Dilettanti. Firenze-Empoli, doppietta della Hopplà

| 27/02/2010 | 17:35

EMPOLI (FI).- L’anno prima era stato il suo compagno di squadra Davide Appollonio ad imporsi per distacco, questa volta a farlo con una volata magistrale e di rara potenza è stato il non ancora ventenne Kristian Sbaragli (è nato l’otto maggio del 1990), che aiutato dal suo prezioso compagno di squadra Belli, ha saputo tenere a bada e battere due clienti pericolosi come Pirrera (terzo qui anche nel 2009) ed il campione toscano elite Di Salvo. E’ stata una volata di una quarantina di corridori a chiudere la 23^ Firenze-Empoli, la classica di apertura dei dilettanti in Toscana, combattuta fino all’ultimo, se è vero che gli ultimi quattro generosi e caparbi fuggitivi, sono stati acciuffati a 250 metri dal traguardo. E qui è emersa oltre alla forza della squadra, anche l’ottimo gioco di squadra con Belli a pilotare un esuberante e irresistibile Sbaragli, atleta di Castelfiorentino che nella sua carriera vanta anche il titolo italiano allievi, oltre a tantissime altre vittorie. E’ senza dubbio uno dei migliori atleti toscani, e questo successo dopo la vittoria dell’anno scorso a Lastra a Signa, gli darà forza e morale dopo le belle parole ed i complimenti ricevuti anche da Alfredo Martini, mossiere di questa corsa organizzata in modo impeccabile dalla Maltinti di Empoli. In 161 alla partenza dopo l’omaggio a Franco Ballerini con un minuto di silenzio ed un lancio di palloncini in aria con la scritta “Grazie Ballero”. Il primo attacco del ventiduenne sardo Doneddu (Palazzago Elledent) dopo dieci chilometri, il quale ha avuto un vantaggio massimo di sei minuti prima che la fuga venisse annullata dopo ottanta chilometri. La seconda azione al Km 85, di Puccio Salvatore e Ravaioli, ripresi a 18 chilometri dall’arrivo, quindi il quartetto Randazzo, Santoro, Cotesta, e Mucelli, raggiunti in extremis prima dell’esplosivo sprint di Sbaragli e dopo che in salita a sei Km dal traguardo, aveva provato l’azione solitaria Randazzo. Domani la rivincita in Toscana è prevista a Torre di Fucecchio sul tradizionale e non facile circuito collinare.

ORDINE DI ARRIVO: 1)Kristian Sbaragli (Hopplà Magis Truck) Km 134, in 3h30’02”, media Km 38,280; 2)Matteo Belli (id.); 3)Massimo Pirrera (Bedogni Natalini Grassi); 4)Giuseppe Di Salvo (Maltinti BCC); 5)Mirko Puccioni (Mastromarco Sensi NGC); 6)Lasca; 7)Zanetti; 8)Giuntoli; 9)Averin; 10)Cicciari.


                                 ANTONIO MANNORI


 

 

 


Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Ci sono problemi al Tour de France: una petizione potrebbe mettere a repentaglio la tappa regina della Grande Boucle. Non si tratta di una tappa qualsiasi, ma della ventesima da Le Bourg-d'Oisans e l'Alpe d'Huez attraverso la salita del Col...


L'eccezionale viaggio di Biniam Girmay con l'Intermarché-Wanty giunge al termine dopo quattro anni e mezzo costellati di successi straordinari. Il velocista eritreo ha raggiunto traguardi decisivi e si è affermato ai vertici del ciclismo mondiale, supportato dalla guida professionale del...


Dopo nove anni ricchi di risultati ai massimi livelli del WorldTour, la partnership tra Merida e il Team Bahrain Victorious giunge al termine. Una scelta condivisa da entrambe le parti, e per l’azienda taiwanese l’occasione per ridefinire e sviluppare nuove...


Non facciamone un mistero,  la guarnitura Powerbox K-Force Team Edition di FSA è un vero gioiello in cui la leggerezza del carbonio incontra le rilevazioni precise offerte da uno spider Power2Max, il tutto incorniciato da corone in lega lavorate al CNC....


Oggi al Principe di Savoia a Milano verrà incoronato Giulio Ciccone come premio Oscar tuttoBICI 2025, grazie a un'annata che l'ha visto in gran forma sulle Ardenne e protagonista di un paio di bei successi spagnoli in estate. Alla vigilia...


Trent’anni di vita, trentuno edizioni dell’Oscar tuttoBICI. Quello che nacque nel 1995 con il nostro giornale era un pre­mio piccolo, inizialmente pensato per valorizzare una delle categorie più importanti per i giovani, quella degli juniores. Bene quel premio, la cui...


In una recente intervista alla televisione francese, il direttore del Tour de France Christian Prudhomme è tornato a parlare delle caratteristiche che deve avere una corsa speciale come la Grande Boucle, per continuare a mantenere alto l’interesse. Il Tour de...


“Allenarsi e vincere in bici con 6 ore alla settimana”: 103 tabelle, grafici, disegni e programmi di allenamento e nutrizione, per il ciclista tempo-limitato… “La Bibbia dell’allenamento ciclistico”… “Allenarsi e gareggiare con il misuratore di potenza”… “Cycling anatomy”, 74 esercizi...


Le luci della ribalta tornano a brillare sul tradizionale galà di fine stagione In Fuga verso il 2026 a Porto Sant’Elpidio, in occasione della consegna del Premio Ferro di Cavallo. Come ogni anno, nel mese di dicembre, si celebra il grande...


Solo alle 16 di domenica scorsa, quando quasi si allungavano le ombre dell’oscurità all’interno del velodromo “Francone”, Carlotta Borello ha avuto piena contezza del weekend campale che l’ha vista protagonista assoluta. Prima dell’esterno giorno, valso un doppio acuto da profeta...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024