Vigilia iridata per la Chirio Forno d'Asolo

| 28/09/2010 | 18:17
Vigilia iridata per la Chirio-Forno d’Asolo. Domani nell’apertura della rassegna australiana, la 35enne californiana statunitense Amber Neben cercherà di doppiare il successo nella crono ottenuto a Varese 2008, in una specialità dominata negli ultimi anni dalle atlete americane. Il titolo verrà assegnato dopo 22,9 km con partenza ed arrivo a Geelong. Ambre Neben, una delle favorite, sarà la quint’ultima a scendere dalla pedana (ore 15h49’30” locali) e dovrà vedersela dalla tedesca Judith Arndt, dalla neozelandese Villumsen (argento lo scorso anno a Lugano), dall’azzurra Cantele (argento a Lugano), dalle russa Antoshina e Zebelinskaya. Con le sorprese sempre dietro l’angolo, da Guderzo a Brunis, Becker, Rhodes e Fahlin. In gara anche Jeannie Longo-Ciprelli alla veneranda età di 52 anni!
Amber Neben ha curato ogni minimo dettaglio per poter tornare sul tetto del mondo, in una degli ultimi tentativi di fine carriera. Ha scelto di rifinire la preparazione in Italia sul Sestriere (nella foto), affidandosi anche alla consulenza e alla disponibilità del team veneto-piemontese che non le ha fatto mancare nulla.

Invece nella prova su strada in programma sabato 2 ottobre a Melbourne potrebbero essere ben cinque le presenze Chirio-Forno d’Asolo nel plotone che affronterà i 127,2 km della sfida iridata numero 50 della storia.
Tra le nove azzurre titolari c’è la trentina Luisa Tamanini, la regista in gara. Completano la squadra varata dal ct Edoardo Salvldi, la campionessa del mondo uscente Tatiana Guderzo e Monia Baccaille (Fiamme Azzurre/Team Valdarno Umbria); Elena Berlato e Valentina Carretta (Top Girls); Giorgia Bronzini (Forestale/Gauss); Rossella Callovi (Vecchia Fontana); Noemi Cantele (Htc Columbia Women); Eleonora Patuzzo (Safi Pasta Zara Manhattan). Riserva è Marta Bastianelli (Fiamme Azzurre/Team Fenixs).
Convocate dalle rispettive nazionali e quindi iscritte la statunitensi Amber Neben e Andrea Dvorak, la giovanissima brasiliana Marcia Fernandes e le lituane Modesta Vzesniauskaite e Edita Janeliunaite.
In Australia altre atlete la statunitense Theresa Cliffryan (Usa) e la neozelandese Catherine Cheatley, vincitrice della classifica a punti Usa 2010, che rientrano nel progetto Colavita-Forno d’Asolo 2011


LE ATLETE CHIRIO-FORNO D’ASOLO AL MONDIALE 2010

Luisa TAMANINI (Italia) - Strada

Nata a Trento il 21 gennaio 1980. Passista-scalatrice. Professionista dal 2001. Tricolore nel 2003, vincitrice del Giro del Trentino 2003. Medaglia d’Oro Giochi del Mediterraneo 2009 a Pescara. Vincitrice in carriera di 25 gare.  Stagione 2010 condizionata dalla frattura del quinto metacarpo della mano sinistra. La vincitrice dei Giochi del Mediterraneo 2009 di Pescara si è infortunata ad inizio marzo in una banale caduta in allenamento. Per accelerare il recupero la trentina si è sottoposta ad un intervento chirurgico all’ospedale di Schio (Vi). In seguito ha sostenuto la convalescenza con l’applicazione di uno speciale tutore.

