
RIPA (Pg) - Conto alla rovescia per il 29° Trofeo Fausto Coppi, gara allievi di 75 chilometri che si terrà domani in quel di Ripa. Organizzata dallo Csen Umbria, dall’Apd Ripa, dall’Uc Petrignano e dall’As Sant’Egidio. La corsa, inserita nella 23^ Sagra del Tartufo, partirà alle 15. Sono un’ottantina gli iscritti, un vero successo, dato che in tutte le regioni limitrofe ci saranno altre gare. E tra questi spiccano diversi corridori che si sono già messi in luce con piazzamenti e vittorie. Starter d’eccezione sarà il grande saggio del ciclismo italiano, Alfredo Martini. Dopo la partenza da Ripa, i corridori toccheranno bivio Colonnetta, Torchiagina, Petrignano, Bastiola, bivio via A. Costa, Aeroporto Sant’Egidio, Sant’Egidio, bivio Civitella d’Arna, Bivio Ripa (da ripetere tre volte). A questo punto i partecipanti toccheranno Colonnetta, Torchiagina, Petrignano, bivio Sterpeto, bivio Rocca Sant’Angelo, San Gregorio, Pianello, bivio Colonnetta, bivio Ripa, Ripa. Nel corso della gara i corridori affronteranno per tre volte lo strappo di Sant’Egidio, pedaleranno lungo tratti nervosi e affronteranno la salita di San Gregorio. L’arrivo sarà a Ripa, in salita. Sarà sicuramente una gara combattuta e ricca di emozioni, degna di un paese come Ripa, dove la passione per il ciclismo affonda lontano, tant’è che molte sono state le manifestazioni organizzate nel tempo. Alla fine degli anni Ottanta, ad esempio, Ripa fu anche protagonista del Giro dell’Umbria. La gara di domenica è intitolata al Campionissimo di Castellania, alla cui memoria gli sportivi di Ripa dedicarono una targa che si trova ancora in paese. E proprio in occasione del 50° anniversario della scomparsa dell’Airone gli appassionati di Ripa, grazie all’aiuto del presidente regionale della Federciclismo Carlo Roscini, originario proprio di questo paese, hanno organizzato per questa sera, a partire dalle 19,30 un incontro dibattito di commemorazione di Fausto Coppi, a cui interverranno Faustino Coppi e Andrea Bartali, figlio del Ginettaccio. Insomma saranno due giorni a cui gli appassionati di ciclismo non possono di certo mancare e che senza dubbio resteranno indelebili nella memoria di tutti.
ISCRITTI
Uc Città di Castello: Francesco Consigli, Leonardo Mazzanti, Lorenzo Carrà , Matteo Franceschi, Filippo Renzetti, Davide Brunetti, Aurelian Valentin Mirica, Daniele Franceschini.
Uc Petrignano: Alessio Sepioni, Nicolò Grassellini, Luca Cagnoli, Salvatore Ruggiero, Luigi Munalli, Giulio Pelucca, Alessandro Ronci, Michele Mattiacci,
Uc Foligno: Denis Santilli, Luca Masciotti, Jacopo Iacarella, Marco Cardarelli, Alessio Lanzano.
Olimpia Valdarnese: Stefano Tinaglia, Alessandro Rugi, Matteo Trippi, Roberto Burbi, Simone Ottavi, Francesco Parascandolo.
Uc Aretina 1907: Mactar Corka Diallo, Andrea Montagnoli, Riccardo Severi, Elia Semolini.
Pol. Fiumicinese Fait Adriatica: Glauco Castellani, Manuel Sintoni, Luca Morlino, Nicolas Bertozzi, Lorenzo Tosi, Alessandro Berlati, Alessandro Carloni, Federico Pollini, Marco Guidi, Simone Pietropaolo, Marco Gardini, Cristian Marini, Simone Sampaoli, Marco Tomassini.
Pedale Toscano Ponticino: Marco Tomi, Andrea Martini, Andrea Roganti, Alessio Lazzerini, Andrea Martinuzzi, Enrico Anselmi.
Nestor Sea Marsciano: Andrea Bolli, Krzysztof Bednarczyk.
Ss No-Ce Euro 90: Davide Sciarra, Emanuele Sabatini.
Pesarese: Matteo Occhialini, Michael Dell’Onte, Stefano Bibbò.
Gubbio Ciclismo Mocaiana: Michele Martiri, Matteo Martiri, Mattia Lupini.
Sc Lariano: Francesco Severa, Simone Quattrocchi, Adriano Ludovisi.
La Cioppa: Silvio Saraullo, Mattia Giannini, Simone Di Pietrantonio, Cristian Lombardi, Pietro D’Angelo, Emidio Onesti, Jacopo Colazilli, Stefano Agresti.
Pedale Mancianese: Iltjan Nika.
Time Bike Altolazio Civitavecchiese: Michael Capati, Alessandro Sforza, Andrea Bordacchini, Eugenio Santacroce, Dario Minandri.
Se sei giá nostro utente esegui il login altrimenti registrati.