«Il Giornale». Tappa di trasferimento. All'ospedale

| 10/05/2010 | 16:01
Caro diario, marea umana a bordo strada, pelle umana sul fondo stradale. La prima tappa in linea del Giro d’Olanda, versione export del Giro d’Italia, è tutta qui, in questo contrasto tra gioia e dolore che è l’essenza stessa del ciclismo.
Meglio appuntarsi prima il lato gradevole della giornata. Non esagero: c’è tutto un Paese che esce di casa e si riversa lungo il percorso per acclamare i ciclisti, al dolce sapore di festa nazionale. Non ci sono più dubbi: l’operazione Olanda va archiviata come successo grandioso.
Per contrasto, questo clima da sagra globale fa da cornice alla tappa più sinistrata e angosciante che si ricordi, almeno in epoche contemporanee. Di cadute nelle corse se ne sono sempre viste: ma in tale quantità e in tale concentrazione, sinceramente no. Da Amsterdam ad Utrecht, inesorabilmente piattona dall’inizio alla fine, è tappa di trasferimento: al più vicino pronto soccorso. In un certo senso, si gioca a bowling: una curva e giù birilli, uno spartitraffico e giù birilli, un rettilineo e giù birilli. Ci sono davvero tantissime cause, in questa ecatombe cosmica. Ci sono le strade strette e ventose dei luoghi (però ammettiamolo: l’Olanda è così da secoli, non l’ha disegnata il patron Zomegnan), c’è questa manìa regolamentare degli amministratori locali (che sta contagiando anche i nostri), con una rotonda e un dosso ogni cinquanta metri, e c’è anche il parossismo d’inizio gara che innegabilmente agita il gruppo (lo dimostrano le cataste anche nei rettilinei più innocui).
La convergenza di tutte queste fatalità, che nessuno stratega di reality riuscirebbe mai a costruire artificialmente a tavolino, consegna agli archivi un risultato più pesante di tante tappe alpine. C’è gente come Cunego e Pozzovivo, mannaggia a noi sempre italiani, ma anche come la maglia rosa Wiggins e come lo spagnolo Sastre, che lascia sull’asfalto strati di cute e cocci di classifica (oltre mezzo minuto nella prima tappa non sono noccioline). Poi sai com’è: per qualcuno che piange, c’è sempre chi ride. Immancabilmente, ridono in inglese. Vittoria di tappa all’americano Farrar, che umilia l’incerto Petacchi, maglia rosa all’australiano Cadel Evans: tutto così straniero, tutto così anglosassone. Con una sensazione ancora più incombente: bisognerà pure farci l’abitudine. La marea anglosassone è fortissima per investimenti finanziari e per talento dei suoi atleti. E’ il nuovo che avanza. E in fondo neppure così tanto nuovo: la bicicletta è un virus che da diversi anni ha ormai contaminato il pianeta british, allargando a macchia d’olio i suoi effetti sociali e sportivi.
Di sicuro, questa brava gente ci sta prendendo maledettamente gusto. Dopo Wiggins, vincitore nella cronoinaugurazione, anche Farrar spende parole incantate sui trionfi rosa: “Vincere qui è grandioso. Il Giro è davvero una corsa speciale, più difficile del Tour. Sognavo una tappa, è già arrivata. Allora proverò a farne una collezione”. Quanto a Evans, conferma il suo pensiero fisso: “La maglia rosa arriva prestissimo, ma non diventerà un’ossessione: già domani i velocisti possono portarmela via. A me interessa l’ultima, quella di Verona: sono anni che inseguo un grande Giro, è il momento di prendermelo…”.
Qui fanno festa gli olandesi per lo spettacolo d’importazione, qui fanno festa americani, inglesi e australiani per le vittorie, qui gli unici che non fanno festa siamo proprio noi italiani. E’ solo l’inizio, non sembra il caso di farci già prendere dal panico, ma di sicuro ci aspetta un Giro durissimo. Se è vero che noi tiriamo fuori il meglio proprio quando siamo immersi nelle difficoltà, questo è il momento. Almeno, sforziamoci di vedere il bicchiere mezzo pieno. Se non altro, abbiamo la coppia Basso-Nibali praticamente incolume: sia di ossa, sia di classifica. In questo marasma d’avvio, non è poco.
Caro diario, non possiamo chiudere senza rivolgere un pensiero solidale al nostro Mauro Facci. La sua disavventura può davvero rappresentare la grande metafora del momento italiano. In fuga da molto lontano con altri tre temerari, a una trentina di chilometri avverte irresistibili e infingardi dolori di ventre. I diesse gli chiedono di resistere, ma in certe fasi si può resistere a tutto, al vento d’Olanda, agli spartitraffico, alle strettorie assassine, agli scatti degli avversari, al freddo, alla fame e alla sete, ma non a certi richiami ancestrali. Dopo coraggiosa e tenace resistenza, il valoroso Facci deve desistere e rassegnarsi. Imboccata la prima laterale, raggiunge il primo cespuglio appartato e finalmente si libera della sua angoscia. Non sarà l’epilogo trionfale che sognava, ha piuttosto le sembianze di un finale umiliante, ma ci sono giornate nella vita in cui è meglio diventare realisti e stabilire delle priorità. Dopo, la vita ricomicia a sorridere.

