
L'ammiraglia della Ceramica Flaminia, guidata da Pino Petito (nella foto), ha fatto
ritorno in Italia carica dell'entusiasmo suscitato in squadra dal successo
di Enrico Rossi alla Dwars Door Van Drenthe, dai due podi dello stesso Rossi
in altrettante occasioni in Francia e Olanda e dagli ottimi piazzamenti di
Daniele Colli «ma soprattutto dall'ottimo rendimento della squadra durante
tutta la Campagna del Nord - ha sottolineato il diesse Pino Petito - durante
la quale ci siamo confrontati sempre con alcuni fra i migliori corridori al
mondo».
Terminato il lungo viaggio fra Germania, Olanda, Belgio, Francia i tifosi
della Ceramica Flaminia si preparano a vivere da vicino il Giro del Trentino
che scatta martedì 20 da Riva del Garda con una cronometro individuale di km
12,5. La conclusione è fissata per venerdì 23 aprile.
Questa la Ceramica Flaminia che disputerà la competizione: Santo Anzà, Paolo
Bailetti, Donato Cannone, Luca Celli, Massimiliano Gentili, Leonardo
Giordani, Andrea Noè, Riccardo Riccò. In ammiraglia siederanno Orlando Maini
e Massimo Podenzana: "Partiamo per il Giro del Trentino dopo aver verificato
nelle corse a tappe disputate finora che la squadra sa lavorare all'unisono
per il proprio capitano, Riccardo Riccò - ha spiegato Maini - ed è con
questa filosofia che affronteremo questo impegno per noi importantissimo".
"La squadra è all'altezza delle nostre aspettative - ha sottolineato il team
manager Roberto Marrone - ed anche al Giro del Trentino lavoreremo ogni
giorno per essere sempre tra i migliori protagonisti"
Se sei giá nostro utente esegui il login altrimenti registrati.