Gazzetta. Patron Becca: Team Leopard vincente in tutte le corse

| 07/01/2011 | 16:22
Per il ciclismo, almeno quello professionistico, è quasi uno sconosciuto. Ma lui conosce molto bene il ciclismo. Lo conosce dal 1970: da quando, all’eta di 8 anni, comincia a praticarlo nella squadra Le Guidon di Alzingen. Lui è Flavio Becca, 48 anni, nato in Lussemburgo ma di sangue italiano, grande capo del team Leopard. Il padre, Aldo, emigra da Foligno nel 1954. Comincia come ferroviere e col tempo diventa costruttore edile. Dopo pochi giorni di lavoro, promuove il figlio: da impiegato a socio al 50%. L’attività lavorativa si evolve fino al campo immobiliare e a quello alimentare. Flavio Becca diventa padrone della Quick, il McDonald’s locale, e importa prodotti italiani di alta qualità, da Lavazza a De Cecco. Il cerchio, immobiliare-alimentare, si chiude con una forte amicizia con Auchan. Marchi che comunque, almeno per ora, non appaiono sulla maglia del team.

SPORT. Nel mondo dello sport Becca entra come presidente del F91 Dudelange, l’Inter del Lussemburgo (otto «scudetti» vinti negli ultimi 11 campionati). E si avvicina al motociclismo, tanto che attualmente aiuta Giampiero Sacchi nell’allestimento di un team di Moto2 con Simone Corsi e Mattia Pasini. Voci dicono che non sia lontano da uno sbarco in Formula 1, magari a fianco della Renault: ma per ora lui smentisce. Intanto è diventato padrone della Leopard Trek, squadrone che prima ancora di cominciare l’attività figura in testa alla classifica mondiale Uci. Il budget annuale dovrebbe essere di circa 15 milioni di euro, ma su questo le bocche sono cucite.
Signor Becca, come nasce questa squadra?
«Sono amico dei fratelli Schleck e del loro papà. Condividiamo la grande passione per la caccia. Sono stati loro a propormi di creare questa struttura e non mi sono lasciato scappare l’opportunità».
Entra dalla porta principale nel ciclismo. Solo per una questione d’amicizia?
«Entro nel ciclismo, uno sport che mi piace moltissimo, per una questione di cuore. Nel 1976, a 14 anni, sono andato in bici a vedere il Mondiale al Nürburgring. Presi una tale cotta che mi ricordo ancora adesso di quanto stessi male. Vidi Moser, il mio idolo, perdere da Knetemann per pochi centimetri e mi misi a piangere. Il cuore mi porta anche a fare qualcosa per il Lussemburgo che non sia solo business e finanza. Però questa è anche una squadra che ha profonde radici italiane. Il numero uno nel suo settore, Luca Guercilena (allenatore e d. s., ndr), è italiano ed è nostro».
Come si è sviluppata l’idea Leopard?
«Il primo passo pratico è stato parlare durante il Giro di Svizzera con Kim Andersen, che ora è il nostro team manager. Lo volevo e gli ho chiesto di informare subito Riis (il team manager della Saxo, di cui Andersen era d. s.; ndr) per spiegargli la situazione. Andersen è stato onesto e quindi mi ha ferito sentire la bugia che Riis lo aveva licenziato».
Che cosa l’affascina di questo sport?
«Lo possono praticare tutti, alti e bassi, giovani e vecchi; lo possono praticare la famiglie intere; lo puoi fare con gli stessi mezzi, lo stesso abbigliamento e sulle stesse strade dei campioni».
Che idea si è fatto finora del ciclismo professionistico?
«Ci sono due problemi da combattere. Il primo è il doping, ma più di quello che si sta facendo non si può fare. Anche la giustizia non funziona tanto bene: come è possibile che non si sappia ancora chi ha vinto il Tour 2010? Il secondo è la mancanza di professionalità con cui alcune squadre vengono gestite».
Quale corsa vorrebbe vincere subito?
«La Roubaix, perché fino all’ultimo metro non sai mai come andrà a finire. Credo che con Cancellara siamo messi bene. Però saremo competitivi in tutte le corse».
Come si arriva al successo?
«Con il lavoro duro. Io comincio alle 7 e finisco alle 23. Sono preciso, meticoloso. Dicono che lavorare con me non sia facile perché voglio sapere tutto. Da qui non esce nulla senza il mio visto».

