L'AIGCP scrive all'Uci: continueremo a usare le radioline

| 18/01/2011 | 11:27
Lettera aperta al Comitato Direttivo dell'Uci e al presidente dell'Uci Pat McQuaid

Signori,
dopo la recente riunione del 7 gennaio a Ginevra, riguardante il divieto di utilizzare i collegamenti radio in gruppo, la AIGCP vuole chiarire la propria posizione quanto al modo di utilizzo dei radio trasmettitori-ricevitori nel ciclismo professionistico e i nuovi regolamenti riguardo il loro utilizzo.

Nel dettaglio le nostre ragioni (che non si limitano a queste) perché le radioline continuino ad essere utilizzate sono:

* Confusione ridotta e sicurezza accresciuta in carovana alle spalle del gruppo.
Con la comunicazione ai corridori, i direttori sportivi vengono immediatamente a conoscenza della necessità di interventi per una foratura, di rifornimento o di coinvolgimentlo in un incidente. Allo stesso modo, i diesse stessi non hanno più la necessità di risalire il gruppo per comunicare con i corridori e possono restare, senza pericoli, in coda al gruppo.

* La possibilità di avvertire immediatamente i corridori di pericoli e ostacoli e delle condizioni di corsa (come la presenza di macchie d'olio sull'asfalto, veicoli che procedono in senso contrario alla corsa ecc).
I direttori sportivi hanno la possibilità di informare i corridori in tempo reale di quanto succede davanti alla corsa.

* Massimo valore sportivo per ogni corsa. Quando corridori intelligenti ricevono tutte le informazioni necessarie, possono prendere decisioni tattiche migliori. Ed il discorso vale anche per le squadre.
Una squadra può lavorare con maggiore precisione quando le informazioni sono disponibili e la comunicazione è buona. Il corridore e la squadra più intelligenti possono solo trarre beneficio da un grande flusso di informazioni. Questo fa sì che il vincitore di ogni corsa sia veramente autore di una prestazione di grande valore e non solo il fortunato finalizzatore di una corsa alla cieca.
I tifosi non vogliono vincitori fortunati ma vincitori veri.


Tenendo conto del ragionamento e della logica delle squadre, la AIGCP - forte del mandato della maggioranza dei suoi membri - chiede che le comunicazioni audio rimangano in essere in tutte le prove di categoria 1 e HC.

Noi squadre siamo decisamente ansiose di iniziare la nuova stagione, ma al tempo stesso riteniamo che sia rischioso e sbagliato schierarci al via senza poter contare sulla miglior tecnologia oggi disponibile.
Noi squadre non possiamo accettare e non accetteremo il divieto di utilizzare le radioline nelle gare 1 e HC nel 2011 né quello riguardante le prove di World Tour per il 2012.

Alla luce di tutto questo, confidiamo che sia interesse di tutto lo sport del ciclismo professionistico continuare ad utilizzare di sistemi di comunicazione e per questo noi continueremo a farlo.
 
AIGCP
Copyright © TBW
COMMENTI
18 gennaio 2011 16:54 ciceinge
Benfatto,concordo in pieno

meno male
18 gennaio 2011 19:07 maxspeed2
Finalmente cominicano a tirare fuori gli attributi i nostri ciclisti.

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Corsi e ricorsi della storia, anche se qui si evita di correre. Qui, da noi, perché altrove non c’è problema, ma questo è un altro discorso. Corsi e ricorsi della storia, ma dalla storia anche recente non siamo capaci di...


La domanda che tutti sono posti nel vedere il Mondiale di Kigali è cosa fosse successo a Remco Evenepoel. Abbiamo visto il belga fermarsi e chiedere il cambio bici quando, per chi non lo avesse notato, correva con una bici...


Sono tante le storie d’amore che nascono sui campi sportivi e il ciclismo ha spesso visto nascere storie importanti intorno alle ruote delle bici. A sorpresa ieri, è stata data la notizia che la neocampionessa del mondo, Magdeleine Vallieres, ha...


In occasione dei Campionati del Mondo su strada a Kigali (Rwanda), l’Union Européenne de Cyclisme e Golazo, società belga di riferimento a livello internazionale nella gestione e nel coordinamento di eventi sportivi, hanno siglato un importante accordo che riguarda l’assegnazione...


I giovani del Team Technipes #inEmiliaRomagna, ideato da Davide Cassani, presieduto da Gianni Carapia e diretto dai tecnici Francesco Chicchi, Michele Coppolillo e Mauro Calzoni, con Gian Luca Giardini nel ruolo di project manager, continuano a crescere con una serie...


Un Piccolo Giro dell'Emilia che non ha lesinato spettacolo quello che si è corso oggi a Zola Predosa, un roster di partecipanti di qualità, un percorso spettacolare, un paesaggio autunnale mozzafiato, una interpretazione della corsa, da parte dei corridori, volta...


Finale di stagione positivo per il team ECOTEK che, a turno, sta facendo ruotare i suoi uomini negli ordini d’arrivo delle gare junior delle ultime settimane. Questa volta a scrivere il proprio nome nella Top 3 di giornata sono Sergio...


La penultima gara in Toscana degli allievi (quella finale sarà il Memorial Piero Forconi a Mercatale Val di Pesa domenica 12 ottobre) si è disputata sulle strade del Valdarno con partenza ed arrivo a Ponticino, la località resa celebre anche...


Si è chiusa con un grande successo di partecipazione e calore umano la GreenFondo Paolo Bettini – La Geotermia, che nel fine settimana ha riunito quasi 300 ciclisti provenienti da tutta Italia per un evento che ha saputo unire sport,...


La Coppa Sportivi di Bilancino - Memorial Gastone Nencini ricordando il grande campione mugellano del ciclismo, valevole per la quarta Olimpiade della Città Metropolitana di Firenze, ha chiuso a Barberino di Mugello la stagione degli esordienti in Toscana. Gli ultimi...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024