Celebrata la grande festa della Mediofondo Daniele Righi

| 27/09/2010 | 08:56
Oltre 350 (per l’esattezza 357) tra cicloamatori, ciclisti professionisti ed ex pro hanno riposto alla chiamata di Daniele Righi e del Team Perugini Gomme, testimonial il primo e organizzatore il secondo della “Mediofondo Colline del Chianti Val d’Elsa – Daniele Righi”, la manifestazione ciclistica che attraversa il cuore del Chianti Val d’Elsa nel suo periodo più florido, quello della vendemmia.
Il coloratissimo gruppo di ciclisti si è mosso dagli impianti sportivi Il Bernino alle 9.30. A fare da apripista ai partecipanti c’erano naturalmente Daniele Righi poggibonsese doc e unico prof della provincia di Siena, insieme ad alcuni compagni del “Team Lampre Farnese Vini” quali Angelo Furlan, Adriano Malori, Mirco Lorenzetto, Simone Ponzi e Matteo Bono. Presente anche il patron della Lampre Sergio Galbusera, l’amico e collega di Righi Alessandro Ballan (ex campione del mondo) in forza al Team Bmc e l’ex pro Alessandro Baronti.

La gara, caratterizzata da una partenza velocissima, ha regalato un finale emozionante con la coppia Merlo-Falzarano che si è giocata la vittoria allo sprint. Alla fine ha prevalso Alessandro Merlo di una bicicletta sul generoso compagno di fuga. Al terzo posto, distanziato di 2’30”, è giunto Kristian Forbord (Bra Tur). Tra le donne (11 sul percorso lungo), invece, ha vinto Maria Cristina Nisi (Gs Bhoss King Bike).
La prima scrematura del numeroso gruppo è avvenuta sulla prima salita, la Castellina, grazie al forcing di Fabio Quercioli (Cicli Gaudenti) e Raffaele Basile (Team San Ginese). Poi, sui sali e scendi di Lornano se ne sono andati in sette. In località Badesse due atleti hanno perso contatto e sono rimasti al comando Alessandro Merlo (Gs Bertoni), Bersvenn Stoen (Bra Tur), Roberto Benedetti (Baldo Stefan), Maurizio Bachini (Team San Ginese) e Massimo Fatticcioni (Rea Ambiente) inseguiti da un gruppo di una sessantina corridori. In località Ceppo ha provato un allungo solitario Merlo che è stato neutralizzato dopo pochi chilometri. L’indomito Merlo, però, non si è dato per vinto e ha di nuovo attaccato. Stavolta, però, è stato seguito da Falzarano ed insieme hanno fatto il vuoto riuscendo a guadagnare sugli immediati inseguitori fino a 4’30”. L’epilogo della gara è stata una partita a due con Merlo che ha bruciato sulla fettuccia d’arrivo Falzarano.
Sul finale della manifestazione la pioggia ha bagnato l’arrivo di alcuni concorrenti e la strada scivolosa ha provocato qualche caduta di troppo.

Al termine della fatica, comunque, un ricco pasta party ha ristorato tutti i partecipanti e i loro accompagnatori. “Siamo molto soddisfatti – ha commentato Marcello Perugini, presidente del comitato organizzatore – Abbiamo lavorato molto per l’allestimento della manifestazione e il numero dei parenti e il loro entusiasmo ci hanno ampiamente ripagato”.

Daniele Righi a conclusione della bella giornata di sport a lui intitolata ha detto: “Sono felice. La manifestazione continua a crescere edizione dopo edizione e questo grazie agli organizzatori, ai numerosi sponsor che non fanno mancare il loro prezioso apporto e ai tanti ciclisti che ci onorano della loro presenza”.
Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
La Slovenia è la nazionale più attesa di questo Mondiale su strada, perché ci sarà Tadej Pogacar che deve difendere il titolo conquistato lo scorso anno a Zurigo e perché tutti vogliono vedere chi realmente potrà ostacolare la corsa di...


La prova delle Donne Élite scatterà a mezzogiorno e l’Olanda sarà la squadra da battere con Anna van der Breggen e Demi Vollerin. Nelle precedenti edizioni dei Campionati del Mondo, strane scelte tattiche sono spesso costate la vittoria all'Olanda, come lo...


Montréal 2026 ha sollevato il velo sui tredici percorsi ufficiali dei prossimi Campionati del Mondo UCI su strada. Culmine delle gare su strada, il Mont Royal, con la sua salita impegnativa e il circuito di 13, 4 km, sarà teatro...


Si alza il sipario sul Tour de Langkawi, la tradizionale corsa malese che animerà lo stato asiatico da domenica 28 settembre a domenica 5 ottobre. 130 atleti si daranno battaglia nelle 8 frazioni in programma dall’isola di Langkawi fino al...


Una delle atlete più attese per questo Mondiale è Pauline Ferrand-Prévot che oggi partirà come una delle atlete favorite per la maglia iridata. Al KIM Hotel di Kigali, accompagnata dal tecnico Léa Curinier e dal suo allenatore Paul Brousse, Pauline...


Il mondiale in linea delle donne elite scatterà alle ore 12.05 per complessivi 164, 4 chilometri. Saranno in gara 104 atlete in rappresentanza di 44 nazioni. per seguire in diretta il racconto dell'intera gara a partire dalle 11.50 CLICCA QUI...


Figura iconica del ciclismo rwandese, il 42enne Rafiki Uwimana ha imparato l’arte – di corridore - e non l’ha messa da parte, diventando allenatore, guida per tanti cicloturisti, meccanico ormai con un vasto bagaglio d’esperienza acquisito al World Cycling Center...


Negli hotel di Kigali, le nazionali stanno facendo le loro conferenze stampa e così anche la Francia, accompagnata dal cittì Thomas Voeckler, ha parlato soffermandosi molto sul giovane Paul Seixas, che potrebbe essere la rivelazione di questo Mondiale.  Il giorno...


La nuova BH SL1 completa la gamma stradale del marchio con una proposta che combina leggerezza, prestazioni ed ergonomia in un unico telaio. Realizzata in carbonio Toray T400 con tecnologia Hollow Core Internal Molding (HCIM), eredita diverse soluzioni derivanti dai modelli...


Sono le donne juniores ad aprire la penultima giornata dei Campionati del Mondo di Kigali, Rwanda. Il via alle 8.20 per un totale di 74 chilometri. In gara 72 atlete in rappresentanza di 34 nazioni. per seguire il racconto in...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024