Giro del Friuli. Tappa e primato per Manarelli

| 09/09/2010 | 14:57

La classifica generale del Giro della Regione Friuli Venezia Giulia cambia dominatore ma rimane in casa Marchiol: al termine di un esemplare gioco di squadra, il brasiliano Carlos Alexandre Manarelli ha vinto in solitaria la tappa odierna, da Codroipo a Pordenone, e ha sfilato la maglia bianca dalle spalle del compagno Matteo Trentin.

La Marchiol anche oggi si è resa autrice di un perfetto meccanismo di squadra: ha sempre tenuto gli occhi aperti sulla corsa, inserendo anche oggi tre uomini nell'azione decisiva e rompendo gli indugi nel finale, mandando i suoi all'attacco.

Ma partiamo dal principio: oggi in 157 hanno preso il via da Codroipo, con un ospite speciale a seguire la corsa, il ct della nazionale Marino Amadori. Dopo un avvio velocissimo ricco di scatti e controscatti, in diciassette sono riusciti a prendere un minuto e mezzo di vantaggio ma è stata la salita del Cansiglio (km 100) a decidere i giochi: nel corso dei 12 km di ascesa sono rimasti davanti in tre, Sven Schelling (Vc Mendrisio), Mattia Moresco (Coppi Gazzera) e Alberto Petitto (Zalf Desirèe Fior), mentre alle loro spalle si è formato un drappello di una ventina di uomini che si è poi ricompattata dopo la lunga e tecnica discesa verso Sarone. Davanti sono così venuti a trovarsi, oltre ai tre battistrada,  Manarelli, Trentin e Gianluca Leonardi (Marchiol), Enrico Battaglin, Stefano Agostini e Matteo Busato (Zalf), Kristian Durasek e Hrvoje Miholjevic (Bk Loborika), Nicolò Martinello (Coppi Gazzera), Antonio Doneddu e Maurizio Anzalone (Palazzago), Georg Preidler (Austria), Vincenzo Ianniello (Gr Made Tamburini), Marco Stefani (Caparrini), Vegard Stake Laengen (Norvegia), Mantas Bliakevicius (Gruppo Lupi), Edgaras Kovaliovas (La Pomme), Yevgehiy Sladkov (Kazakhstan), Coutet Teychenne (Chambery) e Stefan Kirchmair (Tyrol). La Marchiol ha sempre tirato in testa al plotoncino, contenendo i rientri da dietro, finchè a meno 6 chilometri dal traguardo Manarelli è partito e nessuno lo ha più ripreso: il brasiliano ha tagliato il traguardo di Pordenone con 43 secondi di vantaggio nei confronti dei compagni di fuga, regolati dal corridore della Zalf Enrico Battaglin, mentre al terzo posto si è piazzato il vincitore di ieri, Matteo Trentin. Grande emozione per il 21enne brasiliano, che dopo il traguardo ha abbracciato commosso il direttore sportivo Annibale Nichele: «Abbiamo messo in atto lo stesso gioco di squadra di ieri - racconta Manarelli, che è alla seconda vittoria stagionale dopo quella al Memorial Pigoni Coli -  prima è partito Leonardi e poi io: se mi avessero ripreso sarebbe toccato di nuovo a Trentin in volata, ma stavolta mi è andata bene». Manarelli, passista veloce da due anni in Italia, dedica la vittoria alla propria squadra, e guarda ai prossimi giorni senza pressioni: «Domani è una giornata decisiva per la classifica: faremo il possibile per difendere la maglia, consapevoli che si tratta di una tappa impegnativa». Domani terza tappa, da Maniago a Forni di Sopra: il tappone del Giro, ben 174 km con tre Gpm che daranno una bella scossa alla classifica generale.

 Ordine d'arrivo:

 1. Manarelli Carlos Alexandre (Marchiol Pasta Montegrappa Orogildo)

 2. Battaglin Enrico (Zalf Desirèe Fior) a 43"

 3. Trentin Matteo (Marchiol Pasta Montegrappa Orogildo)

 4. Busato Matteo (Zalf Desirèe Fior)

 5. Teychenne Coutet (Chambery Cyclisme Formation)

 6. Anzalone Maurizio (Team Palazzago)

 7. Agostini Stefano (Zalf Desirèe Fior)

 8. Leonardi Gianluca (Marchiol Pasta Montegrappa Orogildo)

 9. Kirchmair Stefan (Tyrol)

10. Martinello Nicolò (Fausto Coppi Gazzera)

 Classifica generale:

