Donne. Anna Mei trascina il gruppo de "Le Cicliste"

| 12/12/2010 | 09:54
Da circa un mese è nata l’associazione "Le cicliste" con l’obiettivo di valorizzare il ciclismo femminile e tutelare le ragazze che vanno in bici. Presidentessa del gruppo è una campionessa che vanta titoli mondiali e nazionali, che nonostante ciò in pochi conoscono: perfetto emblema delle due ruote rosa, che seppur continuino a portare in Italia grandi successi, sono sempre considerate di serie B. È Anna Mei, atleta che solo in quest’ultimo anno ha vinto il campionato del mondo di 24 h mtb, il campionato italiano di ultracycling e di 24 h mtb, la Milano Sanremo. Milanese, classe ’67, è una campionessa di cui l’Italia dovrebbe farsi vanto, che invece pochi si filano. Con Anna, ciclista donna che pratica discipline che in molti definirebbero “minori”, abbiamo fatto due chiacchiere sul ciclismo femminile e scoperto il progetto “Le Cicliste”.
Chi è Anna Mei?
«Atleta da sempre, ho respirato lo sport fin da quando ero bambina e giocavo con le palline da tennis sui campi in cui allenava mio padre Aldo. Ho iniziato con il nuoto, poi ginnastica artistica, sci da discesa, aerobica agonistica, vela. Mi sono laureata in scienze motorie, insegno nelle scuole e in varie palestre milanesi, e ho fatto dello sport la mia vita. Il ciclismo è arrivato in tarda età; spesso mi capita di domandarmi ”Se avessi iniziato prima?”, ma i se e i ma lasciano il tempo che trovano. Ho vissuto esperienze indimenticabili in ognuno di questi sport, ognuno di loro mi ha insegnato molto dandomi sempre occasioni di crescita».
Una donna in un mondo di uomini.
«Mondo maschile per eccellenza, lo sport non mi ha impedito di essere donna, ma mi ha aiutato, affrontando innumerevoli difficoltà, a diventare donna in ogni mio poro. Mi piace avere lo smalto tricolore mentre a un mondiale taglio il traguardo piena di fango o legare i capelli in due treccine che spuntando da sotto il casco evidenziano che sono una donna, anche sbarazzina».
Una donna in un mondo di uomini, che pratica una disciplina che non ha alcuna visibilità.
«Il ciclismo è disciplina minore in questo mondo calciofilo. Il ciclismo maschile è seguito soprattutto nei grandi giri e nomi come Pantani, Armstrong sono fortunatamente di dominio pubblico. So che alla domanda “Chi ha vinto il mondiale su strada femminile 2010 a Melbourne?” risponderebbero in pochi, ma qualcuno saprebbe dire Bronzini. Alla domanda “Chi ha vinto il mondiale di 24 h in mtb a Canberra quest’anno?” la risposta invece varrebbe il milione al gioco di Gerry Scotti. Il ciclismo non è uno sport seguito dai più, quello femminile ancora meno, la mia disciplina è direi sconosciuta».
Già, cos’è l’Ultracycling?
«Chilometri e chilometri in sella con un numero di stop variabile a seconda della gara. Da un minimo di 700 km a un massimo di 5200 km. Un esempio? La mitica RAAM Race across America, una competizione al limite del pensiero umano dove il ciclista lotta contro l'avversario più temuto: se stesso. Non saprei dire quanti sono i tifosi che seguono questo circuito, so per certo una cosa: quando le persone vengono in contatto con questa disciplina restano stupefatti ed increduli, difficilmente riescono a staccarsene perché affascinati da una tale forza, più che fisica d'animo, che porta  il ciclista a superare i propri limiti in ogni senso».
Com’è messo il nostro ciclismo femminile?
«Siamo le campionesse del mondo in carica! Giorgia a Melbourne ha fatto una volata indimenticabile, che solo una pistard come lei avrebbe potuto fare. Un grandissimo lavoro di squadra. Brave le ragazze, ognuna di loro, grande il lavoro svolto con serietà e professionalità dal CT Dino Salvoldi, che stimo profondamente, e tutto il suo entourage. Ciononostante le eroine azzurre vivranno una gloria fulminea. É troppo poco l'interesse per le donne che portano in alto il tricolore; si meriterebbero molto, molto di più. Le donne in bici sono donne di sacrificio, in ogni senso: la disciplina praticata è sacrificio di per sé, la ricerca continua di sponsor che possano sostenere le squadre dove poi cresceranno le nuove atlete è argomento all'ordine del giorno. Spesso sole, su una bici rimediata chissà dove, con materiale recuperato a destra e a sinistra nessuna di loro si scoraggia perché quando salgono su una sella trovano la loro strada, la loro vera essenza».
Per questo nasce il gruppo “Le cicliste”?
«Esatto. È giusto si sappia che esiste un mondo di cicliste italiane forti, in gamba e che corrono solo per vedere il tricolore alto, non per uno stipendio mensile a sei zeri».
Com’è nato questo progetto?
«L'idea è partita da Carlo Ottolina e Giacomo Montrasio, fondatori e responsabili di “Ciclismo in Rosa”, che hanno coinvolto fin da subito me e altre cicliste di ieri e di oggi. Elisabetta Maffeis é la nostra portavoce e vicepresidentessa, io sono la presidente, ma essendo ancora “in corsa” sarà lei a far decollare questo gruppo che già annovera tra le sue fila molte atlete pioniere del ciclismo italiano, le “ragazze sprint” (così erano chiamate dalla stampa negli anni ’60-‘70, ndr). Col tempo cercheremo di coinvolgere le atlete degli anni ’80 e ’90 e, ovviamente, le ragazze che gareggiano attualmente».
Quali sono gli obiettivi del gruppo?
«Primo semplice obiettivo: dare visibilità al ciclismo femminile. A lungo termine vorremmo che le cicliste del domani non si sentano sole, ma che siano accompagnate passo passo e supportate da team e squadre, che a loro volta non siano costretti a lottare giornalmente con problemi economici».
Uno slogan per avvicinare appassionati, media e sponsor al ciclismo femminile?
«Veline? No, cicliste. La classe non è acqua!».
Giulia De Maio

