Pista, presentato il «Giro del Veneto delle piste»

| 12/05/2010 | 09:10
Sabato scorso  presso la sede del Comitato regionale F.C.I. (velodromo Monti) è stata presentata alle Autorità e alla stampa il 2° Memorial Riccardo Brunello – Tutti in pista – Giro del Veneto delle piste” un’iniziativa della Federciclo veneta gestita dai bassanesi Rino Piccoli e dal tecnico regionale Cipriano Chemello in collaborazione con i responsabili dei sette impianti del Veneto. Molti gli ospiti presenti: dal vice presidente vicario della FCI Flavio Milani ai consiglieri regionali Giorgio Furlan e Renzo Zanchetta, dal presidente provinciale di Vicenza Gandini a quello di Rovigo Graziano Barbierato al responsabile tecnico del cross Giacomo Salvador e gli olimpici e “mondiali” Sergio Bianchetto, Valentino Gasparella e Walter Corradin (e naturalmente Cipriano Chemello). In sala anche il presidente della scuola di ciclismo Leandro Faggin Manfredo Borgia a fare gli onori di casa assieme al presidente provinciale padovano Franco Galliazzo.
Lo speaker ufficiale del’evento Moreno Martin ha passato il microfono ai vari ospiti iniziando da Flavio Milani che nel suo intervento ha sottolineato che ancora una volta con queste 15 gare il Veneto si distingue e dimostra di che pasta è fatto. Molte maglie tricolori, europee e mondiali parlano il nostro dialetto e ciò c’inorgoglisce. Il vice presidene FCI nazionale vicario interviene poi sulla sofferenza dei Centri pista annunciando che da quest’anno cambieranno le regole: la Federazione prevede premi particolari per le regioni più meritevoli. Il Giro del Veneto delle piste è un’iniziativa di qualità che sicuramente avrà successo e dimostrerà ancora una volta che Veneto va scritto con la “V” maiuscola.
Giorgio Furlan si complimenta con Piccoli e Chemello per la determinazione con cui hanno preparato questa manifestazione che ha lo scopo di rilanciare la pista, un settore storico per il Veneto e si auspica che questa attività abbia una risalita per far si che il Veneto mantenga la sua leadership italiana. Di sicuro sarà un successo anche di pubblico.
Renzo Zanchetta esordisce così: “Fare i complimenti è cosa dovuta e scontata, poi sottolinea le difficoltà degli ultimi anni del settore pista e annuncia che finalmente la Federazione centrale mette a disposizione anche per questo settore delle risorse per premiare chi organizza l’attività nel territorio con un occhio di riguardo per chi realmente fa l’attività e stavolta chi lavora con professionalità viene premiato: la pista deve essere valorizzata”.
Franco Galliazzo il presidente padovano della FCI si auspica che ci sia collaborazione tra tutte le piste per l’obbiettivo comune d’incentivare l’attività per far fare esperienza ai ragazzi.  
Nell’ordine poi sono intervenuti il presidente della Scuola di ciclismo Leandro Faggin di Padova Manfredo Borgia che ha sottolineato che in 11 anni nel velodromo Monti è stato fatto un lavoro straordinario con mezzi propri grazie alla disponibilità di tanti appassionati e da quest’anno si auspica che la strategia cambi ancora in positivo con la voglia da parte di tutti di fare gruppo e il giudice di gara Antonio Dal Col ha sottolineato che nelle piste venete c’è la partecipazione anche di corridori da fuori regione e ciò sottolinea l’impegno del settore pista del Veneto; in conclusione si auspica che vada tutto bene con gli auguri a tutti gli addetti ai lavori.
Giacomo Salvador, responsabile FCI Veneto del ciclocross non essendo un esperto del settore pista sostiene questa iniziativa che dà al corridore la possibilità di acquisire quel colpo d’occhio e quella destrezza che di sicuro gli serviranno anche per l‘attività in altri settori.  
Dopo gli ospiti Rino Piccoli inizia la presentazione tecnica dell’evento “Giro del Veneto delle Piste” la cui idea parte da Bassano nel settembre 2009 con il raduno dei pluri medaglisti Veneti del ciclismo 2009 che ha raccolta il pubblico delle grandi occasioni con una maglia iridata, 3 maglie europee e 3 maglie tricolori presenti. Da lì si è iniziato seriamente a concretizzare l’evento che prevede 18 gare nei sei impianti esistenti del Veneto (c’è poi anche Castelgomberto per i più giovani), nel periodo che va dal 12 maggio fino al 12 agosto, qualche giorno prima chi inizio a Mori dei campionati italiani assoluti giovanili della pista. Il programma (in allegato) prevede il primo appuntamento al velodromo Monti di Padova già mercoledì 12 maggio con le prime gare riservate ad esordienti M/F e allievi M/F, per il 2° Gran Prix Città di Padova organizzato con la collaborazione della Scuola di ciclismo Leandro Faggin. Si corre per il Memorial Brunello (individuale; G.P. Campagnolo (società), per la Coppa Veneto e per il “Bracciale dell’inseguitore Juniores”.  Nel suo intervento Piccoli ha sottolineato che l’intento degli organizzatori è quello d’invogliare i ragazzi a frequentare la pista ma sostiene che anche i giovanissimi debbano iniziare la propedeutica in pista per un lavoro che in ottica futura di sicuro pagherà. Un  ringraziamento è stato rivolto ai tecnici e ai meccanici fondamentali per la buona riuscita dell’attività dei “Centri” agli sponsor con l’auspicio (l’attività di quest’anno vuole essere un buon biglietto da visita…) di poter in futuro aumentare il budget per ritornare a fare attività in pista come nei tempi in cui i velodromi erano completi in ogni ordine di posto. La premiazione finale si terrà a Rossano per ricordare due appassionati delle due ruote da poco scomparsi Riccardo Brunello e Lino Gastaldello (entrambi di Rossano Veneto) pilastri quasi insostituibili di questo sport per la loro passione e le loro lungimiranti idee rivolte al nostro mondo.  
Cipriano Chemello il responsabile tecnico ha iniziato il suo intervento con la “massima di sempre”: quando vince, vince il ragazzo, quando si perde… perde il tecnico…  ha poi continuato: “Cercheremo di fare gruppo perché ciò sarà fondamentale, ringrazio il Comitato Regionale che ha accolto alcune nostre proposte ed ora che è giunto il momento di passare dai preliminari alle gare, mi auspico che ci sia la partecipazione adeguata all’evento e per questo i primi segnali che arrivano da tutti i Centri del Veneto sono più che confortanti. Per concludere, un grazie va a tutti i volontari che fanno parte del progetto”.  
In conclusione, Rino Piccoli ha comunicato ai presenti che nella serata di giovedì 22 Luglio a Bassano (velodromo Rino Mercante) sarà festeggiato il 25° anniversario del Mondiale 1985 del Montello, della Marca Trevigiana e appunto della pista di Bassano
Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Il Tas, il Tribunale Arbitrale dello Sport, ha respinto il ricorso presentato da Miguel Ángel López contro l'Unione Ciclistica Internazionale e confermato quindi la squalifica di quattro anni inflitta al corridore colombiano per violazione delle norme antidoping. Il TAS ha...


