| 28/06/2010 | 11:51 Tutto è pronto in casa Lampre-Farnese per il Tour de France 2010. Lo staff tecnico della squadra del general manager Saronni ha definito l'organico della formazione che dal 3 al 25 luglio correrà sulle strade transalpine: a vestire la maglia blu-fucsia saranno chiamati Grega Bole, Damiano Cunego, Mauro Da Dalto, Francesco Gavazzi, Danilo Hondo, Mirco Lorenzetto, Adriano Malori, Alessandro Petacchi e Simon Spilak. La Lampre-Farnese sarà diretta dalla coppia Piovani-Tebaldi, supportati dai meccanici Biron, Bortoluzzo e Pengo, dai massaggiatori Borgognoni, Capelli, Chiesa, Della Torre e Inselvini, dall'autista Bozzolo, dai dottori Beltemacchi e Guardascione e dall'ufficio stampa composto da Andrea Appiani e Carlo Saronni. A comporre la formazione blu-fucsia saranno così chiamati sei corridori italiani, due sloveni e un tedesco; l'età media della squadra sarà di 28 anni (Malori il più giovane con 22 anni e Petacchi il più esperto con i suoi 36 anni); l'altezza media sarà di 178 cm (Hondo il più alto, 186 cm, Cunego il più minuto, 169 cm), mentre il peso medio sarà di 69 kg (Cunego il più leggero con 59 kg e Hondo il più pesante con 75 kg). Molti i debuttanti, ben 5, a partire da Malori al quale si aggiungono Bole, Da Dalto, Gavazzi e Lorenzetto. L'unico ad aver già assaportato la gioia del successo al Tour de France è Petacchi, vincitore di 4 tappe nella Grande Boucle 2003.
The technical staff by the team of general manager Saronni selected the roster of the team that will take part in the French Race from the 3 to the 25 July: in blue-fucsia team there will be Grega Bole, Damiano Cunego, Mauro Da Dalto, Francesco Gavazzi, Danilo Hondo, Mirco Lorenzetto, Adriano Malori, Alessandro Petacchi and Simon Spilak. Lampre-Farnese will be directed by Maurizio Piovani and Valerio Tebaldi, supported by mechanics Biron, Bortoluzzo and Pengo, by masseurs Borgognoni, Capelli, Chiesa, Della Torre and Inselvini, by driver Bozzolo, by doctors Beltemacchi and Guardascione and by press officers Andrea Appiani and Carlo Saronni. In blue-fucsia team there will be sic Italian cyclists, two Slovenian riders and one German athlete; the average age will be 28 years (Malori the youngest, 22 years old, and Petacchi the oldest, 36 years); the average height will be 178 cm (Hondo, 186 cm, the tallest, Cunego, 169 cm, the shortest), while the average weight will be 69 kg (Cunego the lightest, 59 kg, Hondo the heavier, 75 kg). Five novices in Tour de France: Malori, Bole, Da Dalto, Gavazzi and Lorenzetto. The only one that has already won in Tour de France is Petacchi, winner of 4 stages in Grande Boucle 2003.
Per amor di patria auguro a Petacchi di vincere un sacco di tappe, ma per Cunego non nutro grandi speranze. Scherzando mi verrebbe da dire che dovrebbe rivolgersi ad un esorcista. Più seriamente penso abbia bisogno di una guida tecnica più salda e di un preparatore all'altezza. Visto l'approccio etico che ha alle corse non lo vedrei male con un Aldo Sassi. In fretta però... Gli anni passano anche per i principi...
Cunego...
28 giugno 2010 13:55The rider
Questa volta Cunego, disputerà la corsa a tappe per la classifica (come al Giro), oppure per le tappe? Come al Giro......
NE CARNE, NE PESCE!!!!
Maurizio Ponti.
Bah
28 giugno 2010 14:21Ruggero
Dopo la prestazione di Cunego all'italiano c'è poco da stare allegri !!!
Per poter commentare i post devi esser registrato.
Se sei giá nostro utente esegui il login altrimenti registrati.
E chi l’ avrebbe detto, l’ora un po’ tarda di un sabato a pranzo, gita fuori porta - o ancora meglio, al tempo d’ oggi, fuori di autostrada A 16 - che avresti incontrato chi di ciclismo ti avrebbe con...
Memo Garello, che nel 1960 vinse il Giro del Ticino, in Svizzera, dopo una notte passata a dormire in macchina con due compagni di squadra. Matteo Cravero, che nel 1969 fu quarto al Giro di Romagna e per insubordinazione (il...
La stagione 2025 sta per affrontare l'ultimo giro di boa con gli appuntamenti che attendono ancora protagonisti gli atleti della Sc Padovani Polo Cherry Bank ma, nel frattempo, la dirigenza del team bianco-verde è già al lavoro per programmare il...
L'anno scorso l'evento si chiamava "Stelvio X 6 = 8848 metri per la Vita" ed è riuscito a raccogliere circa 20mila euro. Quest'anno si è chiamato "PedalAyuda Hearts in Action - Everesting per la vita 2025" e di euro ne...
Lo sport alessandrino è in lutto per la morte di Roberta Repetto, l’ex ciclista ovadese spentasi all’età di 55 anni dopo aver combattuto a lungo, con grinta e coraggio, contro una grave malattia che ultimamente sembrava ormai debellata. Della...
Quella che in breve è diventato un modello iconico per Prologo cambia pelle e viene prodotta oggi anche in una versione 3D, un passo che porta questa sella ad un livello ancora più alto. La cover multi settore stampata interamente in 3D conferma le...
Il racconto di un territorio ha più voci, diversi punti di vista. La bicicletta ha il ritmo giusto per la Valtellina Media e Bassa, che va a tempo con la natura. Gravellina - Strade Rurali, evento cicloturistico, intende valorizzare e...
Ieri a Calvagese della Riviera, in occasione del tradizionale appuntamento riservato agli juniores, abbiamo avuto occasione di incontrare Carlo Giorgi, presidente del Team Giorgi Brasilia ISI Service. Un saluto, quattro chiacchiere sulla stagione che sta riservando belle soddisfazioni al suo...
Si sono chiusi i Mondiali di paraciclismo a Ronse con il gruppo azzurro che celebra un oro e un bronzo nell’ultima giornata di gare. L’Italia torna a brillare nel tandem maschile: Federico Andreoli e Francesco Di Felice riportano la Nazionale...
L’arrivo in salita quella impegnativa che da S.Ellero porta a Donnini di Reggello, ha esaltato Raffaele Cascione del Team Vangi Il Pirata che si è aggiudicato il Memorial Paolo Batignani e Natalino Crini, tradizionale appuntamento per juniores organizzato dalla società...