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Sprint vincente di Lorenzo Magli al 71simo Gran Premio Ciclistico di Sannazzaro de Burgondi per dilettanti che oggi si è disputato sulle strade della provincia di Pavia. Per il toscano di Montelupo Fiorentino, 23 anni della Gallina Lucchini Ecotek Colosio,...


L'australia è ancora padrona della Staffetta Mista Mondiale. Sull'impegnativo tracciato di Kigali gli atleti aussie conquistano il secondo iride consecutivo nella specialità facendo registrare il tempo di 54 minuti e 30 secondi .47. A 5" dai campioni del mondo sono giunti...


Mentre sul percorso che abbiamo imparato a conoscere si sta disputando la staffetta mista, sono in corso lavori di rifinitura in uno dei punti più attesi della sfida in linea dei professionisti che si disputerà domenica. Sul Mur de Kigali,...


Elisa Longo Borghini è arrivata da poche ore in Ruanda e al microfono dell'inviato RAI Ettore Giovannelli ha dichiarato "Il percorso di questo mondiale è molto duro, sembra una classica e le salite sono simili a quelle delle Classiche del...


Giovanni Davite, Console Onorario d’Italia a Kigali, dopo aver fatto visita alla selezione azzurra nei primi giorni di questo Campionato del Mondo, offrirà questa sera un ricevimento ai componenti della Nazionale, tra questi anche il Presidente della Fci Cordiano Dagnoni....


La storia siamo noi, nessuno si senta offeso, ma questa storia ci ferisce. Un po’ di storia il ciclismo italiano l’ha scritta e la sta scrivendo, malgrado tutto, anche se c’è chi fa finta di non accorgersene. Calendari bizzarri, al...


Alle 9, 30 del terzo giorno iridato il Kigali Convention Rundabout si trasforma in casa Mauritius, oppure in Rondò Mauriziano. Eccola, arrivata ieri in Rwanda, Kimberley Le Court Pleenar, impegnata insieme ai connazionali del team maschile nella prima ricognizione...


La tendenza di oggi prevede occhiali da ciclismo molto voluminosi, occhiali che spesso non possono essere comodi e adatti a chi ha un viso più minuto. Oltre all’aspetto legato all’estetica pare evidente che in questi casi gli occhiali diventino ancora...


E' il turno del Team Time Trial Mixed Relay o se volete della Staffetta Mista ai campionati del mondo di ciclismo in Rwanda. Introdotta nel 2019, la manifestazione è giunta alla sesta edizione senza incontrare però il successo auspicato. Non...


Al Tour of Rwanda 2015, consultando la lista dei partenti, scoprii che Valens Ndayisenga era nato il primo gennaio del 1994, lo stesso preciso giorno-mese-anno in cui era venuto alla luce Jean-Claude Uwizeye. Invece, il primo gennaio del 1988 era...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024