
Due vittorie, un secondo, un terzo posto e altri sei piazzamenti fra i primi dieci. Il bilancio del primo weekend di maggio è molto soddisfacente per i giovani corridori della Ciclistica Rostese. Cominciamo dalla categoria Allievi per raccontare della bella vittoria per distacco conquistata questa mattina da Gianluca Garardo in Lombardia nella 54^ edizione della Bollate-Ghisallo. Dopo essersi inserito con bravura nella fuga decisiva, all’ultimo chilometro il bravo Gianluca ha staccato tutti gli avversari e poi è stato bravissimo a contenerne il ritorno, vincendo con 2’’ di vantaggio su Claudiu Mitrofan (Fdb Cologna Veneta) e Manuel Cucciniello (Ciclamanti Fiorin). Da segnalare, nella stessa gara, anche il 9° posto di Umberto Barella. In contemporanea, Luca Fragola, portacolori della Rostese-Liguria, coglieva un brillante 3° posto sul traguardo del 5° Memorial Daniele Vaira, svoltosi sulla distanza di 58,5 km da Piasco (Cn) a Pinerolo, che ha fatto registrare il successo allo sprint di Oliviero Troia (Ciclistica Bordighera) davanti a Mattia Viel (Madonna di Campagna). Ieri, sabato 1° maggio, la squadra aveva partecipato al completo alla Torino-Corio, vinta dall’altro ligure Rubens Calzia (Bordighera), piazzando tre corridori fra i primi 10: 5° Umberto Barella, 6° Carlo Franco e 10° Gianluca Garardo.
Per quanto riguarda la categoria Esordienti, la vittoria è arrivata questo pomeriggio per merito di Davide Ostorero, impostosi a Savigliano (Cn) nel 2° Trofeo Allocco. Nella prova riservata ai ragazzi del secondo anno (classe 1996) il portacolori della Rostese ha percorso in solitudine gli ultimi 9 km, precedendo di 16’’ il gruppo, regolato per il posto d’onore da Umberto D’Onise del Pedale Sanmaurese. In mattinata, Federico Burchio si era classificato 2° a Lovere (Bergamo) nel Trofeo Angelo e Tiberio Bianchi, svoltosi in prova unica e vinto dal bergamasco Savoldelli (Samìn Marco). Ieri la squadra aveva gareggiato a Melazzo (Alessandria) nel Gran Premio Reverdito, dove gli stessi Federico Burchio e Davide Ostorero si erano classificati rispettivamente 4° e 10° nella gara riservata ai ragazzi del secondo anno (classe 1996).
Se sei giá nostro utente esegui il login altrimenti registrati.