Scatta oggi con il prologo il Trittico Veneto per juniores

| 26/08/2010 | 14:24

C'è anche Antonio Nibali, portacolori della toscana Stabbia-Iperfinish, fratellino del professionista Vincenzo, il campione messinese terzo all'ultimo Giro (con sigillo nella tappa di Asolo) e atteso sabato alla partenza della Vuelta, fra i 155 atleti in rappresentanza di 31 squadre (fra cui la Nazionale della Bielorussia e gli sloveni della Cicli Spezzotto-Sava Kranj) che prenderanno parte da domani pomeriggio al Trittico Veneto, schierandosi al via del cronoprologo di Vittorio Veneto. L'edizione numero 7 della “creatura” di Lillo Zussa e Gildo Turchet, corsa nazionale a tappe riservata agli Juniores, salperà dalla centralissima piazza del Popolo, sede di partenza e arrivo di una crono-passerella, appena 1,100 km, che costituirà l'aperitivo di una manifestazione destinata ad entrare nel vivo già da venerdì nella prima frazione in linea che porterà a Tarzo: il via del primo concorrente è previsto alle ore 16 (diretta testuale sul sito web ciclonews.it).

Altri protagonisti attesi del Trittico sono il campione europeo 2010 di Ankara, lo sloveno Blaz Bogataj, e il tricolore in carica su strada, il veneziano Paolo Simion (Giorgione-Aliseo), che nella gara disputata in giugno a Vidor (Tv) superò allo sprint il figlio d'arte Ignazio Moser. Saranno le due stelle più luminose di un Trittico che proporrà allo start, fra gli altri, anche lo sloveno Jan Polanc, quinto al recente Mondiale su strada di Offida, il vicentino Andrea Zordan, tricolore 2009 e vincitore quest'anno dell'Internazionale di Solighetto, e il promettente trevigiano Nicola Rossi, campione italiano crono allievi 2009. Ma nel prologo gli obiettivi saranno puntati soprattutto sul pisano Mirko Trosino, settimo nella crono iridata di Offida (l'altro azzurro era Nicola Rossi) e terzo nella prova tricolore di Mogliano Veneto. Mancherà, per ovvie ragioni, il vincitore uscente, il toscano Simone Antonini, primo anno under 23, come non si vedrà alla partenza nemmeno il tricolore crono in carica Luca Sterbini.

Il prologo di Vittorio si annuncia velocissimo e per specialisti: poco più di 1 km da bere tutto d'un fiato, con tre curve da pennellare con sapienza e gli ultimi 500 metri persino in leggera discesa. Nel 2009, l'antipasto (1,300 km, 200 metri in più) fu servito a Sacile e si impose l'ex iridato dello scratch Dario Sonda (sesto finì Simion). 

E così domani sera si conoscerà il primo possessore della maglia rossa di leader della generale e dedicata all'ex professionista trevigiano Mino Bariviera. Ma il Trittico vuole ricordare anche Ottavio Bottecchia, originario della vicina Colle Umberto e vincitore, nei pionieristici Anni 20, di due Tour de France. Ma parlando di ciclismo a Vittorio, non si può dimenticare nemmeno Cieffe-Forni, che lanciò peraltro Lorenzetto e Modolo.

Da venerdì, poi, prime ostilità col naso all'insù: prima tappa in linea, da Col San Martino a Tarzo (101,200 km). Previsto un circuito iniziale di 11,8 km da ripetere 4 volte e con altrettanti passaggi sul Gpm di Guia. Da Cison di Valmarino, si attaccherà lo Zuel di Qua. Quindi, dopo Vittorio Veneto, toccherà al San Lorenzo con un doppio scollinamento. Pianeggianti gli ultimi 3 km.          

LIVE REPORT – Come oramai da tradizione anche per la settima edizione del Trittico Veneto il portale Ciclonews.it seguirà tutte le tappe in diretta on-line, l’appuntamento è quindi fissato per domani 26 agosto a partire dalle ore 16, orario in cui il primo atleta prenderà il via nel cronoprologo di Vittorio Veneto.

LE TAPPE

Giovedì 26 agosto: cronoprologo Vittorio Veneto (Tv) - Vittorio Veneto (Tv) cronoprologo km 1,100 (start ore 16,00)

Venerdì 27 agosto: 1^ tappa Col San Martino (Tv) - Tarzo (Tv) km 101,200 (ore 13,30)

Sabato 28 agosto: 2^ tappa Gaiarine (Tv) - Gaiarine (Tv) km 100,600 (ore 13,30)

Domenica 29 agosto: 3^ tappa 1^ semitappa Sacile (Pn) stabilimento Rdz - Orsago (Tv) km 77,700 (ore 8,45)

Domenica 29 agosto: 3^ tappa 2^ semitappa Orsago (Tv) - Orsago (Tv) crono km 11,300 (ore 14,00)

 

 

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Come nel 2024. A vincere sul traguardo in salita di Castiglion Fibocchi è stato il valdarnese del Team Hopplà, Matteo Regnanti campione toscano élite che ha fatto dunque il bis in una corsa che si addice alle sue caratteristiche....


Un cambiamento epocale in arrivo in casa Isarel Premier Tech. In un messaggio affidato ai social, il team annuncia il passo indietro di Sylvan Adams, fondatore del progetto, che lascerà ogni ruolo all'interno della società ciclistica. Ecco il messaggio postato...


Risplende la maglia di campione francese di Dorian Godon alla Coppa Bernocchi 2025. Nonostante una gara tiratissima, fatta di fughe, attacchi e azioni da finisseur, alla fine è stata una volata a ranghi quasi compatti a decretare il vincitore, col...


Dopo cinque stagioni passate con la maglia della Movistar sulle spalle, Gregor Mühlberger dal 2026 sarà un corridore della Decathlon CMA CGM. Il 31enne scalatore austriaco - vincitore di due titoli di campione nazionale su strada, della tappa di Predazzo...


Un ospite di lusso e personaggio conosciuto da tutti, Francesco Moser, per la cerimonia di presentazione della Coppa del Mobilio in programma giovedì 9 ottobre alle ore 18 nella sala consiliare del Comune di Ponsacco. Il presidente della Ciclistica Mobilieri...


Ale Colnago Team sale tre volte sul podio nella prima gara della stagione di ciclocross. Bilancio più che positivo al “23° GP Città di Tarvisio”, gara internazionale di classe C2 che fa parte del calendario UCI, per il team modenese...


Debora Silvestri ha vinto ieri in Spagna la settima edizione del GP Ciudad de Eibar. La 27enne atleta in forza alla Laboral Kutxa - Fundación Euskadi si è imposta al termine di 131 chilometri di gara regolando in una volata...


Così come era successo ai Mondiali di Kigali, Remco Evenepoel ha dovuto subire un’altra sconfitta e accontentarsi di un secondo posto alle spalle di Tadej Pogacar. Lo scorso anno era arrivato secondo alle spalle dello sloveno al Giro di Lombardia,...


Seconda prova del Trittico Lombardo, oggi è Legnano ad essere protagonista con la 106a Coppa Bernocchi – 49° GP Banco BPM. Appuntamento nella centralissima Piazza Tosi per raggiungere poi San Giorgio su Legnano (2 km) dove verrà data la partenza...


Il corridore che più di tutti ha deluso in questi Campionati Europei è senza dubbio Jonas Vingegaard, che si è ritirato quando mancavano 110 km dalla fine della corsa. Il danese probabilmente si è presentato con una preparazione non adatta...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024