Dilettanti. Presentato il 33. Giro delle Valli Cuneesi

| 26/06/2010 | 09:15

Trentatré anni consecutivi di storia, fra gli Amatori dal 1978 al 2003 compreso, fra i Dilettanti Elite e Under 23 nelle ultime sei stagioni, con cinque vincitori di alto profilo, tutti approdati al professionismo: Bruno Osella (2004), Morris Possoni (2005), Bruno Rizzi (2006-2007), Pedro Merino (Spagna, 2008) ed Alberto Contoli (2009). Il Giro ciclistico delle Valli Cuneesi nelle Alpi del Mare, per la nostra gente semplicemente “Il Valli”è un marchio di qualità della “Granda” a livello italiano e internazionale. Fra i motivi di vanto, l’aver avuto fra i “suoi” partecipanti dieci corridori al via del Giro d’Italia professionistico 2010, con l’australiano Richie Porte tre giorni “Maglia Rosa” e “Maglia Bianca” (miglior giovane) finale, e il lancio del torinese Fabio Felline, nel 2009 “re” nel tappone del Colle del Preit (Alta Valle Maira), diventato a soli 20 anni il più giovane professionista mondiale, nella spagnola “Footon - Servetto” (licenza Uci-Protour), autore di un inizio di stagione travolgente, culminato con la vittoria di due tappe e della classifica finale del “Circuit de Lorraine”, corsa a tappe di cinque giorni, che si corre in preparazione al Tour de France. Centoventi gli atleti al via, in rappresentanza di 20 società, che saranno annunciate la prossima settimana. Le migliori dieci formazioni italiane del ranking “Ciclismo.Info”, due straniere, quattro piemontesi e quattro, tramite “Wild Card”, rilasciate a squadre italiane.

Le tappe:

Sabato 31 luglio - 1^ tappa Savigliano - Limonetto Cascata del Piz di Km. 138,500

Domenica 1° agosto - 2^ tappa Monasterolo di Savigliano - Frabosa Soprana di Km. 143,400

Lunedì 02 agosto - 3^ tappa Caraglio - Sorgenti del Maira (Acceglio) di Km. 136,200

Martedì 03 agosto - 4^ tappa Fossano - Colle Fauniera (dal versante della Valle Maira) di Km. 115,000

Mercoledì 04 agosto - 5^ tappa Cuneo - Terme di Vinadio di Km. 146,700

Un percorso “esigente”, cinque tappe, cinque arrivi in salita, ma con chilometraggio contenuto, media giornaliera di 139 km. Quattro gli arrivi inediti: a Limonetto Cascata del Piz (1350 metri) sabato 31 luglio; a Frabosa Soprana (891 metri) domenica primo agosto; alle Sorgenti del Maira di Acceglio (1620 metri) lunedì 2 agosto; tre giorni arrembanti, prima della quarta frazione prevista nella giornata di martedì 3 agosto: una tappa dalle “tinte forti”, che si concluderà ai 2481 metri del Colle Fauniera - Monumento Marco Pantani, salendo dalla Valle Maira, scalando il Colle d’Esischie (2370 metri), nell’incantevole paesaggio del Vallone di Marmora.

Numerose le curiosità. Fra le tante, la seconda tappa, domenica primo agosto con arrivo a Frabosa Soprana (sarà denominata “La tappa del formaggio Raschera”, e in avvio, presenterà il circuito “Felici di Essere Piccoli” voluto dalle sette Amministrazioni di: Casalgrasso, Cavallerleone, Faule, Murello, Polonghera, Ruffia e Monasterolo di Savigliano (località partenza di tappa). Per la prima volta, l’Esercito Italiano sarà “event partner” del Giro, grazie alla disponibilità del comando del 1° Reggimento Artiglieria da Montagna di Fossano, che allestirà un “mini accampamento” sul Colle Fauniera, per garantire i servizi essenziali. Nell’occasione, le due Miss Tappa saranno le “soldatesse” del Reggimento.

Tutti gli sponsor hanno riconfermato la fiducia (vedere allegato in cartellina) al “Valli Cuneesi”, nonostante il momento economico poco favorevole. Inoltre, c’è la “new entry” del «Marachella Gruppo», ristorazione di altissima qualità - location per convegni (di cui fa parte il “Monastero di Cherasco”,  favolosa sede della presentazione ufficiale del Giro 2010) con i «brand» «Pomotori Pizzeria & Golosità», «Marachella Gruppo» e «Bvh». In particolare, “Pomotori Pizzeria & Golosità” vestirà il leader della classifica “Traguardi Volanti” (Maglia Verde).

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
E chi l’ avrebbe detto, l’ora un po’ tarda di un sabato a pranzo, gita fuori porta - o ancora meglio, al tempo d’ oggi, fuori di autostrada A 16 - che avresti incontrato chi di ciclismo ti avrebbe con...


Memo Garello, che nel 1960 vinse il Giro del Ticino, in Svizzera, dopo una notte passata a dormire in macchina con due compagni di squadra. Matteo Cravero, che nel 1969 fu quarto al Giro di Romagna e per insubordinazione (il...


La stagione 2025 sta per affrontare l'ultimo giro di boa con gli appuntamenti che attendono ancora protagonisti gli atleti della Sc Padovani Polo Cherry Bank ma, nel frattempo, la dirigenza del team bianco-verde è già al lavoro per programmare il...


L'anno scorso l'evento si chiamava "Stelvio X 6 = 8848 metri per la Vita" ed è riuscito a raccogliere circa 20mila euro. Quest'anno si è chiamato "PedalAyuda Hearts in Action - Everesting per la vita 2025" e di euro ne...


Lo sport alessandrino è in lutto per la morte di Roberta Repetto, l’ex ciclista ovadese spentasi all’età di 55 anni dopo aver combattuto a lungo, con grinta e coraggio, contro una grave malattia che ultimamente sembrava ormai debellata. Della...


Quella che in breve è diventato un modello iconico per Prologo cambia pelle e viene prodotta oggi anche in una versione 3D, un passo che porta questa sella ad un livello ancora più alto. La cover multi settore stampata interamente in 3D conferma le...


Il racconto di un territorio ha più voci, diversi punti di vista. La bicicletta ha il ritmo giusto per la Valtellina Media e Bassa, che va a tempo con la natura. Gravellina - Strade Rurali, evento cicloturistico, intende valorizzare e...


Ieri a Calvagese della Riviera, in occasione del tradizionale appuntamento riservato agli juniores, abbiamo avuto occasione di incontrare Carlo Giorgi, presidente del Team Giorgi Brasilia ISI Service. Un saluto, quattro chiacchiere sulla stagione che sta riservando belle soddisfazioni al suo...


Si sono chiusi i Mondiali di paraciclismo a Ronse con il gruppo azzurro che celebra un oro e un bronzo nell’ultima giornata di gare.  L’Italia torna a brillare nel tandem maschile: Federico Andreoli e Francesco Di Felice riportano la Nazionale...


L’arrivo in salita quella impegnativa che da S.Ellero porta a Donnini di Reggello, ha esaltato Raffaele Cascione del Team Vangi Il Pirata che si è aggiudicato il Memorial Paolo Batignani e Natalino Crini, tradizionale appuntamento per juniores organizzato dalla società...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024