| 08/02/2010 | 10:17 Quando, nella primavera del 2001, concluse la sua ultima Parigi-Roubaix al trentaduesimo posto, il pubblico del velodromo francese lo salutò con un lungo applauso, come fosse il vincitore. E lui, Franco Ballerini, il ”re del pavè”, ringraziò tutti mostrando la maglietta con la scritta “Merci Roubaix”. Da ciclista aveva costruito la sua carriera e la sua fama correndo da protagonista la più massacrante delle classiche, che disputò 13 volte, vincendola nel 1995 e nel 1998. I francesi lo amavano per quel carattere tenace, sempre battagliero, mai riluttante alla fatica, alla sofferenza. Ballerini era più conosciuto e apprezzato in Francia che in Italia, proprio per quel modo tutto personale di interpretare la più difficile delle corse in linee. Usciva dalla Foresta di Aremberg come un guerriero spartano, sempre pronto a sferrare l’assalto decisivo sugli acciottolati che rendono terribile e inimitabile la Roubaix. Nel finale lui c’era sempre a giocarsi il successo. Nel suo palmares figurano anche una Parigi-Bruxelles, una tappa al Giro e una Tre Valli Varesine. Aveva un problema, che ne ha condizionato la professione. Soffriva di una grave forma di allergia che, nei mesi primaverili, gli impediva di esprimersi al massimo nelle corse a tappe. Anche per questo motivo prese parte soltanto a 5 Giri d’Italia. La rinuncia di Giuseppe Saronni gli regalò la grande chance di scendere dalla bicicletta per salire, appena 3 mesi dopo, sull’ammiraglia dell’Italia. La svolta della vita. Nel 2001, sponsorizzato dallo storico ct, Alfredo Martini, che lo considerava alla stregua di un figlio, Ballerini divenne commissario tecnico a soli 37 anni. Sceglieva il ciclista sul quale puntare e, attorno a questo progetto, spesso vincente, costruiva la squadra, l’unica nazionale insieme soltanto per una giornata all’anno. Un’avventura esaltante e costellata di successi: ben 4 Mondiali (Cipollini, Bettini 2 volte, Ballan: 3 titoli consecutivi) e una medaglia d’oro alle Olimpiadi di Atene, ancora con Paolo Bettini, suo grande amico. All’ultimo Mondiale di Mendrisio ha voluto al suo fianco proprio Bettini per cementare quel rapporto, fra tecnico e ciclisti, che Ballerini ha sempre curato con particolare attenzione. Dei corridori ha saputo interpretare gli umori, le sensazioni e le difficoltà di coesistenza. Ma, con abilità e tatto, ne ha smussato comunque gli angoli, parlando sempre con chiarezza a tutti e costruendo una squadra compatta. E tutti gli hanno sempre garantito il massimo in nome della maglia azzurra. Sposato con 2 figli, amava la caccia e gli amici, era sorridente, affabile, disponibile. Da un paio d’anni aveva scoperto la passione per i motori perché, da ex atleta, gli piacevano ancora l’agonismo, le sfide, le avventure. L’esordio su un’auto da rally risale al 2009, quella passione che l’ha portato alla morte. Tifoso dell’Inter, ne seguiva spesso le vicende con grande partecipazione, lo sport era comunque il suo mondo quotidiano. Sapeva e studiava di ciclismo e, nel mese scorso, aveva già compiuto una ricognizione sul percorso del prossimo campionato del mondo, quello che si correrà a Melbourne il 3 ottobre. Lo aveva voluto visionare in anticipo per cominciare la preparazione del piano azzurro. Era meticoloso e attento e voleva vincere ancora, com’era nel suo carattere. Ad aprile, gli organizzatori della Roubaix, lo ricorderanno come un “grande”: questo significa che Franco Ballerini ha lasciato anche un segno profondo come atleta, oltre che un vuoto incolmabile in tutto il mondo del ciclismo.
da «Il Messaggero» dell'8 febbraio 2010 a firma Gabriele De Bari
Viene dalla provincia della Zelanda Megan Arens. La neoiridata della crono juniores, che gareggia per la Grouwels Watersley R&D Cycling, è una conoscenza del ciclismo di casa nostra avendo vinto lo scorso mese di marzo il Piccolo Trofeo Binda a...
L'Olanda ritorna sul tetto del mondo e lo fa nella categoria junior con Megan Arens che ha dominato la prova a cronometro. L'atleta orange è stata protagonista di una seconda parte di gara incredibile che le ha permesso di distanziare...
Divine Odge con il suo quarantasettesimo posto ha chiuso la classifica della crono iridata donne juniores. La nigeriana, 17 anni quindi al primo anno nella categoria, ha brillato soprattutto per la sua vistosa e vivace divisa bianca-verde della sua nazionale....
Spesso non capita che un corridore del Benin sia alla partenza di un campionato del mondo. E' il caso di Ricardo Sodjede (nella foto), 24 anni, che il suo dovere lo ha fatto nella cronometro individuale dei professionisti vinta dal...
Il Team Bahrain Victorious è lieto di annunciare l’ingaggio di Alessandro Borgo per le prossime tre stagioni. Il talentuoso corridore italiano passerà dalla squadra di sviluppo al team WorldTour, confermando l’obiettivo della squadra di offrire un chiaro percorso di crescita...
La teoria di partenze alla Bk Arena, aperta per gli under 23 uomini dal padrone di casa Etienne Tuyizere, incomincia come sempre con il sottofondo dei bonghi e speriamo vivamente che ci sia un certo turnover tra chi batte sui...
Tra le sfide più attese dei mondiali rwandesi è senza ombra di dubbio la cronometro individuale riservata agli juniores. La categoria divenuta ormai un punto di riferimento per le squadre professionistiche in cerca di nuovi talenti. per seguire il racconto...
Terzo giorno di gare ai mondiali in Rwanda e di scena sono gli juniores. In primis le donne con la reginetta di casa Masengesho Yvonne che aprirà le danze alle 11.06. Per le ragazze 18, 3 chilometri da superare. Per...
Se i Mondiali si tengono in Ruanda, il merito è soprattutto suo. Là lo chiamavano all’americana “Coach”, con la maiuscola, che non si vedeva, ma si sentiva. Jock Boyer: di Moab, Utah, del 1955, 87 vittorie da dilettante, 49 da...
Un uomo palestinese abbandona Gaza City. Di notte. In bicicletta. La spinge a piedi. Davanti, una bambina appoggiata sul tubo orizzontale e aggrappata al manubrio. Dietro, un bambino seduto sul portapacchi, la testa sulla sella. Stremati, stravolti, sconfitti. Disperati. L’immagine...
Se sei giá nostro utente esegui il login altrimenti registrati.