Granpiemonte strizza l'occhio agli scattisti

| 04/10/2010 | 17:20
Il Gran Piemonte, la corsa ciclistica fiore all’occhiello della Regione che diede i natali ai due Campionissimi della storia del ciclismo – Costante Girardengo e Fausto Coppi - ritornerà in scena giovedì 14 ottobre 2010 con il nuovo tracciato che nei 194 Km di gara collega Cossato, nei pressi di Biella, con Cherasco, in provincia di Cuneo.

Nella storica location del Caffè Baratti&Milano, in Piazza Castello a Torino, è stata presentata questa mattina l’importante manifestazione ciclistica che nel calendario mondiale precederà di soli due giorni Il Lombardia. Presente l’Assessore all’Istruzione, Turismo e Sport della Regione Piemonte Alberto Cirio che ha dichiarato: “siamo felici che il rilancio di una gara così fortemente legata alla storia del ciclismo piemontese vada di pari passo con la sua crescita qualitativa, grazie alla presenza di atleti di calibro internazionale. Con il suo itinerario ridisegnato di anno in anno,  la Gran Piemonte è, poi, l’occasione per unire all’aspetto sportivo quello turistico, dandoci la possibilità di valorizzare, in ogni edizione, “inquadrature” diverse del nostro splendido territorio”.

In rappresentanza delle Istituzioni è intervenuto inoltre il Sottosegretario di Stato al Ministero dell’Interno, On. Michelino Davico che ha sottolineato la decisione di voler ricordare i 60 anni dalla scomparsa di Cesare Pavese con un traguardo volante a Santo Stefano Belbo. “La gara ciclistica Gran Piemonte è l’esempio di un ciclismo moderno e di eccellenza, e rappresenta l’occasione per valorizzare un territorio unico e sempre in movimento, le cui iniziative sono diventate ormai dei modelli di riferimento per tutti” ha dichiarato Davico.

E’ venuto poi il momento di Angelo Zomegnan, Direttore Ciclismo di RCS Sport, che ha descritto le caratteristiche del percorso sottolineando l’eccellente mix tra memoria e innovazione.  “Il Gran Piemonte 2010 è un interessante viaggio tra le eccellenze del territorio piemontese che vedrà sfidarsi numerosi corridori di prima fascia, tra cui il vincitore uscente Philippe Gilbert, quattro tra i primi otto arrivati nel campionato mondiale conclusosi ieri, ovvero Filippo Pozzato, Matti Breschel, Alexander Kolobnev ed Assan Bazayev, la Maglia Bianca del Giro d’Italia 2010 Richie Porte, la Maglia Verde Matthew Lloyd, il terzo classificato alla Vuelta di Spagna Peter Velits ed il vincitore della Maglia a Pois di miglior scalatore della Vuelta David Moncoutie. RCS Sport ha inoltre invitato formalmente il nuovo campione del mondo Thor Hushovd, già iscritto come riserva dal Team Cervelo”.

“E’ con grande piacere che l’amministrazione che presiedo patrocina ed ospita la partenza una delle più importanti corse ciclistiche italiane – ha dichiarato il Sindaco di Cossato Claudio Corradino. Siamo felici che gli organizzatori abbiano scelto di far partire questo 96° Giro del Piemonte, ora Gran Piemonte, da una cittadina come Cossato, dimostrando una volta di più sensibilità ed attenzione alla promozione del territorio piemontese costituito in gran parte di Comuni di piccole dimensioni quale il nostro. Auguro quindi buon lavoro agli organizzatori e buono spettacolo agli appassionati di ciclismo!”

Grande soddisfazione è stata espressa anche dal Sindaco di Cherasco Claudio Bogetti: “il nostro comune è orgoglioso di poter ospitare l’arrivo di una manifestazione di tale importanza sportiva che va a completare il ricco calendario di iniziative legate alla cultura, all’arte e alla storia già in programma nella nostra città”.

Hanno infine dato il proprio benvenuto alla gara Evelina Christillin, Presidente della Fondazione del Teatro Stabile di Torino, Giuseppe Artuffo, Sindaco di Santo Stefano Belbo, Gianna Gancia,  Presidente della Provincia di Cuneo, Roberto Simonetti, Presidente della Provincia di Biella, Franco Ferraresi, dirigente dell’area sport dell’Assessorato istruzione, turismo e sport della Regione Piemonte e Giovanni Quaglia, Presidente del Gruppo Terre di Savoia.

