoing del 2000. Mi sfugge qualcosa, a parte che questi signori -magistrati, giudici sportivi, medici, giornalisti- sono tutti al loro posto, mentre Marco non c'è più? Fisicamente intendo, perchè per il ciclismo sarà eterno! (Alberto Pionca - Cagliari)

X stargate
9 marzo 2011 19:46 RM
Ma come Mai siete arrivatto a questo punto in ITALIA e morto solo era solo come a detto Maradona ,nessuno non PARLO di giornalisti procura mafia ma I tifosi dove stavano ?
Oggi tutti bravi ma la storia e questa e anche per questo e tanti altre scandali che il mondo non crede piu al bello paese . Anche I tifosi anno la loro responsabilita perche non ci sono stati proteste alla sua difesa quando era attacato da tutti oggi ce il caso PELIZZOTI che non e normal voglio proprio vedere che cosa van no I tifosi . Per il calcio fanno guariglia Urbana il ciclismo ce ne frecano .

PER RM
9 marzo 2011 21:23 stargate
Il riferimento al calcio e alle guerriglie urbane che i cd tifosi scatenano non è appropriato, per diversi motivi. ne cito due: il ciclismo non è uno sport "di massa", nel senso che non calamita torme di fanatici, e questo è un bene; gli appassionati di ciclismo sono di solito, anche se qualche idiota non manca -ma è inevitabile- molto più civili e consapevoli. Le proteste si devono incanalare, a mio giudizio, su un binario di civiltà, non sono apprezzabili azioni tipo blocchi stradali, ecc. So che le semplici proteste, sia pure vibrate e numerose, lasciano il tempo che trovano, ma non si può andare oltre certi limiti. Quanto al nocciolo della questione di cui tratta l'articolo che abbiamo commentato, quella di Pantani è stata una tragedia che l'ambiente non ha saputo o voluto evitare, per le solite ipocrisie che, però, mi consenta, non capitano solo in Italia. In Spagna è capitato a Josè Maria Jimenez, El Chava, spettacolare scalatore, abbandonato da tutti e chiuso in un centro di salute mentale quando si manifestarono i sintomi di una crisi depressiva. Come vede, caro RM, tutto il mondo è paese. E si potrebbe continuare.... Cordialità.

e ora vediamo
10 marzo 2011 10:30 mini

il caso Pellizotti (aspettando le motivazioni della sentenza) è emblematico: attendiamo le reazioni della Federazione Ciclistica Italiana.
Grazie, saluti
Enrico Bergamasco

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Il ventitreenne versiliese Tommaso Dati portacolori della Biesse Carrera Premac si è aggiudicato in volata su tre compagni di fuga la velocissima undicesima edizione del Memorial Daniele Tortoli, indimenticabile direttore sportivo edizione del ciclismo. E’ stato un finale a quattro...


Finalmente è arrivata la prima vittoria di Martina Fidanza con la maglia della Visma Lease a Bike. La velocista bergamasca si è imposta nel Festival Elsy Jacobs à Luxembourg, corsa in linea di categoria 1.1 disputata sulla distanza di 121,...


Giornata da incorniciare, questa, per la XdS Astana che va a segno anche in Belgio nella 7a edizione della Lotto Famenne Ardenne Classic. Ad imporsi su un rettilineo finale molto esigente è stato il tedesco Max Kanter che ha coronato...


Sono Paolo Rosato e Luca Ferro i vincitori del Trofeo Maurigi-Memorial Sergio Maurigi per la categoria Esordienti che si è tenuta a Ronco di Gussago nel Bresciano. Rosato, giovane promessa della Asd Mazzano, si è imposto tra gli esordienti di...


Remco Evenepoel ritrova la strada del successo, Alberto Bettiol ritrova la condizione desiderata, Joao Almeida aggiunge un'altra vittoria al suo palmares. È questo il verdetto della crono di 17, 1 km che a Ginevra ha chiuso il Tour de Romandie...


Tragedia alla Gran Fondo Internazionale BGY di Bergamo. Un cicloamatore di 31 anni, Michele Negri nato a Sant'Angelo Lodigiano e residente a Cavenago d'Adda, è finito contro un muro in una curva a Berbenno, ed è morto sul colpo. L'incidente...


La Lidl Trek è la formazione vincitrice della prima tappa della Vuelta Espana Feminina. Nella cronometro a squadre di Barcellona, il team di matrice americana, già vincitore della prima tappa lo scorso anno,   ha percorso gli otto chilometri in...


Il russo Ilya Savekin ha vinto la 71sima Medaglia d'Oro Frare De Nardi per dilettanti svoltasi stamane a Vittorio Veneto nel Trevigiano. Il corridore del team PC Baix Ebre ha preceduto Matteo Baseggio della Padovani Polo Cherry Bank e il...


Il trenino della FDJ Suez era appena transitato dal punto di rilevamento cronometrico intermedio della prima tappa della Vuelta quando, nell’affrontare la curva a gomito che immetteva sul tratto di ritorno verso il traguardo, Vittoria Guazzini, che in quel momento...


Confermando ancora una volta il suo feeling speciale con l’Abruzzo, Alessio Magagnotti (Autozai Contri) si è tolto la soddisfazione di conquistare la quarta e ultima tappa del Giro d’Abruzzo Juniores, a Sant’Egidio alla Vibrata, a pochi giorni dal trionfo ottenuto...


TBRADIO

-

00:00
00:00
SONDAGGIO
30 ANNI DI TUTTOBICI, VOTATE LA COPERTINA PIU' BELLA
Trenta copertine per raccontare la nostra storia: scegliete quella che per voi è la "copertina delle copertine"





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024