Amber NEBEN (Stati Uniti) - Crono e strada

Nata il 18 febbraio 1975 a Irvine (California). Passista.
L’ex iridata della crono di Varese 2008 Amber Neben chiude la stagione 2010 in maglia Chirio-Forno d’Asolo-Rougj Tre Colli Idea Quick. E’ il grande, ultimo, colpo di mercato messo a segno da Franco Chirio. Un solido ponte verso la stagione ventura con solide basi a stelle e strisce, dopo gli arrivi delle atlete in forza alla Colavita-Baci, Tyler Wiles, Kelly Benjamin e Andrea Dvorak.
Amber Neben, 35enne californiana di Irvine, 160 cm di altezza per 48 kg di peso, a Rogno (Bergamo), ha esordito con la nuova casacca vincendo il Memorial Fardelli, la più importante gara a cronometro internazionale del calendario italiano, dov’è stata seguita personalmente in ammiraglia dal team manager Franco Chirio che dalla fine del Giro d’Italia è riuscito a mettere a punto un’operazione sportiva e commerciale con gli Stati Uniti, dando nuovo volto e prospettiva, ad un organico che già tante soddisfazioni aveva sino ad oggi ottenuto. La Neben doveva debuttare in gialloverde subito dopo il Giro Donne, ma la caduta con frattura nella tappone dello Stelvio ha rinviato l’importante arrivo.
Dopo sette giorni la Neben ha disputato in Francia un’altra importante crono di caratura internazionale come la Chrono Champenois-Trophée Européen. Altra fondamentale tappa di avvicinamento al mondiale di Melbourne. Amber ha preparato l’assalto al bis iridato in altura, ai 2.035 metri della celebre località di Sestriere, una montagna di sport. E’ rimasta ospite del Comune e dell’associazione alberghiera al Grand Hotel Sestriere.
Nella primavera del 2005 Amber Neben (18 febbraio 1975) centra il primo importante successo della carriera vincendo il Tour de l'Aude, vittoria ripetuta nel 2006. Dopo una grande stagione nel 2007 ed un ottimo inizio del 2008, nei quali ottiene numerosi piazzamenti in gare nazionali ed internazionali, viene convocata nella squadra olimpica per i Giochi di Pechino. Il 24 settembre 2008 si laurea campionessa del mondo a cronometro a Varese. Ha fatto parte dei team Cannondale (2002), T-Mobile (2003-2004), Buitenpoort (2005-2006), Team Flexpoint (2007-2008) e Equipe Nürnberger (2009).


Andrea DVORAK (Stati Uniti) - Strada

Nata a il 9 ottobre 1980 a Crozet (Virginia). Passista-Veloce
Dopo Tyler Wiles, Kelly Benjamin e Amber Neben, alla corte di Franco Chirio, a settembre à approdata un’altra americana. Si tratta di Andrea Dvorak, 30 anni il prossimo 9 ottobre, nazionale Usa con cui ha corso il Giro d’Italia, residente a Crozet, Virginia.
In maglia Chirio-Frno d’Asolo ha subito vinto a Le Piarday di Charvieu-Chavagneux, nell'Isère, dipartimento Rodano-Alpi, in Francia. Nell’occasione la Dvorak ha salutato la compagnia a circa 50 km dal traguardo e km dopo km è diventata imprendibile nella trionfale 35. Ronde du Piarday.
L’anno scorso in maglia Colavita ha vinto il Fitchburg Longsjo Road Race.



Marcia FERNANDES SOUZA (Brasile) - Strada

Nata a Goiania Goias il 12 agosto 1991. Scalatrice.
Affronta la stagione del debutto tra le professioniste. Nel 2009 quand’era ancora juniores al Gran Prix Pélussin (Fra) ha battuto le Elite. Sempre lo scorso anno si è imposta anche a Lyon Vaise (Fra) nella 1^ prova Challenge Ville de Lyon poi vinto per il secondo anno di fila dalla compagna di squadra, la lituana  Edita Unguryte. Con la Chirio-Forno d’Asolo dal 2007.


Edita JANELIUNAITE (Lituania) - Strada

Nata a Shaulai il 16 dicembre 1988. Velocista.
Quest’anno ha vinto a Grenoble (Fra) il Grand Prix TechnySud. Lo scorso anno si è imposta nell’ultima tappa del Giro di Polonia. E’ stata riserva al mondiale di Lugano (Svi).
Professionista dal 2008. Con la Chirio-Forno d’Asolo dal 2009.


