IL LOMBARDIA. Quando una classica dà i numeri

| 16/10/2010 | 13:06
Con il 104° Giro di Lombardia si chiude il 2010 del ciclismo. Nella “classica delle foglie morte” gli azzurri hanno l’obiettivo di riscattare il magro bottino ottenuto negli ultimi 2 anni in riferimento alle principali classiche. L’ultima affermazione italiana è quella conquistata da Damiano Cunego al Giro di Lombardia di 2 anni fa sullo sloveno Brajkovic e sul colombiano Uran (18 ottobre). Se si contano le 5 “classiche monumento” (Milano-Sanremo, Giro delle Fiandre, Parigi-Roubaix, Liegi-Bastogne-Liegi e Giro di Lombardia), le 4 corse che una volta facevano parte della Coppa del Mondo (Amstel Gold Race, San Sebastian, Gp di Amburgo, Parigi-Tours) e i 2 grandi appuntamenti del nord (Gand-Wevelgem, Freccia Vallone) l’Italia ha mancato l’acuto nelle ultime 21 classiche più importanti del mondo. L’ultima vittoria d’un atleta di casa nostra sarebbe quella ottenuta da Rebellin nella Freccia Vallone 2009, ma sul sigillo del veneto pesa la positività al doping riscontrata nelle Olimpiadi 2008. La speranza è che al Lombardia arrivi l’ora del riscatto. I precedenti sono incoraggianti. L’Italia ha conquistato 67 trionfi (65,05%) e 205 podi (71 secondi, 67 terzi posti). Seguono Belgio (11 vittorie, 10 secondi e 8 terzi posti) e Francia (11-10-8). Sono 10 le nazioni che vantano almeno un successo, 17 quelle che sono salite sul podio.
L’uomo da battere sarà Philippe Gilbert. Il campione belga proverà a bissare la vittoria conquistata un anno fa. Solo 8 atleti hanno collezionato 2 successi consecutivi: gli azzurri Girardengo (’21-’22), Brunero (’23-’24), Bartoli (2002-03), Bettini (2005-06), Cunego (2007-8), l’olandese De Roo (’62-’63) e il belga Merckx (’72-’73). Meglio hanno fatto Binda (3 vittorie dal ’25 al ’27) e Fausto Coppi (4 sigilli dal ’46 al ’49). Il Campionissimo è stato il miglior interprete di sempre (5 primi, 1 secondo e 2 terzi posti), Gino Bartali è stato il ciclista capace di salire più volte sul podio (9). Gilbert proverà anche a realizzare l’accoppiata Amstel Gold Race – Giro di Lombardia che è riuscita solo a Bartoli (2002) e Cunego (2008). L’ex iridato Cadel Evans potrebbe invece vincere la “classica delle foglie morte” nello stesso anno della Freccia Vallone come Merckx (1972), Hinault (’79) e Jalabert (’97). L’Italia punterà soprattutto su Vincenzo Nibali che potrebbe eguagliare Rominger e diventare il 2° ciclista di sempre a conquistare il Lombardia nella stessa stagione della Vuelta di Spagna (1992).

Daniele Gigli

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Successo della Liv AlUla Jayco nella cronosquadre di apertura della Premondiale Giro Toscana Femminile - Memorial Michela Fanini. La formazione australiana, composta da Coupland, Gschwentner, Jansen, Vitillo e la stagista inglese Boothman hanno coperto la distanza di 5, 1 km...


Doppietta personale per Juan Ayuso alla Vuelta a España 2025. Lo spagnolo dell'UAE Team Emirates-XRG, già a segno 7 giorni fa a Cerler-Huesca La Magia, ha battuto nella decisiva volata a due sul traguardo di Los Corrales de Buelna...


Esattamente a un mese da oggi (4 ottobre) sarà “Il Lombardia Under 23”. Quest’anno ricorre l’edizione numero 97 che significa un passo in più verso il Centenario di una corsa fra le più sentite e prestigiose del calendario internazionale.Ma è...


Marco Manenti è sfrecciato vittorioso nella prima tappa del Giro della Regione Friuli Venezia Giulia per dilettanti, la Palazzolo dello Stella-Buttrio di 156 chilometri. Il bergamasco del Team Hopplà si è imposto allo sprint superando al fotofinish il colombiano Santiago...


Vince a gruppo compatto e vince anche dopo più di 100 chilometri di fuga. E' una super Lorena Wiebes quella che ha conquistato il terzo successo di tappa consecutivo al Simac Tour 2025 regolando un gruppo di altre sedici fuggitive....


Terza tappa e terza vittoria per la Visma Lease a Bike al Lloyds Bank Tour of Britain, la Milton Keynes-Ampthill di 122 chilometri. Questa volta è Matthew Brennan a piazzare la stoccata vincente dopo la doppietta nelle due prime frazioni del compagno...


Il 49° Giro della Lunigiana si apre con una “prima volta”: Anatol Friedl ha firmato il primo successo di tappa per l’Austria nella storia della corsa. Il bicampione europeo di MTB ha attaccato in discesa dal Passo del Bocco insieme...


Vuoi vendere la tua bici, magari per comprarne un'altra? Gli ascoltatori di BlaBlaBike ormai conoscono buycycle.com, il sito per acquistare e vendere biciclette usate, in modo semplice, sicuro e senza complicazioni, in più di 30 Paesi. Il procedimento è semplice e richiede solo...


Sarà una Nove Colli ancora più speciale quella di domenica 24 maggio 2026, un’edizione da celebrare sulle strade più belle della Romagna. La decana delle Grandofondo arriva alla sua edizione numero 55 con la Fausto Coppi che compie 60 anni...


Nell’ultimo chilometro della tappa che si concluderà ai 2253 metri s.l.m di Bola del Mundo non saranno ammessi spettatori. È questa la decisione presa dagli organizzatori della Vuelta Espana a seguito delle proteste di un gruppo ambientalista. Inizialmente i manifestanti...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024