Donne. Tutti i segreti del Giro del Trentino

| 18/04/2010 | 11:45
Tre giornate e tre frazioni tutte da vivere. Questo il ricco menù della diciassettesima edizione del Giro del Trentino Memorial Audenzio Tiengo, in programma da venerdì 18 a domenica 20 giugno con l’organizzazione affidata alla Polisportiva Faedo presieduta da Jury Tiengo.
L’ouverture ufficiale della corsa trentina, collocata in una fase strategica del calendario internazionale, a pochi giorni dalla doppia sfida tricolore ed altrettanto vicina al Giro d’Italia, sarà caratterizzata venerdì 18 giugno da una frazione adatta alle scalatrici, con la piena conferma da parte dell’Amministrazione Comunale di Appiano. La cittadina altoatesina da quest’anno entra dalla porta principale nell’organizzazione firmata dalla Polisportiva Faedo e dal presidente Jury Tiengo e rientra, sin dai primi
progetti attorno alla corsa, nei piani e nei disegni tecnici della geografia dei tracciati. Se Appiano è una piacevole novità, altrettanto si può senza dubbio dire di un’altra perla storica e culturale del Trentino, il capoluogo Trento, che accoglierà i preliminari di giornata, la presentazione ufficiale delle squadre e delle atlete che daranno vita ad una contesa agonistica come sempre vivace e di primissimo livello. Da Trento  ad Appiano per settantacinque chilometri centrati sulla scalata del mitico Passo della Mendola, posizionata nella seconda parte di gara prima di approdare nel cuore di Appiano. Alla vetta della Mendola, a quota 1363 metri d’altitudine, si arriverà attraverso la Valle di Non, altra terra dal passato e dal presente ciclistico glorioso, al pari dell’Alto Adige e di Appiano, che ha dato i natali alla fuoriclasse del ciclismo a tutte le latitudini Eva Lechner.
Sabato 19 giugno il Giro del Trentino renderà omaggio ad una delle località che in maniera marcata negli anno recenti si è legata alla corsa della Polisportiva Faedo. Lo sconfinamento nel mantovano a far visita alla comunità di Monzambano è ormai una tradizione piacevole che si rinnova negli anni e nelle edizioni del Giro del Trentino. Cento chilometri esatti che condurranno le atlete da Riva del Garda, perla del Benaco  ed estremità settentrionale dello specchio d’acqua più esteso della penisola, sino alle colline moreniche dell’alto mantovano. Lo scenario lacustre e nobile di Riva del Garda anticiperà l’inedito attraversamento  della Valle Lagarina attraverso Rovereto e Mori per rientrare successivamente sulla litoranea gardesana orientale in prossimità di Lazise in direzione sud. Il finale, ondulato ma che nella storia del Giro del Trentino ha sempre favorito le ruote veloci del gruppo, sarà nuovamente caratterizzato dal circuito che prevede un passaggio intermedio sotto la linea d’arrivo nel cuore di Monzambano.
Domenica 20 giugno il gran finale del Giro del Trentino avrà come sfondo eccezionale una terra che tanto ha dato ed altrettanto ha ricevuto dal ciclismo. La Val di Non, terra di campioni e campionesse ospiterà la terza ed ultima tappa in due scenari che con la corsa della Polisportiva Faedo hanno relazioni assai differenti. Da un lato la novità vera e propria rappresentata dalla partenza che avverrà presso il Castello di Thun, che sarà riaperto proprio in occasione dell’approdo della carovana del Giro del Trentino e restituito al patrimonio turistico e culturale italiano in uno splendore eccezionale. Nella magica atmosfera del Castello di Thun avranno luogo i preliminari di giornata e la partenza. Mentre, d’altro lato, a Cles il Giro del Trentino fa ritorno dopo quattro anni di assenza, per riannodare un altro importante legame con quella che, a tutti gli effetti, si può definire la “capitale” della Valle di Non. Settantadue chilometri di corsa nella terza ed ultima giornata di gara attraverso un primo tratto in linea lungo la Val di Non di circa sessanta chilometri, che precederà il finale in circuito spettacolare attraverso Cles, Rallo, San Zenone, Pavillo, Tuenno, Tassullo. A Cles quella di domenica 20 giugno sarà una giornata intensa e particolare, una sorta di festival del ciclismo femminile. La mattinata, in attesa dell’arrivo delle protagoniste del ciclismo mondiale, sarà dedicata alle manifestazioni giovanili per allieve ed esordienti allestite dalla Cristoforetti Cordioli Costruzioni di patron Leonardi, da quest’anno in stretta collaborazione con la Polisportiva Faedo. Mentre nel primo pomeriggio, in una sorta di passaggio del testimone tra generazioni di atlete, i riflettori saranno tutti per le elite che andranno a giocarsi la tappa ed il Giro in un susseguirsi di emozioni.
“Un Giro del Trentino disegnato con attenzione e soprattutto con il desiderio di rendere la corsa equilibrata, aperta, combattuta, da vivere - ha rimarcato Jury Tiengo, presidente del comitato organizzatore -  sia per le atlete che per il pubblico. Come è sempre stato sin dai primi anni e nelle edizioni successive, curate dal nostro gruppo guidato da mio padre Audenzio, alla cui memoria è intitolata questa bellissima corsa. Le sedi di partenza e di arrivo sono dei simboli della nostra terra, che riescono a rappresentare in pieno il connubio saldo tra storia, sport e turismo. Il nuovo approdo di Appiano ci ha permesso di riannodare un legame importante con l’Alto Adige, dove nelle precedenti edizioni si sono scritte pagine importanti di sport a pedali al femminile. La scalata del Passo Mendola simboleggia il legame tra la nostra corsa e le scalatrici, amanti del Trentino. La riscoperta del Castello di Thun, che ci ha spalancato le sue porte, è il segno del radicamento della nostra manifestazione ma anche del clima particolare in cui si svolgerà la nostra corsa”.

