Paolo Bettini: «Io a Marcello Lippi non rinuncio»

| 26/06/2010 | 11:33
CONEGLIANO. «Io Lippi me lo tengo stretto. So che non è molto popolare difendere chi è considerato -  probabilmente a ragione - il primo e unico responsabile della disfatta azzurra in Sudafrica, ma io vado controcorrente: con lui ho un bellissimo rapporto d’amicizia e soprattutto non ho intenzione di rinunciare alla sua esperienza e al suo buon senso».

Paolo Bettini, da tre giorni CT della nazionale italiana di ciclismo, chiamato oggi a vivere la sua prima esperienza da selezionatore azzurro al campionato italiano professionisti di Conegliano, usa parole dolci per il tecnico campione del mondo a Berlino, uscito con le ossa rotte in Sudafrica.
«Per Marcello e tutti gli azzurri mi spiace davvero molto – dice Paolo -. L’ho sentito mercoledì mattina, prima della sfida con la Slovacchia. Era sereno e ottimista sull’esito dell’incontro. Purtroppo nello sport non c’è mai nulla di scontato. Ogni gara, ogni partita va giocata. Temo che a livello fisico non fossero però al top. Bene con il Paraguay, non bene con Nuova Zelanda, non ne parliamo con la Slovacchia. L’altro giorno la vera Italia la si è vista solo nell’ultimo quarto d’ora. Con Marcello ci siamo visti anche poco prima della sua partenza per il Mondiale. Abbiamo pranzato assieme a Viareggio, e come sempre abbiamo parlato di tutto. Per me resta una persona speciale, che il calcio non può perdere. E se lo perderà, peggio per loro: io ho intenzione di tenermelo ben stretto».

Con Alfredo Martini, lo storico ct azzurro, Marcello Lippi è l’uomo in più di Paolo Bettini. «Peccato solo che in questa lista di uomini in più, ce ne sia uno in meno: Franco Ballerini. Non ho problemi ad ammetterlo: un giorno mi sarebbe piaciuto davvero diventare l’erede di Franco. Ne avevo anche parlato con lui. A Franco, dopo le Olimpiadi di Londra, gli sarebbe piaciuto provare l’esperienza in un club, a me mi intrigava l’idea azzurra. Come è avvenuto il passaggio di consegne non mi è piaciuto neanche un po’».

Sale in ammiraglia Paolo Bettini. Oggi sarà sulle aspre strade di Conegliano, su un circuito massacrante che assegnerà la maglia tricolore. Emozionato?
«No, l’emozione la proverò il 3 ottobre prossimo, in Australia, quando sarò chiamato a guidare la mia prima
nazionale. Ora come ora devo dire che sono solo ancora un po’ confuso: devo ancora entrare nel ruolo».

Che tricolore ti aspetti?
«Duro. Lo strappo delle Coste subito in partenza, poi a metà percorso (circuito di 23,6 Km, undici giri, per 259,6 km) il “Ca’ del Poggio”: mille 300 metri al 15% che premierà i più forti. Nibali, Basso, Riccò, Cunego, Carrara, Visconti per fare solo qualche nome».

Dopo la nomina a CT, chi ti ha chiamato per primo?
«Luca Paolini, un amico».

Il primo che hai chiamato?
«Filippo Pozzato, l’uomo sul quale punterò ad ottobre».

Il primo messaggino?
«Da Daniele Bennati».

La primo incontro?
«L’altra sera, con Ivan Basso e Vincenzo Nibali».

La prima raccomandazione?
«Mia moglie: ricordati che hai smesso di correre per stare un po’ di più in famiglia».

da «Il Giornale» del 26 giugno 2010 a firma Pier Augusto Stagi
Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
E chi l’ avrebbe detto, l’ora un po’ tarda di un sabato a pranzo, gita fuori porta - o ancora meglio, al tempo d’ oggi, fuori di autostrada A 16 - che avresti incontrato chi di ciclismo ti avrebbe con...


Memo Garello, che nel 1960 vinse il Giro del Ticino, in Svizzera, dopo una notte passata a dormire in macchina con due compagni di squadra. Matteo Cravero, che nel 1969 fu quarto al Giro di Romagna e per insubordinazione (il...


La stagione 2025 sta per affrontare l'ultimo giro di boa con gli appuntamenti che attendono ancora protagonisti gli atleti della Sc Padovani Polo Cherry Bank ma, nel frattempo, la dirigenza del team bianco-verde è già al lavoro per programmare il...


L'anno scorso l'evento si chiamava "Stelvio X 6 = 8848 metri per la Vita" ed è riuscito a raccogliere circa 20mila euro. Quest'anno si è chiamato "PedalAyuda Hearts in Action - Everesting per la vita 2025" e di euro ne...


Lo sport alessandrino è in lutto per la morte di Roberta Repetto, l’ex ciclista ovadese spentasi all’età di 55 anni dopo aver combattuto a lungo, con grinta e coraggio, contro una grave malattia che ultimamente sembrava ormai debellata. Della...


Quella che in breve è diventato un modello iconico per Prologo cambia pelle e viene prodotta oggi anche in una versione 3D, un passo che porta questa sella ad un livello ancora più alto. La cover multi settore stampata interamente in 3D conferma le...


Il racconto di un territorio ha più voci, diversi punti di vista. La bicicletta ha il ritmo giusto per la Valtellina Media e Bassa, che va a tempo con la natura. Gravellina - Strade Rurali, evento cicloturistico, intende valorizzare e...


Ieri a Calvagese della Riviera, in occasione del tradizionale appuntamento riservato agli juniores, abbiamo avuto occasione di incontrare Carlo Giorgi, presidente del Team Giorgi Brasilia ISI Service. Un saluto, quattro chiacchiere sulla stagione che sta riservando belle soddisfazioni al suo...


Si sono chiusi i Mondiali di paraciclismo a Ronse con il gruppo azzurro che celebra un oro e un bronzo nell’ultima giornata di gare.  L’Italia torna a brillare nel tandem maschile: Federico Andreoli e Francesco Di Felice riportano la Nazionale...


L’arrivo in salita quella impegnativa che da S.Ellero porta a Donnini di Reggello, ha esaltato Raffaele Cascione del Team Vangi Il Pirata che si è aggiudicato il Memorial Paolo Batignani e Natalino Crini, tradizionale appuntamento per juniores organizzato dalla società...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024