Presentato il Giro del Medio Brenta per elite e under 23

| 29/06/2010 | 09:15

San Giorgio in Bosco (Pd). Appuntamento importante a San Giorgio in Bosco, dove nella serata di giovedì, nell’Hotel Posta 77, si è svolta la presentazione ufficiale della 25^edizione del Giro del Medio Brenta, valido come 3^ prova del Trofeo Internazionale Grand Prix Città Murata. La gara, che come importanza è seconda solo al Giro del Veneto riservato ai professionisti, sarà ancor più interessante delle precedenti edizioni, infatti, transiterà lungo le strade sull’Altopiano, con passaggio per il centro di Asiago e Gallio ed arrivo, come da tradizione, nel centro storico a Cittadella. Gara internazionale classe 1.2, riservata agli Elite ed Under 23, che quest’anno festeggerà le nozze d’argento con la corsa, che avrà una folta e massiccia partecipazione. Già ci sono una ventina di formazioni iscritte, sia italiane che straniere, con la partecipazione di corridori in rappresentanza delle più importanti squadre nazionali ed alcune estere. All’organizzazione ci sarà il collaudato Veloce Club Villa del Conte diretto da Michele Michielon. All’importante serata, sono intervenuti numerosi personaggi dello sport, politici del territorio dove è interessato il passaggio della gara, oltre a Clodovaldo Ruffato, presidente del Consiglio Regionale Veneto e numerosi rappresentanti delle Forze dell’Ordine, sotto i riflettori di Telechiara per la rubrica Teleciclismo, in onda tutti i mercoledì alle ore 21, con professionalità dello speaker ufficiale della serata, l’esperto Mario Guerretta, il quale ha illustrato il filmato della precedente edizione della corsa, che vanta prestigiosi nomi, che hanno scritto il proprio nome nell’albo d’oro: da Damiano Cunego a Gilberto Simoni, a Matteo Tosatto a Giorgio Furlan (per nominarne alcuni). Corsa che vanta numerosi patrocini istituzionali e sportivi, tra cui: Regione Veneto e le Province di Padova e Vicenza. Prestigiosa manifestazione che si disputerà domenica 11 luglio, con partenza da Villa del Conte, dopo il tradizionale raduno presso il Centro Parrocchiale di Abbazia Pisani, prima lungo un circuito locale di due giri di km. 16,9 che comprende: Villa del Conte, Busiago, Marsango, Pieve di Curtarolo, Campo San Martino, San Giorgio in Bosco, per poi dirigersi verso Cittadella, transitando sotto il traguardo posto in Piazza Martiri del Grappa in centro storico. Dopodiché, la carovana attraverserà Bassano del Grappa, si dirigerà verso l’Altopiano di Asiago, per Rubbio, Asiago (transitando davanti al Sacrario), per dirigersi verso Gallio-centro, per rientrare, transitando sulla celebre salita della Rosina, verso l’arrivo finale di Cittadella, dopo aver percorso km. 170,900. Tra le società iscritte figurano i principali team triveneti, oltre a prestigiose squadre nazionali ed estere, per una gara dagli elevati contenuti tecnici ed agonistici. -“Sarà indubbiamente una gara di altissimo livello e di valenza internazionale per le squadre già iscritte -ha affermato Michele Michielon- in un percorso altamente spettacolare, grazie ad uno staff organizzativo già ben collaudato, con la supervisione tecnica di Pierluigi Basso e con il coordinamento generale  dell’ex professionista e tuttora direttore sportivo, Flavio Miozzo”-.  Il Grand Prix Città Murata, challenge di cui fa parte il Giro del Medio Brenta quale terza prova, si compone inoltre del 4. Memorial Gerry Gasparotto di Longa di Schiavon (VI) disputatosi il 17 aprile; dell’Alta Padovana Tour del 29 maggio scorso; del 35.Gp Sportivi di Poggiana di Riese che si correrà domenica 8 agosto a Poggiana di Riese Pio X° (TV), per poi concludersi a Paderno di Ponzano (Tv), domenica 19 settembre con il 41. Trofeo Bianchin. Viene assegnato un punteggio da 10 ad 1 punto ai primi 6 corridori classificati di ogni prova. -“Per il quarto anno consecutivo -ha voluto affermare Pierluigi Basso- il Grand Prix Città Murata ha ottenuto il prestigioso riconoscimento del Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano, che ha voluto concedere il Premio di Rappresentanza  della Presidenza della Repubblica, che verrà assegnato alla società vincitrice del Trofeo, nella tradizionale serata di Gala prevista ad ottobre a Cittadella presso Villa Rina.


                                                                                                     Livio Fornasiero

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Il tema del potere economico dei team e della sostenibilità del sistema ciclismo è sempre un tema molto dibattuto: ne ha scritto il direttore Stagi nel suo editoriale pubblicato su tuttoBICI di ottobre, e sulle pagine di tuttobiciweb avete potuto...


Al Giro d’Italia le sale-stampa – primi anni Duemila – erano scuole elementari e medie, municipi e misericordie, palazzetti dello sport evacuati dalle abituali attività e trasformati in accampamenti per giornalisti e bivacchi per fotografi, attrezzati con stampanti e fotocopie,...


I tre anni nell’incubatore della VF Bardiani hanno dato i loro frutti. Matteo Scalco ha ventun anni e un bel bagaglio di esperienza in corse di spessore, ora è il momento di spiccare il volo. Passato direttamente dagli juniores a...


Umido o asciutto? Eccoli qui, i due estremi che vi fanno tremare quando pianificate la vostra uscita quotidiana e non sapete come vestirvi. Castelli nel giro di poche settimane ha presentato due giacche che hanno tutto quello che serve per rivoluzionare il...


Dopo il notiziario di Paolo Broggi, non perdetevi il quarto d'ora di chiacchierata tra il nostro Federico Guido e il campione italiano Filippo Conca: metà intervista sul momento vissuto dal lariano della Jayco AlUla, la seconda metà sull'evoluzione del ciclismo...


Il 2025 di Alessandro Romele non è andato come il corridore dela XDS Astana sperava. Non per colpa sua ma per quella maledetta caduta durante il campionato italiano su strada a Gorizia in Friuli in cui Romele riportò escoriazioni e...


Dopo 10 anni il Giro d’Italia ritorna a Cassano d’Adda (Milano). Lo anticipa Alessandro Brambilla su Tuttosport in edicola oggi: nell’edizione 2026 del Giro la tappa del 27 maggio partirà da Cassano d’Adda. Il castello di Cassano farà da sfondo ai...


Il nuovo Codice della Strada interviene sull’utilizzo delle piste ciclabili, ma lo fa in modo discutibile, introducendo nuove regole che finiscono, paradossalmente, per peggiorare la tutela dei ciclisti. La “riga bianca” che dovrebbe proteggerli non è più un confine sicuro:...


Circa un mese fa in terra africana assistevamo ad una delle più grandi sorprese del ciclismo femminile degli ultimi anni. La canadese Magdeleine Vallieres vinceva il titolo mondiale in linea da totale outsider battendo non solo le atlete favorite, ma...


Il mondo del ciclismo bergamasco è in lutto per la scomparsa, avvenuta nei giorni scorsi, di Fausto Carrara. Primogenito di Gianni e Tonina Carrara, Fausto aveva ereditato dal padre la grande passione per il ciclismo, impegnandosi dapprima nella S.C.Leffe e, soprattutto,...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024