Il diciassettesimo Giro del Trentino Alto Adige Internazionale Femminile:
- Venerdì 18 giugno: Trento – Appiano (Bolzano) km. 75  
- Sabato 19 giugno: Riva del Garda (Trento) – Monzambano (Mantova) km.
100
- Domenica 20 giugno: Castello di Thun (Trento) – Cles (Trento) km. 72

Albo d’oro:
2009 Nicole Cooke (Vision 1 Racing)
2008 Fabiana Luperini (Menikini Selle Italia Masters Color)
2007 Edita Pucinskaite (Equipe Nurnberger)
2006 Svetlana Bubnenkova (Fenixs Colnago)
2005 Svetlana Bubnenkova (Pmb Fenixs)
2004 Tina Liebig (Equipe Nürnberger)
2003 Luisa Tamanini (Team 2002 Aurora)
2002 Fabiana Luperini (Edil Savino Anusca)
2001 Fabiana Luperini (Edil Savino Anusca)
2000 Pia Sundsted (Sport Team Gas)
1999 Fabiana Luperini (Sport Team Gas)
1998 Monica Bandini (Edil Savino)
1997 Pia Sundsted (Sanson)
1996 Fabiana Luperini (Sanson)
1995 Fabiana Luperini (Sanson)
1994 Imelda Chiappa (AS Merate)

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Il ventitreenne versiliese Tommaso Dati portacolori della Biesse Carrera Premac si è aggiudicato in volata su tre compagni di fuga la velocissima undicesima edizione del Memorial Daniele Tortoli, indimenticabile direttore sportivo edizione del ciclismo. E’ stato un finale a quattro...


Finalmente è arrivata la prima vittoria di Martina Fidanza con la maglia della Visma Lease a Bike. La velocista bergamasca si è imposta nel Festival Elsy Jacobs à Luxembourg, corsa in linea di categoria 1.1 disputata sulla distanza di 121,...


Giornata da incorniciare, questa, per la XdS Astana che va a segno anche in Belgio nella 7a edizione della Lotto Famenne Ardenne Classic. Ad imporsi su un rettilineo finale molto esigente è stato il tedesco Max Kanter che ha coronato...


Sono Paolo Rosato e Luca Ferro i vincitori del Trofeo Maurigi-Memorial Sergio Maurigi per la categoria Esordienti che si è tenuta a Ronco di Gussago nel Bresciano. Rosato, giovane promessa della Asd Mazzano, si è imposto tra gli esordienti di...


Remco Evenepoel ritrova la strada del successo, Alberto Bettiol ritrova la condizione desiderata, Joao Almeida aggiunge un'altra vittoria al suo palmares. È questo il verdetto della crono di 17, 1 km che a Ginevra ha chiuso il Tour de Romandie...


Tragedia alla Gran Fondo Internazionale BGY di Bergamo. Un cicloamatore di 31 anni, Michele Negri nato a Sant'Angelo Lodigiano e residente a Cavenago d'Adda, è finito contro un muro in una curva a Berbenno, ed è morto sul colpo. L'incidente...


La Lidl Trek è la formazione vincitrice della prima tappa della Vuelta Espana Feminina. Nella cronometro a squadre di Barcellona, il team di matrice americana, già vincitore della prima tappa lo scorso anno,   ha percorso gli otto chilometri in...


Il russo Ilya Savekin ha vinto la 71sima Medaglia d'Oro Frare De Nardi per dilettanti svoltasi stamane a Vittorio Veneto nel Trevigiano. Il corridore del team PC Baix Ebre ha preceduto Matteo Baseggio della Padovani Polo Cherry Bank e il...


Il trenino della FDJ Suez era appena transitato dal punto di rilevamento cronometrico intermedio della prima tappa della Vuelta quando, nell’affrontare la curva a gomito che immetteva sul tratto di ritorno verso il traguardo, Vittoria Guazzini, che in quel momento...


Confermando ancora una volta il suo feeling speciale con l’Abruzzo, Alessio Magagnotti (Autozai Contri) si è tolto la soddisfazione di conquistare la quarta e ultima tappa del Giro d’Abruzzo Juniores, a Sant’Egidio alla Vibrata, a pochi giorni dal trionfo ottenuto...


TBRADIO

-

00:00
00:00
SONDAGGIO
30 ANNI DI TUTTOBICI, VOTATE LA COPERTINA PIU' BELLA
Trenta copertine per raccontare la nostra storia: scegliete quella che per voi è la "copertina delle copertine"





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024