GiroBio, continua il diario della De Nardi Colpack

| 11/06/2010 | 09:12
Oggi iniziamo da ieri…………è si…..popolo che pedala….sono Davide Orrico e vi descrivo per iniziare la prima serata all’Istituto Penitenziario di Cairo Montenotte.
Partiamo dall’arrivo in quel di Cairo Montenotte … dopo esserci sistemati nelle camere il nostro mitico massaggiatore Mario mi ha chiesto se avevamo fatto il militare e simpaticamente dopo la mia risposta “No” si è messo a ridere perché ha detto che così imparavamo a fare i letti come facevano loro. Ebbene si perché le lenzuola erano in un grosso sacchetto sottovuoto insieme agli asciugamani dell’istituto.         

Dopo questa simpatica parentesi e dopo aver preparato i letti ci siamo riposati un poco dalla stanchezza del viaggio e successivamente, finito il riposino, ovviamente, non ci aspettava altro che la cena (eravamo tutti molto affamati perché avevamo mangiato tutti presto). Quindi, indossata la nostra divisa da riposo e infilate le scarpe in tutta fretta, ci siamo incamminati verso la mensa dei corsisti (così denominata sulle indicazioni per raggiungerla) e ci siamo messi in fila per aspettare il nostro turno per mangiare … beh sì dico fila perché come saprete si mangia tutti insieme e quindi i tempi si allungano leggermente  cosa non positiva per noi che ieri avevamo molta fame, ma nessun problema, non si muore certo di fame.

La mensa offriva pasta al sugo o in bianco e riso come primo. Come secondi c’erano petto di pollo e bresaola … parlando con i miei compagni pensavamo andasse peggio a tavola, invece dobbiamo ammettere che abbiamo mangiato bene e i tempi d’attesa non sono stati troppo lunghi.
Durante la cena abbiamo avuto una piacevole sorpresa, ovvero Aldo il tutor dello scorso anno sarà con noi anche in questa nuova avventura, io non l’avevo conosciuto nella scorsa edizione ma di primo acchito sembra davvero molto simpatico e disponibile.
Aldo ci ha fatto compilare i moduli dell’organizzazione per il consenso (anche se vi rivelo in segreto la nostra Ross che è sempre avanti ce li aveva già fatti compilare a casa sua).

Dopo questa vicissitudine obbligata siamo andati, sempre accompagnati da Aldo, verso l’aula magna dove,  alle ore 21, c’era l’incontro con lo staff organizzatore e i medici, che hanno spiegato come si svolgerà la manifestazione, i controlli medici e fisici che poi porteranno allo studio di noi atleti. Una news di questa edizione è lo studio del nostro Dna che a quanto pare è diverso da quello dei nostri coetanei.

Tutto sommato serata molto tranquilla all’insegna dell’informazione, quindi molto rilassati siamo andati a letto alle ore 22.30. Ma non sapevamo che la sveglia sarebbe suonata presto perché questa mattina gli ispettori Uci  hanno fatto il loro lavoro e hanno svolto gli esami del sangue a tutti i corridori per vedere se eravamo idonei per partire domani … aspettiamo ansiosi i risultati ma siamo sicuri che non ci saranno problemi.

Dopo gli esami del sangue siamo andati tutti insieme a fare colazione: latte, cereali e yogurt e arrivano subito le 10 … ore 10 per noi dell’Ucb vuol dire “Si esce in bici” eh eh quindi pronti al furgone e si va a visionare il circuito. Lungo il percorso, esattamente nei pressi del primo Gpm, c’è un museo di cimeli ciclistici (nella foto Orrico con il diesse al Museo della Bicicletta), quindi breve pausa insieme a tutti gli altri ragazzi che partecipano al Giro Bio per lasciare un nostro piccolo ricordo (una firma ) e via ancora sulla bici per provare la seconda parte del percorso alla fine del quale il mio primo pensiero è stato … Porca miseria (per rimanere in tema di terra ligure, infatti questa espressione, con una cadenza particolare, la usava spesso il nostro ex compagno Prudente)  è un sali-scendi continuo senza tratti di recupero, quindi percorso molto selettivo la prima salita è molto regolare nel primo tratto e nel secondo tratto sale un po’ più dura, mentre la seconda salita è più “secca” 3 km all’8% di pendenza media quindi penso che domani il primo giro  passerà tranquillo ma i successivi 3 saranno davvero tosti da superare.

Visto che la gara di domani sarà molto dura ora vi lascio e scappo a fare i massaggi … Ciao popolo che pedala ci sentiamo domani per altri racconti da questa nostra nuova avventura

Davide Orrico

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Alla vigilia dell'11° edizione del Tour de France J:COM Saitama Critérium in programma domani, i corridori che hanno brillato al Tour de France quest'estate hanno potuto incontrare il pubblico giapponese sabato alla Super Arena di Saitama, nella periferia di Tokyo....


Tanta Olanda e nel mezzo una bravissima Sara Casasola che nella sfida europea di Ciclocross per donne elite porta a casa un quarto posto che sta stretto alla friulana. Titolo a Inge Van Der Heijden, classe 1999 olandese di Schaijk...


Per il secondo anno di fila Mattia Agostinacchio è campione europeo di Ciclocross. Nella sua prima stagione con gli under 23 il valdostano della EF Education EasyPost, che nel 2024 aveva conquistato il titolo tra gli juniores a Pontevedra poi...


Non veloce, ma puntuale. Non ha sprintato e nemmeno sgommato, ci mancherebbe, ma la sua Marta Adriano l’ha condotta sul soglio della chiesa San Pietro e Paolo Apostoli di Vailate in provincia di Cremona - dove la famiglia Baffi vive...


Barbora Bukovska, 17 anni compiuti domenica scorsa originaria di Ostrava nella regione di Moravia-Slesia in Repubblica Ceca, è la nuova campionessa Europea donne juniores di Ciclocross. Ha comquistato il titolo a Middelkerke, in Belgio, dove stamane si è aperta la...


Ultimi scampoli di vacanza per Wout Van Aert che è in California con i compagni di squadra della Visma Lease a Bike e sta andando alla scoperta di altri sport. Certo, la bicicletta è sempre al centro dei suoi pensieri...


Sono state 15 le corse a tappe World Tour disputate nel 2025, dal Tour Down Under di gennaio al Tour of Guangxi terminato lo scorso 19 ottobre. Tadej Pogacar e Joao Almeida sono stati i migliori con tre successi a...


Dopo il successo della prima edizione del De Rosa Day 2024, torna un evento che celebra la passione, la famiglia e quel cuore che batte da settantadue anni. Il 21 e 22 novembre, le porte del HeartQuarter di Cusano Milanino si riapriranno per...


«Gaza è come il ciclismo: c’è sempre necessità di una squadra che ti circondi nei momenti difficili, è questo elemento che ho incontrato fin dal primo contatto con la realtà dei territori che non conoscevo. Le due ruote confermano la...


Il ciclismo è uno sport che continua ad affascinare e a richiamare gente, che scende numerosa sulle strade per veder passare i corridori. Considerando il gran numero di persone che si accalca sulle salite simbolo di questo sport, c’è chi...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024