Juniores: tappa e primato per Turrin al Trittico Veneto

| 27/08/2010 | 16:17

Un refolo. E il Trittico Veneto di distacchi esigui se ne intende… Solo 9 centesimi, guadagnati nel cronoprologo di Vittorio, consentono ad Alex Turrin di vestire la maglia rossa-Memorial Bariviera di leader della generale, a scapito di Di Luca accreditato dello stesso tempo al secondo (per chi non lo ricordasse, nel 2009 Antonini vinse il Trittico per appena 1”). Il 18enne bellunese del Bianchin-Marchiol si è aggiudicato oggi lo sprint a quattro che ha deciso la prima tappa in linea, quella che proponeva le prime asperità del Trittico, con 7 Gpm, comprendendo i 4 passaggi a Guia, l’inedito Zuel di qua e il doppio scollinamento finale sul San Lorenzo. Ed è proprio qui, nel corso della seconda ascesa, che si sono involati gli uomini che poi sul traguardo di Tarzo si sono sfidati allo sprint. Ossia Turrin, Di Luca (Euro 90), Berlato (Car Diesel-Schio) e il campione europeo, lo sloveno Polanc (Sava Kranj). Stesso ordine con cui si sono classificati sotto l’arrivo: a 33 secondi il grosso, regolato da Nicola Rossi. Ma, fra i più attivi nel finale, si sono visti anche Tonin, Tonelli e Nibali junior (poi 18°).

Ignazio Moser vede sfumare così la propria leadership, a vantaggio di Turrin, al settimo centro stagionale (fra cui la prima tappa del Giro di Toscana, la Sandrigo-Montecorno con annesso Trofeo dello scalatore, e la Schio-Cerbaro di Tretto).

Turrin racconta così la volata: «Di Luca e Berlato sono partiti lunghi fino ai 300 metri, io sono rimasto inizialmente coperto dietro e sono uscito solo ai 100, ma ho vinto facile – spiega un raggiante Turrin -. Dedico questa maglia alla squadra, agli sponsor e al nostro presidente Elio Zanatta. Cercherò di difenderla il più possibile e punto al successo finale del Trittico, anche se mi fa paura soprattutto Nicola Rossi per la crono di chiusura di Orsago, che è per specialisti. Gli avversari più temibili? Di Luca, Polanc e Berlato. Cioè i primi a tiro».

Il giovane feltrino passerà dilettante il prossimo anno con la Marchiol. Intanto, pensa a dare del proprio meglio di qui a domenica: «Ieri avevo disputato una crono discreta, mentre oggi ho preferito risparmiare energie nella prima salita del San Lorenzo, rimanendo dietro – rivela - . Ero un po’ al gancio e ho fatto anche un bello sforzo per rientrare. E poi con gli altri ce la siamo giocata». Quanto alle sue caratteristiche, infine, precisa: «Mi hanno definito passista veloce, ma so difendermi bene anche in salita». Vedremo come si comporterà già domani, nella seconda tappa in linea del Trittico Veneto numero 7: partenza e arrivo a Gaiarine davanti alla ditta Capellotto per 100,600 km (in via Vizza). E sarà grande bagarre in salita. Start alle 13.30, circuito in avvio e poi primo sconfinamento in Friuli: si affronterà l’erta del Castello di Caneva (versante Fiaschetti), poi Conche di Villa e doppio transito in cima al Montaner, la salita più dura della corsa e che molto potrebbe dire in ottica classifica generale. Aspettando il canonico epilogo a cronometro di domenica pomeriggio a Orsago.  

Le classifiche:

Maglia rossa-Cieffe (generale) Alex Turrin (Bianchin)

Maglia bianca-Cappellotto (giovani) Simone Andreetta (Cieffe)

Maglia fucsia-Bottecchia (migliore triveneto) Alex Turrin (Bianchin)

Maglia verde-Miche (Gpm) Jan Polanc (Sava Kranj)

Maglia gialla-Bimecc (traguardi volanti) David Michael Mazzon (Car Diesel)

Maglia azzurra-Orogildo (a punti) Alex Turrin (Bianchin)

 

Ordine d’arrivo:

1º Alex Turrin (Bianchin) km 101, 200 in 2h 33’20” media 39,600 km/h

2º Graziano Di Luca (Euro 90) st

3º Giacomo Berlato (Car Diesel) st

4º Jan Polanc (Sava Kranj) st

5º Davide Formolo (Ausonia) a 2”

