Pista, presentato il «Giro del Veneto delle piste»

| 12/05/2010 | 09:10
Sabato scorso  presso la sede del Comitato regionale F.C.I. (velodromo Monti) è stata presentata alle Autorità e alla stampa il 2° Memorial Riccardo Brunello – Tutti in pista – Giro del Veneto delle piste” un’iniziativa della Federciclo veneta gestita dai bassanesi Rino Piccoli e dal tecnico regionale Cipriano Chemello in collaborazione con i responsabili dei sette impianti del Veneto. Molti gli ospiti presenti: dal vice presidente vicario della FCI Flavio Milani ai consiglieri regionali Giorgio Furlan e Renzo Zanchetta, dal presidente provinciale di Vicenza Gandini a quello di Rovigo Graziano Barbierato al responsabile tecnico del cross Giacomo Salvador e gli olimpici e “mondiali” Sergio Bianchetto, Valentino Gasparella e Walter Corradin (e naturalmente Cipriano Chemello). In sala anche il presidente della scuola di ciclismo Leandro Faggin Manfredo Borgia a fare gli onori di casa assieme al presidente provinciale padovano Franco Galliazzo.
Lo speaker ufficiale del’evento Moreno Martin ha passato il microfono ai vari ospiti iniziando da Flavio Milani che nel suo intervento ha sottolineato che ancora una volta con queste 15 gare il Veneto si distingue e dimostra di che pasta è fatto. Molte maglie tricolori, europee e mondiali parlano il nostro dialetto e ciò c’inorgoglisce. Il vice presidene FCI nazionale vicario interviene poi sulla sofferenza dei Centri pista annunciando che da quest’anno cambieranno le regole: la Federazione prevede premi particolari per le regioni più meritevoli. Il Giro del Veneto delle piste è un’iniziativa di qualità che sicuramente avrà successo e dimostrerà ancora una volta che Veneto va scritto con la “V” maiuscola.
Giorgio Furlan si complimenta con Piccoli e Chemello per la determinazione con cui hanno preparato questa manifestazione che ha lo scopo di rilanciare la pista, un settore storico per il Veneto e si auspica che questa attività abbia una risalita per far si che il Veneto mantenga la sua leadership italiana. Di sicuro sarà un successo anche di pubblico.
Renzo Zanchetta esordisce così: “Fare i complimenti è cosa dovuta e scontata, poi sottolinea le difficoltà degli ultimi anni del settore pista e annuncia che finalmente la Federazione centrale mette a disposizione anche per questo settore delle risorse per premiare chi organizza l’attività nel territorio con un occhio di riguardo per chi realmente fa l’attività e stavolta chi lavora con professionalità viene premiato: la pista deve essere valorizzata”.
Franco Galliazzo il presidente padovano della FCI si auspica che ci sia collaborazione tra tutte le piste per l’obbiettivo comune d’incentivare l’attività per far fare esperienza ai ragazzi.  
Nell’ordine poi sono intervenuti il presidente della Scuola di ciclismo Leandro Faggin di Padova Manfredo Borgia che ha sottolineato che in 11 anni nel velodromo Monti è stato fatto un lavoro straordinario con mezzi propri grazie alla disponibilità di tanti appassionati e da quest’anno si auspica che la strategia cambi ancora in positivo con la voglia da parte di tutti di fare gruppo e il giudice di gara Antonio Dal Col ha sottolineato che nelle piste venete c’è la partecipazione anche di corridori da fuori regione e ciò sottolinea l’impegno del settore pista del Veneto; in conclusione si auspica che vada tutto bene con gli auguri a tutti gli addetti ai lavori.
Giacomo Salvador, responsabile FCI Veneto del ciclocross non essendo un esperto del settore pista sostiene questa iniziativa che dà al corridore la possibilità di acquisire quel colpo d’occhio e quella destrezza che di sicuro gli serviranno anche per l‘attività in altri settori.  
Dopo gli ospiti Rino Piccoli inizia la presentazione tecnica dell’evento “Giro del Veneto delle Piste” la cui idea parte da Bassano nel settembre 2009 con il raduno dei pluri medaglisti Veneti del ciclismo 2009 che ha raccolta il pubblico delle grandi occasioni con una maglia iridata, 3 maglie europee e 3 maglie tricolori presenti. Da lì si è iniziato seriamente a concretizzare l’evento che prevede 18 gare nei sei impianti esistenti del Veneto (c’è poi anche Castelgomberto per i più giovani), nel periodo che va dal 12 maggio fino al 12 agosto, qualche giorno prima chi inizio a Mori dei campionati italiani assoluti giovanili della pista. Il programma (in allegato) prevede il primo appuntamento al velodromo Monti di Padova già mercoledì 12 maggio con le prime gare riservate ad esordienti M/F e allievi M/F, per il 2° Gran Prix Città di Padova organizzato con la collaborazione della Scuola di ciclismo Leandro Faggin. Si corre per il Memorial Brunello (individuale; G.P. Campagnolo (società), per la Coppa Veneto e per il “Bracciale dell’inseguitore Juniores”.  Nel suo intervento Piccoli ha sottolineato che l’intento degli organizzatori è quello d’invogliare i ragazzi a frequentare la pista ma sostiene che anche i giovanissimi debbano iniziare la propedeutica in pista per un lavoro che in ottica futura di sicuro pagherà. Un  ringraziamento è stato rivolto ai tecnici e ai meccanici fondamentali per la buona riuscita dell’attività dei “Centri” agli sponsor con l’auspicio (l’attività di quest’anno vuole essere un buon biglietto da visita…) di poter in futuro aumentare il budget per ritornare a fare attività in pista come nei tempi in cui i velodromi erano completi in ogni ordine di posto. La premiazione finale si terrà a Rossano per ricordare due appassionati delle due ruote da poco scomparsi Riccardo Brunello e Lino Gastaldello (entrambi di Rossano Veneto) pilastri quasi insostituibili di questo sport per la loro passione e le loro lungimiranti idee rivolte al nostro mondo.  
Cipriano Chemello il responsabile tecnico ha iniziato il suo intervento con la “massima di sempre”: quando vince, vince il ragazzo, quando si perde… perde il tecnico…  ha poi continuato: “Cercheremo di fare gruppo perché ciò sarà fondamentale, ringrazio il Comitato Regionale che ha accolto alcune nostre proposte ed ora che è giunto il momento di passare dai preliminari alle gare, mi auspico che ci sia la partecipazione adeguata all’evento e per questo i primi segnali che arrivano da tutti i Centri del Veneto sono più che confortanti. Per concludere, un grazie va a tutti i volontari che fanno parte del progetto”.  
In conclusione, Rino Piccoli ha comunicato ai presenti che nella serata di giovedì 22 Luglio a Bassano (velodromo Rino Mercante) sarà festeggiato il 25° anniversario del Mondiale 1985 del Montello, della Marca Trevigiana e appunto della pista di Bassano
Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
George Wood è il primo leader del Giro del Veneto dilettanti. Il britannico della Zappi Racing Team si è imposto nella prima tappa da Quinto Vicentino a Recoaro Terme dove ha preceduto Riccardo Perani (Trevigiani Energiapura Marchiol) vincitore domenica scorsa...


