Orienteering, subito a segno Dallavalle e Scaravonati
| 07/03/2011 | 08:59 La stagione della mountain bike orienteering è ripartita dalla Toscana, a Ribolla di Grosseto. Una gara sulla distanza breve, 12 km per gli uomini e 9,7 per le donne, che hanno incoronato come da pronostico Luca Dallavalle e Laura Scaravonati. Il trentino ha preceduto il corregionale Piero Turra (GS Pavione) ed il bolognese Marco Guizzardi (Orisasso). Scaravonati (GS Forestale) ha invece battuto l'atleta del Panda Orienteering (TN), Milena Cipriani, e la lombarda tesserata per il CUS Parma, Stella Varotti. "Stavo bene ed il percorso veloce mi ha aiutato - ha commentato il vincitore e medaglia di bronzo ai Mondiali 2010 - è stato un buon debutto". Una vittoria ottenuta con lucidità e senza badare molto alle pressioni della vigilia che lo davano grande favorito. In pratica il successo di Dallavalle non è mai parso in discussione anche grazie ad un grosso errore che ha portato fuori carta l'avversario numero uno, Giaime Origgi, incappato in una svista che gli è costata ben 3'. Soddisfazione massima anche per Scaravonati che dopo una settimana di ritiro in Toscana con il GS Forestale si è presentata al via molto determinata e decisa a riconquistare con i fatti la leadership del movimento tricolore dopo l’infortunio alla spalla che lo scorso anno le ha rovinato tutta l’annata. "Una gara veloce, come giusto che sia ad inizio stagione - ha affermato l'azzurra - e dove ho provato a far valere la mia maggior condizione di forma andando a raggiungere alcune delle mie avversarie partite prima di me". Ottimo risultato quello ottenuto dagli organizzatori che sono riusciti ad allestire una prova di alto livello su un terreno finalmente compattato dopo una settimana di abbondanti piogge. "Anche con questo tempo incerto abbiamo avuto 15 concorrenti Esordienti - ha commentato Massimo Bianchi, event director - che per noi rappresentano un importante segnale. Vuol dire che siamo riusciti a promuovere il nostro sport all'esterno del movimento orientistico".
IL PERCORSO: Gli atleti dovevano affrontare un tracciato suddiviso in 2 parti. La prima nella zona delle miniere, la seconda nei vigneti. Un cambio di paesaggio e di tecnica che è risultato molto piacevole per i partecipanti. FORESTALE: Alla prova di oggi hanno preso il via anche 3 professionisti del Gruppo Sportivo Forestale che hanno così provato uno sport per loro nuovo. RINGRAZIAMENTI: Gli organizzatori hanno voluto in particolare ringraziare il Comune di Roccastrada per la collaborazione, l'Apt di Grossetto, l'Associazione Maremma in bici e le aziende Viner biciclette, Watt.
CLASSIFICHE: ELITE 1 Luca Dallavalle 27'27" km 12 km 150 m di dislivello 2 Piero Turra 29' 06 (Pavione) 3 Marco Guizzardi 30 54" (Orisasso) 4 Mario Ruffiero 31'11" (Nirvanaverde) 5 Giaime Origgi (IKP)
ELITE 1 Laura Scaravonati 28'22" (Forestale) 9,750 km con dislivello di 100 m di dislivello 2 Milena Cipriani 30' 18" (Panda Valsugana) 3 Stella Varotti 32' 25" (CUS Parma)
La Lidl-Trek aveva cerchiato la prima tappa del Giro d’Italia e Mads Pedersen non ha deluso nel finale, vincendo tappa e indossando la maglia di leader della corsa. Il campione danese in questa stagione aveva fatto vedere la sua ottima...
Il volto nuovo sul podio del Giro d'Italia a Tirana è quello di Francesco Busatto, quarto al traguardo e maglia bianca di miglior giovane. Il ventuduenne vicentino della Intermarché Wanty è il ritratto della felicità e spiega: «Sapevo di essermi...
Il Giro di Mikel Landa è finito a 5 km dalla conclusione della prima tappa: lo spagnolo, infatti, è rimasto coinvolto in una caduta avvenuta in discesa, una curva verso sinistra, una scivolata sulla destra, tre corridori che finiscono fuori...
Che noia il Giro con Pogacar, che noia il Tour con Pogacar, che noia le classiche con Pogacar: meno male, stavolta Pogacar si è levato dalle scatole e possiamo finalmente divertirci. Torna il Giro da sogno, equilibrato e combattuto, aperto...
Stupore per i programmi di contorno Rai trasmessi da Lecce mentre il Giro è in Albania: l’azienda smentisce che, dopo gli anni del covid, sia ancora in vigore il distanziamento. «E’ un Giro da seguire dalla prima all’ultima tappa» (Stefano...
Mads Pedersen conquista la prima tappa del Giro d'Italia, la Durazzo-Tirana di 160 km, e la prima maglia rosa. Una frazione che ha mantenuto le attese della vigilia, con la Lidl Trek che ha fatto un grandissimo lavoro sulle salite...
Nasce una stellina nel movimento ciclistico francese: il diciannovenne Aubin Sparfel ha conquistato il suo primo successo tra i professionisti imponendosi nel Tour du Finistere. Il portacolori della Decathlon AG2r La Mondiale Development, che fino allo scorso anno correva tra...
Eline Jansen, olandese classe 2002 in forza alla VolkerWessels, ha festeggiato la sua seconda affermazione in carriera tagliando per prima il traguardo dell'unidicesima edizione della Classique Morbihan. Alle spalle della ragazza originaria di Deventer si è classificata l'esperta Amber Kraak, fresca di rinnovo con...
Successo azzurro nella seconda semitappa della seconda tappa della Corsa della Pace juniores svoltasi sulla breve e assurda distanza di soli 58 chilometri. A sfrecciare al traguardo di Terezin è stato il trentino Alessio Magagnotti (Autozai Contri) che nel convulso...
L’Associazione dei Direttori Sportivi Professionisti (Adispro) esprime profondo cordoglio per la scomparsa di Enrico Paolini, ex corridore professionista e stimato direttore sportivo, figura centrale del ciclismo italiano degli anni Settanta e Ottanta. Nato a Pesaro nel 1945, Paolini si è...
TBRADIO
-
00:00
00:00
SONDAGGIO
30 ANNI DI TUTTOBICI, VOTATE LA COPERTINA PIU' BELLA
Se sei giá nostro utente esegui il login altrimenti registrati.