Giro d'Italia, finalmente ci siamo

| 07/05/2010 | 08:57

Ci siamo, il 93° Giro d'Italia è qui: si comincia domani con il cronoprologo di Amsterdam, 8,4 chilometri per la prima delle tre tappe olandesi che partiranno tutte dalla capitale; domenica e lunedì si corrono, infatti, la Amsterdam-Utrecht e la Amsterdam-Middleburg, tappe piane ma molto lunghe: 434 chilometri complessivi prima del rientro aereo in Italia e del giorno di riposo.
Il Giro entra nel vivo mercoledì 12 maggio: la quarta tappa è la cronosquadre Savigliano-Cuneo, 33 chilometri che daranno una prima, anche se parziale, indicazione sulle ambizioni di vittoria dei 198 corridori al via. Difficile però ipotizzare exploit significativi o crolli clamorosi prima dell'ottava tappa, domenica 16, con l'arrivo in salita al Terminillo (anche se prima c’è la “trappola” delle Strade Bianche): lì la classifica generale verrà riscritta; qualcuno uscirà prematuramente di scena, qualcun'altro vi entrerà e qualcun'altro ancora si troverà inaspettatamente davanti, magari a dover difendere la maglia rosa. Di certo il Terminillo è una salita che può fare "danni" e sarà il termometro delle energie dei corridori con ambizione di classifica.
La seconda settimana sarà una lunga marcia di avvicinamento: dal Lazio si scende in Campania e Puglia, con arrivo a Bitonto, prima della risalita che toccherà L’Aquila al termine di un tappone di 256 chilometri e porterà  la carovana  lungo l'Adriatico fino a casa di Pantani, e fino - soprattutto - allo Zoncolan: la Mestre-Monte Zoncolan, 222 chilometri, è una delle 5 tappe più difficili del Giro.
Le altre 4, piene di montagne all’inverosimile, sono tutte concentrate nell'ultima durissima settimana che inizia con il secondo giorno di riposo della corsa (il 24) e si chiude con la cronomentro individuale di Verona il 30: gli ultimi 15 chilometri del Giro 2010 che forse saranno decisivi per la assegnare la maglia rosa finale. Forse, perchè la cronoscalata al Plan de Corones, il Mortirolo e il Gavia potrebbero definire prima la classifica generale.
I nomi che si fanno per la vittoria finale sono i soliti: il campione del mondo Cadel Evans (BMC), Ivan Basso (Liquigas), Carlos Sastre (Cervelo) e Alexandre Vinokourov (Astana), con l’australiano e lo spagnolo che al momento si fanno preferire.
Evans è il corridore che ha mostrato più solidità; uscito benissimo dalle Classiche del Nord, parte per vincere con una motivazione in più: dopo Saronni nel 1983 nessuno ha mai vinto il Giro con la maglia di campione del mondo.
Basso non è andato bene nè al Trentino nè in Romandia, dove è apparso lento soprattutto a crono; lui stesso ha ammesso che pensava di arrivare ad Amsterdam con qualche certezza in più.
Sastre si è nascosto tutto inverno, ha corso solo la Vuelta a Catalunya e la Liegi, ma ha anche detto più volte di essersi preparato bene e di aver avuto bisogno di un lungo periodo di riposo e recupero; c'è da credergli e correrà per vincere, anche perchè è quello che va meglio in salita, conosce il Giro e ha l’esperienza dalla sua.
Vinokourov è andato molto forte ad aprile, forse troppo, e potrebbe pagare, in termini di condizione, nell'ultima decisiva settimana.

