ADISPRO: uno studio dimostra perché le radioline sono importanti

| 03/03/2010 | 16:38
L’ADISPRO, che già in occasione dell’assemblea tenutasi lo scorso mese di dicembre aveva ribadito l’importanza del mantenimento dei collegamenti radio in corsa, ha commissionato una ricerca su base scientifica per approfondire il discusso tema delle “radioline”. L’iniziativa è stata condivisa con CCP e ACCPI.
L’obiettivo dello studio, intitolato “Utilizzo dei supporti tecnologici nel rapporto direttore sportivo-ciclista nelle competizioni di alto livello”, consiste nel dimostrare, attraverso un’analisi quanto più oggettiva e propositiva possibile, che il collegamento radio è determinante in termini di sicurezza e di corretto sviluppo delle dinamiche di gara. Questo contributo scardina il teorema sposato dall’Union Cycliste Internationale.
Da un’analisi statistica si evince che l’utilizzo delle radio in competizioni di alto livello - i dati riguardano il Giro d’Italia ed alcune Classiche come Milano-Sanremo, Parigi-Roubaix e Liegi-Bastogne-Liegi - non ha inciso in modo significativo sull’andamento tattico delle gare. In sostanza, l’argomentazione principale sostenuta contro l’utilizzo delle radioline (la presunta limitazione della “fantasia” dei corridori, che provocherebbe una minore spettacolarità delle corse) risulta priva di fondamento.
Non solo i direttori sportivi ma anche le altre componenti fondamentali del ciclismo gradiscono l’utilizzo dello strumento tecnologico in gara. I corridori, attraverso le risposte ad un questionario cui hanno aderito 107 atleti di diversa caratura e nazionalità, sostengono la valenza dei collegamenti radio nello svolgimento della loro professione. Favorevoli anche organizzatori e addetti alla sicurezza in gara, che indicano nella radiolina il mezzo più efficace ed immediato per poter comunicare con i protagonisti delle competizioni, soprattutto per segnalare i pericoli presenti sulle strade.
Uno dei nodi cruciali della questione riguarda proprio gli aspetti legati alla sicurezza. Oltre alla tutela degli atleti, la ricerca sottolinea il punto di vista non trascurabile delle compagnie di assicurazione che, valutando l’aggravante del rischio, rivedranno i propri parametri ed interverranno in modo sostanziale sugli eventuali risarcimenti. Chi si assumerebbe l’onere del rischio dovuto al divieto di utilizzare le radioline? Un tema, quello della sicurezza e della tutela della salute sul lavoro, che è disciplinato dalle leggi nazionali: il datore di lavoro è perseguibile qualora non metta in atto tutte le misure possibili per limitare ogni rischio. Nel caso dello sport professionistico, sono gruppi sportivi e Federazione a dover rispondere della mancata adozione di idonee misure di sicurezza. Ne consegue che il “sì” o il “no” agli auricolari in corsa non possa derivare da una valutazione, peraltro soggettiva, dei soli aspetti sportivi.
Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Quanta Italia vedremo in corsa al Giro? Sono 48 i nostri rappresentanti pronti a scattare venerdì da Durazzo con l'obiettivo di arrivare a Romna il prossimio 1° giugno. Tutta italiana la VF Group Bardiani CSF Faizané che schiera Luca Covili,...


Colpo doppio per Femke Gerritse nella terza tappa della Vuelta Femenina by Carreofur, l'olandese della SdWorx ha battuto in volata Marianne Vos (Visma Lease a Bike) ed ha conquistato la maglia di leader della generale strappandola dalle spalle di Letizia...


È una Visma Lease a Bike di alto lignaggio quella che si schiererà al via del Giro d'Italia. Confermatissima la presenza di Wout Van Aert, che andrà in caccia della maglia rosa sin salla prima giornata. Accanto a lui ci...


Il piano della Arkea B&B Hotels per il Giro d'Italia che scatta venerdì è chiaro: «L'obiettivo che si pongono i nostri corridori - spiega il direttore sportivo Didier Rous -: puntare alla vittoria di tappa. Luca Mozzato sarà il nostro...


A segno sia nel 2023 con Aurelien Paret Peintre che (due volte) nel 2024 con Valentin Paret Peintre e Andrea Vendrame, la Decathlon AG2R La Mondiale approccia il Giro d’Italia 2025 con l’idea di continuare la propria serie vincente...


Le grandi battaglie sui muri e sulle pietre sono andate in archivio, la stagione delle classiche ora lascia il posto al primo dei tre grandi giri dell'anno: una delle sfide più dure del ciclismo mondiale, il Giro d'Italia. Forte della...


Per un appuntamento speciale, ci vuole un abito speciale. Al Giro d'Italia del 2025 le biciclette AURUM MAGMA del Team Polti VisitMalta assumeranno una colorazione pienamente in linea col proprio nome: una combinazione brillante e vulcanica, che mescola tonalità rosse e nere...


Il Giro d’Italia 2025 è per Miche un evento speciale. L’azienda trevigiana di ruote e componentistica per il ciclismo è alla sua prima esperienza come sponsor di un team UCI WorldTour. Ha stretto un contratto triennale con il team Groupama-FDJ a lungo legato ai...


Sarà David Gaudu l'uomo di punta della Groupama FDJ per il Giro d'Italia che scatta venerdì. Accanto al suo capitano la formazione francese schiererà i transalpini Quentin Pacher, Clement Davy, Enzo Paleni e Remy Rochas, il lussemburghese Kevin Geniets, il...


Il primo Grand Tour della stagione inizia questo venerdì in Albania. Questo Giro si preannuncia particolarmente impegnativo con diverse tappe di alta montagna ma anche grandi opportunità anche per i velocisti fino a Roma. Ed è a queste che guarda...


TBRADIO

-

00:00
00:00
SONDAGGIO
30 ANNI DI TUTTOBICI, VOTATE LA COPERTINA PIU' BELLA
Trenta copertine per raccontare la nostra storia: scegliete quella che per voi è la "copertina delle copertine"





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024