da La Gazzetta dello Sport
a firma di Claudio Ghisalberti

Copyright © TBW
COMMENTI
basta leggere...
7 gennaio 2011 21:28 Cada
Nel mondo dello sport Becca entra come presidente del F91 Dudelange, l’Inter del Lussemburgo (otto «scudetti» vinti negli ultimi 11 campionati). E si avvicina al motociclismo, tanto che attualmente aiuta Giampiero Sacchi nell’allestimento di un team di Moto2 con Simone Corsi e Mattia Pasini. Voci dicono che non sia lontano da uno sbarco in Formula 1, magari a fianco della Renault: ma per ora lui smentisce. Intanto è diventato padrone della Leopard Trek, squadrone che prima ancora di cominciare l’attività figura in testa alla classifica mondiale Uci. Il budget annuale dovrebbe essere di circa 15 milioni di euro, ma su questo le bocche sono cucite.

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Matilde Cenci, già iridata nella velocità a squadre, conquista una prestigiosa medaglia di bronzo nel torneo d velocità donne juniores. L'azzurra vicentina di Romano d'Ezzelino conferma la sua predisposizione per la velocità pura battendo nel match decisivo per il terzo...


Venghino siori e siore, ultimi giorni di mercato, con pezzi pregiati a prezzi buonissimi. La Vuelta è sempre stata occasione di incontri e di verifica sul campo. Molto è stato fatto, ma non tutto. Ad esempio era fatta per Filippo...


Dopo il prologo a cronometro vinto dal belga Mauro Cuylits (Lotto Development) e l'odierna prima tappa, con partenza e arrivo a Rokycany, vinta dal neozelandese Reef Roberts (Groupama FDJ Continental), il toscano Federico Savino (quinto) guida la classifica generale del...


Al Grattacielo della Regione Piemonte che ha accolto la prima sala stampa della Vuelta a España numero 80 che compie 90 anni non si sussurra d’altro. Se ne parla, ma a bassa voce. Molto bassa, ma è impossibile non intercettare...


Il Tour du Limousin-Périgord - Nouvelle Aquitaine è stato davvero un affare tra squadre francesi: dopo i successi di tappa nelle precedenti tre giornate da parte di Gachignard (Total Energies) Moniquet (Cofidis) e Lapeira (Decathlon Ag2R), l'ultima frazione Saint Hilaire...


La GreenFondo Paolo Bettini – La Geotermia è orgogliosa di annunciare una nuova partnership con Ansaldo Energia, una delle principali realtà globali nella progettazione e realizzazione di impianti per la generazione di energia elettrica. La storia di questa azienda è...


Mathieu van der Poel ha centrato il successo alla conclusione dei 181 impegnativi chilometri della Aalter / Geraardsbergen, terza tappa del Renewi Tour caratterizzata dal circuito con l’iconico Muur. Nello sprint in ascesa, l'ex campione del mondo in maglia Alpecin...


Sheehan alza le braccia troppo presto e Narvaez lo beffa. Finale rocambolesco nella seconda tappa del Lidl Deutschland Tour la Herford-Arnsberg. A contedersi il successo Narvaez, Waerenskjold e Sheehan con quest'ultimo, americano della Israel Premier Tech, che alza le braccia...


Purtroppo, Damiano Caruso non sarà al via della prima tappa della Vuelta a España domani a Torino. Il 37enne corridore italiano ha riportato una frattura alla mano destra dopo essere scivolato accidentalmente a terra ieri sera dopo la presentazione delle...


Si tinge dei colori dell'iride la bacheca annuale del Pool Cantù-GB Junior. Che festeggia con immensa soddisfazione il titolo mondiale conquistato da Francesco Matteoli nell'Inseguimento a squadre su pista ai campionati del mondo juniores in svolgimento nel velodromo olandese di...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024