Modesta VZESNIAUSKAITE (Lituania) - Strada

Nata a Panevezys il 17 ottobre 1983. Passista-veloce.
In vista del mondiale australiano il team gialloverde ha voluto inserire un altro importante elemento nell’organico. Alla già ricca campagna messa in atto dal team manager Franco Chirio, ecco l’ultimo colpo di coda targato Usa e Colavita-Baci. Sulla scia degli arrivi delle americane Kelly Benjamin e Andrea Dvorak targate Colavita e dell’ex iridata Amber Neben che hanno già provveduto a rinfoltire il bottino stagionale, ecco il grande ritorno sulle scene europee di Modesta Vzesniauskaite. Raggiungendo le compagne di squadra della Colavita-Baci, la lituana, 172 cm per 60 kg, originaria di Panevezys, 27 anni il prossimo 17 ottobre, è così tornata alle origini, dopo essere sbarcata giovanissima in Italia nel 2002 tra le fila dell’AccaDueO, team lasciato dopo tre stagioni (5. al mondiale di Verona 2004) per passare prima alla Nobili-Menikini (bronzo agli europei di Mosca e 5. nella generale del Giro Lady) e poi al Team Frw. Due anni (2007 e 2008) in Germania all’Equipe Nürnberger Versicherung e uno (2009) alla Bigla (cronosquadre al Toscana e bis consecutivo al Grand Prix de Chambéry) prima di varcare l’oceano per accasarsi alla Colavita-Baci.
A maggio è tornata al successo vincendo la 2. e 3. tappa del Joe Martin Stage Race, lo scorso 3 settembre invece nel Missouri, a St.Lois, si è aggiudicata il Tour de La Fayette della Gateway Cup, ambitissima gara che dopo un’ora esatta di competizione prevede lo sprint conclusivo e mette in palio 7mila dollari per la vittoria. Prima di tornate in Italia, la bionda Vzesniauskaite ha battuto Laura Van Gilder (Mellow Mushroom) e Lauren Hall (Vera Bradley Foundation).
Titolare al mondiale strada di Lugano 2009.


COSI’ A LUGANO 2009
La Chirio-Forno d’Asolo ha schierato tre titolari e due riserve al mondiale di Mendrisio dello scorso anno.
Uênia Fernandes De Souza (Bra) titolare e Clemilda Fernandes Silva (Bra) riserva, Olena Oliinyk (Ukr) e Edita Unguryte (Ltu) titolari con Edita Janeliunaite (Ltu) riserva.
Per Ungurite e Oliinyk si trattava del debutto al mondiale della massima categoria.







Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Con una fuga solitaria di trentadue chilometri, la bretone Maeva Squiban (UAE Team ADQ) ha conquistato la sesta tappa del Tour de France Femmes 2025 presentandosi sul traguardo di Ambert con 1'09" di vantaggio sulla connazionale Juliette Labous (FDJ - SUEZ)...


Dopo due stagioni nel vivaio della Intermarché e una in quello della Visma Lease a Bike, il belga Tim Rex farà il grande salto tra i professionisti nella prossima stagione affiancando Vingegaard, Van Aert e compagni. Classe 2004, in questa...


Colpo doppio per Benjamín Prades al Tour de Banyuwangi Ijen. Il quarantunenne corridore iberico della VC Fukuoka, partito stamane dal via della quarta e ultima tappa da Maron Genteng come secondo in classifica generale, ha ribaltato le sorti della breve...


Forse è un luogo comune, forse no, ma spesso capita che le persone estrose siano anche un po' distratte. Un esempio? Ben Healy. L'irlandese della EF Education Easypost è stato certamente il corridore più estroso del Tour de France, non...


Curepipe, il luogo dove è nata la maglia gialla del Tour de France Femmes e vincitrice ieri a Guéret della quinta tappa, sorge nei pressi di un antico cratere vulcanico delle Mauritius. Nell’incantevole Paese la cui bandiera ricorda i colori...


Un continuo cambiamento governa questa splendida De Rosa 70 Deva ed il motivo si trova tutto nella sua speciale colorazione, una tonalità glicine cangiante che si rinnova, muta, si evolve sotto la luce. Elegante ed unica, trova compimento in un montaggio esclusivo...


Ad iniziare da quest’anno il Giro del Veneto avrà anche un albo d’oro al femminile. La versione rosa della classica nata nel 1909 debutterà nel calendario il prossimo 15 ottobre con il nome di Veneto Women. L’operazione porta la firma...


Garmin Ltd. (NYSE: GRMN) ha acquisito MYLAPS,  azienda olandese leader nel settore del cronometraggio integrato, del live tracking e dell'analisi delle prestazioni che contribuisce a creare un'esperienza sportiva ottimale per milioni di atleti e spettatori. Con sedi in Nord America, Europa, Asia...


Sarà Silvio Martinello l'ospite d'eccezione della puntata numero 22 di Velò, la rubrica settimanale di TVSEI interamente dedicata al mondo del ciclismo. Il successo di Tadej Pogačar al Tour de France (quarta affermazione, seconda consecutiva) al centro della discussione. Le pagelle, i...


Torna questa sera alle 20.30 sulle frequenze di Teletutto l'appuntamento con Ciclismo Oggi, lo storico appuntamento dedicato al ciclismo giovanile. Una puntata ricca, articolata su ben 4 servizi dedicati ad altrettanti appuntamenti di prestigio. Si comincia con le emozioni dell'Omva -LLM Tour, una...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024