Dusan Rajovic ha vinto il Wakayama Castle Criterium in Giappone anteprima del Tour de Kumano che domani scatterà con la prima tappa da Inami per concludersi a Taiji domenica 11 maggio. Il serbo della Solution Tech-Vini Fantini, al settimo centro...


Anna van der Breggen torna al successo quattro anni dopo la vittoria al Giro d'Italia del 2021 e lo fa al termine della quarta tappa della Vuelta Espana 2025, sul traguardo di Borja, dove si è presentata in solitaria e festante...


Nella giornata di ieri mercoledì era prevista la prima riunione stagionale sulla pista del Velodromo Enzo Sacchi nel Parco delle Cascine a Firenze. La stessa è stata annullata in segno di lutto e rispetto dopo la tragica morte della motostaffetta...


Richard Carapaz ha un sogno: aggiungere un'altra maglia rosa al suo palmarès. L'olimpionico vincitore della maglia a pois del Tour de France darà l'assalto al Giro d'Italia insieme a una formazione di grande valore, composta da Kasper Asgreen, Georg Steinhauser,...


L'Alpecin Deceuninck intraprende il Giro d'Italia 2025 con un preciso obiettivo: le vittorie di tappa! Gli otto corridori in formazione sono pronti a lottare ogni giorno da Durazzo fino a Roma, tra fughe e volate. Il velocista australiano Kaden Groves...


Un titolo, due volumi, mille pagine e più, le storie beh... quelle non si contano nemmeno: «150 ANNI DI CRONACA DEL CICLISMO BRESCIANO - Da Alfonso Pastori a Sonny Colbrelli» è molto più di un libro. Ed è più di...


Nel ciclismo tutto si muove sempre più in fretta e in piena primavera, ancor prima del Giro d’Italia, arrivano i primi movimenti ufficiali del ciclomercato. Da regolamento non si tratta di trasferimenti - possibili solo dal 1° agosto - ma...


I primi due grandi giri del calendario UCI World Tour, maschile e femminile, sono sui canali e le piattaforme Warner Bros. Discovery a partire dal 108° Giro d’Italia in diretta integrale da venerdì 9 maggio. Corsa Rosa che parte da Durazzo, in...


Con l’arrivo a Castelnovo degli studenti delle Scuole Maestre Pie di Bologna ha preso il via una nuova attività di promozione del territorio collegata al progetto Giro ne’ Monti, in attesa del Giro d’Italia. Si tratta...


TBRADIO

-

00:00
00:00
SONDAGGIO
30 ANNI DI TUTTOBICI, VOTATE LA COPERTINA PIU' BELLA
Trenta copertine per raccontare la nostra storia: scegliete quella che per voi è la "copertina delle copertine"





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024