Le colline di Langhe e Alto Monferrato sono il nuovo terreno di caccia di Isaac Del Toro: il campioncino messicano della UAE conquista il Gran Piemonte, classica-antipasto del Lombardia, disputato oggi da Dogliani ad Acqui Terme sulla distanza di 179...


Annunciato l’elenco iscritti della 119ª edizione de Il Lombardia presented by Crédit Agricole, che prenderà il via questo sabato da Como per concludersi, dopo 241 km e 4.400 metri di dislivello, a Bergamo. Il dorsale numero 1 sarà sulle spalle...


Pinarello rinfoltisce la gamma della serie X con il lancio di quattro nuove e accattivanti colorazioni,  nuance che esaltano le forme di questa bici all’avanguardia nata per chi pratica ciclismo su lunghe percorrenze.  per leggere l'intero articolo vai su tuttobicitech.it


Alle 18.15 e in replica alle 24 (poi su Raiplay) oggi su Raisport c’è un Radiocorsa pieno di protagonisti. Che voto possiamo dare ai nostri azzurri impegnati ai mondiali in Ruanda e agli Europei in Francia? Lo chiederemo direttamente al...


Con l'assegnazione delle maglie tricolori della Madison è calato il sipario sui campionati italiani in pista che si sono svolti nel velodromo Paolo Pilone di Noto in provincia di Siracusa.Le venete Matilde Rossignoli e Silvia Bordignon hanno conquistato l'oro tra...


La mattatrice dei campionati italiani su pista di Noto è senza ombra di dubbio Matilde Cenci. Quarto titolo tricolore per la vicentina di Bassano del Grappa (18 anni a novembre) che domina il km da fermo femminile facendo registrare un...


Arriva il bis tricolore per Alessio Magagnotti. Il trentino di Avio, già vincitore del titolo nell'inseguimento individuale juniores, ha conquistato la medaglia d'oro nel Km da fermo con un tempo finale di 1'06"240. Alle spalle del portacolori della Autozai Contri...


Il Tour of Taihu Lake è partito oggi in Cina, con la prima tappa che si è svolta nei pressi della città di Nanchino. Il percorso prevedeva una salita di 2, 5 km, affrontata dai corridori cinque volte. Nonostante il...


La terza e ultima giornata dei campionati italiani su pista di Noto riserva subito emozioni con le finali dello Scratch juniores. Tra le ragazze successo della lombarda Maria Acuti (Biesse Carrera Premac) che conquista il titolo superando la friulana Piera...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024