6º Emanuele Favero (Rinascita Ormelle) a 6”

7º Simone Andreetta (Cieffe Forni) a 7”

8º Nicola Rossi (Work Service) a 33”

9º Iuri Filosi (Ausonia) a 33”

10º Andrea Zordan (Work Service) a 33”

 

Classifica generale:

1º Alex Turrin (Bianchin) km 102,300 in 2h 34’40” media 39,685 km/h

2º Graziano Di Luca (Euro 90) st

3º Giacomo Berlato (Car Diesel) a 1”

4º Jan Polanc (Sava Kranj) a 3”

5º Emanuele Favero (Rinascita Ormelle) a 7”

6º Davide Formolo (Ausonia) a 9”

7º Simone Andreetta (Cieffe Forni) a 11”

8º Nicola Rossi (Work Service) a 32"

9º Alessio Larentis (Ausonia) a 35”

10º Iuri Filosi (Ausonia) a 35”

 

 

LIVE REPORT – Appuntamento per domani 28 agosto a partire dalle 13:15 per seguire la diretta live sulle pagine del portale ciclonews.it.

 

 

LE PROSSIME TAPPE

Sabato 28 agosto: 2^ tappa Gaiarine (Tv) - Gaiarine (Tv) km 100,600 (ore 13,30)

Domenica 29 agosto: 3^ tappa 1^ semitappa Sacile (Pn) stabilimento Rdz - Orsago (Tv) km 77,700 (ore 8,45)

Domenica 29 agosto: 3^ tappa 2^ semitappa Orsago (Tv) - Orsago (Tv) crono km 11,300 (ore 14,00)

 

 

 

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Un cambiamento epocale in arrivo in casa Isarel Premier Tech. In un messaggio affidato ai social, il team annuncia il passo indietro di Sylvan Adams, fondatore del progetto, che lascerà ogni ruolo all'interno della società ciclistica. Ecco il messaggio postato...


Risplende la maglia di campione francese di Dorian Godon alla Coppa Bernocchi 2025. Nonostante una gara tiratissima, fatta di fughe, attacchi e azioni da finisseur, alla fine è stata una volata a ranghi quasi compatti a decretare il vincitore, col...


Ale Colnago Team sale tre volte sul podio nella prima gara della stagione di ciclocross. Bilancio più che positivo al “23° GP Città di Tarvisio”, gara internazionale di classe C2 che fa parte del calendario UCI, per il team modenese...


Dopo cinque stagioni passate con la maglia della Movistar sulle spalle, Gregor Mühlberger dal 2026 sarà un corridore della Decathlon CMA CGM. Il 31enne scalatore austriaco - vincitore di due titoli di campione nazionale su strada, della tappa di Predazzo...


Un ospite di lusso e personaggio conosciuto da tutti, Francesco Moser, per la cerimonia di presentazione della Coppa del Mobilio in programma giovedì 9 ottobre alle ore 18 nella sala consiliare del Comune di Ponsacco. Il presidente della Ciclistica Mobilieri...


Debora Silvestri ha vinto ieri in Spagna la settima edizione del GP Ciudad de Eibar. La 27enne atleta in forza alla Laboral Kutxa - Fundación Euskadi si è imposta al termine di 131 chilometri di gara regolando in una volata...


Così come era successo ai Mondiali di Kigali, Remco Evenepoel ha dovuto subire un’altra sconfitta e accontentarsi di un secondo posto alle spalle di Tadej Pogacar. Lo scorso anno era arrivato secondo alle spalle dello sloveno al Giro di Lombardia,...


Seconda prova del Trittico Lombardo, oggi è Legnano ad essere protagonista con la 106a Coppa Bernocchi – 49° GP Banco BPM. Appuntamento nella centralissima Piazza Tosi per raggiungere poi San Giorgio su Legnano (2 km) dove verrà data la partenza...


Il corridore che più di tutti ha deluso in questi Campionati Europei è senza dubbio Jonas Vingegaard, che si è ritirato quando mancavano 110 km dalla fine della corsa. Il danese probabilmente si è presentato con una preparazione non adatta...


Davanti alle Petronas Towers Aaron Gate è sfrecciato come un fulmine rompendo ancora una volta le regole del Tour de Langkawi che per il secondo giorno consecutivo non ha visto disputarsi una volata. Un fatto raro, praticamente impossibile, ma che...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024