Donne: doppio impegno per la Chirio tra Loria e Vallonia

| 17/04/2010 | 14:09

Ripercorrere la tradizione vincente in Francia e cavalcare la storia alla Freccia Vallone. Questi i contenuti delle due importanti trasferte che attendono il professional ladies team Chirio-Forno d’Asolo-Rougj-Tre Colli. Già domani una formazione si metterà in ammiraglia per raggiungere Pélussin, centro della regione della Loire nel dipartimento Rhône-Alpes, dove sei gialloverdi cercheranno di bissare la doppia affermazione ottenuta dodici mesi or sono, quando nel Gp Dame du Conseil Général de la Loire la brasiliana Márcia Fernandes Souza riuscì a battere anche le senior dove invece Clemilda Fernandes Silva, mise la ruota davanti la padrona di casa Edwige Pittel e la cugina Uênia Fernandes De Souza. Negli anni passati le stesse Clemilda (2006) e Uênia Fernandes sono entrate nell’albo d’oro della classica transalpina dal tracciato piuttosto impegnativo, dove prevale la salita. Ripeterci – fa sapere il team manager Franco Chirio - sarebbe un risultato di grandissimo prestigio. Ma siamo consapevoli che con la formazione schierata servirà un’autentica impresa. Organizzare la trasferta di Coppa alla Freccia Vallone ha comportato dei sacrifici. Márcia Fernandes sarebbe stata sicuramente tra le favorite, ma preferiamo gettarla nella mischia nella classica delle Ardenne al fianco della Kirch, non solo per fare risultato al cospetto delle migliori al mondo, ma principalmente per fare esperienza ”. Archiviata la trasferta francese, la Chirio Forno d’Asolo tornerà a farsi vedere in Coppa del Mondo. La Freccia Vallone sarà la quarta prova e all’appuntamento con la storia sul mitico muro di Huy, Franco Chirio e il da Fortunato Lacquaniti punteranno con le scalatrici Rosane Kirch e lo scriciolo ucraino Olena Oljink, con la carta a sorpresa che potrebbe essere giocata con la giovanissima Márcia Fernandes Souza. All’appello mancherà ancora la convalescente Luisa Tamanini, che proprio sulla Freccia aveva puntato per questa Primavera. Domani a Pélussin (Francia) saranno di scena Francesca Faustini (Ita), Daniela Cristine Lionco (Bra), Edita Janeliunaite (Ltu), Aleksandra Sosenko, Tatiana Mykhaylova e Viktoria Vologdina (Ukr). Mentre alla Freccia Vallone (Belgio) di mercoledì 21 aprile saranno in gara Rosane Kirch, Uênia Fernandes De Souza e Márcia Fernandes Souza (Bra), Edita Ungurytė (Ltu), Olena Oljink e Tatiana Riabchenko (Ukr).

 

Nell’ultimo fine settimana invece, dopo la presentazione ufficiale officiata a villa Durazzo di Santa Margherita Ligure (Ge) alla presenza di Miriana Trevisan, alcune atlete schierate dagli organizzatori in pole position, hanno gareggiato fuori classifica alla 9. Granfondo Dolci Terre di Novi Ligure (Al), dove l’ucraina Olena Oljink è risultata la migliore, così come fecero lo scorso anno Eglė Zablockytė e Uênia Fernandes De Souza.

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Raffica di numeri, statistiche e spunti di riflessione dalla nona tappa del Tour de France. 3: PIÙ ALLEGRO, MAI DUE SENZA TRETim Merlier alza le braccia per la 3a volta al Tour, dopo sue volate vittoriose a Pontivy 2021 (tappa...


Loro hanno passato una giornata in fuga pedalando a 50 di media, noi - e tutti i commentatori - ci siamo chiesti cosa ci fosse dietro la folle idea di Mathieu Van der Poel e Jonas Rickaert. Nel pomeriggio di...


Marlen Reusser si è presentata al Giro Women da grande favorita e affamata di vittoria. La stessa Elisa Longo Borghini ci aveva detto che proprio la svizzera sarebbe stata un’avversaria ostica, dopo tutto la fila di successi positivi non davano...


Eddy Merckx e l'anca senza pace. Anche se assomiglia ai titoli della saga di Indiana Jones, è la realtà che sta vivendo il Cannibale in queste ore. Secondo quandto anticipa il quotidiano Het Laatste Nieuws, infatti, l'ottantenne campione è stato...


A Parigi la maglia verde sarà indossata da un velocista? Naturalmente sarebbe auspicabile e l'Italia fa il tifo per Jonathan Milan, ma si può ipotizzare anche che a vestirla sia un uomo di classifica, in questo caso molto probabilmente Tadej...


Se c'è una tappa che può far esplodere il Tour, è quella di oggi. Non ci sono salite celebri nella Ennezat - Le Mont-Dore, ma di ingredienti per far saltare il banco non ne manca nemmeno uno. per seguire il...


L’attesa per il Trofeo Marino Romani-Memorial Luigi Scrima juniores con partenza da Piazza Giusti era tutta per il finale di corsa in quanto i corridori lasciato il circuito e il centro di Monsummano Terme, dovevano affrontare la salita per raggiungere...


Per la prima volta la Pisa-Volterra per allievi, si è conclusa nel centro storico e nella magnifica Piazza dei Priori meta di tsnti turisti. Peccato per la pioggia battente e il vento a rendere difficile l’ultimo tratto in pietra da...


La 66ª edizione del Piva Junior Day ha visto due gare belle e combattute, con i corridori hanno dato spettacolo sulle Colline del Prosecco Conegliano Valdobbiadene DOCG. Nella corsa dedicata alla categoria allievi i ritmi elevati e i sei passaggi...


Si sono conclusi a Valmiera (Lettonia) i Campionati Europei BMX Racing 2025, che dal 10 al 13 luglio hanno visto sfidarsi oltre 1225 atleti (Championships, Cruisers e Challenge) in rappresentanza di 24 nazioni nell’iconica pista intitolata a Māris Štrombergs, primo...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024