Presentato il Giro del Friuli che si correrà giovedì

| 26/02/2011 | 17:08
Sarà un percorso molto probabilmente favorevole ai passisti veloci quello disegnato dagli organizzatori della 33. edizione del Giro del Friuli Venezia Giulia per professionisti in programma giovedì 3 marzo sulle strade della nostra regione. Nel corso della cerimonia di presentazione della gara svoltasi oggi nella sala consiliare della Provincia a Pordenone è stato illustrato il tracciato che si snoderà lungo 187,2 chilometri da Pordenone a Gorizia. Presenti in sala l'assessore regionale allo sport Elio De Anna, il presidente della Provincia di Pordenone Alessandro Ciriani, il sindaco di Pordenone Sergio Bolzonello, il vicepresidente regionale del Coni Lorenzo Cella, il vicepresidente nazionale della Federiclismo Flavio Milani, il presidente del comitato organizzatore Giusppe Pedicini e il patron della gara Gianni Biz. Il circuito di San Floriano dovrà essere ripetuto per cinque volte e vista la breve distanza che separa la discesa e il traguardo, è possibile un arrivo adatto ai finisseur. Visti i nomi degli atleti in gara si potrebbe riproporre sul Collio Goriziano la sfida che ha animato lo Zoncolan 2010 tra Basso ed Evans.

LA GARA - Rispetto alla 32. edizione, il Giro di quest’anno toccherà tre province coinvolgendo maggiormente il territorio regionale. I chilometri da percorrere saranno 187,2 con partenza da Piazza XX Settembre a Pordenone e arrivo a Gorizia in Corso Italia. Il tracciato si dividerà in due parti: nella prima si attraverserà la pianura friulana (circa 100 chilometri) toccando i centri di Fiume Veneto e San Vito al Tagliamento, fino ad arrivare al confine tra le Province di Pordenone e Udine all’altezza del ponte sul Tagliamento nei pressi di Madrisio. Quindi l’ingresso nel tratto udinese lungo la statale Napoleonica nelle vicinanze di Talmassons. La corsa proseguirà in direzione Palmanova per poi giungere a Villesse e quindi approdare al circuito. Quest’anno l’organizzazione ha previsto di scalare il colle di San Floriano per ben 5 volte, seguendo un tracciato molto simile a quello disegnato in occasione del campionato italiano del 2006, allora vinto da Paolo Bettini. Il dislivello dal bivio Piedimonte a Gorizia e la cima del colle è di oltre 200 metri, con pendenze medie del 6/7 per cento. Secondo il testimonial del Giro Gasparotto – che in anteprima a fine gennaio ha testato il percorso - questa salita può favorire l’arrivo al traguardo di un gruppetto composto da una ventina di corridori. I velocisti puri potrebbero essere tagliati fuori perché, a differenza dell’anno scorso, la salita è più vicina all’arrivo e quindi c’è meno spazio per poter recuperare un eventuale svantaggio accumulato.

LA RIVINCITA – Per Cadel Evans, campione del mondo 2009, la sua presenza al Friuli rappresenta il debutto stagionale alle gare. E proprio lungo le strade delle province di Pordenone, Udine e Gorizia si misurerà di nuovo con il Vincitore della tappa dello Zoncolan e del giro d’Italia Ivan Basso. L’atleta della Liquigas infatti nel 2010 lungo la salita della montagna friulana staccò proprio Evans, lasciandolo alle sue spalle infliggendogli un distacco di 1’19’’. Tra i due certamente quello più in forma è proprio il corridore in maglia Rosa, che ha già debuttato a gennaio in Australia e ha disputato altre gare prima di approdare al Giro del Friuli. I nomi dei pretendenti sono tantissimi: tra i più in forma sicuramente risulta il debuttante Andrea Guardini che ha al suo attivo già ben 6 vittorie (cinque nel tour del Langkawi e una in Quatar) ma anche il capitano della Lampare Damiano Cuneo, vittorioso al Giro di Sardegna. Un pensierino al “suo” Giro del Friuli lo ha fatto anche il testimonial Enrico Gasparotto il quale nei giorni scorsi non ha fatto mistero di voler puntare dritto al podio così come il conterraneo Davide Cimolai. E poi Mirko Lorenzetto, vincitore dell’edizione 2009 e Manuel Belletti della Colnago, giunto terzo lo stesso anno. Sarà inoltre importante vedere lo stato di forma di altri big presenti alla partenza, quali ad esempio il campione italiano 2010 Giovanni Visconti e la maglia tricolore 2009 Filippo Pozzato, il vincitore del giro dell’anno scorso Roberto Ferrari, il capitano della BMC Alessandro Ballan oro ai mondiali del 2008.



IL PROGRAMMA - L’organizzazione sarà già all’opera da mercoledì 2 marzo. Il quartier generale è stato fissato nella sede della Provincia a Pordenone, dove verrà allestita anche una delle due sale stampa (l’altra è situata nel palazzo della Provincia a Gorizia, a pochi passi dalla linea di arrivo), la segreteria, direzione organizzativa e sede della giuria. Dalle 15 alle 16.45 si terranno la verifica delle licenze, le operazioni di accredito, il controllo degli apparecchi radio e la consegna delle informazioni. Quindi, alle 17, si riunirà la direzione dell’organizzazione insieme ai direttori sportivi delle squadre iscritte. Giovedì 3 marzo, invece, dalle 8.30 alle 10.15 in piazza XX Settembre è previsto il ritrovo di tutti i ciclisti. Alle 10.20 si terrà l’operazione di ritiro del foglio di firma cui seguirà l’incolonnamento della carovana. Alle 10.30 è fissata la partenza ufficiosa per il tratto turistico di trasferimento che porterà i corridori fino a Ponte Meduna dove ci sarà il via ufficiale. Stando alla tabella di marcia i ciclisti dovrebbero passare a San Vito intorno alle 11 mentre la carovana affronterà per la prima volta il colle di san Floriano alle 13. L’arrivo a Gorizia invece è stimato intorno alle 15.

