CONVEGNI. L'etica nel ciclismo

| 16/10/2010 | 18:56
Il Lombardia è una corsa ciclistica di grande rilievo internazionale ed è stata anche l’occasione per un ampio confronto su un tema molto sentito: “L’etica nel ciclismo”. Al Museo del Ciclismo alla Madonna del Ghisallo, si sono dati appuntamento il vincitore del Giro 2010 d’Italia Ivan Basso, che nella circostanza ha donato la maglia Rosa al Museo nell’ambito del progetto Giro for Ghisallo finalizzato alla raccolta di una maglia Rosa per ognuna delle 75 edizioni disputate, e leggende del passato come Fiorenzo Magni, l’Assessore Regionale alla Sanità Luciano Bresciani e quello all’Agricoltura Giulio De Capitani, insieme agli esperti della lotta la doping, Mario Zorzoli, Francesca Rossi, Luigi Simonetto e il Direttore di Radio Uno e Giornale Radio Rai, Antonio Preziosi.

Un sempre tonico Fiorenzo Magni ha aperto la giornata affermando “Non amo in genere i cosiddetti pentiti, ma ho sempre stimato Ivan Basso e ora posso dire di ammirarlo ancora di più per il percorso compiuto e i successi ottenuti, una storia utile per educare i giovani”.

Ivan Basso, mentre consegnava la Maglia Rosa nelle mani di Magni, ha assunto un bell’impegno nei confronti del Museo e dei suoi fan “Per me è un onore donare la Maglia Rosa al Museo e credo e spero di portarne ancora, sono abbastanza giovane per ripetere un’impresa del genere”.

Il medico UCI e consigliere scientifico Mario Zorzoli ha indicato il prossimo scenario della lotta al doping ”Nel futuro la nostra azione sarà più orientata alla ricerca degli effetti delle sostanze assunte più che all’individuazione della sostanza stessa, bisogna essere molto attenti nelle diverse procedure e interrelazioni sui risultati delle analisi”.
Francesca Rossi, Direttrice della Cycling Anti-Doping Foundation, ha rimarcato che in futuro ci sarà meno quantità e più qualità nelle analisi sostenute dai corridori e dopo aver dettagliato i minuziosi controlli effettuati al Giro d’Italia con la piena collaborazione dei corridori, ha concluso con “Puntiamo allo sviluppo di una cultura tra i giovani, forte e capace di tenerli lontani da questi errori”.

Per Luigi Simonetto, medico federale della FCI e Presidente della Commissione Tutela della Salute,”bisogna sviluppare una maggiore responsabilità sociale nell’ambito delle società sportive che accolgono i dilettanti, bisogna verificare quale sensibilità c’è sul tema etico in queste strutture e tra i suoi atleti” .

Il Direttore di Radio Uno e Giornale Radio Rai, Antonio Preziosi, ha fatto un bilancio e dato una notizia “La nostra campagna Borraccia Trasparente condotta nel corso dello scorso Giro d’Italia è stata un autentico successo che va ben oltre le migliaia di borracce distribuite, forti di questa esperienza la riproporremo nel 2011 in molte piazze italiane coinvolgendo i giovani attorno ad un dei simboli del ciclismo, la borraccia, e a un valore sportivo fondamentale, la trasparenza”.  

L’Assessore della Regione Lombardia alla Sanità Luciano Bresciani, autentico praticante e appassionato di ciclismo, ha fatto un annuncio importante per tutti gli amanti delle due ruote e non solo “Il ciclismo è uno strumento di salute e prevenzione, ci insegna il rispetto delle regole, tutte ragioni che ci portano a sostenere fortemente questo sport. La nostra prossima iniziativa sarà Il Giro della Salute delle Provincie Lombarde, una gara di regolarità. Ci auguriamo di avere dilettanti e professionisti in gara e molto pubblico ai nostri incontri su Tecniche Sportive per tutte le età, Tecniche Sanitarie Tecniche Alimentari”.

Sul tema delle Tecniche Alimentari è intervenuto l’Assessore Regionale all’Agricoltura Giulio De Capitani affermando che “al Giro della Salute ci saranno in mostra molti prodotti alimentari per conoscerli meglio e apprezzarli sia sotto il profilo del sapore come quello dell’integrazione nella dieta di uno sportivo”.

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
La Israel Premier Tech è una squadra di ciclismo professionistica: in quanto tale, rispetta l'impegno di correre la Vuelta a España. Qualsiasi altra condotta e decisione comporterebbe un precedente pericoloso non solo per la nostra squadra, ma per tutte: noi...


Ed ecco finalmente la presa di posizione dell'Uci sui fatti di oggi, che arriva attraverso un comunicato ufficiale: «L'Unione Ciclistica Internazionale condanna fermamente le azioni che hanno portato all'annullamento dell'undicesima tappa della Vuelta Ciclista a España. L'UCI ribadisce l'importanza...


Mentre ancora siamo in attesa che venga stilata la classifica generale aggiornata della Vuelta, a oltre due ore dalla "fine" dell'undicesima tappa, riportiamo alcune dichiarazione rilasciate al giornale sportivo spagnolo Marca da Kiko Garcia, direttore tecnico della corsa: «È stata...


Jonas Vingegaard oggi avrebbe voluto vincere per suo figlio Hugo, per festeggiare un po’ a distanza, il compleanno del più piccolo di casa, nato esattamente un anno fa. Purtroppo i manifestanti pro-Palestina hanno raggiunto il traguardo dell’undicesima tappa, cercando di...


UCI. 2. Alla fine l’organismo mondiale del ciclismo, tramite il sapiente (è ironia pura, mi raccomando) collegio di Giuria, scontenta tutti. Riescono a rovinare una bellissima tappa, a mortificare il ciclismo e i corridori, che sono le vere vittime di...


Al Giro di Bulgaria si ripete Lorenzo Cataldo! Il portacolori del Gragnano Sporting Club, vincitore della prima tappa, oggi ha concesso il bis nella quarta frazione da Troyan a Silven di 194 chilometri. Il velocista toscano, classe 1999, allo sprint...


La prima edizione juniores, nuova versione del Gran Premio Comune di Cerreto Guidi, con quattro passaggi dalla salita di Poggio Tempesti e due dall’erta di Gavena-Corliano ha premiato il costaricano Enrique Sebastian Castro Castro già a segno in questa stagione...


Né vincitori, né vinti. O meglio, nessun vincitore, ma un vinto c'è: il ciclismo. La tappa numero 11 della Vuelta a España numero 80, una sorta di "semiclassica di Bilbao" da 157.4 chilometri, con sette strappi nei dintorni della bellissima...


Non c'è storia con Lorena Wiebes in volata. La campionessa olandese concede il bis e trionfa anche nella seconda tappa della Simac Ladies Tour, partenza e arrivo a Gennep dopo 124 chilometri. La olandese del Team SD Worx Protime vince...


E' ancora una volta Olav Kooij a dettare legge in volata. L'alfiere della Visma Lease a Bike, vincitore ieri e leader della classifica generale del Tour of Britain, si è imposto facilmente a Stowmarket dove si è appena conclusa la seconda tappa della...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024