E’ una corsa che ha visto sempre partecipare grandi nomi, dal trionfatore della prima edizione nel lontano 1906, Giovanni Gerbi detto il “Diavolo Rosso”, all’ultimo grande eroe, il belga Philippe Gilbert, vincitore nel 2009 e che ha presentato il tracciato del 2010 che ricalca, in termini di difficoltà altimetriche, quello della passata edizione.
Nello specifico, i primi 125 chilometri sono sostanzialmente pianeggianti. Partendo da Cossato, appena fuori Biella, e attraverso il Monferrato, si arriva a tagliare il traguardo volante posto a Santo Stefano Belbo, che ricorda i 60 anni dalla morte dello scrittore Cesare Pavese che qui ebbe i natali.
A questo punto, ha inizio un tratto di 50 chilometri di sali e scendi che porta al primo passaggio sul traguardo di Cherasco. Quindi spazio agli scalatori in quanto si dovranno affrontare le salite di Benevello, Montelupo d’Alba e La Morra. Siamo al secondo passaggio da Cherasco che conduce su di un anello di 18 chilometri conclusivi che portano al fatidico “strappo” finale (pendenza media del 9 per cento) che caratterizza l’ultimo chilometro di corsa. Si tratta senza dubbio di un tracciato impegnativo, non impossibile, ma che comunque saprà mettere in risalto le qualità degli scattisti più in forma.

E’ possibile un sprint conclusivo fra una quarantina di atleti ma non è da escludere un arrivo in solitaria da parte di un corridore che sia in grado di fare la differenza nei mille metri finali.

Nella foto: da sx, Claudio Bogetti, Claudio Corradino, Evelina Christillin, Angelo Zomegnan, Michelino Davico, Giuseppe Artuffo, Alberto Cirio.

Copyright © TBW
COMMENTI
Tutto bello,ma alla RAI avete pensato?
4 ottobre 2010 18:09 lorianoclubbasso
L'entusiasmo quando si organizza una bella corsa è alto,ma tale corsa viene pubblicizzata sui Tg,sulle reti RAI,come fanno con il calcio,le telenovele,film e la via Crucis?
Si rischia che le corse in TV non le guardi più nessuno,ma non perchè il ciclismo non interessa,ma perchè lo sportivo ,il tifoso viene tenuto al buio da ogni notizia che riguarda quell'evento,provino per una anno a reclamizzare tutte le gare di cat.1.1, e dopo tiriamo le somme.Però non il giorno prima,attenersi come fanno con il calcio che iniziano una settimana prima a fare un tam tam da fare schifo.

Loriano Gragnoli Dir. di Organizz. F.C.I.

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
‘Poter assistere a una diretta della tappa dietro alle quinte è bellissimo perché i telecronisti sono a loro volta uno spettacolo’, dice Davide Cassani. E un vero spettacolo si confermano l’ex ct-opinionista e i suoi due compagni di viaggio televisivi,...


A Reggio Calabria la prima vittoria stagionale a livello professionistico con Colnaghi, al Tour of the Alps però "solo" la lotta per la top-20 di classifica generale: una prestazione, quest'ultima, che ha indotto il direttore sportivo della VF Bardiani Csf...


Tour de France. Giornata di sole e festa, la festa del ciclismo e della vita. Lui è seduto a tavola. Una bella (insomma) tovaglia a fiori, rose addirittura. A bere e mangiare. Primo, secondo. Pronti, via. Proprio in quell’istante sopraggiunge...


Il Belgio ha chiuso la primavera senza aver ottenuto vittorie nelle Classiche Monumento. Van Aert, Evenepoel, Benoot e De Lie non sono riusciti a salire sul gradino più alto del podio di una delle 4 Classiche monumento e il dominio...


Una bella cornice di pubblico ha fatto da contorno ad una vera e propria ‘opera d’arte’, ovvero quello che è stato il Campionato Regionale Lombardo donne junior che si è tenuto a Cantù e che ha visto al via le...


Ci sono un italiano, un americano e un giapponese… sembra l’incipit di una barzelletta, ma è invece l’inizio di una storia. Una storia italiana, una delle tante che abbiamo raccontato in questi due anni di “Capitani Coraggiosi”. Un italiano, un...


La nuova e-Vertic FX nasce per accompagnare i biker nelle uscite in montagna, garantendo grande maneggevolezza e puro divertimento, più a lungo. Presentata in anteprima al Bike Festival Garda Trentino (1-4 Maggio 2025) di Riva del Garda,  la nuova trail e-bike di casa Bianchi è stata riprogettata...


Un tuffo indietro nel tempo per Francesco Moser, il prossimo 20 settembre: sarà presente alla premiazione della Milano - Rapallo. Quest'anno, la classicissima del Tigullio, per festeggiare nel migliore dei modi la sessantesima edizione, diventa internazionale è annuncia un elenco...


Hopplà fortissimamente Hopplà sulle strade del Valdarno nella 56 ^ Coppa Penna valevole come Campionato Regionale élite e under 23. Un altro schiacciante trionfo con sei atleti nelle Top ten al termine di una gara con 124 partenti e 46...


È giapponese il vincitore del Gran Premio Città di Cortona-Trofeo Val di Perle. Koshi Narita del Japan Cucling Federation ha conquistato la vittoria precedendo il toscano Ballerini e l’emiliano Fabbri, tandem del Team Vangi Il Pirata una delle formazioni più...


TBRADIO

-

00:00
00:00
SONDAGGIO
30 ANNI DI TUTTOBICI, VOTATE LA COPERTINA PIU' BELLA
Trenta copertine per raccontare la nostra storia: scegliete quella che per voi è la "copertina delle copertine"





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024