Celebrata la grande festa della Mediofondo Daniele Righi

| 27/09/2010 | 08:56
Oltre 350 (per l’esattezza 357) tra cicloamatori, ciclisti professionisti ed ex pro hanno riposto alla chiamata di Daniele Righi e del Team Perugini Gomme, testimonial il primo e organizzatore il secondo della “Mediofondo Colline del Chianti Val d’Elsa – Daniele Righi”, la manifestazione ciclistica che attraversa il cuore del Chianti Val d’Elsa nel suo periodo più florido, quello della vendemmia.
Il coloratissimo gruppo di ciclisti si è mosso dagli impianti sportivi Il Bernino alle 9.30. A fare da apripista ai partecipanti c’erano naturalmente Daniele Righi poggibonsese doc e unico prof della provincia di Siena, insieme ad alcuni compagni del “Team Lampre Farnese Vini” quali Angelo Furlan, Adriano Malori, Mirco Lorenzetto, Simone Ponzi e Matteo Bono. Presente anche il patron della Lampre Sergio Galbusera, l’amico e collega di Righi Alessandro Ballan (ex campione del mondo) in forza al Team Bmc e l’ex pro Alessandro Baronti.

La gara, caratterizzata da una partenza velocissima, ha regalato un finale emozionante con la coppia Merlo-Falzarano che si è giocata la vittoria allo sprint. Alla fine ha prevalso Alessandro Merlo di una bicicletta sul generoso compagno di fuga. Al terzo posto, distanziato di 2’30”, è giunto Kristian Forbord (Bra Tur). Tra le donne (11 sul percorso lungo), invece, ha vinto Maria Cristina Nisi (Gs Bhoss King Bike).
La prima scrematura del numeroso gruppo è avvenuta sulla prima salita, la Castellina, grazie al forcing di Fabio Quercioli (Cicli Gaudenti) e Raffaele Basile (Team San Ginese). Poi, sui sali e scendi di Lornano se ne sono andati in sette. In località Badesse due atleti hanno perso contatto e sono rimasti al comando Alessandro Merlo (Gs Bertoni), Bersvenn Stoen (Bra Tur), Roberto Benedetti (Baldo Stefan), Maurizio Bachini (Team San Ginese) e Massimo Fatticcioni (Rea Ambiente) inseguiti da un gruppo di una sessantina corridori. In località Ceppo ha provato un allungo solitario Merlo che è stato neutralizzato dopo pochi chilometri. L’indomito Merlo, però, non si è dato per vinto e ha di nuovo attaccato. Stavolta, però, è stato seguito da Falzarano ed insieme hanno fatto il vuoto riuscendo a guadagnare sugli immediati inseguitori fino a 4’30”. L’epilogo della gara è stata una partita a due con Merlo che ha bruciato sulla fettuccia d’arrivo Falzarano.
Sul finale della manifestazione la pioggia ha bagnato l’arrivo di alcuni concorrenti e la strada scivolosa ha provocato qualche caduta di troppo.

Al termine della fatica, comunque, un ricco pasta party ha ristorato tutti i partecipanti e i loro accompagnatori. “Siamo molto soddisfatti – ha commentato Marcello Perugini, presidente del comitato organizzatore – Abbiamo lavorato molto per l’allestimento della manifestazione e il numero dei parenti e il loro entusiasmo ci hanno ampiamente ripagato”.

Daniele Righi a conclusione della bella giornata di sport a lui intitolata ha detto: “Sono felice. La manifestazione continua a crescere edizione dopo edizione e questo grazie agli organizzatori, ai numerosi sponsor che non fanno mancare il loro prezioso apporto e ai tanti ciclisti che ci onorano della loro presenza”.
Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Protagonista, soggetto e voce narrante di questa pubblicazione è un sempre giovane GIOVANNI “NINO” CERONI, nato a Imola l’8 aprile 1927, 99 anni la prossima primavera. E questo sito ha, varie volte, avuto motivo di ricordare “l’highlander Ceroni”, tuttora e...


Torello Palmer, che tutti chiamano Brugola perché ha una chiave a brugola sempre in mano, è meccanico e vende biciclette, “di tutti i colori e di tutte le misure. Biciclette messe in fila sul pavimento, biciclette attaccate alle pareti, biciclette...


Il Tour de Pologne è ufficialmente - per il ventesimo anno consecutivo - parte del circuito WorldTour. La conferma è arrivata dopo la pubblicazione da parte di Union Cycliste Internationale (UCI) del calendario definitivo per il 2026. La storica corsa...


Fra le varie voci volte ad anticipare le tappe relative al percorso del Giro d’Italia 2026 che sarà presentato ufficialmente a Roma il prossimo 1° dicembre con il confratello (o consorella) Giro Women - sovente molto di più di semplici...


Tutto pronto in Sardegna, per la precisione a Terralba Marceddì (Oristano), per l’evento più importante dedicato al ciclocross che l’Italia ospiterà nella stagione 2025-2026: domenica 7 dicembre, infatti, si correrà la terza tappa della UCI Cyclo-Cross World Cup, il...


La data fatidica del 1° agosto ha dato il via al ciclomercato in vista della prossima stagione e tanti sono gli accordi già annunciati. Ecco i movimenti di mercato che hanno avuto per protagoniste le formazioni che faranno parte del...


Una serata di festa, per rendere merito agli atleti che nel 2025 hanno rappresentato e portato in alto i colori dell’Alto Adige ai campionati del mondo e ai campionati europei. Un momento conviviale, un appuntamento che si rinnova ormai da...


Anche nel 2026 uno dei punti di forza della Sc Padovani Polo Cherry Bank continuerà ad essere la solidità societaria e uno staff preparato e professionale. E' per questo motivo che la dirigenza capitanata da Galdino Peruzzo, Martino Scarso e Alberto...


E’ stata una bellissima e sentita festa dedicata al ciclismo quella che si è svolta al Ristorante “Beccaccia” di Cornuda, in provincia di Treviso, in occasione dei festeggiamenti del 47° anno di attività e per la conclusione della stagione da...


La società internazionale di sport e intrattenimento NSN (Never Say Never) e Stoneweg, una piattaforma di investimento globale con sede a Ginevra, in Svizzera, hanno stipulato un accordo di joint venture per entrare nel ciclismo professionistico su strada rilevando  la...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024