Dilettanti. Presentato il 33. Giro delle Valli Cuneesi

| 26/06/2010 | 09:15

Trentatré anni consecutivi di storia, fra gli Amatori dal 1978 al 2003 compreso, fra i Dilettanti Elite e Under 23 nelle ultime sei stagioni, con cinque vincitori di alto profilo, tutti approdati al professionismo: Bruno Osella (2004), Morris Possoni (2005), Bruno Rizzi (2006-2007), Pedro Merino (Spagna, 2008) ed Alberto Contoli (2009). Il Giro ciclistico delle Valli Cuneesi nelle Alpi del Mare, per la nostra gente semplicemente “Il Valli”è un marchio di qualità della “Granda” a livello italiano e internazionale. Fra i motivi di vanto, l’aver avuto fra i “suoi” partecipanti dieci corridori al via del Giro d’Italia professionistico 2010, con l’australiano Richie Porte tre giorni “Maglia Rosa” e “Maglia Bianca” (miglior giovane) finale, e il lancio del torinese Fabio Felline, nel 2009 “re” nel tappone del Colle del Preit (Alta Valle Maira), diventato a soli 20 anni il più giovane professionista mondiale, nella spagnola “Footon - Servetto” (licenza Uci-Protour), autore di un inizio di stagione travolgente, culminato con la vittoria di due tappe e della classifica finale del “Circuit de Lorraine”, corsa a tappe di cinque giorni, che si corre in preparazione al Tour de France. Centoventi gli atleti al via, in rappresentanza di 20 società, che saranno annunciate la prossima settimana. Le migliori dieci formazioni italiane del ranking “Ciclismo.Info”, due straniere, quattro piemontesi e quattro, tramite “Wild Card”, rilasciate a squadre italiane.

Le tappe:

Sabato 31 luglio - 1^ tappa Savigliano - Limonetto Cascata del Piz di Km. 138,500

Domenica 1° agosto - 2^ tappa Monasterolo di Savigliano - Frabosa Soprana di Km. 143,400

Lunedì 02 agosto - 3^ tappa Caraglio - Sorgenti del Maira (Acceglio) di Km. 136,200

Martedì 03 agosto - 4^ tappa Fossano - Colle Fauniera (dal versante della Valle Maira) di Km. 115,000

Mercoledì 04 agosto - 5^ tappa Cuneo - Terme di Vinadio di Km. 146,700

Un percorso “esigente”, cinque tappe, cinque arrivi in salita, ma con chilometraggio contenuto, media giornaliera di 139 km. Quattro gli arrivi inediti: a Limonetto Cascata del Piz (1350 metri) sabato 31 luglio; a Frabosa Soprana (891 metri) domenica primo agosto; alle Sorgenti del Maira di Acceglio (1620 metri) lunedì 2 agosto; tre giorni arrembanti, prima della quarta frazione prevista nella giornata di martedì 3 agosto: una tappa dalle “tinte forti”, che si concluderà ai 2481 metri del Colle Fauniera - Monumento Marco Pantani, salendo dalla Valle Maira, scalando il Colle d’Esischie (2370 metri), nell’incantevole paesaggio del Vallone di Marmora.

Numerose le curiosità. Fra le tante, la seconda tappa, domenica primo agosto con arrivo a Frabosa Soprana (sarà denominata “La tappa del formaggio Raschera”, e in avvio, presenterà il circuito “Felici di Essere Piccoli” voluto dalle sette Amministrazioni di: Casalgrasso, Cavallerleone, Faule, Murello, Polonghera, Ruffia e Monasterolo di Savigliano (località partenza di tappa). Per la prima volta, l’Esercito Italiano sarà “event partner” del Giro, grazie alla disponibilità del comando del 1° Reggimento Artiglieria da Montagna di Fossano, che allestirà un “mini accampamento” sul Colle Fauniera, per garantire i servizi essenziali. Nell’occasione, le due Miss Tappa saranno le “soldatesse” del Reggimento.

Tutti gli sponsor hanno riconfermato la fiducia (vedere allegato in cartellina) al “Valli Cuneesi”, nonostante il momento economico poco favorevole. Inoltre, c’è la “new entry” del «Marachella Gruppo», ristorazione di altissima qualità - location per convegni (di cui fa parte il “Monastero di Cherasco”,  favolosa sede della presentazione ufficiale del Giro 2010) con i «brand» «Pomotori Pizzeria & Golosità», «Marachella Gruppo» e «Bvh». In particolare, “Pomotori Pizzeria & Golosità” vestirà il leader della classifica “Traguardi Volanti” (Maglia Verde).

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Enrico Gasparotto torna... sui suoi passi: dal prossimo anno, infatti, sarà direttore sportivo del Team Bahrain Victorious. Gasparotto ha trascorso due stagioni con il Bahrain Victorious come corridore durante gli anni di formazione del team, nel 2017 e nel 2018,...


In vista della stagione ciclistica 2026, si è svolto a Milano un incontro strategico tra il Presidente della Lega Ciclismo Professionistico, Roberto Pella, il membro del direttivo Mauro Vegni, e le squadre italiane per un confronto costruttivo sulle principali tematiche...


Il 26 marzo 2023 si spegneva Ugo de Rosa, indimenticato produttore di biciclette che ha legato la sua produzione e la sua fama a calibri da novanta e oltre come Merckx e Moser. Nel cimitero della sua Cusano Milanino è stata...


Michael Matthews ha rinnovato il suo contratto con il Team Jayco AlUla fino alla fine della stagione 2027. L'otto volte vincitore di tappe nei Grandi Giri ha dovuto affrontare una stagione 2025 difficile dopo che gli è stata diagnosticata un'embolia polmonare...


Anche il giovane talento ungherese Bàlint Makrai (06/10/2006) passerà professionista nel team MBH Bank Ballan CSB Colpack nel 2026. Per il passista magiaro, che viene da Vac,  una bella opportunità dopo una sola stagione nella categoria U23 in cui ha dimostrato...


Arjen Livyns approderà al team XDS Astana nella stagione 2026: ha firmato un accordo annuale. Il ciclista 31enne è uno specialista delle Classiche del Nord, dove solitamente supporta il suo leader. Tra i migliori risultati individuali di Livyns nel 2025...


Sono ancora vive le immagini della Vuelta di Spagna e dei manifestanti pro Palestina e visto che lo sport unisce e non separa, lo Stato di Israele pensa di ospitare una partenza del Tour de France sulle sue strade. Dopo...


Un'altra vittima, un'altra tragedia della strada, un altro pirata in fuga. È accaduto ieri alla periferia di Bologna, attorno all'ora di pranzo: Ettore Pausini, 78 anni, stava rientrando verso casa in sella alla sua mountain bike quando è stato investito...


Ancora una volta tocca a voi, amici lettori: vi affidiamo il compito di scegliere il miglior tecnico italiano della stagione. Sappiamo bene che il ruolo del direttore sportivo si è evoluto, è cambiato, è stato se vogliamo anche stravolto negli...


Dovete trasportare la vostra gravel in aereo e siete pieni di dubbi? Metteteli da parte e per farlo puntate sulla Aerocomfort 3.1 Gravel di Scicon Sports, la nuova borsa porta bici che punta tutto su robustezza e praticità, ovvero tutto quello...


TBRADIO

-

00:00
00:00
SONDAGGIO
OSCAR TUTTOBICI 2025. SCEGLIETE IL MIGLIOR TECNICO ITALIANO DELL'ANNO
Dieci candidati, tocca a voi assegnare il Gran Premio Fondazione Iseni y Nervi





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024