 1. Manarelli Carlos Alexandre (Marchiol Pasta Montegrappa Orogildo)

 2. Trentin Matteo (Marchiol Pasta Montegrappa Orogildo) a 43"

 3. Busato Matteo (Zalf Desirèe Fior)

 4. Kirchmair Stefan (Tyrol)

 5. Leonardi Gianluca (Marchiol Pasta Montegrappa Orogildo)

 6. Durasek Kristian (Bk Loborika)

 7. Stake Laengen Vegard (Norvegia)

 8. Girard Thomas (Chambery Cyclisme Formation) a 2'32"

 9. Papok Shiarhei (Gs Caneva) a 2'37"

10. Zanotti Claudio (Delio Gallina)

 Classifica traguardi volanti

1. Manarelli Carlos Alexandre (Marchiol Pasta Montegrappa Orogildo) 9 pt

2. Kirchmair Stefan (Tyrol) 8 pt

3. Leonardi Gianluca (Marchiol Pasta Montegrappa Orogildo) 5 pt

4. Zanotti Claudio (Delio Gallina) 5 pt

5. Sheshemoin Alexander (Kazakhstan) 3 pt

 Classifica Gpm

1. Petitto Alberto (Zalf Desirèe Fior) 8 pt

2. Moresco Mattia (Fausto Coppi Gazzera) 4 pt

3. Agostini Stefano (Zalf Deisrèe Fior) 3 pt

4. Schelling Sven (Vc Mendrisio) 2 pt

5. Sladok Yevgehiy (Kazkhstan) 1 pt

 Classifica a punti

1. Matteo Trentin (Marchiol Pasta Montegrappa Orogildo) 41 pt

2. Busato Matteo (Zalf Desirèe Fior) 34 pt

3. Manarelli Carlos Alexandre (Marchiol Pasta Montegrappa Orogildo) 36 pt

4. Battaglin Enrico (Zalf Desirèe Fior) 20 pt

5. Zanotti Claudio (Delio Gallina) 16 pt

 Classifica giovani

1. Manarelli Carlos Alexandre (Marchiol Pasta Montegrappa Orogildo)

2. Trentin Matteo (Marchiol Pasta Montegrappa Orogildo) a 43"

3. Kirchmair Stefan (Tyrol)

4. Leonardi Gianluca (Marchiol Pasta Montegrappa Orogildo)

5. Stake Laengen Vegard (Norvegia)

 

 

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Un comunicato del Gs Emilia che ricorda l'appuntamento con le due gare in programma sabato 4 ottobre 2025 - il Giro dell’Emilia Granarolo e il Giro dell’Emilia BCC Felsinea Donne Elite - rivela la novità dell'ultimo momento: la Israel Premier...


Andrea Cantoni ha messo la sua firna sulla 65a edizoione della Coppa Meesapica, andata in scena a Ceglie Messapica sulla distanza di 146, 4 km. Il portacolori della Mg K Vis ha anticipato sul traguardo Davide Quadriglia della Biesse Carrera...


Magdeleine VALLIERES. 10 e lode. La campionessa del mondo che non ti aspetti. La underdog che stravolge lo spartito iridato, che confonde le carte, che ne nasconde alcune per mostrarne delle altre. Corsa folle, alla faccia del mondiale duro e...


Il Mondiale spesso si trasforma nella gara più imprevedibile di tutte e in Africa, la corsa iridata ha visto vincere la canadese Magdeleine Vallières. La ventiquattrenne, nel World Tour corre con la EF Educational Oatly e a Kigali, ha battuto...


Alessio Magagnotti torna a colpire. Il trentino della Autozai Contri, due volte iridato ai campionati mondiali su pista, ha vinto la 86sima edizione della Coppa San Vito per juniores che si è svolta a San Vito al Tagliamento in provincia...


Una bella sorpresa Vallieres, 24 anni canadese originaria di Rouyn-Noranda e residente a Sherbrooke città del Canada localizzata nell'estremo sud della provincia del Québec, vicino alla frontiera degli Stati Uniti. La nuova campionessa del mondo corre per la EF Education...


Andrea Tarallo ha vinto la 63sima edizione della Coppa Citta' di Bozzolo per juniores che si è disputata nel Mantovano. Il corridore del Team Vangi Il Pirata allo sprint ha superato quattro compagni di fuga con i quali si era...


Tommaso Dati torna a vincere. Il toscano della Biesse Carrera Premac, reduce da alcune tra i professionisti come stagista della Cofidis, oggi si è aggiudicato il Gran Premio Varignana Cablotech Biotraining-Coppa Dal Fiume per dilettanti, con partenza da Osteria Grande...


Delusione e tanta amarezza. Elisa Longo Borghini non si tira indietro dopo l'opportunità sprecata ai mondiali di Kigali, in Rwanda. L'azzurra si è sfogata subito dopo l'arrivo analizzando cosa non ha funzionato nella gestione della gara: «È stata una gara...


La campionessa che non ti aspetti, la canadese che non ti aspetti: a vincere i Mondiali femminili in Ruanda è Magdeleine Vallieres, 24enne della Education First, appena alla seconda vittoria in carriera dopo il Trofeo Palma d'inizio anno scorso! Argento...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024