Donne: doppio impegno per la Chirio tra Loria e Vallonia

| 17/04/2010 | 14:09

Ripercorrere la tradizione vincente in Francia e cavalcare la storia alla Freccia Vallone. Questi i contenuti delle due importanti trasferte che attendono il professional ladies team Chirio-Forno d’Asolo-Rougj-Tre Colli. Già domani una formazione si metterà in ammiraglia per raggiungere Pélussin, centro della regione della Loire nel dipartimento Rhône-Alpes, dove sei gialloverdi cercheranno di bissare la doppia affermazione ottenuta dodici mesi or sono, quando nel Gp Dame du Conseil Général de la Loire la brasiliana Márcia Fernandes Souza riuscì a battere anche le senior dove invece Clemilda Fernandes Silva, mise la ruota davanti la padrona di casa Edwige Pittel e la cugina Uênia Fernandes De Souza. Negli anni passati le stesse Clemilda (2006) e Uênia Fernandes sono entrate nell’albo d’oro della classica transalpina dal tracciato piuttosto impegnativo, dove prevale la salita. Ripeterci – fa sapere il team manager Franco Chirio - sarebbe un risultato di grandissimo prestigio. Ma siamo consapevoli che con la formazione schierata servirà un’autentica impresa. Organizzare la trasferta di Coppa alla Freccia Vallone ha comportato dei sacrifici. Márcia Fernandes sarebbe stata sicuramente tra le favorite, ma preferiamo gettarla nella mischia nella classica delle Ardenne al fianco della Kirch, non solo per fare risultato al cospetto delle migliori al mondo, ma principalmente per fare esperienza ”. Archiviata la trasferta francese, la Chirio Forno d’Asolo tornerà a farsi vedere in Coppa del Mondo. La Freccia Vallone sarà la quarta prova e all’appuntamento con la storia sul mitico muro di Huy, Franco Chirio e il da Fortunato Lacquaniti punteranno con le scalatrici Rosane Kirch e lo scriciolo ucraino Olena Oljink, con la carta a sorpresa che potrebbe essere giocata con la giovanissima Márcia Fernandes Souza. All’appello mancherà ancora la convalescente Luisa Tamanini, che proprio sulla Freccia aveva puntato per questa Primavera. Domani a Pélussin (Francia) saranno di scena Francesca Faustini (Ita), Daniela Cristine Lionco (Bra), Edita Janeliunaite (Ltu), Aleksandra Sosenko, Tatiana Mykhaylova e Viktoria Vologdina (Ukr). Mentre alla Freccia Vallone (Belgio) di mercoledì 21 aprile saranno in gara Rosane Kirch, Uênia Fernandes De Souza e Márcia Fernandes Souza (Bra), Edita Ungurytė (Ltu), Olena Oljink e Tatiana Riabchenko (Ukr).

 

Nell’ultimo fine settimana invece, dopo la presentazione ufficiale officiata a villa Durazzo di Santa Margherita Ligure (Ge) alla presenza di Miriana Trevisan, alcune atlete schierate dagli organizzatori in pole position, hanno gareggiato fuori classifica alla 9. Granfondo Dolci Terre di Novi Ligure (Al), dove l’ucraina Olena Oljink è risultata la migliore, così come fecero lo scorso anno Eglė Zablockytė e Uênia Fernandes De Souza.

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Elia Viviani nuovo Team Manager, Roberto Amadio nuovo Commissario Tecnico della strada categoria élite e Marco Villa responsabile del settore pista femminile (insieme a Diego Bragato) e del settore cronometro: sono queste le novità nell’assetto delle Nazionali Italiane di Ciclismo ufficializzate...


Ieri è andato in scena l'ormai tradizionale corso formativo per i neoprofessionisti italiani, che ci ha permesso di scoprire i volti nuovi che dal 2026 faranno parte della massima categoria. Tra loro spiccano Matteo Milan, fratello minore di Jonathan, cresciuto...


Ormai tenere i conti dei successi raggiunti dalla A&J all Sports è praticamente impossibile, basti pensare che figurano tutte le corse Monumento, i tre grandi giri, Mondiali, Europei, Olimpiadi, l’elenco è praticamente infinito. L’agenzia di management dei fratelli Alex e...


È stato tante cose, soprattutto un buon corridore e un bravissimo direttore sportivo, ma anche un ottimo team manager. Oggi il Premio Fair Play 2025, organizzato dal Panathlon Club Bergamo “Mario Mangiarotti” è andato tra gli altri, a Claudio Corti,...


Le indiscrezioni circolate nelle scorse settimane hanno trovato oggi una conferma: Michele Gazzoli correrà nel 2026 con la Solution Tech-Vini Fantini. Il bresciano classe ‘99, prossimo a diventare papà, era stato accostato con insistenza negli ultimi tempi alla formazione...


Sembrava tutto fatto ma, almeno per ora, in casa TotalEnergies rimane tutto com’è. Nei giorni scorsi dalla Francia era trapelata un’indiscrezione - raccolta e pubblicata dai colleghi della testata Ouest-France - secondo cui, dopo diversi anni passati come dirigente alla...


Il Giro d’Italia 2026 non comprenderà tappe con arrivo o partenza in provincia di Sondrio. In compenso il territorio sondriese sta per assicurarsi nuovamente la presenza del Giro di Svizzera. L’edizione 2026 del Tour de Suisse avrà quasi sicuramente...


Può un Re inchinarsi al cospetto di un Re? Certo che si. È successo ieri pomeriggio all'Hub 4.0 di Rovato (BS), attorno alle 17.30, quando Ernesto Colnago ha reso omaggio al numero uno del ciclismo mondiale Tadej Pogacar e il...


Sorridente e disponibile, ironico e giocherellone, Tadej Pogacar ieri ha giocato e ballato, cantato e firmato autografi, ma ha anche parlato, di quello che è stato e di quello che sarà. L’ha fatto con Ciro Scognamiglio, sulla Gazzetta in edicola...


Con la consegna del prestigioso riconoscimento "Corona Ferrea" si è archiviata la stagione 2025 della Salus Seregno De Rosa. Tre anni fa la rinascita della nuova era giallo-blu grazie alla passione del dinamico presidente Marco Moretto che si ritrova a...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024