LA RAI - Il fatto che questa prova sia ormai un punto di riferimento nel panorama nazionale delle gare cicliste in calendario lo dimostra la grande attenzione dei media nazionali ed internazionali accreditati al Giro del Friuli Venezia Giulia. Anche quest’anno la Rai ha assicurato la copertura televisiva della gara con una squadra al gran completo. A guidare la troupe di Raisport sarà il regista Nazareno Balani che registrerà la gara poi trasmessa in differita in serata. La scelta di posticipare la messa in onda è legata al fatto che si vuole rendere possibile la visione del giro al più vasto numero di appassionati che per motivi di lavoro non potranno essere lungo il tracciato ad incitare i propri beniamini. Intanto alla segreteria organizzativa della gara continuano a giungere numerose richieste di accredito di giornalisti della carta stampata e della tv. Tra questi anche un fotoreporter californiano statunitense ed alcuni colleghi della televisione di stato slovena, nonché gli immancabili giornalisti della Gazzetta. Anche quest'anno come in passato, Ciclonews seguirà da vicino la gara con il servizio di live report. Occhi puntati, insomma, sul Giro del Friuli da parte dei media, poiché già da questa gara si potrà capire chi sia in piena forma in vista dell’eroica di sabato nonché di altre due importanti prove quali la Tirreno-Adriatico e la Milano-Sanremo.

BOCE IN BICI - Come ogni anno gli organizzatori del Giro del Friuli Venezia Giulia per professionisti hanno coinvolto le scuole con il concorso Boce in Bici. Ai ragazzi è stato chiesto di interpretare con un disegno o un racconto il mondo del ciclismo. I vincitori dell’edizione 2011 del concorso verranno premiati mercoledì 2 marzo da un noto campione del pedale nel corso di una giornata di ciclismo che si svolgerà all’auditorium comunale di via Trieste a Caneva. Nella stessa giornata il giornalista della Gazzetta Marco Pastonesi parlerà di un tour meno noto a livello mondiale, quello del Burkina Faso, ricco però di valori e di esperienza umana.

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
In relazione alle notizie diffuse circa la squalifica dell’atleta Giorgia Pellizotti dopo lo svolgimento dei campionati europei di ciclocross di sabato 8 novembre, Guerciotti tiene a precisare la correttezza dell'operato tecnico e delle condotte poste in essere. Inoltre conferma che l'atleta...


Allan Peiper torna nel WorldTour: l'esperto tecnico australiano assume il ruolo di Consulente Strategico all'interno del Dipartimento Sportivo di Red Bull – BORA – hansgrohe. Peiper porta con sé non solo un bagaglio di conoscenze ed esperienza, ma anche un...


Questa mattina Flanders Classics e il comune di Middelkerke hanno annunciato una partnership per i prossimi 10 anni. Dal prossimo anno fino al 2035, la Gent-Wevelgem Elite maschile partirà dalla costa belga: in Flanders Fields, da Middelkerke a Wevelgem. La...


Milano torna a respirare aria di Sei Giorni? Sembra proprio di sì visto che verrà ultimato tra meno di un mese il restauro del Palazzo delle Scintille, ribattezzato CityOval. E sarà proprio il palazzetto liberty all’ombra delle tre torri a...


Che l’attuale Israel Premier Tech fosse al lavoro per rinnovare la propria identità in vista della prossima stagione era cosa nota, ma la conferma della fine della sponsorizzazione di Premier Tech, arrivata nei giorni scorsi dall’azienda canadese, apre diversi scenari...


Quando la stagione ciclistica su strada sta per finire, arriva il momento di fare qualche analisi. E tra le cose più interessanti c'è l'andare a vedere chi sono quei giovani che si sono distinti e che domani potrebbero avvicinarsi a...


Per Simone Gualdi è giunto il momento di fare ancora di più sul serio. Con la Japan Cup di metà ottobre, infatti, il ventenne di Alzano Lombardo ha ufficialmente concluso la sua parentesi con la formazione Devo dell’Intermarchè-Wanty e...


A 40 anni Greg Van Avermaet sale nuovamente sul tetto del mondo: il campione olimpico di Rio 2016, si è infatti laureato campione del mondo Ironman nella categoria 40-44 anni. L'ex professionista è stato uno dei protagonisti dei Campionati del Mondo...


La data fatidica del 1° agosto ha dato il via al ciclomercato in vista della prossima stagione e tanti sono gli accordi già annunciati. Ecco i movimenti di mercato che hanno avuto per protagoniste le formazioni che faranno parte del...


Se praticate ciclismo da tempo,  saprete certamente quanto possa essere utile un gilet, un capo passe-partout che trova infinite declinazioni a seconda della stagione. Il modello Alpha™ Insulated Vest di Santini è a mio avviso uno dei migliori gilet per l’autunno-inverno,...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024