Il bandito e Girardengo, i miti arrrivano in tv

| 27/09/2010 | 08:54
Pare che, in realtà, non si siano mai incontrati. Eppure tante cose avevano in comune Costante Girardengo, grande campione di ciclismo, e Sante Pollastri, pericolo pubblico numero uno. La loro storia, già raccontata in una celebre canzone di Francesco De Gregori, ora diventa una miniserie in due puntate: «La leggenda del Bandito e del Campione», prodotta da Red Film per Rai Fiction, in onda il 4 e 5 ottobre su Raiuno con la regia di Lodovico Gasparini. Il bandito è interpretato da Giuseppe Fiorello, il campione da Simone Gandolfo. La vicenda, tra verità e finzione, è liberamente ispirata al libro di Marco Ventura, sceneggiata da Andrea Purgatori e Debora Alessi. Racconta Fiorello: «Erano entrambi nati a Novi Ligure alla fine dell' Ottocento, provenivano da povere famiglie di contadini e avevano entrambi la passione per le due ruote. Se la storia della loro amicizia sia vera o falsa ha poca importanza. È comunque una gran bella storia, fatta di miseria, di voglia di riscatto e di buoni sentimenti». La fotografia di un' Italia che non c' è più. Siamo negli anni Venti. Costante e Sante vivono le loro giornate spingendo sui pedali, faticando e sbuffando per far girare le ruote della bici sulle strade sterrate delle campagne nebbiose del Nord. Ma mentre il primo continuerà a lottare in sella alla sua bicicletta, raggiungendo la gloria, il secondo diventa un fuorilegge. «Si narra che lo sia diventato per vendicare una ragazza del paese - riprende Fiorello - Era stata brutalmente violentata e Pollastri, sapendo chi era stato, voleva dargli una lezione. Incidentalmente lo uccise e si dette alla fuga. Le strade dei due amici si separano, ma entrambi restano due fuggitivi: Costante fugge per seminare gli avversari, Sante per seminare i carabinieri». Osserva Gandolfo: «Il ciclismo, come la boxe, è sempre stato lo sport dei poveri». Sono anni duri, di sacrifici e fatica, tristezze e splendori. Pare che Sante si comporti all' inizio come una sorta di Robin Hood, togliendo ai ricchi per dare ai poveri. Poi, dopo essersi guadagnato anche la fama di anarchico, la latitanza a Parigi. Interviene Gandolfo, che in tv ha già vestito i panni di Fausto Coppi: «Girardengo era un contadino che andava a gareggiare in bici, come andasse a zappare la terra, affrontava le salite di petto, era uno scalatore, un mastino, un tipo massiccio. Tutto il contrario di Coppi che invece era soprannominato "l' airone" per la sua innata leggerezza». La leggenda vuole che Pollastri, ormai braccato, venne arrestato nel 1927 a Parigi, proprio mentre assisteva a una gara di Girardengo: «Lui sapeva che l' avrebbero preso - dice Fiorello - ma decise di andare ugualmente al velodromo: non voleva perdersi la finale di ciclismo, in cui il suo amico poteva finalmente battere l' avversario francese. Forse per una soffiata, fu individuato dalla polizia: prima lo colpirono a morte, poi lo ammanettarono». Qui, con una scena rocambolesca, finisce il racconto televisivo. Nella realtà, Pollastri fu condannato a 30 anni e inviato a scontare la pena sull' isola di Santo Stefano (Ventotene). Morirono a un anno di distanza l' uno dall' altro: Girardengo nel 1978, Pollastri nel ' 79. Riprende Gandolfo: «Vorrei restituire al pubblico l' immagine di un uomo profondamente onesto, legato alle tradizioni e alla famiglia». Conclude Fiorello: «Una volta tanto, mi è capitato un personaggio ricco di sfumature, di chiaroscuri. Perché se Costante rappresenta il bene a tutto tondo, Sante è il male, ma a modo suo anche un eroe romantico, eterno adolescente. Un simpatico guascone, sfrontato e sfacciato, che non ha paura di niente e di nessuno. Il destino, però, ha voluto che si trovasse dalla parte sbagliata».

dal Corriere della Sera
a firma di Emilia Costantini
Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
‘Poter assistere a una diretta della tappa dietro alle quinte è bellissimo perché i telecronisti sono a loro volta uno spettacolo’, dice Davide Cassani. E un vero spettacolo si confermano l’ex ct-opinionista e i suoi due compagni di viaggio televisivi,...


A Reggio Calabria la prima vittoria stagionale a livello professionistico con Colnaghi, al Tour of the Alps però "solo" la lotta per la top-20 di classifica generale: una prestazione, quest'ultima, che ha indotto il direttore sportivo della VF Bardiani Csf...


Tour de France. Giornata di sole e festa, la festa del ciclismo e della vita. Lui è seduto a tavola. Una bella (insomma) tovaglia a fiori, rose addirittura. A bere e mangiare. Primo, secondo. Pronti, via. Proprio in quell’istante sopraggiunge...


Il Belgio ha chiuso la primavera senza aver ottenuto vittorie nelle Classiche Monumento. Van Aert, Evenepoel, Benoot e De Lie non sono riusciti a salire sul gradino più alto del podio di una delle 4 Classiche monumento e il dominio...


Una bella cornice di pubblico ha fatto da contorno ad una vera e propria ‘opera d’arte’, ovvero quello che è stato il Campionato Regionale Lombardo donne junior che si è tenuto a Cantù e che ha visto al via le...


Ci sono un italiano, un americano e un giapponese… sembra l’incipit di una barzelletta, ma è invece l’inizio di una storia. Una storia italiana, una delle tante che abbiamo raccontato in questi due anni di “Capitani Coraggiosi”. Un italiano, un...


La nuova e-Vertic FX nasce per accompagnare i biker nelle uscite in montagna, garantendo grande maneggevolezza e puro divertimento, più a lungo. Presentata in anteprima al Bike Festival Garda Trentino (1-4 Maggio 2025) di Riva del Garda,  la nuova trail e-bike di casa Bianchi è stata riprogettata...


Un tuffo indietro nel tempo per Francesco Moser, il prossimo 20 settembre: sarà presente alla premiazione della Milano - Rapallo. Quest'anno, la classicissima del Tigullio, per festeggiare nel migliore dei modi la sessantesima edizione, diventa internazionale è annuncia un elenco...


Hopplà fortissimamente Hopplà sulle strade del Valdarno nella 56 ^ Coppa Penna valevole come Campionato Regionale élite e under 23. Un altro schiacciante trionfo con sei atleti nelle Top ten al termine di una gara con 124 partenti e 46...


È giapponese il vincitore del Gran Premio Città di Cortona-Trofeo Val di Perle. Koshi Narita del Japan Cucling Federation ha conquistato la vittoria precedendo il toscano Ballerini e l’emiliano Fabbri, tandem del Team Vangi Il Pirata una delle formazioni più...


TBRADIO

-

00:00
00:00
SONDAGGIO
30 ANNI DI TUTTOBICI, VOTATE LA COPERTINA PIU' BELLA
Trenta copertine per raccontare la nostra storia: scegliete quella che per voi è la "copertina delle copertine"





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024