da Il Giornale del 10 maggio
a firma di Cristiano Gatti
Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
La conclusione del Tour de France significa anche Criterium post-Tour. Belgio, Francia e Olanda le nazioni interessate ad ospitare le kermesse-spettacolo che da decenni appassionano milioni di tifosi. Finora sono nove i Criterium che si sono disputati e che hanno...


GreenEDGE Cycling è entusiasta di confermare le estensioni contrattuali di tre atlete che passeranno dal team Continental Liv AlUla Jayco Women's al WorldTeam per il 2026.  Dopo il loro promettente sviluppo nelle ultime due stagioni nel team develoomnet , l'australiana...


Terza vittoria stagionale per l’atleta della Petrucci Assali Stefen Makro Brandon Fedrizzi che sul traguardo di Faè di Oderzo (TV) mette in scena una delle sue progressioni e vince in scioltezza superando allo sprint Martin Gris e Tommaso Marchi. Settimo posto per il...


La vittoria conquistata alla Clasica di San Sebastian 2025 ha permesso a Giulio Ciccone di diventare il 64° ciclista in stagione capace di aggiudicarsi gare World Tour, il settimo italiano dopo Jonathan Milan, Filippo Ganna, Andrea Vendrame, Lorenzo Fortunato, Christian...


Come spesso accade nella Arctic Race of Norway (in programma dal 7 al 10 agosto), la Uno-X Mobility punta al bersaglio grosso schierando Andreas Leknessund che tenterà di vincere nuovamente la maglia del Midnight Sun - dopo quella conquistata nel...


Ieri sera i fan hanno riempito la piazza antistante l'iconica Centennial Hall per la presentazione ufficiale della squadra e dei corridori dell'82° Tour de Pologne UCI WorldTour. Questo evento ha segnato la cerimonia di inizio del massimo evento ciclistico della...


In questo inizio di agosto si muovono sul mercato  anche le formazioni italiane e in particolare è il Team Polti VisitMalta che sta lavorando ad un triplice colpo. Sembra essere ormai ad un passo dalla conclusione la trattativa per l’ingaggio...


Al Velodromo “Attilio Pavesi” la terza giornata dei Gran Premi Internazionali di Fiorenzuola – 6 Giorni delle Rose Bianche ha visto l’inizio delle gare per le categorie Elite, maschile e femminile, con due omnium avvincenti e combattuti, che per l’alto...


Dal 17 al 19 ottobre 2025, Jesolo tornerà a essere la capitale italiana del ciclismo grazie allo Jesolo Bike Festival, una manifestazione che negli anni ha saputo ritagliarsi un ruolo di primo piano nel panorama nazionale. L’evento, nato come semplice...


La nuova Domane+ ALR di Trek è appena arrivata, completando così la sua collezione di e-bike da strada con un modello leggero in alluminio che consente ai ciclisti di godere di maggiore potenza a un prezzo più accessibile rispetto al...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024