I primi posti sembrano assegnati, ma non è detto: Scarponi (Androni Diquigiovanni), Cunego (Lampre farnese), Pozzovivo (Colnago CSF) e Karpets (Katusha) potrebbero infilarsi insieme al solito outsider. Due nomi? Gustav Larsson (Saxo Bank) e Linus Gerdemann (Milram).
Pronostici? Giochiamocela fino alla fine, per divertirci. Pinotti (HTC Columbia) prima maglia rosa e il compagno di squadra Andre Greipel - il corridore più vincente nel 2010 con 11 successi - in maglia rossa a Verona. Garzelli (Acqua e Sapone) a giocarsi la verde con Jackson Rodriguez e Jose Serpa (Androni Diquigiovanni); Rigoberto Uran Uran (Caisse d'Epargne), Bauke Mollema (Rabobank), Robert Kiserlovski (Liquigas) e Francesco Masciarelli (Acqua e Sapone) i giovani interessanti. Le scommesse sono aperte.

Luigi Borghi

Copyright © TBW
COMMENTI
giro d'italia
7 maggio 2010 11:46 gabdexa
Un percorso difficile, e un cast forse non propriamente d'eccezione, speriamo che questo porti a una corsa più incerta e divertente. Sembrerebbe un giro già vinto da Evans, ma forse non sarà così. Spero soprattutto che i tanti giovani italiani lo sfruttino come definitiva rampa di lancio, Pozzovivo, Masciarelli su tutti, ma poi anche Modolo per le volate.
E speriamo che i primi 10 giorni, terminillo e montalcino a parte, non siano una noia mortale...


Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Era di qualche settimana fa la notizia dell’allontanamento di Guillaume Di Grazia, apprezzata voce del ciclismo in Francia, dalla redazione di Eurosport a causa di “comportamenti inappropriati”. Oggi però è arrivata una news ancora più triste, perché il giornalista e...


il Team Picnic PostNL è entusiasta di annunciare l’ingaggio di Dillon Corkery, James Knox e Oliver Peace per la squadra del 2026. Corkery ha trascorso la seconda metà della stagione come stagiaire con la squadra e ha firmato un contratto...


Coppa Italia delle Regioni, arrivano gli aggiornamenti delle classicihe alla vigilia del Gran Piemonte e di un intenso fine settimana. Nella graduatoria maschile non si registrano movimenti nella TOP 10. Al comando c’è sempre Christian Scaroni (XDS Astana Team) con 201 punti;...


Sono il quartetto del Veneto e della Toscana i campioni italiani dell'inseguimento a squadre juniores. Tra le ragazze Matilde Rossignoli, Linda Rapporti, la figlia d'arte Azzurra Ballan e Linda Sanarini hanno conquistato l'oro nella finale contro la Lombardia. Le venete...


Dal 9 al 12 ottobre, la squadra sarà al via del Tour of Taihu Lake in Cina, corsa a tappe di categoria UCI 2.Pro articolata in quattro giornate dedicate ai velocisti. A guidare la formazione diretta dal ds Luca Amoriello...


L'amore per la bicicletta di Alessandro De Marchi è nato grazie a una gimcana promozionale a Buja nella primavera del ’93 e ora, che la sua lunga carriera da ciclista professionista è arrivata al termine, è proprio ai più piccoli...


Adrian Benito passa professionista firmando un biennale col Team Polti VisitMalta al termine di una stagione straordinaria in cui ha ottenuto 6 vittorie, tra cui due classifiche finali in alcune tra le corse a tappe più impegnative del calendario. Si...


Matteo Ambrosini passa al professionismo e la stagione 2026 sarà quella del suo debutto nella massima categoria. Il corridore di Asiago, nato nel 2002 e passista-scalatore di 1, 88 m, che quest’anno ha vinto 2 gare (il 22 febbraio la Coppa...


Nei suoi programmi c’era la Chrono des Nations ma sarà difficile vedere Pierre Latour scendere dalla pedana di partenza di Les Herbiers domenica 19 ottobre. Il 31enne corridore del Team TotalEnergies si è scontrato con un furgone mentre era impegnato in un allenamento nei...


Se Tadej Pogacar al momento è imbattibile nelle corse a tappe, il discorso cambia per quanto riguarda le corse di un giorno, dove Mathieu van der Poel e Remco Evenepoel hanno dimostrato di essere gli unici a poter mettere in...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024